Periatrite – Trattamento

Torna indietro

La periatrite è una condizione dolorosa che colpisce i tessuti circostanti le articolazioni, più comunemente la spalla, causando rigidità, disagio e limitazione dei movimenti che possono avere un impatto significativo sulle attività quotidiane e sulla qualità della vita.

Obiettivi e Approcci nel Trattamento della Periatrite

Quando una persona sviluppa la periatrite, conosciuta anche come capsulite adesiva o spalla congelata, gli obiettivi principali del trattamento si concentrano sul sollievo dal dolore, sul ripristino del movimento e sull’aiutare le persone a tornare alle loro normali attività. La condizione causa l’ispessimento e l’infiammazione del tessuto connettivo intorno all’articolazione, creando una capsula che si restringe e limita il movimento. Gli approcci terapeutici variano a seconda della durata dei sintomi, della loro gravità e dello stato di salute generale di ciascuna persona.[1]

I professionisti medici riconoscono che la periatrite progredisce tipicamente attraverso fasi distinte, e il trattamento deve adattarsi di conseguenza. Nella fase iniziale di “congelamento”, il dolore aumenta gradualmente e il movimento diventa più limitato nell’arco di sei settimane fino a nove mesi. Durante la fase “congelata”, della durata da quattro a dodici mesi, il dolore può effettivamente diminuire ma la rigidità rimane grave. Infine, la fase di “scongelamento” porta un miglioramento graduale nell’arco di cinque-ventiquattro mesi.[1]

I trattamenti standard approvati dalle società mediche rimangono il fondamento della cura, combinando la gestione del dolore, la fisioterapia e talvolta le iniezioni. Allo stesso tempo, i ricercatori continuano a esplorare nuove terapie attraverso studi clinici, cercando modi più efficaci per accelerare il recupero e ridurre il peso che questa condizione pone sui pazienti. Comprendere sia i trattamenti attuali che le opzioni emergenti aiuta i pazienti e gli operatori sanitari a prendere decisioni informate sulla gestione di questa condizione impegnativa.[2]

Metodi di Trattamento Standard

La prima linea di trattamento per la periatrite coinvolge tipicamente approcci non chirurgici che la maggior parte dei pazienti può iniziare immediatamente. I farmaci antinfiammatori non steroidei, o FANS, come l’ibuprofene o l’aspirina, aiutano a ridurre sia il dolore che l’infiammazione, specialmente nelle fasi iniziali quando l’infiammazione gioca un ruolo importante. Questi farmaci funzionano bloccando le sostanze chimiche nel corpo che causano gonfiore e disagio. Tuttavia, la loro efficacia può essere limitata nei pazienti con sintomi prolungati, e in alcuni studi non hanno mostrato miglioramenti significativi nel dolore o nella funzione rispetto al placebo.[13]

La fisioterapia rappresenta la pietra angolare del trattamento della periatrite in tutte le fasi. Un fisioterapista progetta esercizi di stretching e rafforzamento per mantenere e migliorare gradualmente l’ampiezza di movimento della spalla. Questi esercizi devono essere eseguiti in modo costante, spesso più volte al giorno, e richiedono un impegno significativo da parte del paziente. L’obiettivo è prevenire un ulteriore irrigidimento della capsula della spalla e allungare gradualmente i tessuti mentre guariscono. Gli esercizi per l’ampiezza di movimento sono la raccomandazione di trattamento primaria per la spalla congelata, con la terapia che si concentra specificamente sulla flessibilità della spalla.[4]

⚠️ Importante
Gli esercizi di fisioterapia richiedono impegno costante e pazienza. I risultati non appaiono da un giorno all’altro, e il miglioramento richiede tipicamente settimane o mesi. Interrompere gli esercizi troppo presto può permettere alla spalla di irrigidirsi nuovamente, prolungando potenzialmente il recupero.

Quando il dolore e l’infiammazione sono gravi, i medici possono raccomandare iniezioni di corticosteroidi direttamente nell’articolazione della spalla. Queste iniezioni forniscono un potente farmaco antinfiammatorio all’area interessata, potenzialmente diminuendo il dolore e migliorando la mobilità. Gli effetti sono particolarmente utili durante le fasi iniziali quando il dolore interferisce con gli esercizi di fisioterapia. Le iniezioni di corticosteroidi sono tipicamente utilizzate quando i sintomi persistono da più di due mesi o quando il dolore causa limitazioni funzionali significative. Sebbene queste iniezioni forniscano benefici sostanziali a breve termine, l’effetto potrebbe non durare oltre le sei settimane.[13]

Per i casi che non rispondono bene ai FANS, possono essere prescritti corticosteroidi orali come il prednisone. Questi farmaci forniscono effetti antinfiammatori più forti dei FANS ma comportano potenziali effetti collaterali, in particolare per le persone con diabete che potrebbero sperimentare livelli elevati di zucchero nel sangue. Gli steroidi orali sono tipicamente somministrati in un ciclo graduale della durata di due-sei settimane, riducendo gradualmente la dose per minimizzare gli effetti collaterali. A causa di questi rischi, non dovrebbero essere usati di routine ma riservati ai casi gravi refrattari.[13]

Una procedura chiamata distensione artrografica o idrodilatazione prevede l’iniezione di liquido nell’articolazione della spalla per allungare la capsula. Questo trattamento combina soluzione salina con corticosteroidi e un farmaco anestetico, espandendo gradualmente lo spazio articolare. La procedura viene eseguita sotto guida di imaging e può aiutare ad accelerare il ritorno della mobilità della spalla quando combinata con la fisioterapia.[6]

Quando i trattamenti conservativi falliscono dopo tre-sei mesi, possono essere considerate opzioni chirurgiche. La manipolazione in anestesia prevede che un chirurgo muova la spalla in varie direzioni mentre il paziente è addormentato, rompendo forzatamente le aderenze e allungando la capsula. Il rilascio capsulare artroscopico è un intervento chirurgico minimamente invasivo in cui strumenti sottili vengono inseriti attraverso piccole incisioni per tagliare le porzioni tese della capsula articolare. Queste procedure mirano a ripristinare il movimento più rapidamente del solo trattamento conservativo, anche se comportano rischi chirurgici e richiedono una fisioterapia post-operatoria intensiva.[9]

La durata del trattamento varia considerevolmente tra gli individui. La maggior parte delle persone che ricevono un trattamento non operatorio vede un miglioramento entro dodici-diciotto mesi, sebbene il recupero completo possa richiedere fino a tre anni. Oltre il novanta percento dei pazienti risponde agli interventi conservativi per controllare il dolore e ripristinare il movimento, rendendo la chirurgia necessaria solo nei casi persistenti.[13]

Trattamenti in Studi Clinici

Mentre i trattamenti standard aiutano molte persone con periatrite, i ricercatori continuano a indagare nuove terapie che potrebbero offrire un recupero più rapido o più completo. Gli studi clinici esplorano approcci innovativi che mirano ai processi biologici sottostanti che causano infiammazione e fibrosi nella capsula della spalla.

Un’area emergente di ricerca si concentra sulla comprensione dei modelli di espressione genica nel tessuto della spalla colpito. Gli scienziati hanno scoperto che la capsula dei pazienti con periatrite mostra un’aumentata attività di geni correlati all’infiammazione e alla fibrosi. Questo coinvolge un numero maggiore di alcune cellule immunitarie inclusi fibroblasti, mastociti, macrofagi e cellule T. Il tessuto colpito produce anche livelli elevati di fattori di crescita fibrotici, citochine infiammatorie e interleuchine—messaggeri chimici che promuovono l’infiammazione e la formazione di tessuto cicatriziale.[2]

Comprendere questi percorsi molecolari apre possibilità per sviluppare nuove terapie farmacologiche che mirino specificamente a questi processi. I ricercatori stanno esplorando farmaci che potrebbero bloccare molecole infiammatorie specifiche o prevenire la produzione eccessiva di collagene e l’ispessimento capsulare. Tali trattamenti rappresenterebbero un progresso significativo oltre gli attuali approcci antinfiammatori, affrontando potenzialmente le cause alla radice della condizione piuttosto che gestire solo i sintomi.[2]

La terapia con onde d’urto extracorporee rappresenta un trattamento innovativo non invasivo in fase di studio in contesti clinici. Questa terapia utilizza onde sonore dirette alla spalla colpita per stimolare la guarigione e ridurre il dolore. Si pensa che l’energia meccanica delle onde d’urto migliori il flusso sanguigno, riduca l’infiammazione e potenzialmente rompa le calcificazioni che talvolta accompagnano la periatrite. Sebbene ancora considerato sperimentale, questo approccio offre promesse per i pazienti che cercano alternative alle iniezioni o alla chirurgia.[13]

Alcuni studi clinici stanno esaminando diverse formulazioni e metodi di somministrazione per i farmaci esistenti. Ad esempio, i ricercatori stanno testando se specifiche combinazioni di corticosteroidi con altri agenti antinfiammatori potrebbero fornire benefici più duraturi rispetto alle attuali iniezioni standard. Gli studi esplorano anche i tempi ottimali e la frequenza delle iniezioni per massimizzare gli effetti terapeutici riducendo al minimo gli effetti collaterali.

Le terapie biologiche rappresentano un’altra frontiera nella ricerca sulla periatrite. Questi trattamenti utilizzano sostanze derivate da organismi viventi o mirano a specifici percorsi biologici. Mentre la maggior parte della ricerca sulla terapia biologica nelle condizioni muscoloscheletriche si è concentrata sull’artrite reumatoide e altre malattie infiammatorie sistemiche, gli scienziati stanno investigando se approcci simili potrebbero beneficiare le persone con periatrite, in particolare quelle con capsulite adesiva secondaria dopo interventi chirurgici o lesioni.[2]

⚠️ Importante
I trattamenti in fase di studio negli studi clinici non sono ancora dimostrati essere sicuri o efficaci. Dovrebbero essere utilizzati solo nel contesto di studi di ricerca adeguatamente progettati con appropriata supervisione e protezione dei partecipanti.

Gli studi clinici progrediscono tipicamente attraverso tre fasi. Gli studi di Fase I valutano principalmente la sicurezza in piccoli gruppi di volontari, determinando il dosaggio appropriato e identificando potenziali effetti collaterali. Gli studi di Fase II si espandono a gruppi più ampi e iniziano a valutare se il trattamento mostra promesse per migliorare i risultati. Gli studi di Fase III confrontano il trattamento sperimentale direttamente con l’attuale assistenza standard in ampie popolazioni di pazienti, fornendo le prove necessarie per l’approvazione regolatoria.

Le località in cui si svolgono gli studi clinici variano a seconda dell’istituzione di ricerca che conduce lo studio. Gli studi per i trattamenti della periatrite possono essere condotti presso centri medici accademici, ospedali ortopedici specializzati o attraverso reti di pratiche comunitarie. L’idoneità del paziente dipende da criteri di studio specifici, che tipicamente considerano fattori come lo stadio della malattia, i trattamenti precedenti provati, altre condizioni di salute e la volontà di partecipare alle visite di follow-up e alle valutazioni richieste.

Sebbene siano in fase di ricerca progressi promettenti, è importante riconoscere che la maggior parte delle terapie innovative rimane nelle fasi iniziali della ricerca. I trattamenti standard comprovati—inclusi fisioterapia, farmaci antinfiammatori e iniezioni di corticosteroidi—rimangono l’approccio raccomandato per la maggior parte dei pazienti. Coloro che sono interessati a partecipare agli studi clinici dovrebbero discutere le opzioni con il proprio medico e considerare attentamente i potenziali benefici e rischi dei trattamenti sperimentali.[2]

Metodi di trattamento più comuni

  • Fisioterapia
    • Esercizi per l’ampiezza di movimento per mantenere e migliorare la flessibilità della spalla
    • Esercizi di stretching mirati alla capsula della spalla
    • Esercizi di rafforzamento per supportare la funzione della spalla
    • Richiede una pratica quotidiana costante e l’impegno del paziente
  • Farmaci per la Gestione del Dolore
    • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come ibuprofene o aspirina
    • Analgesici per gestire il disagio durante il movimento
    • Più efficaci nelle fasi iniziali quando l’infiammazione è prominente
  • Trattamento con Corticosteroidi
    • Iniezioni articolari per ridurre l’infiammazione e il dolore
    • Corticosteroidi orali per casi gravi con dolore significativo
    • Dosaggio graduale nell’arco di due-sei settimane per minimizzare gli effetti collaterali
    • Particolarmente utile quando i sintomi interferiscono con la fisioterapia
  • Idrodilatazione
    • Iniezione di liquido nell’articolazione per allungare la capsula
    • Combina soluzione salina, corticosteroidi e farmaco anestetico
    • Eseguita sotto guida di imaging per precisione
  • Interventi Chirurgici
    • Manipolazione in anestesia per rompere le aderenze
    • Rilascio capsulare artroscopico attraverso chirurgia minimamente invasiva
    • Riservato ai casi che non rispondono al trattamento conservativo dopo tre-sei mesi
    • Richiede fisioterapia post-operatoria intensiva
  • Terapie Innovative (Ricerca Clinica)
    • Terapia con onde d’urto extracorporee utilizzando onde sonore
    • Terapie biologiche che mirano a specifici percorsi infiammatori
    • Nuove formulazioni e metodi di somministrazione dei farmaci
    • Trattamenti basati sull’espressione genica ancora nelle fasi iniziali della ricerca

Fattori di Rischio e Prevenzione

Comprendere chi è a maggior rischio di sviluppare la periatrite può aiutare con il riconoscimento precoce e potenzialmente prevenire i casi gravi. La condizione colpisce più comunemente le persone tra i quaranta e i sessant’anni, con le donne colpite più frequentemente degli uomini. Le persone con diabete hanno un rischio significativamente elevato, con il dieci-venti percento degli individui diabetici che sviluppano la spalla congelata. Mantenere un buon controllo della glicemia nei pazienti diabetici può diminuire le probabilità di sviluppare la periatrite.[8]

Altre condizioni di salute associate a un rischio aumentato includono disturbi della tiroide (sia ipertiroidismo che ipotiroidismo), malattie cardiache, ictus e morbo di Parkinson. Sebbene i ricercatori non comprendano pienamente perché queste condizioni aumentino il rischio, l’associazione suggerisce che fattori sistemici oltre all’articolazione della spalla stessa giocano un ruolo nel processo della malattia.[8]

L’immobilizzazione prolungata della spalla rappresenta un importante fattore di rischio. Quando la spalla rimane ferma per periodi prolungati dopo lesioni, interventi chirurgici o fratture, il rischio di sviluppare la spalla congelata aumenta sostanzialmente. Questo è il motivo per cui i medici sottolineano la mobilizzazione precoce e gli esercizi di movimento dopo lesioni o procedure alla spalla, anche quando il dolore è presente. Usare un tutore per troppo tempo dopo un infortunio può contribuire allo sviluppo della condizione.[1]

Le strategie di prevenzione si concentrano sul mantenimento della mobilità della spalla e sull’affrontare le condizioni di salute sottostanti. L’esercizio regolare che include movimenti della spalla aiuta a mantenere la flessibilità. Per le persone che si stanno riprendendo da lesioni o interventi chirurgici alla spalla, seguire gli esercizi di fisioterapia prescritti e riprendere gradualmente l’uso della spalla aiuta a prevenire il restringimento della capsula. Coloro che hanno il diabete dovrebbero lavorare a stretto contatto con i loro medici per gestire efficacemente i livelli di zucchero nel sangue.[10]

Vivere con la Periatrite

La periatrite influisce significativamente sulla vita quotidiana, rendendo attività semplici come raggiungere oggetti in alto, indossare vestiti o trasportare oggetti dolorose e difficili. La condizione può influire sul sonno, poiché sdraiarsi sulla spalla colpita spesso aumenta il dolore, e il disagio notturno peggiora frequentemente durante la fase di congelamento.[1]

Gestire la vita con questa condizione richiede pazienza e adattamento. Pianificare le attività nei momenti in cui il dolore e la rigidità sono meno gravi aiuta a mantenere la funzionalità. Suddividere i compiti in passaggi più piccoli e permettere tempo extra per le attività riduce la frustrazione. L’utilizzo di attrezzature adattive, come strumenti con manici lunghi per raggiungere oggetti, può aiutare a mantenere l’indipendenza durante il recupero.

Il benessere emotivo merita attenzione accanto ai sintomi fisici. Il dolore cronico e il movimento limitato possono portare a sentimenti di frustrazione, ansia o depressione. Condividere i sentimenti con familiari e amici, unirsi a gruppi di supporto e mantenere le connessioni sociali aiuta nell’affrontare la situazione. Esercizi mentali e attività piacevoli forniscono sollievo dallo stress. Alcune persone trovano che tenere un diario dei sintomi le aiuti a comunicare più efficacemente con i medici e a monitorare i progressi nel tempo.[22]

La gestione del peso gioca un ruolo nella salute della spalla, poiché il peso in eccesso può porre ulteriore stress sulle articolazioni. Mantenere un peso sano attraverso un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica appropriata supporta la salute generale delle articolazioni, sebbene si debba prestare attenzione a evitare esercizi che peggiorino i sintomi della spalla durante le fasi acute.[10]

È fondamentale comunicare apertamente con i medici riguardo ai cambiamenti dei sintomi, all’efficacia del trattamento e a eventuali difficoltà nel seguire la terapia prescritta. Anche lievi ricorrenze di rigidità mattutina dovrebbero essere notate e riportate alle visite mediche. Se i sintomi peggiorano, non rispondono al trattamento o persistono oltre i tempi previsti, contattare prontamente il medico consente di apportare modifiche al trattamento prima che la condizione progredisca ulteriormente.[9]

Studi clinici in corso su Periatrite

  • Data di inizio: 2025-02-02

    Studio sul Trattamento della Spalla Congelata con Iniezione di Metilprednisolone Acetato e Blocco del Nervo Soprascapolare per Pazienti con Spalla Congelata

    Reclutamento

    3 1 1

    La spalla congelata, conosciuta anche come capsulite adesiva, è una condizione che causa dolore e rigidità nella spalla, limitando i movimenti. Questo studio si concentra su due trattamenti per questa condizione: l’iniezione intra-articolare di corticosteroidi (IACI) e il blocco del nervo soprascapolare (SSNB). L’obiettivo è capire se combinare questi trattamenti offre un miglior sollievo dal…

    Malattie studiate:
    Belgio

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/frozen-shoulder/symptoms-causes/syc-20372684

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5384535/

https://shoulderdoc.co.uk/pages/arthritis-periarthritis-and-bursitis

https://orthoinfo.aaos.org/en/diseases–conditions/frozen-shoulder/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9197888/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/frozen-shoulder/diagnosis-treatment/drc-20372690

https://www.healthline.com/health/arthritis/periarthritis

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/frozen-shoulder-adhesive-capsulitis

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6695331/

https://mjnaiduhospitals.com/periarthritis/

https://orthoinfo.aaos.org/en/diseases–conditions/frozen-shoulder/

https://www.health.harvard.edu/pain/how-to-release-a-frozen-shoulder

https://emedicine.medscape.com/article/1261598-treatment

https://www.healthline.com/health/arthritis/periarthritis

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/arthritis/in-depth/arthritis/art-20046440

https://www.health.harvard.edu/pain/how-to-release-a-frozen-shoulder

https://www.arthritis.org/health-wellness/healthy-living/managing-pain/pain-relief-solutions/coping-with-an-arthritis-flare

https://pugetsoundorthopaedics.com/health/the-dos-and-donts-for-frozen-shoulder/

https://uprightposture.co.uk/articles/periarthritis-shoulder-treatment/

https://www.cdc.gov/arthritis/caring/index.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22491-shoulder-arthritis

https://orthop.washington.edu/patient-care/articles/arthritis/frequently-asked-questions-about-living-with-arthritis.html

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

Domande Frequenti

Quanto tempo ci vuole perché la periatrite guarisca completamente?

Il tempo di recupero varia considerevolmente tra gli individui. La maggior parte delle persone vede un miglioramento entro dodici-diciotto mesi con il trattamento conservativo, sebbene il recupero completo possa richiedere fino a tre anni. La condizione progredisce attraverso tre fasi—congelamento, congelata e scongelamento—ciascuna della durata di diversi mesi fino a oltre un anno.

Posso fare esercizio con la spalla congelata?

Sì, gli esercizi di fisioterapia sono in realtà il trattamento principale per la periatrite. Gli esercizi per l’ampiezza di movimento e lo stretching sono essenziali per mantenere e migliorare la flessibilità della spalla. Tuttavia, gli esercizi dovrebbero essere prescritti da un fisioterapista ed eseguiti correttamente per evitare di peggiorare i sintomi. La pratica quotidiana costante è cruciale per il recupero.

Avrò bisogno di un intervento chirurgico per la mia spalla congelata?

Oltre il 90% dei pazienti con periatrite migliora con trattamenti conservativi inclusi fisioterapia, farmaci e iniezioni, quindi la chirurgia è raramente necessaria. Le opzioni chirurgiche come la manipolazione in anestesia o il rilascio capsulare artroscopico sono tipicamente considerate solo se i sintomi non migliorano dopo tre-sei mesi di trattamento conservativo.

Perché le persone con diabete sviluppano più spesso la spalla congelata?

Tra il 10-20% delle persone con diabete sviluppa la spalla congelata, sebbene i ricercatori non comprendano pienamente il perché. La connessione probabilmente riguarda il modo in cui lo zucchero elevato nel sangue influisce sul tessuto connettivo e sui processi infiammatori. Mantenere un buon controllo del glucosio nel sangue può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare la periatrite nei pazienti diabetici.

Le iniezioni di steroidi sono sicure per trattare la periatrite?

Le iniezioni di corticosteroidi nell’articolazione della spalla sono generalmente sicure e comunemente utilizzate per ridurre il dolore e l’infiammazione nella periatrite. Forniscono benefici sostanziali a breve termine, in particolare durante le fasi iniziali. Tuttavia, gli effetti potrebbero non durare oltre le sei settimane, e le persone con diabete necessitano di monitoraggio poiché gli steroidi possono temporaneamente elevare i livelli di zucchero nel sangue.

🎯 Punti Chiave

  • La periatrite si risolve tipicamente entro uno-tre anni, progredendo attraverso fasi distinte di congelamento, congelata e scongelamento
  • La fisioterapia con esercizi per l’ampiezza di movimento è il trattamento fondamentale in tutte le fasi, richiedendo una pratica quotidiana costante
  • Oltre il 90% dei pazienti migliora solo con trattamenti conservativi, rendendo la chirurgia raramente necessaria
  • Le donne di età compresa tra 40-60 anni e le persone con diabete affrontano un rischio maggiore, con i diabetici che sperimentano tassi di incidenza del 10-20%
  • L’immobilizzazione prolungata della spalla dopo lesioni o interventi chirurgici aumenta significativamente il rischio di spalla congelata
  • Le iniezioni di corticosteroidi forniscono un sollievo efficace dal dolore a breve termine ma gli effetti durano tipicamente meno di sei settimane
  • I ricercatori stanno esplorando terapie innovative che mirano all’espressione genica e ai percorsi infiammatori, sebbene questi rimangano nelle fasi iniziali della ricerca
  • La spalla congelata raramente si ripresenta nella stessa spalla ma può svilupparsi nella spalla opposta entro cinque anni