Mieloma plasmacellulare – Informazioni di base

Torna indietro

Il mieloma plasmacellulare, più comunemente conosciuto come mieloma multiplo, è un tumore che si sviluppa in cellule specializzate del sangue chiamate plasmacellule, che normalmente aiutano a proteggere il corpo dalle infezioni producendo anticorpi. Quando queste cellule diventano cancerose, si moltiplicano in modo incontrollato nel midollo osseo, soppiantando le cellule sanguigne sane e producendo proteine anomale che possono danneggiare organi e ossa.

Comprendere la Diffusione della Malattia nel Mondo

Il mieloma plasmacellulare rappresenta una forma relativamente rara di tumore rispetto ad altri tipi di neoplasie. Negli Stati Uniti, rappresenta circa l’1,6 percento di tutti i casi di cancro diagnosticati ogni anno[1]. Tuttavia, all’interno della categoria dei tumori del sangue, ha un’importanza maggiore, costituendo circa il 10 percento di tutte le neoplasie del sangue e del midollo osseo[1]. Nel 2015, i medici hanno diagnosticato circa 28.850 nuovi casi solo negli Stati Uniti, e la malattia è stata responsabile di oltre 11.000 decessi nello stesso anno[1].

La malattia mostra modelli chiari in termini di chi colpisce. L’età svolge il ruolo più importante nel determinare il rischio. Le persone di età inferiore ai 45 anni sviluppano molto raramente questa condizione[1]. La stragrande maggioranza dei pazienti, circa l’85 percento, ha più di 65 anni quando riceve la diagnosi[1]. L’età mediana alla diagnosi si attesta intorno ai 70 anni, con solo il 15 percento dei diagnosticati che ha meno di 65 anni[1]. Una mediana rappresenta il punto centrale di un gruppo, il che significa che metà dei pazienti è più giovane di questa età e metà è più anziana.

Anche il sesso influenza chi sviluppa la malattia. Gli uomini manifestano il mieloma plasmacellulare più frequentemente delle donne, con un rapporto di circa 1,4 uomini per ogni donna diagnosticata[1]. Forse la differenza più marcata si osserva tra i gruppi razziali. Gli individui di origine africana sviluppano questo tumore a tassi più che doppi rispetto agli individui di origine caucasica[1]. Inoltre, i pazienti di origine africana tendono a presentare la malattia in età più giovane rispetto ad altri gruppi etnici[1].

Che Cosa Causa il Mieloma Plasmacellulare

Gli scienziati ancora non comprendono completamente perché alcune persone sviluppano il mieloma plasmacellulare mentre altre no[1]. Quello che i ricercatori medici sanno è che la malattia inizia quando si verificano cambiamenti nel materiale genetico delle plasmacellule. Queste cellule sono un tipo di globuli bianchi che si sviluppano dai linfociti B, che sono cellule che combattono le infezioni prodotte nel midollo osseo[1].

In circostanze normali, quando batteri o virus entrano nel corpo, alcuni linfociti B si trasformano in plasmacellule. Queste plasmacellule poi producono anticorpi, che sono proteine specializzate progettate per identificare e attaccare i germi, prevenendo infezioni e malattie[1]. Nel mieloma plasmacellulare, tuttavia, mutazioni genetiche causano un comportamento anomalo di queste cellule. Le mutazioni portano le plasmacellule a dividersi e moltiplicarsi in modo incontrollato[1].

Questi cambiamenti genetici non sono ereditati dai genitori. Invece, si sviluppano nel corso della vita di una persona[1]. I ricercatori hanno identificato che anomalie genetiche appaiono nelle cellule di circa il 90 percento dei pazienti con questa malattia[1]. In particolare, alterazioni frequenti coinvolgono il cromosoma 14, e molteplici cambiamenti genetici sembrano verificarsi per fasi man mano che la malattia progredisce[1]. Altri geni che possono contribuire alla crescita incontrollata delle plasmacellule includono NRAS, KRAS e BRAF[1].

La malattia si sviluppa tipicamente in modo graduale attraverso vari stadi. La maggior parte dei casi di mieloma plasmacellulare sembra avere origine da una condizione chiamata gammopatia monoclonale di significato indeterminato, o MGUS[1]. Si tratta di una condizione benigna in cui sono presenti plasmacellule anomale ma che non causano sintomi o problemi di salute. La MGUS è relativamente comune, riscontrata in più del 3 percento delle persone sopra i 50 anni[1]. Sebbene la MGUS stessa non sia pericolosa, progredisce a mieloma plasmacellulare a un tasso di circa l’1 percento all’anno[1]. Prima di diventare mieloma conclamato, la condizione passa attraverso un altro stadio noto come mieloma indolente[1].

Chi È a Rischio Maggiore

Diversi fattori aumentano la probabilità di sviluppare il mieloma plasmacellulare, anche se avere questi fattori di rischio non garantisce che qualcuno svilupperà la malattia. L’età rappresenta il fattore di rischio più significativo. Poiché la malattia colpisce prevalentemente gli adulti più anziani, chiunque si avvicini o superi la mezza età affronta un rischio progressivamente maggiore con il passare degli anni[1].

Essere maschio aumenta il rischio rispetto all’essere femmina[1]. Gli individui di origine africana hanno un rischio sostanzialmente più elevato rispetto alle persone di altre etnie, con tassi circa doppi rispetto a quelli osservati nelle popolazioni caucasiche[1].

L’obesità e il sovrappeso rappresentano fattori di rischio noti per lo sviluppo del mieloma plasmacellulare[1]. Questa connessione suggerisce che mantenere un peso sano attraverso la dieta e l’attività fisica può svolgere un certo ruolo nella prevenzione, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questa relazione.

La storia familiare sembra giocare un ruolo minore. Raramente, più di un membro della stessa famiglia sviluppa il mieloma plasmacellulare, ma gli esperti non comprendono completamente perché esista questa connessione[1]. La condizione non è considerata ereditaria, il che significa che non passa direttamente da genitore a figlio attraverso geni presenti alla nascita.

Alcune esposizioni ambientali possono contribuire al rischio. In rari casi, l’esposizione a radiazioni, comprese le radiografie mediche o altre forme di radiazioni ionizzanti, che sono un tipo di energia che può danneggiare le cellule, può aumentare la probabilità di sviluppare la malattia[1]. Alcune occupazioni comportano un rischio maggiore a causa di esposizioni sul posto di lavoro[1]. In particolare, l’esposizione a determinate sostanze chimiche come pesticidi, fertilizzanti, solventi idrocarburici aromatici e l’Agente Orange è stata collegata a tassi più elevati di mieloma plasmacellulare[1]. I lavoratori in mestieri che coinvolgono queste sostanze dovrebbero seguire le linee guida di sicurezza per ridurre al minimo l’esposizione.

⚠️ Importante
Avere uno o più fattori di rischio non significa che una persona svilupperà sicuramente il mieloma plasmacellulare. Molte persone con diversi fattori di rischio non sviluppano mai la malattia, mentre alcune persone senza fattori di rischio noti la sviluppano. Gli scienziati continuano a ricercare perché alcuni individui sviluppano questo tumore mentre altri no.

Riconoscere i Sintomi

Uno degli aspetti più difficili del mieloma plasmacellulare è che molte persone non presentano alcun sintomo nelle fasi iniziali della malattia[1]. In questi casi, i medici possono scoprire anomalie durante esami del sangue o delle urine di routine eseguiti per altri motivi, quando appaiono livelli elevati di proteine[1]. Man mano che la malattia progredisce, tuttavia, possono emergere vari sintomi.

Il dolore osseo rappresenta il sintomo precoce più comune che porta i pazienti all’attenzione medica. Questo dolore colpisce tipicamente la schiena, ma può verificarsi anche nelle costole, nel torace, nel bacino, nella testa o nella parte superiore delle gambe[1]. Il dolore si sviluppa perché le plasmacellule cancerose formano masse tumorali nelle ossa e producono sostanze chimiche che disgregano il tessuto osseo impedendo la formazione di nuovo osso[1]. Questo processo indebolisce le ossa, rendendole soggette a fratture facilmente, a volte con traumi minimi[1].

Poiché le cellule del mieloma soppiantano le normali cellule del sangue nel midollo osseo, i pazienti sviluppano frequentemente anemia, che è una condizione caratterizzata da un numero troppo basso di globuli rossi[1]. L’anemia causa stanchezza, debolezza e un aspetto pallido[1]. Alcuni pazienti descrivono di sentirsi estremamente affaticati o di sperimentare confusione mentale[1].

Quando i globuli bianchi sani e le plasmacellule normali si riducono, il sistema immunitario non può funzionare correttamente, lasciando i pazienti vulnerabili a infezioni frequenti[1]. Polmonite e altre infezioni batteriche si verificano più comunemente nelle persone con questa malattia[1]. Allo stesso modo, bassi livelli di piastrine, che sono cellule del sangue che aiutano nella coagulazione, possono comportare lividi o sanguinamenti insoliti[1].

Altri sintomi possono includere disturbi digestivi come nausea, stitichezza e perdita di appetito[1]. Alcuni pazienti sperimentano perdita di peso inspiegabile[1]. Sintomi neurologici come intorpidimento o formicolio alle braccia e alle gambe possono verificarsi a causa di danni ai nervi[1]. Sete aumentata e minzione frequente possono svilupparsi in alcuni casi[1]. Febbre senza una causa evidente e difficoltà respiratorie sono ulteriori possibili sintomi[1].

In alcuni pazienti, si sviluppa debolezza nelle braccia o nelle gambe[1]. Questi sintomi possono anche derivare da molte altre condizioni meno gravi. Chiunque sperimenti sintomi persistenti o preoccupanti dovrebbe consultare un medico per una valutazione appropriata[1].

Passi per Ridurre il Rischio

Poiché gli scienziati non comprendono ancora completamente cosa causa il mieloma plasmacellulare, le strategie di prevenzione specifiche rimangono limitate. Tuttavia, affrontare i fattori di rischio modificabili può aiutare a ridurre la probabilità di sviluppare la malattia.

Mantenere un peso sano appare importante, poiché l’obesità rappresenta un fattore di rischio noto[1]. Seguire una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, limitando gli alimenti trasformati e le calorie in eccesso, può aiutare a raggiungere e mantenere un peso corporeo sano. L’attività fisica regolare non solo aiuta nella gestione del peso, ma fornisce numerosi altri benefici per la salute che supportano il benessere generale.

Ridurre al minimo l’esposizione a sostanze chimiche potenzialmente dannose rappresenta un altro passo prudente. Le persone che lavorano in occupazioni dove si verifica l’esposizione a pesticidi, fertilizzanti, solventi idrocarburici aromatici o altre sostanze chimiche industriali dovrebbero seguire rigorosamente i protocolli di sicurezza sul lavoro, utilizzare attrezzature protettive appropriate e garantire una ventilazione adeguata[1].

Limitare l’esposizione non necessaria alle radiazioni è anche consigliabile, sebbene la connessione tra radiazioni e mieloma plasmacellulare appaia relativamente debole[1]. L’imaging medico che utilizza radiazioni dovrebbe essere eseguito solo quando medicalmente necessario e i benefici superano i potenziali rischi.

Poiché il mieloma plasmacellulare spesso si sviluppa dalla MGUS, le persone con questa condizione precursore dovrebbero mantenere appuntamenti di follow-up regolari con il proprio operatore sanitario. Sebbene la MGUS stessa non richieda trattamento, il monitoraggio può rilevare se e quando progredisce a uno stadio più serio, consentendo un intervento più precoce.

Come la Malattia Colpisce il Corpo

Comprendere cosa accade all’interno del corpo quando si sviluppa il mieloma plasmacellulare aiuta a spiegare perché si verificano i sintomi e perché la malattia causa problemi così diversi. La malattia inizia nel midollo osseo, il tessuto morbido e spugnoso all’interno delle ossa dove vengono prodotte le cellule del sangue[1]. Il midollo osseo normale contiene solo una piccola percentuale di plasmacellule, ma nelle persone con mieloma, queste plasmacellule anomale si accumulano e si moltiplicano eccessivamente[1].

Man mano che le plasmacellule cancerose si accumulano, soppiantano fisicamente le cellule sanguigne sane[1]. Questo affollamento impedisce al midollo osseo di produrre numeri adeguati di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. La carenza di globuli rossi porta all’anemia e alla conseguente affaticamento e debolezza. Globuli bianchi insufficienti compromettono la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni. Bassi livelli di piastrine compromettono la coagulazione del sangue, aumentando il rischio di sanguinamenti e lividi.

Invece di produrre anticorpi utili che combattono le infezioni, le plasmacellule cancerose producono proteine anomale chiamate proteine M o proteine monoclonali[1]. Queste proteine non aiutano a difendere dai germi e invece causano danni. Le proteine anomale possono accumularsi nel flusso sanguigno, causando l’addensamento eccessivo del sangue, una condizione pericolosa chiamata sindrome da iperviscosità[1]. Quando il sangue diventa troppo denso, non può scorrere correttamente attraverso i piccoli vasi, portando potenzialmente a gravi complicazioni.

Le proteine M possono anche danneggiare gli organi, in particolare i reni[1]. Man mano che queste proteine anomale passano attraverso i reni, possono causare disfunzione renale o addirittura insufficienza renale, provocando sintomi come nausea, perdita di appetito e cambiamenti nei modelli di minzione[1]. A volte le proteine anomale si depositano nei tessuti in tutto il corpo, causando una condizione chiamata amiloidosi, dove l’accumulo di proteine danneggia il cuore, i reni, i nervi e altri organi[1].

Le cellule del mieloma stesse causano danni significativi alle ossa. Producono sostanze che attivano le cellule responsabili della disgregazione dell’osso mentre inibiscono simultaneamente le cellule che costruiscono nuovo osso[1]. Questo squilibrio porta ad aree di distruzione ossea chiamate lesioni litiche, che appaiono come buchi nelle ossa negli esami di imaging[1]. Le ossa indebolite diventano soggette a fratture e causano dolore persistente. Inoltre, quando l’osso si disgrega, il calcio viene rilasciato nel flusso sanguigno, causando potenzialmente ipercalcemia, ovvero livelli di calcio anormalmente elevati[1]. Il calcio elevato può causare confusione, stitichezza, sete eccessiva, minzione frequente e altri problemi.

Le cellule del mieloma possono anche formare masse tumorali solide chiamate plasmocitomi[1]. Quando esiste un solo tumore, i medici chiamano la condizione plasmocitoma solitario. Quando si sviluppano tumori multipli in tutto lo scheletro, si applica il termine mieloma multiplo. A volte i tumori delle plasmacellule crescono al di fuori delle ossa in tessuti molli come muscoli od organi, chiamati plasmocitomi extramidollari[1].

⚠️ Importante
Alcune complicazioni del mieloma plasmacellulare richiedono attenzione medica d’emergenza immediata. Queste includono ossa nella colonna vertebrale che premono contro il midollo spinale causando debolezza o paralisi, insufficienza renale e sangue che è diventato pericolosamente denso. Chiunque sperimenti improvviso dolore lombare grave con debolezza alle gambe, minzione drasticamente ridotta o confusione grave dovrebbe cercare cure d’emergenza immediatamente.

La natura complessa di come il mieloma plasmacellulare colpisce molteplici sistemi del corpo spiega perché il trattamento richiede un approccio completo che affronta non solo le cellule tumorali stesse, ma anche le varie complicazioni che causano. Comprendere questi meccanismi aiuta i pazienti e le famiglie a capire perché si verificano determinati sintomi e perché potrebbero essere necessari molteplici tipi di trattamenti.

Studi clinici in corso su Mieloma plasmacellulare

  • Data di inizio: 2025-06-30

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Anitocabtagene Autoleucel e combinazione di farmaci in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi, una forma di cancro che colpisce le cellule del plasma nel midollo osseo. Il trattamento principale in esame è l’anitocabtagene autoleucel, noto anche con il codice KITE-772, che è un tipo di terapia cellulare geneticamente modificata. Questo trattamento mira a migliorare la…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2025-04-30

    Studio clinico su belantamab mafodotin, lenalidomide e desametasone per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto di cellule staminali

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del plasma nel midollo osseo. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci: belantamab mafodotin (con il codice GSK2857916), lenalidomide e desametasone, confrontata con un’altra combinazione di farmaci che include daratumumab, lenalidomide e desametasone. L’obiettivo principale…

    Malattie studiate:
    Germania Polonia Italia Spagna Irlanda Grecia +5
  • Data di inizio: 2025-06-19

    Studio sull’efficacia di Elranatamab e Lenalidomide rispetto a Daratumumab e Lenalidomide come terapia di mantenimento post-trapianto per pazienti con mieloma multiplo.

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame prevede l’uso di due combinazioni di farmaci: elranatamab più lenalidomide e daratumumab più lenalidomide. L’obiettivo principale dello studio è confrontare l’efficacia di queste due combinazioni come terapia di mantenimento dopo…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2023-06-06

    Studio sull’uso di IDP-121 per pazienti con leucemia linfatica cronica, linfomi a cellule B e mieloma multiplo recidivanti o refrattari

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue, tra cui la leucemia linfatica cronica (LLC), i linfomi a cellule B e il mieloma multiplo (MM). Queste sono condizioni in cui le cellule del sangue si comportano in modo anomalo, causando problemi di salute. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato IDP-121, somministrato…

    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2025-07-09

    Studio di fase 3 per valutare l’efficacia e la sicurezza della combinazione elranatamab-lenalidomide nel trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi, in confronto alla terapia standard

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi. La ricerca valuterà l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci che include elranatamab e lenalidomide come alternativa alla chemioterapia tradizionale seguita dal trapianto autologo di cellule staminali. Lo studio confronterà anche l’uso di elranatamab con le terapie standard durante la fase…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-05-13

    Studio sulla sicurezza di Inobrodib, Betametasone Fosfato Sodico e Dimetil Fumarato in pazienti con leucemia mieloide acuta, sindrome mielodisplastica, mieloma multiplo e linfoma non Hodgkin.

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue e del midollo osseo, come la leucemia mieloide acuta (LMA), la sindrome mielodisplastica (SMD) ad alto rischio, il mieloma multiplo (MM) e il linfoma non-Hodgkin (NHL). Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato CCS1477, che verrà somministrato da solo o in combinazione con…

    Spagna
  • Data di inizio: 2023-12-04

    Studio su daratumumab per pazienti con mieloma multiplo non trattato in combinazione con altri farmaci

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che non hanno ancora ricevuto trattamenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci innovativi per il trattamento di questa malattia. I farmaci utilizzati includono daratumumab, bortezomib, lenalidomide e…

    Malattie studiate:
    Italia Grecia Austria Paesi Bassi Germania
  • Data di inizio: 2022-09-14

    Studio di follow-up a lungo termine per pazienti con mieloma multiplo trattati con ciltacabtagene autoleucel

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il Mieloma Multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza una terapia avanzata chiamata Ciltacabtagene Autoleucel, nota anche con il nome in codice JNJ-68284528. Questa terapia coinvolge l’uso di cellule T del paziente, modificate geneticamente per riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Le…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Paesi Bassi Belgio Francia
  • Data di inizio: 2024-09-19

    Studio sulla Sicurezza e Efficacia di Linvoseltamab e Dexamethasone in Pazienti con Mieloma Multiplo Non Trattato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Linvoseltamab, noto anche con il codice REGN5458. Questo farmaco è una soluzione per iniezione o infusione e agisce come un anticorpo bispecifico, mirato a due bersagli…

    Malattie studiate:
    Spagna Francia
  • Data di inizio: 2023-11-30

    Studio sull’uso di immunoglobulina umana normale per prevenire infezioni precoci in pazienti con mieloma multiplo non candidati al trapianto

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo, responsabili della produzione di anticorpi. Questo studio si concentra su pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi che non possono sottoporsi a trapianto di cellule staminali. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento chiamato HyQvia, una soluzione per infusione sottocutanea…

    Malattie studiate:
    Danimarca Norvegia Estonia

Riferimenti

https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms/def/plasma-cell-myeloma

FAQ

Il mieloma plasmacellulare è lo stesso del mieloma multiplo?

Sì, il mieloma plasmacellulare e il mieloma multiplo sono nomi diversi per la stessa malattia. La condizione è più comunemente indicata come mieloma multiplo, ma può anche essere chiamata mieloma plasmacellulare, mielomatosi o semplicemente mieloma.

Il mieloma plasmacellulare può essere curato?

Attualmente, i medici non possono curare il mieloma plasmacellulare. Tuttavia, possono trattare i sintomi e le condizioni correlate che la malattia causa, e spesso possono rallentare significativamente la progressione della malattia, permettendo ai pazienti di vivere più a lungo con una migliore qualità di vita.

Perché il mieloma plasmacellulare causa dolore osseo?

Il mieloma plasmacellulare causa dolore osseo perché le cellule cancerose formano masse tumorali nelle ossa e producono sostanze chimiche che disgregano il tessuto osseo impedendo la formazione di nuovo osso. Questo indebolisce le ossa, crea buchi chiamati lesioni litiche e può portare a fratture che causano dolore, particolarmente nella schiena, nelle costole e in altre aree.

Cos’è la MGUS e come è correlata al mieloma plasmacellulare?

La MGUS, o gammopatia monoclonale di significato indeterminato, è una condizione benigna in cui sono presenti plasmacellule anomale in piccole quantità ma non causano sintomi o problemi di salute. La maggior parte dei casi di mieloma plasmacellulare sembra svilupparsi dalla MGUS, che progredisce a cancro a un tasso di circa l’1 percento all’anno. La MGUS è relativamente comune e colpisce oltre il 3 percento delle persone sopra i 50 anni.

Perché le persone con mieloma plasmacellulare contraggono infezioni più facilmente?

Le persone con mieloma plasmacellulare sperimentano infezioni frequenti perché le plasmacellule cancerose soppiantano i globuli bianchi sani e le plasmacellule normali nel midollo osseo. Questo lascia il sistema immunitario indebolito e incapace di combattere efficacemente batteri e virus. Inoltre, le plasmacellule anomale producono proteine che non aiutano a difendersi dai germi.

🎯 Punti chiave

  • Il mieloma plasmacellulare è un tumore del sangue che colpisce cellule specializzate chiamate plasmacellule, rappresentando circa l’1,6 percento di tutti i tumori ma il 10 percento dei tumori del sangue negli Stati Uniti.
  • La malattia colpisce prevalentemente gli adulti più anziani, con l’85 percento dei pazienti che ha più di 65 anni alla diagnosi, e si verifica più del doppio delle volte negli individui di origine africana rispetto a quelli di origine caucasica.
  • Molti pazienti non presentano sintomi nelle fasi iniziali, con la malattia talvolta scoperta accidentalmente durante esami del sangue di routine che mostrano livelli elevati di proteine.
  • Quasi tutti i casi sembrano svilupparsi da un precursore benigno chiamato MGUS, che colpisce oltre il 3 percento delle persone sopra i 50 anni ma progredisce a cancro solo in circa l’1 percento dei casi all’anno.
  • L’obesità rappresenta un fattore di rischio modificabile noto, suggerendo che mantenere un peso sano attraverso dieta ed esercizio può aiutare a ridurre il rischio.
  • Il dolore osseo, specialmente alla schiena, è spesso il primo sintomo che le persone notano quando le cellule tumorali danneggiano le ossa e causano la loro disgregazione.
  • Le plasmacellule anomale producono proteine M che non combattono le infezioni e invece causano danni danneggiando i reni, addensando il sangue e depositandosi nei tessuti in tutto il corpo.
  • Sebbene il mieloma plasmacellulare non possa attualmente essere curato, i trattamenti possono gestire i sintomi, rallentare la progressione della malattia e aiutare i pazienti a vivere più a lungo con una migliore qualità di vita.