Comprendere il cancro metastatico
La malattia metastatica si verifica quando le cellule tumorali si diffondono dal sito primario ad altre parti del corpo. Questo processo, noto come metastasi, rende il cancro più difficile da trattare. Nonostante la complessità, sono disponibili varie opzioni di trattamento che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita[1].
Approcci terapeutici
Il trattamento della malattia metastatica è personalizzato in base al tipo di cancro originale e alla sua diffusione. Per esempio, se il cancro al seno si diffonde al fegato, viene comunque trattato come cancro al seno[1]. I metodi di trattamento comuni includono:
- Chemioterapia: Utilizza farmaci per uccidere o rallentare la crescita delle cellule tumorali[5].
- Radioterapia: Impiega raggi ad alta energia per colpire e uccidere le cellule tumorali[7].
- Immunoterapia: Potenzia il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro[2].
- Terapia mirata: Si concentra su specifiche anomalie all’interno delle cellule tumorali[6].
- Terapia ormonale: Utilizzata per tumori che crescono in risposta agli ormoni[7].
- Chirurgia: Può essere un’opzione se il tumore può essere facilmente rimosso e causa sintomi significativi[7].
Terapie sistemiche e locali
Le terapie sistemiche, come la chemioterapia e l’immunoterapia, sono spesso utilizzate perché possono trattare il cancro in tutto il corpo, affrontando sia le cellule tumorali visibili che microscopiche[2]. Le terapie locali, come la chirurgia e la radioterapia, mirano a specifiche aree del cancro e possono essere utilizzate per gestire i sintomi o nei casi di cancro oligometastatico, dove sono presenti solo poche metastasi[3].
Progressi nel trattamento
I recenti progressi nel trattamento del cancro hanno portato a risultati migliori per molti pazienti. Il test MSK-IMPACT, per esempio, aiuta a identificare le mutazioni nei tumori, permettendo piani di trattamento più personalizzati[2]. Inoltre, la combinazione di trattamenti locali con l’immunoterapia mostra risultati promettenti nel prolungare la sopravvivenza e migliorare la qualità della vita[3].
Cure palliative e qualità della vita
Mentre la guarigione dalla malattia metastatica spesso non è possibile, le cure palliative giocano un ruolo cruciale nella gestione dei sintomi e nel miglioramento della qualità della vita. Trattamenti come la radioterapia e la chemioterapia possono ridurre i tumori e alleviare i sintomi, offrendo ai pazienti più tempo e comfort[8].
Studi clinici e ricerca
Gli studi clinici sono essenziali per sviluppare nuovi trattamenti e migliorare quelli esistenti. Offrono ai pazienti accesso a terapie all’avanguardia e contribuiscono alla comprensione della malattia metastatica[4]. Studi come SABR-COMET hanno dimostrato che il trattamento diretto dei tumori oligometastatici può prolungare la sopravvivenza del paziente[3].