Mesotelioma maligno della pleura – Diagnostica

Torna indietro

Capire come viene diagnosticato il mesotelioma maligno della pleura è essenziale per chiunque presenti sintomi o abbia una storia di esposizione all’amianto. Questo raro tumore, che si forma nel rivestimento attorno ai polmoni, richiede esami accurati per essere confermato. Una diagnosi precoce può aprire la porta a più opzioni di trattamento e aiutare a migliorare i risultati, anche se questa rimane una malattia difficile da gestire.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi a Test Diagnostici

Se hai mai lavorato con l’amianto o hai vissuto in un luogo dove l’amianto era presente, e inizi a manifestare determinati sintomi, è importante consultare un medico. Le persone che notano dolore toracico persistente, mancanza di respiro o una tosse continua che non passa dovrebbero cercare consiglio medico, specialmente se hanno una storia di esposizione all’amianto. Poiché il mesotelioma maligno della pleura può impiegare da 20 a 50 anni per svilupparsi dopo che qualcuno ha respirato per la prima volta fibre di amianto, i sintomi potrebbero non apparire fino a decenni più tardi.[1][12]

Molti pazienti ritardano la visita dal proprio medico perché i primi segnali possono sembrare lievi o simili ad altre condizioni meno gravi. Tuttavia, la diagnosi precoce del mesotelioma maligno della pleura può fare una differenza significativa nel modo in cui la malattia viene gestita. Se tu o una persona cara avete una storia nota di esposizione all’amianto—sia per aver lavorato nell’edilizia, nei cantieri navali o nel servizio militare, sia per aver convissuto con qualcuno che lavorava con l’amianto—è consigliabile condividere questa informazione con il medico. Questo contesto aiuterà il medico a comprendere i rischi e a considerare il mesotelioma come una possibile causa dei tuoi sintomi.[4]

Anche le persone senza sintomi evidenti possono beneficiare di controlli regolari se sono state esposte all’amianto. I medici possono raccomandare il monitoraggio per segni di malattie correlate all’amianto, che possono includere non solo il mesotelioma ma anche altre patologie polmonari. Se manifesti perdita di peso inspiegabile, affaticamento, febbre o sudorazioni notturne insieme a difficoltà respiratorie, questi potrebbero essere segnali di allarme che richiedono ulteriori indagini.[1]

⚠️ Importante
A volte può essere difficile distinguere tra il mesotelioma maligno della pleura e il cancro ai polmoni, o anche altre condizioni polmonari come la polmonite. Per questo motivo è essenziale informare il medico di qualsiasi esposizione passata all’amianto, non importa quanto tempo fa sia avvenuta. Questa informazione può guidare il medico a richiedere gli esami giusti e a considerare il mesotelioma come una possibilità, che altrimenti potrebbe non essere evidente.

Metodi Diagnostici Classici per Identificare il Mesotelioma Maligno della Pleura

Diagnosticare il mesotelioma maligno della pleura non è sempre semplice. Il processo inizia solitamente con un esame fisico, durante il quale un professionista sanitario controllerà la presenza di noduli sotto la pelle del torace, ascolterà il tuo respiro e farà domande sui tuoi sintomi e sulla tua storia medica. Il medico sarà particolarmente interessato a conoscere qualsiasi esposizione passata all’amianto, poiché questa è la causa principale del mesotelioma maligno della pleura in circa il 70% o più dei casi.[1]

Esami di Imaging

Una volta che il medico sospetta un problema, gli esami di imaging sono tipicamente il passo successivo. Una radiografia del torace è spesso il primo esame eseguito. Può rivelare l’accumulo di liquido attorno ai polmoni, che è un segno comune di mesotelioma maligno della pleura. Tuttavia, poiché una radiografia del torace non sempre fornisce dettagli sufficienti, è generalmente necessario un imaging più avanzato.[5][16]

Una tomografia computerizzata, o TC, utilizza raggi X e un computer per creare immagini dettagliate e tridimensionali del torace. Questa scansione aiuta i medici a vedere l’estensione della malattia, se il tumore si è diffuso oltre il rivestimento dei polmoni e quanta parte della pleura è interessata. Le scansioni TC del torace e dell’addome sono spesso utilizzate insieme per verificare se il tumore si è diffuso ad altre parti del corpo.[6][16]

La risonanza magnetica, o RM, è un’altra tecnica di imaging che utilizza magneti e onde radio invece di radiazioni per produrre immagini. La risonanza magnetica può essere utile per valutare i tessuti molli attorno ai polmoni e per pianificare un intervento chirurgico. Alcuni pazienti possono anche essere sottoposti a una tomografia a emissione di positroni, nota come PET, che utilizza una piccola quantità di materiale radioattivo per evidenziare le aree dove le cellule tumorali sono attive. Questo esame può aiutare a identificare se il tumore si è diffuso ai linfonodi o ad altri organi.[16]

Prelievo di Liquidi e Tessuti

Gli esami di imaging possono suggerire la presenza di mesotelioma, ma non possono confermare la diagnosi da soli. Per essere certi, i medici devono esaminare cellule o tessuti al microscopio. È qui che entrano in gioco le procedure di biopsia. Una biopsia comporta la rimozione di un piccolo campione di tessuto o liquido dall’area interessata in modo che possa essere analizzato in laboratorio.[16]

Un metodo comune è la toracentesi, chiamata anche prelievo di liquido pleurico. In questa procedura, un medico inserisce un ago sottile attraverso la pelle e nello spazio tra i polmoni e la parete toracica per rimuovere parte del liquido accumulato. Questo liquido viene quindi esaminato per la presenza di cellule tumorali. Sebbene la toracentesi possa fornire indizi importanti, non sempre dà una risposta definitiva perché le cellule di mesotelioma possono essere difficili da identificare solo nel liquido.[7]

Se l’esame del liquido non è conclusivo, potrebbe essere necessaria una biopsia più invasiva. Una biopsia con ago comporta l’inserimento di un ago attraverso la pelle per rimuovere un piccolo pezzo di tessuto dalla pleura. Questo campione di tessuto viene inviato a un laboratorio dove specialisti lo esaminano al microscopio per cercare cellule tumorali e determinare il tipo di mesotelioma.[16]

In alcuni casi, i medici eseguono una biopsia chirurgica. Un tipo è chiamato toracoscopia, dove un chirurgo effettua un piccolo taglio nel torace e inserisce un tubo sottile con una telecamera all’estremità. Questo permette al chirurgo di vedere all’interno della cavità toracica e prelevare campioni di tessuto dalla pleura. Un’altra opzione è la mediastinoscopia, che viene utilizzata per esaminare e biopsiare i linfonodi nell’area tra i polmoni. Queste procedure sono più complesse ma forniscono la diagnosi più accurata.[16]

Comprendere il Tipo di Mesotelioma

Una volta effettuata la biopsia, i patologi esaminano il tessuto per identificare il tipo di cellule coinvolte. Il mesotelioma maligno della pleura è classificato in tre tipi principali in base all’aspetto delle cellule: epitelioide, sarcomatoide e bifasico. Il mesotelioma epitelioide è la forma più comune e tende a rispondere meglio al trattamento. Il mesotelioma sarcomatoide è più raro e più aggressivo, il che significa che cresce e si diffonde più rapidamente. Il mesotelioma bifasico contiene un mix di entrambi i tipi cellulari, e la prognosi dipende dal rapporto tra cellule epitelioidi e sarcomatoidi.[1][9]

Conoscere il tipo cellulare è importante perché aiuta i medici a prevedere come il tumore potrebbe comportarsi e quali trattamenti hanno maggiori probabilità di essere efficaci. Gioca anche un ruolo nel determinare l’esito complessivo del paziente.

Stadiazione della Malattia

Dopo aver confermato la diagnosi, i medici devono determinare lo stadio del tumore, che descrive quanto si è diffuso. La stadiazione aiuta a guidare le decisioni terapeutiche. Gli stadi del mesotelioma maligno della pleura vanno da 1 a 4, con lo stadio 1 che è il meno avanzato e lo stadio 4 il più avanzato. Per determinare lo stadio, i medici possono utilizzare ulteriori esami di imaging, come TC, RM o PET, per verificare se il tumore si è diffuso ai linfonodi o ad altre parti del corpo.[16][18]

Il mesotelioma in fase iniziale che è confinato alla pleura è più facile da trattare con la chirurgia e altre terapie. La malattia in stadio avanzato, dove il tumore si è diffuso ad altri organi, è più difficile da gestire, e il trattamento si concentra maggiormente sul controllo dei sintomi e sul prolungamento della vita.[6]

Esami Diagnostici per la Qualificazione agli Studi Clinici

Gli studi clinici sono ricerche che testano nuovi trattamenti o combinazioni di trattamenti per trovare modi migliori di gestire il mesotelioma maligno della pleura. Se stai considerando di partecipare a uno studio clinico, dovrai sottoporti a esami specifici per vedere se soddisfi i requisiti per la partecipazione. Questi esami aiutano i ricercatori ad assicurarsi che il trattamento studiato sia appropriato per la tua condizione e che sia sicuro per te partecipare.[6]

Esami della Salute Generale e della Funzione degli Organi

Prima di iscriversi a uno studio clinico, i medici valuteranno la tua salute generale e la funzione dei tuoi organi principali. Gli esami del sangue sono comunemente utilizzati per controllare la funzionalità del fegato e dei reni, così come il conteggio delle cellule del sangue. Questi esami aiutano a determinare se il tuo corpo può tollerare il trattamento sperimentale, specialmente se comporta la chemioterapia o altri farmaci che possono influenzare la funzione degli organi.[18]

Il medico valuterà anche il tuo stato di performance, che è una misura di quanto bene sei in grado di svolgere le attività quotidiane. Lo stato di performance è spesso valutato utilizzando scale come la scala dell’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG). I pazienti con uno stato di performance migliore hanno maggiori probabilità di essere idonei per gli studi clinici e di tollerare trattamenti aggressivi.[18]

Valutazioni di Imaging e Stadiazione

Gli studi clinici richiedono spesso studi di imaging aggiornati per confermare l’estensione e la localizzazione del tumore. Questo può includere TC, RM o PET. Queste immagini aiutano i ricercatori a determinare lo stadio del tuo mesotelioma e se si è diffuso ad altre parti del corpo. Una stadiazione accurata è essenziale perché molti studi sono progettati per pazienti in stadi specifici della malattia.[18]

Conferma della Diagnosi

Per partecipare a uno studio clinico, devi avere una diagnosi confermata di mesotelioma maligno della pleura, il che di solito significa che è stata eseguita una biopsia ed esaminata da un patologo. Alcuni studi possono anche richiedere che il tessuto della biopsia sia revisionato da un laboratorio centrale per garantire che la diagnosi sia accurata. Inoltre, alcuni studi possono cercare marcatori genetici specifici o cambiamenti nelle cellule tumorali che predicono come il tumore risponderà al trattamento in fase di test.[18]

⚠️ Importante
La partecipazione a uno studio clinico può darti accesso a nuovi trattamenti che non sono ancora ampiamente disponibili. Tuttavia, non tutti i pazienti si qualificheranno per ogni studio. Il tuo medico può aiutarti a comprendere i criteri di idoneità e se uno studio clinico potrebbe essere una buona opzione per te in base alla tua diagnosi specifica e al tuo stato di salute.

Screening per Caratteristiche Genetiche e Molecolari

Alcuni studi clinici si concentrano su trattamenti che mirano a specifiche mutazioni genetiche o proteine nelle cellule tumorali. Ad esempio, i ricercatori hanno scoperto che determinati cambiamenti genetici, come le mutazioni nel gene BRCA1-associated protein 1 (BAP1), sono collegati al mesotelioma. Se il tuo tumore presenta determinate caratteristiche molecolari, potresti essere idoneo per studi che testano terapie mirate o immunoterapie progettate per agire contro quei cambiamenti specifici.[3]

Per scoprire se il tuo tumore presenta queste caratteristiche, il medico può richiedere esami aggiuntivi sul campione di biopsia. Questi esami esaminano i geni e le proteine all’interno delle cellule tumorali e possono aiutare a guidare le decisioni su quali trattamenti o studi clinici potrebbero essere più efficaci per te.

Sistemi di Punteggio Prognostico

I ricercatori utilizzano sistemi di punteggio prognostico per prevedere quanto bene un paziente potrebbe rispondere al trattamento e per aiutare a organizzare i pazienti in gruppi per gli studi clinici. Due sistemi comunemente utilizzati sono l’indice del Cancer and Leukemia Group B (CALGB) e l’indice dell’European Organisation for the Research and Treatment of Cancer (EORTC). Questi sistemi tengono conto di fattori come la tua età, lo stato di performance, il conteggio dei globuli bianchi, i livelli di emoglobina e il tipo di cellule di mesotelioma che hai.[18]

Raggruppando i pazienti in base a questi fattori, i ricercatori possono comprendere meglio quali trattamenti funzionano meglio per diversi gruppi di persone. Se stai considerando uno studio clinico, il tuo medico può utilizzare uno di questi sistemi di punteggio per aiutare a determinare la tua idoneità e per darti un’idea dei risultati che potresti aspettarti.

Prognosi e Tasso di Sopravvivenza

Prognosi

La prognosi per il mesotelioma maligno della pleura dipende da diversi fattori importanti, tra cui lo stadio del tumore al momento della diagnosi, il tipo di cellule, l’età del paziente e la salute generale. I pazienti diagnosticati in uno stadio precoce, quando il tumore è ancora confinato alla pleura, hanno generalmente maggiori possibilità di rispondere al trattamento e di vivere più a lungo. Al contrario, coloro che vengono diagnosticati in uno stadio avanzato, quando il tumore si è diffuso ad altri organi, affrontano opzioni di trattamento più limitate e un’aspettativa di vita più breve.[18]

Il tipo di cellule del mesotelioma gioca anche un ruolo significativo nella prognosi. Il mesotelioma epitelioide, il tipo più comune, tende a crescere più lentamente e risponde meglio al trattamento rispetto al tipo sarcomatoide più raro, che è più aggressivo e più difficile da trattare. Il mesotelioma bifasico, che contiene entrambi i tipi cellulari, ha un esito che dipende dall’equilibrio tra i due.[1]

Altri fattori che influenzano la prognosi includono lo stato di performance del paziente, che misura quanto bene può svolgere le attività quotidiane, e i risultati di laboratorio come il conteggio dei globuli bianchi e i livelli di emoglobina. I pazienti che sono più giovani, più sani e più attivi al momento della diagnosi tendono ad avere risultati migliori rispetto a quelli che sono più anziani o hanno altri problemi di salute.[18]

Sebbene il mesotelioma maligno della pleura non sia curabile nella maggior parte dei casi, trattamenti come la chirurgia, la chemioterapia, la radioterapia e l’immunoterapia possono aiutare a controllare la malattia, alleviare i sintomi e potenzialmente prolungare la vita. Alcuni pazienti, specialmente quelli che ricevono un trattamento multimodale aggressivo presso centri specializzati, possono vivere per diversi anni dopo la diagnosi.[1][12]

Tasso di Sopravvivenza

L’aspettativa di vita media per i pazienti con mesotelioma maligno della pleura varia da circa 12 a 21 mesi con il trattamento, e solo da 4 a 12 mesi senza trattamento.[23] Tuttavia, queste sono medie e i risultati individuali possono variare ampiamente. Alcuni pazienti, in particolare quelli diagnosticati in uno stadio precoce e trattati con una combinazione di chirurgia, chemioterapia e radioterapia, possono sopravvivere da tre a cinque anni o più.[26]

Il tasso di sopravvivenza complessivo a cinque anni per tutti i tipi di mesotelioma è di circa il 10%, il che significa che circa 1 paziente su 10 vive per almeno cinque anni dopo la diagnosi.[26] I tassi di sopravvivenza sono più alti per i pazienti con mesotelioma di tipo epitelioide in stadio precoce che si sottopongono a un trattamento aggressivo. Al contrario, i pazienti con mesotelioma in stadio avanzato o di tipo sarcomatoide hanno una prognosi più limitata.[18]

Fattori come l’età, la salute generale e la risposta al trattamento influenzano tutti la sopravvivenza. I pazienti più giovani e quelli altrimenti sani tendono ad avere tassi di sopravvivenza migliori. Inoltre, i pazienti che partecipano a studi clinici possono avere accesso a trattamenti più recenti che potrebbero migliorare le loro possibilità di vivere più a lungo.[6]

È importante ricordare che le statistiche di sopravvivenza si basano su grandi gruppi di persone e non possono prevedere esattamente cosa accadrà a un singolo paziente. L’esperienza di ogni persona con il mesotelioma maligno della pleura è unica, e i progressi nel trattamento continuano a offrire speranza per risultati migliori.[1]

Studi clinici in corso su Mesotelioma maligno della pleura

  • Data di inizio: 2025-07-22

    Studio sulla combinazione di farmaci con Ipilimumab per pazienti con mesotelioma pleurico inoperabile

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del *mesotelioma pleurico inoperabile*, una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni. Il trattamento prevede l’uso di una combinazione di farmaci chemioterapici e immunoterapici. I farmaci utilizzati includono *YERVOY* (ipilimumab), *OPDIVO* (nivolumab), *Armisarte* (pemetrexed), *Cisplatin Accord Healthcare* (cisplatino) e *Carboplatine Fresenius Kabi* (carboplatino). Questi farmaci vengono…

    Belgio
  • Data di inizio: 2025-06-30

    Studio sull’uso di ivonescimab per il trattamento del mesotelioma pleurico recidivante in pazienti già trattati con immunoterapia e chemioterapia.

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mesotelioma pleurico, una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato ivonescimab, noto anche con il codice AK112 / SMT112. Questo farmaco è un tipo speciale di anticorpo che agisce su due bersagli specifici nel corpo, chiamati anti-VEGF…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2024-04-26

    Studio di Fase III su Volrustomig in combinazione con Carboplatino e Pemetrexed per pazienti con Mesotelioma Pleurico non operabile

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il mesotelioma pleurico non operabile è una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni e non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a confrontare l’efficacia di diversi trattamenti. Uno dei trattamenti in esame è una combinazione di farmaci chiamata volrustomig (noto anche come…

    Norvegia Francia Germania Belgio Spagna Polonia +3
  • Data di inizio: 2023-02-24

    Studio sull’integrazione di atezolizumab e vaccino WT1/DC nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno epiteliode per pazienti in prima linea

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il mesotelioma pleurico maligno è un tipo di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni. Questo studio si concentra su una forma specifica chiamata mesotelioma pleurico maligno epitelioide. Il trattamento in esame include l’uso di atezolizumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro, e una vaccinazione chiamata WT1/DC. Questi trattamenti vengono…

    Belgio
  • Data di inizio: 2022-05-09

    Studio su Mesotelioma Pleurico Maligno: Terapia Fotodinamica Intrapleurica e Nivolumab

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il mesotelioma pleurico maligno è una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni. Questo studio si concentra su un nuovo approccio terapeutico per trattare questa malattia. Il trattamento prevede l’uso di una terapia chiamata terapia fotodinamica intrapleurica (PDT), seguita dalla somministrazione di un farmaco chiamato Nivolumab. La terapia fotodinamica utilizza una luce speciale…

    Francia
  • Data di inizio: 2024-11-06

    Studio sull’uso di pembrolizumab, cisplatino, carboplatino e pemetrexed nel mesotelioma pleurico maligno resecabile

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il Mesotelioma Pleurico Maligno è una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni. Questo studio clinico si concentra su due tipi di mesotelioma: epiteliode e bifasico. Il trattamento in esame combina diversi farmaci per vedere come lavorano insieme contro il cancro. I farmaci utilizzati sono Pembrolizumab, noto anche come Keytruda, un tipo di…

    Italia
  • Data di inizio: 2020-11-04

    Studio sull’Efficacia del Talazoparib nei Pazienti con Mesotelioma Pleurico o Peritoneale Avanzato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mesotelioma, una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni o dell’addome. In particolare, si studiano due tipi di mesotelioma: il mesotelioma pleurico, che interessa il rivestimento dei polmoni, e il mesotelioma peritoneale, che colpisce il rivestimento dell’addome. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2013-09-23

    Studio su Tremelimumab per il Mesotelioma Maligno Non Resecabile in Pazienti in Seconda o Terza Linea di Trattamento

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mesotelioma maligno non operabile, una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni o dell’addome. Questo tipo di cancro è difficile da trattare con la chirurgia. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Tremelimumab, somministrato come soluzione per infusione. Tremelimumab è un tipo di terapia…

    Farmaci studiati:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di Atezolizumab in pazienti con mesotelioma pleurico maligno dopo pleurectomia/decorticazione

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mesotelioma pleurico maligno, una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato atezolizumab, noto anche con il nome in codice MPDL3280A. Atezolizumab è somministrato come una soluzione concentrata per infusione, cioè viene iniettato direttamente in vena. Lo studio…

    Farmaci studiati:
    Italia
  • Data di inizio: 2017-10-03

    Studio sull’Immunoterapia con Vaccini a Cellule Dendritiche WT1 per il Mesotelioma Pleurico Maligno

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Il mesotelioma pleurico maligno è una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni. Questo studio si concentra su un nuovo trattamento per questa malattia, utilizzando una terapia chiamata WT1 LAMP mRNA DC. Questo trattamento è una forma di immunoterapia, che aiuta il sistema immunitario del corpo a combattere il cancro. La terapia utilizza…

    Farmaci studiati:
    Belgio

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15044-pleural-mesothelioma

https://www.asbestos.com/mesothelioma/pleural/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK519530/

https://www.cdc.gov/mesothelioma/about/index.html

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mesothelioma/symptoms-causes/syc-20375022

https://www.cancer.gov/types/mesothelioma/patient/mesothelioma-treatment-pdq

https://medlineplus.gov/ency/article/000115.htm

https://med.stanford.edu/ctsurgery/clinical-care/thoracic-surgery-services/malignant-pleural-mesothelioma.html

https://nyulangone.org/conditions/malignant-mesothelioma/types

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9496741/

https://www.cancer.gov/types/mesothelioma/patient/mesothelioma-treatment-pdq

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15044-pleural-mesothelioma

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/mesothelioma/treatment/decisions-pleural

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3886874/

https://www.cancer.org/cancer/types/malignant-mesothelioma/treating/by-extent.html

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mesothelioma/diagnosis-treatment/drc-20375028

https://emedicine.medscape.com/article/280367-treatment

https://www.cancer.gov/types/mesothelioma/hp/mesothelioma-treatment-pdq

https://www.asbestos.com/treatment/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15044-pleural-mesothelioma

https://www.asbestos.com/mesothelioma/pleural/

https://www.lung.org/lung-health-diseases/lung-disease-lookup/mesothelioma/treating-and-managing

https://www.mesotheliomahope.com/mesothelioma/prognosis/life-expectancy/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK519530/

https://www.lungcancergroup.com/mesothelioma/types/pleural/

https://www.pleuralmesothelioma.com/cancer/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mesothelioma/diagnosis-treatment/drc-20375028

https://www.mesotheliomahope.com/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Il mesotelioma maligno della pleura può essere diagnosticato senza una biopsia?

Mentre gli esami di imaging come radiografie, TC e RM possono suggerire la presenza di mesotelioma maligno della pleura, una biopsia è l’unico modo per confermare la diagnosi. Una biopsia comporta la rimozione di un campione di tessuto o liquido in modo che possa essere esaminato al microscopio per cercare cellule tumorali.

Quanto tempo ci vuole per diagnosticare il mesotelioma maligno della pleura?

Il tempo necessario per diagnosticare il mesotelioma maligno della pleura varia. Possono essere necessarie diverse settimane o più per completare tutti gli esami necessari, inclusi imaging, biopsie e analisi di laboratorio. Poiché il mesotelioma è raro e può essere scambiato per altre condizioni polmonari, alcuni pazienti sperimentano ritardi prima di ricevere una diagnosi confermata.

Qual è la differenza tra una toracentesi e una biopsia?

La toracentesi è una procedura per rimuovere il liquido dallo spazio intorno ai polmoni, e il liquido viene quindi testato per cellule tumorali. Una biopsia comporta la rimozione di un pezzo di tessuto dalla pleura stessa. La toracentesi è meno invasiva ma potrebbe non fornire sempre una diagnosi definitiva, mentre una biopsia è più conclusiva ma più invasiva.

Perché è importante conoscere il tipo di cellule del mio mesotelioma?

Il tipo di cellule—epitelioide, sarcomatoide o bifasico—influenza il modo in cui il tumore si comporta e quanto bene risponde al trattamento. Il mesotelioma epitelioide tende a crescere più lentamente e risponde meglio al trattamento, mentre il mesotelioma sarcomatoide è più aggressivo. Conoscere il tipo di cellule aiuta i medici a pianificare il trattamento più appropriato.

Devo informare il mio medico dell’esposizione all’amianto anche se è avvenuta decenni fa?

Sì, è molto importante informare il medico di qualsiasi storia di esposizione all’amianto, non importa quanto tempo fa sia avvenuta. Poiché il mesotelioma maligno della pleura può impiegare da 20 a 50 anni per svilupparsi, conoscere l’esposizione passata aiuta il medico a considerare il mesotelioma come una possibile causa dei tuoi sintomi e a richiedere gli esami diagnostici giusti.

🎯 Punti Chiave

  • Chiunque abbia una storia di esposizione all’amianto e sviluppi dolore toracico, mancanza di respiro o tosse persistente dovrebbe consultare un medico il prima possibile.
  • Il mesotelioma maligno della pleura può impiegare da 20 a 50 anni per svilupparsi dopo l’esposizione all’amianto, ecco perché i sintomi spesso compaiono decenni dopo.
  • Gli esami di imaging come radiografie del torace, TC, RM e PET aiutano i medici a vedere segni di mesotelioma, ma solo una biopsia può confermare la diagnosi.
  • Esistono tre tipi cellulari principali di mesotelioma maligno della pleura: epitelioide (più comune e più facile da trattare), sarcomatoide (più raro e più aggressivo) e bifasico (un mix di entrambi).
  • La stadiazione del tumore aiuta i medici a pianificare il miglior trattamento e dà un’idea della prognosi; la malattia in stadio precoce è più facile da trattare rispetto a quella in stadio avanzato.
  • Gli studi clinici possono offrire accesso a nuovi trattamenti, ma i pazienti devono soddisfare criteri specifici, inclusi determinati esami diagnostici e valutazioni della salute.
  • L’aspettativa di vita media per i pazienti con mesotelioma maligno della pleura è di 12-21 mesi con il trattamento, ma alcuni pazienti vivono molto più a lungo, specialmente con diagnosi precoce e trattamento aggressivo.
  • Condividere la tua storia completa di esposizione all’amianto con il medico può portare a una diagnosi più precoce e accurata, migliorando le tue possibilità di beneficiare del trattamento.