Malformazione linfatica – Studi clinici

Torna indietro

Le malformazioni linfatiche sono anomalie congenite del sistema linfatico che possono causare gonfiore e complicazioni in diverse parti del corpo. Attualmente sono in corso 3 studi clinici che stanno testando nuove terapie promettenti per questa condizione, inclusi inibitori specifici e farmaci immunosoppressori applicati sia per via orale che topica.

Studi clinici in corso sulle malformazioni linfatiche: nuove opzioni terapeutiche per pazienti pediatrici e adulti

Le malformazioni linfatiche rappresentano una sfida significativa per i pazienti e i loro familiari. Si tratta di anomalie dello sviluppo del sistema linfatico che possono manifestarsi in diverse aree del corpo, causando masse soffici sotto la pelle, gonfiore e potenziali complicazioni funzionali. Queste formazioni sono tipicamente presenti alla nascita o si sviluppano nella prima infanzia e possono variare notevolmente in dimensioni e complessità.

Attualmente, la ricerca medica sta esplorando diverse strategie terapeutiche innovative per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da queste condizioni. Gli studi clinici in corso stanno valutando sia nuovi farmaci mirati che applicazioni innovative di farmaci già conosciuti, offrendo speranza per trattamenti più efficaci e meno invasivi.

Studi clinici disponibili per le malformazioni linfatiche

Attualmente sono disponibili 3 studi clinici registrati per le malformazioni linfatiche. Di seguito presentiamo una descrizione dettagliata di ciascuno studio, incluse le informazioni sui criteri di partecipazione, le terapie sperimentali e le modalità di somministrazione.

Studio su RLY-2608 per adulti e bambini con ipercrescita e malformazioni correlate a PIK3CA

Località dello studio: Belgio, Italia, Spagna

Questo studio clinico si concentra su una condizione nota come spettro di ipercrescita correlato a PIK3CA e malformazioni causate da una mutazione nel gene PIK3CA. Lo studio esplorerà gli effetti di un nuovo trattamento chiamato RLY-2608, che viene assunto sotto forma di capsule. Questo trattamento è progettato per colpire e inibire una proteina specifica che è alterata dalla mutazione PIK3CA, aiutando potenzialmente a gestire i sintomi associati a questa condizione.

Lo scopo dello studio è determinare il dosaggio ottimale di RLY-2608 per diversi gruppi di partecipanti e valutarne la sicurezza e l’efficacia. Lo studio sarà condotto in diverse fasi. Inizialmente, i partecipanti riceveranno RLY-2608 per identificare la dose più appropriata e monitorare eventuali effetti collaterali. In una fase successiva, l’efficacia di RLY-2608 sarà confrontata con un placebo per verificare quanto bene funzioni nel ridurre le dimensioni delle ipercrescite o malformazioni.

Criteri di inclusione principali: I partecipanti devono avere una diagnosi clinica di PROS (spettro di ipercrescita correlato a PIK3CA) o una malformazione classificata secondo ISSVA 2018. Devono presentare una o più mutazioni attivanti documentate di PIK3CA nel tessuto interessato o nel DNA libero circolante. L’età dei partecipanti deve essere compresa tra 2 e 17 anni. È richiesto un punteggio di performance Lansky di 50 o superiore per i minori di 16 anni, o un punteggio Karnofsky di 50 o superiore per i partecipanti dai 16 anni in su.

Criteri di esclusione: Non possono partecipare pazienti con altre condizioni di salute gravi, donne in gravidanza o allattamento, pazienti con allergie note al farmaco sperimentale, con grave malattia epatica o renale, con ipertensione non controllata, o con storia di infarto o ictus negli ultimi 6 mesi.

Farmaco sperimentale: RLY-2608 è un inibitore selettivo di PI3Kα che mira specificamente alla forma mutata dell’enzima, riducendo potenzialmente la proliferazione cellulare anomala associata alle mutazioni PIK3CA.

Studio su Sirolimus per il trattamento delle malformazioni linfatiche cervico-facciali in pazienti con prognosi sfavorevole

Località dello studio: Francia

Questo studio clinico si concentra sugli effetti del farmaco Rapamicina (Sirolimus) sulle malformazioni linfatiche cervico-facciali, che sono crescite anomale del sistema linfatico nella zona della testa e del collo. Queste malformazioni possono essere difficili da trattare e possono portare a problemi di salute significativi. Lo scopo dello studio è valutare quanto efficacemente la Rapamicina possa ridurre le dimensioni di queste malformazioni.

I partecipanti allo studio riceveranno Rapamicina sotto forma di soluzione orale. Lo studio monitorerà i cambiamenti nelle dimensioni delle malformazioni nel tempo, cercando specificamente una riduzione del volume. Verranno effettuati controlli regolari e test di imaging, come risonanze magnetiche, per valutare i progressi del trattamento. L’obiettivo è determinare se la Rapamicina può ridurre efficacemente le dimensioni delle malformazioni e migliorare i sintomi associati.

Criteri di inclusione principali: I pazienti devono avere un’età compresa tra 1 e 18 anni e presentare una malformazione linfatica cervico-facciale che può interessare uno o entrambi i lati del collo e del viso, o estendersi nella zona toracica. Devono presentare sintomi continui che causano dolore o problemi respiratori, di deglutizione o di linguaggio, con un punteggio CDS inferiore a 8. Il trattamento curativo deve essere impossibile o comportare un rischio elevato per la funzionalità o la vita. I pazienti sopra i 10 anni devono avere un punteggio Karnofsky superiore al 50%, mentre quelli di 10 anni o meno devono avere un punteggio Lansky superiore al 50%.

Criteri di esclusione: Non possono partecipare pazienti in gravidanza o allattamento, con allergie note alla Rapamicina, con gravi problemi epatici o renali, con infezioni attive che richiedono trattamento, con storia di abuso di sostanze nell’ultimo anno, o che stanno partecipando ad altri studi clinici.

Farmaco sperimentale: La Rapamicina (Sirolimus) è un inibitore di mTOR che agisce su una proteina coinvolta nella crescita e proliferazione cellulare. Viene somministrata per via orale sotto forma di soluzione da 1 mg/mL.

Durante lo studio, la sicurezza e gli eventuali effetti collaterali della Rapamicina saranno monitorati attentamente. I partecipanti verranno sottoposti a valutazioni a diversi intervalli, inclusi 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi, per monitorare la risposta al trattamento. Lo studio esplorerà anche come la Rapamicina influenzi determinate proteine e fattori nel corpo correlati alla crescita di queste malformazioni.

Studio sugli effetti di Sirolimus topico per le malformazioni linfatiche microcistiche linguali in bambini e adulti

Località dello studio: Francia

Questo studio clinico si concentra su una condizione rara nota come malformazioni linfatiche microcistiche linguali (MLML). Si tratta di malformazioni vascolari insolite che appaiono come gruppi di cisti riempite di fluido linfatico o sangue sulla lingua. Possono causare problemi significativi anche quando le lesioni sono piccole, come perdite, sanguinamento, infezioni e difficoltà nel linguaggio, nella masticazione o nella respirazione. Sono comuni anche dolore e preoccupazioni estetiche.

Il trattamento testato in questo studio è una soluzione di sirolimus applicata topicamente, il che significa che viene messa direttamente sull’area interessata della lingua. Lo scopo dello studio è valutare quanto sia efficace e sicura la soluzione di sirolimus 1 mg/mL quando applicata una volta al giorno sulla parte anteriore della lingua interessata dalle MLML, sia nei bambini che negli adulti.

I partecipanti saranno osservati per un periodo di 24 settimane, con valutazioni a vari intervalli: 4, 8, 12, 16, 20 e 24 settimane. Durante lo studio, gli effetti della soluzione di sirolimus saranno confrontati con le cure abituali, che non prevedono trattamento. Lo studio mira a verificare se vi sia un miglioramento nella condizione delle MLML e a monitorare eventuali effetti collaterali.

Criteri di inclusione principali: I partecipanti devono avere almeno 5 anni di età e presentare una malformazione linfatica microcistica linguale confermata da esame clinico e risonanza magnetica. Devono essere coperti da previdenza sociale e fornire consenso informato scritto. È richiesta la conformità al programma di vaccinazione obbligatoria francese.

Criteri di esclusione: Non possono partecipare pazienti con altre condizioni di salute gravi che potrebbero interferire con lo studio, che assumono farmaci che potrebbero interagire con il trattamento sperimentale, con allergie al farmaco o ai suoi ingredienti, in gravidanza o allattamento, che hanno partecipato recentemente ad altri studi clinici, o con storia di scarsa aderenza alle prescrizioni mediche.

Farmaco sperimentale: Il Sirolimus viene utilizzato in questo studio come soluzione topica da 1 mg/mL, applicata una volta al giorno sull’area interessata della lingua. L’obiettivo è valutare se possa ridurre efficacemente le dimensioni o i sintomi delle malformazioni linfatiche microcistiche sulla lingua.

Nel corso dello studio, i partecipanti avranno la loro condizione valutata da esperti mediante fotografie e forniranno anche le proprie valutazioni di sintomi come perdite, sanguinamento e fastidio. Lo studio esaminerà anche la qualità complessiva della vita e eventuali cambiamenti nelle dimensioni delle lesioni. La sicurezza è un obiettivo chiave, con controlli regolari per eventuali effetti avversi e monitoraggio dei livelli di sirolimus nel sangue.

Riepilogo e considerazioni importanti

Gli studi clinici attualmente in corso per le malformazioni linfatiche rappresentano un importante progresso nella ricerca di trattamenti più efficaci per questa condizione complessa. Emergono diverse osservazioni significative dall’analisi di questi studi:

Approcci terapeutici differenziati: Gli studi presentano strategie diverse, dalla terapia mirata geneticamente (RLY-2608 per mutazioni PIK3CA) all’uso sistemico e topico di inibitori di mTOR (Sirolimus). Questo riflette la complessità delle malformazioni linfatiche e la necessità di approcci personalizzati in base alla localizzazione e alla causa sottostante.

Focus su popolazioni pediatriche: Due dei tre studi sono specificamente rivolti a bambini e adolescenti, riconoscendo che le malformazioni linfatiche spesso si manifestano precocemente e richiedono interventi durante l’età dello sviluppo. Questo è particolarmente importante per prevenire complicazioni a lungo termine sulla crescita e sulla funzionalità.

Valutazione dell’applicazione topica: Lo studio sulle malformazioni linguali rappresenta un approccio innovativo utilizzando la somministrazione topica di sirolimus, che potrebbe ridurre gli effetti collaterali sistemici tipici dell’uso orale di questo farmaco. Questo metodo potrebbe aprire nuove possibilità terapeutiche per lesioni superficiali.

Importanza della localizzazione: Gli studi affrontano specificamente le malformazioni cervico-facciali e linguali, aree anatomicamente critiche dove le malformazioni possono causare problemi funzionali gravi come difficoltà respiratorie, di deglutizione e di linguaggio. Il successo di questi trattamenti potrebbe migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti.

Monitoraggio a lungo termine: Tutti gli studi prevedono valutazioni ripetute nel tempo, riconoscendo che le malformazioni linfatiche possono avere un andamento imprevedibile e che è necessario un monitoraggio attento sia dell’efficacia che della sicurezza dei trattamenti.

Per le famiglie e i pazienti interessati a partecipare a questi studi, è fondamentale discutere approfonditamente con il proprio medico specialista per valutare l’idoneità e comprendere appieno i potenziali benefici e rischi. La partecipazione a uno studio clinico rappresenta non solo un’opportunità di accesso a terapie innovative, ma anche un contributo importante al progresso della ricerca medica per questa condizione.

Studi clinici in corso su Malformazione linfatica

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su RLY-2608 per adulti e bambini con sindrome da iperaccrescimento correlata a PIK3CA e malformazioni causate da mutazione PIK3CA

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata PIK3CA Related Overgrowth Spectrum (PROS) e malformazioni causate da mutazioni nel gene PIK3CA. Queste condizioni possono portare a una crescita eccessiva di alcune parti del corpo e a malformazioni. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato RLY-2608, che viene somministrato sotto forma di capsule. Questo…

    Farmaci studiati:
    Belgio Spagna Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Efficacia del Sirolimus per Malformazioni Linfatiche Cervico-facciali a Prognosi Sfavorevole

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sulle malformazioni linfatiche cervico-facciali di cattiva prognosi, una condizione in cui si formano cisti o sacche piene di liquido nei tessuti del collo e del viso. Queste malformazioni possono causare problemi significativi, come difficoltà respiratorie o di deglutizione. Il trattamento in esame utilizza Rapamune, una soluzione orale contenente sirolimus, un farmaco…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2020-02-04

    Studio sull’uso di sirolimus topico per malformazioni linfatiche microcistiche linguali in bambini e adulti

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Le malformazioni linfatiche microcistiche linguali sono rare anomalie vascolari congenite che si presentano come gruppi di cisti piene di linfa o sangue. Queste malformazioni possono causare problemi significativi anche se le lesioni sono piccole e ben delimitate, portando a perdite di liquido, sanguinamenti, infezioni e difficoltà nel parlare, masticare o respirare. Inoltre, possono causare dolore…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia