Linfoma follicolare stadio II – Trattamento

Torna indietro

Il linfoma follicolare stadio II è un tumore del sangue a crescita lenta che colpisce il sistema linfatico. Gli approcci terapeutici mirano a controllare la malattia, alleviare i sintomi e aiutare le persone a mantenere una buona qualità di vita per molti anni. I medici raccomandano strategie diverse in base alle dimensioni del tumore, alla salute del paziente e alla presenza o meno di sintomi.

Come Vengono Prese le Decisioni Terapeutiche per il Linfoma Follicolare Stadio II

Quando una persona riceve una diagnosi di linfoma follicolare stadio II, significa che le cellule tumorali si trovano nei linfonodi in due o più aree, ma tutti i linfonodi colpiti si trovano sullo stesso lato del diaframma—il muscolo che separa il torace dall’addome. I linfonodi possono essere nel collo e nel torace, oppure nell’addome e nell’inguine, ma non su entrambi i lati di questa linea di divisione.[1][8]

L’obiettivo principale del trattamento del linfoma follicolare stadio II è rallentare o fermare la diffusione del tumore gestendo al contempo eventuali sintomi che influenzano la vita quotidiana. Poiché questo tipo di linfoma cresce lentamente, molte persone vivono per anni o addirittura decenni dopo la diagnosi. Il trattamento è personalizzato in base a diversi fattori: se i linfonodi sono voluminosi (cioè più grandi del normale), se la persona presenta sintomi come febbre o sudorazioni notturne, l’età, lo stato di salute generale e le preferenze personali.[9][10]

A differenza di altri tumori dove il trattamento immediato è sempre necessario, il linfoma follicolare consente talvolta un periodo di attenta osservazione se non ci sono sintomi preoccupanti. I medici monitorano regolarmente la malattia attraverso esami fisici e scansioni per verificare se rimane stabile o inizia a progredire. Questo approccio, chiamato sorveglianza attiva, non significa rinunciare al trattamento—significa aspettare fino a quando il trattamento diventa veramente necessario.[12][13]

⚠️ Importante
La ricerca mostra che iniziare il trattamento precocemente quando non ci sono sintomi non migliora i tassi di sopravvivenza rispetto all’attesa e al monitoraggio. Molti pazienti stanno bene senza trattamento immediato e possono ritardare gli effetti collaterali della terapia. Tuttavia, il trattamento dovrebbe iniziare se si sviluppano sintomi o se le scansioni mostrano che la malattia sta progredendo rapidamente.

Opzioni di Trattamento Standard per lo Stadio II

L’approccio terapeutico standard per il linfoma follicolare stadio II dipende in larga misura dal fatto che i linfonodi colpiti siano piccoli o voluminosi. Se la malattia è limitata a poche aree e i linfonodi non sono insolitamente grandi, i medici spesso raccomandano la radioterapia come trattamento principale. La radioterapia utilizza raggi ad alta energia per colpire e distruggere le cellule tumorali in aree specifiche del corpo.[1][9]

La radioterapia per il linfoma follicolare stadio II viene somministrata alle regioni dei linfonodi colpiti nell’arco di diverse settimane. Le sedute di trattamento sono tipicamente brevi e avvengono quotidianamente per un periodo di tempo determinato dal medico. In circa la metà delle persone con malattia in stadio precoce, la radioterapia può portare il tumore in remissione a lungo termine, il che significa che il tumore scompare o diventa non rilevabile per molti anni. Alcuni pazienti possono persino rimanere liberi dalla malattia per decenni dopo la sola radioterapia.[12][20]

Quando il linfoma follicolare stadio II coinvolge tumori voluminosi—linfonodi più grandi di una certa dimensione—o quando sono presenti sintomi come febbre persistente, forti sudorazioni notturne o significativa perdita di peso, il trattamento diventa più intensivo. In questi casi, i medici combinano tipicamente la terapia mirata con la chemioterapia. La terapia mirata più comune è un anticorpo monoclonale chiamato rituximab (nome commerciale Rituxan) o obinutuzumab (nome commerciale Gazyva).[10][13]

Gli anticorpi monoclonali funzionano diversamente dalla chemioterapia tradizionale. Sono proteine prodotte in laboratorio che si attaccano a marcatori specifici sulle cellule tumorali, aiutando il sistema immunitario del corpo a riconoscere e distruggere quelle cellule. Rituximab e obinutuzumab prendono di mira una proteina chiamata CD20 che si trova sulla superficie delle cellule B, il tipo di cellula da cui si sviluppa il linfoma follicolare. Legandosi a questa proteina, questi anticorpi segnalano le cellule tumorali per la distruzione causando meno danni alle cellule normali rispetto alla sola chemioterapia.[10][13]

Diverse combinazioni di chemioterapia vengono utilizzate insieme agli anticorpi monoclonali. Un regime comune è chiamato R-CHOP, che combina rituximab con quattro farmaci chemioterapici: ciclofosfamide, doxorubicina (chiamata anche Adriamicina), vincristina e prednisone. Un’altra opzione è R-CVP, che utilizza rituximab con ciclofosfamide, vincristina e prednisone—una combinazione leggermente più delicata senza doxorubicina. Una terza scelta è bendamustina combinata con rituximab, spesso abbreviata come BR. Queste combinazioni vengono scelte in base all’età del paziente, allo stato di salute generale e a quanto aggressivo appare il linfoma.[10][13]

Il trattamento dura solitamente diversi mesi. I pazienti ricevono infusioni attraverso una vena, tipicamente una volta ogni due o tre settimane. Ogni seduta può durare diverse ore e le persone di solito tornano a casa lo stesso giorno. Il numero di cicli—serie complete di trattamento—varia ma è spesso da sei a otto cicli a seconda di come il tumore risponde.[10]

Dopo che il trattamento iniziale riduce o elimina il tumore visibile, i medici possono raccomandare la terapia di mantenimento. Questo comporta continuare a ricevere rituximab o obinutuzumab a intervalli più lunghi—di solito una volta ogni due mesi—per un massimo di due anni. L’obiettivo è impedire al tumore di tornare. Gli studi hanno dimostrato che la terapia di mantenimento può estendere il tempo prima che il linfoma ritorni, aiutando le persone a rimanere in remissione più a lungo.[10][13]

Effetti Collaterali del Trattamento Standard

La radioterapia generalmente causa effetti collaterali solo nell’area trattata. I problemi comuni includono irritazione cutanea simile a una scottatura solare, affaticamento e talvolta dolore o rigidità nei tessuti vicini. Questi effetti di solito migliorano entro settimane dalla fine del trattamento. Gli effetti a lungo termine dipendono da quale area del corpo ha ricevuto la radioterapia.[12]

La chemioterapia causa effetti collaterali più diffusi perché i farmaci viaggiano in tutto il corpo. I pazienti comunemente sperimentano affaticamento, nausea, perdita di capelli e aumento del rischio di infezione perché la chemioterapia colpisce le cellule del sangue sane insieme alle cellule tumorali. La diminuzione dei globuli bianchi rende più difficile combattere i germi, quindi le persone devono prestare attenzione all’igiene ed evitare i contatti con persone malate. Anche il numero di globuli rossi può diminuire, portando ad anemia e mancanza di respiro. Bassi livelli di piastrine aumentano il rischio di lividi e sanguinamento.[12][18]

Gli anticorpi monoclonali come rituximab e obinutuzumab tendono a causare meno effetti collaterali rispetto alla chemioterapia. La reazione più comune si verifica durante la prima infusione e può includere brividi, febbre, rossore o lieve difficoltà respiratoria. Queste reazioni da infusione di solito diminuiscono o scompaiono con i trattamenti successivi. Alcune persone sperimentano affaticamento o lieve nausea. Poiché questi farmaci influenzano il sistema immunitario, possono aumentare il rischio di infezione, specialmente nelle settimane successive al trattamento.[10]

Molti effetti collaterali possono essere gestiti con farmaci di supporto. I medici prescrivono farmaci anti-nausea, medicinali per aumentare la produzione di cellule del sangue e antibiotici o farmaci antivirali per prevenire le infezioni. I pazienti sono incoraggiati a riposare quando necessario, mangiare cibi nutrienti quando l’appetito lo consente e segnalare tempestivamente eventuali nuovi sintomi in modo che i problemi possano essere affrontati precocemente.[18]

Trattamenti Innovativi in Studio negli Studi Clinici

Mentre i trattamenti standard funzionano bene per molti pazienti, i ricercatori continuano a sviluppare nuove terapie che potrebbero essere più efficaci o causare meno effetti collaterali. Gli studi clinici testano questi trattamenti promettenti per vedere se sono sicuri e se funzionano meglio delle opzioni attuali. Le persone con linfoma follicolare possono essere idonee a partecipare a questi studi, che vengono condotti in centri medici in tutto il mondo.[12][13]

Un’area di ricerca attiva coinvolge nuovi tipi di farmaci di terapia mirata che attaccano specifici percorsi molecolari che le cellule tumorali utilizzano per crescere e sopravvivere. Ad esempio, i farmaci chiamati inibitori PI3K bloccano un percorso enzimatico che aiuta le cellule del linfoma a moltiplicarsi. Diversi inibitori PI3K sono stati studiati negli studi clinici, tra cui copanlisib, umbralisib e duvelisib. Questi farmaci vengono assunti sotto forma di pillole o somministrati attraverso infusioni e funzionano interferendo con i segnali all’interno delle cellule tumorali che dicono loro di dividersi.[10]

Un altro approccio innovativo coinvolge la lenalidomide (nome commerciale Revlimid), un farmaco che influenza il sistema immunitario e può aiutarlo a combattere il tumore in modo più efficace. La lenalidomide è stata testata in combinazione con rituximab negli studi clinici per il linfoma follicolare. La combinazione ha mostrato risultati promettenti nel ridurre i tumori e nel mantenere la malattia controllata per periodi prolungati. La lenalidomide viene assunta come pillola giornaliera, rendendola più conveniente rispetto ai trattamenti endovenosi.[10]

Una nuova classe di farmaci chiamata anticorpi bispecifici è anch’essa in fase di studio. Questi sono anticorpi ingegnerizzati che possono attaccarsi a due bersagli diversi contemporaneamente—uno sulla cellula tumorale e uno su una cellula immunitaria. Portando insieme queste due cellule, gli anticorpi bispecifici aiutano il sistema immunitario ad attaccare il tumore in modo più efficace. Gli studi clinici stanno testando quanto bene funzionano questi farmaci nel linfoma follicolare e quali effetti collaterali potrebbero causare.

La terapia con cellule CAR-T rappresenta uno dei progressi più entusiasmanti nel trattamento del linfoma. Questo approccio comporta la rimozione delle cellule immunitarie del paziente (chiamate cellule T) dal sangue, la loro modifica genetica in laboratorio per riconoscere e attaccare le cellule del linfoma, e poi la loro reinfusione nel paziente. Le cellule T modificate si moltiplicano nel corpo e cercano le cellule tumorali per distruggerle. La terapia CAR-T ha mostrato risultati notevoli in alcuni tipi di linfoma, e gli studi stanno esplorando il suo uso nel linfoma follicolare, specialmente quando la malattia ritorna dopo altri trattamenti.[10]

Gli studi clinici sono organizzati in fasi che aiutano gli scienziati a capire come funziona un nuovo trattamento. Gli studi di Fase I si concentrano sulla sicurezza—determinando la dose giusta e identificando gli effetti collaterali. Gli studi di Fase II esaminano se il trattamento funziona effettivamente contro il tumore e continuano a monitorare la sicurezza. Gli studi di Fase III confrontano il nuovo trattamento direttamente con il trattamento standard per vedere se funziona meglio, causa meno effetti collaterali o aiuta le persone a vivere più a lungo.[15]

I pazienti che considerano uno studio clinico dovrebbero discutere i potenziali benefici e rischi con il loro medico. Gli studi spesso forniscono accesso a trattamenti all’avanguardia prima che diventino ampiamente disponibili. Tuttavia, potrebbero esserci test aggiuntivi, visite e incertezza sul fatto che il nuovo trattamento funzioni. Gli studi clinici vengono condotti in molti paesi, tra cui Stati Uniti, nazioni europee e sempre più in altre parti del mondo. L’idoneità dipende da fattori come lo stadio e il grado del linfoma, i trattamenti precedenti ricevuti e lo stato di salute generale.[13]

⚠️ Importante
La partecipazione agli studi clinici è volontaria e i pazienti possono ritirarsi in qualsiasi momento. Prima di iscriversi, i partecipanti ricevono informazioni dettagliate sul trattamento sperimentale, sui possibili rischi e benefici, e sulle procedure dello studio. Gli studi clinici sono strettamente regolamentati per proteggere la sicurezza dei partecipanti e garantire che i dati raccolti siano affidabili.

Metodi di Trattamento Più Comuni

  • Radioterapia
    • Utilizza raggi ad alta energia per distruggere le cellule tumorali nelle aree dei linfonodi mirati
    • Spesso utilizzata per la malattia in stadio precoce con tumori piccoli
    • Può ottenere remissione a lungo termine in circa la metà dei pazienti con stadio II
    • Le sedute di trattamento sono brevi e avvengono quotidianamente nell’arco di diverse settimane
  • Terapia con Anticorpi Monoclonali
    • Rituximab (Rituxan) e obinutuzumab (Gazyva) prendono di mira la proteina CD20 sulle cellule tumorali
    • Aiutano il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule del linfoma
    • Spesso combinati con la chemioterapia per tumori voluminosi o malattia sintomatica
    • Possono essere utilizzati come terapia di mantenimento per un massimo di due anni dopo il trattamento iniziale
  • Combinazioni di Chemioterapia
    • R-CHOP combina rituximab con ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone
    • R-CVP utilizza rituximab con ciclofosfamide, vincristina e prednisone
    • Bendamustina più rituximab (BR) offre un’altra combinazione efficace
    • Il trattamento dura tipicamente diversi mesi con cicli ogni due o tre settimane
  • Sorveglianza Attiva
    • Chiamata anche attenta osservazione o vigile attesa
    • Raccomandata per pazienti senza sintomi o malattia voluminosa
    • Comporta monitoraggio regolare attraverso esami fisici, analisi del sangue e scansioni
    • Il trattamento inizia solo quando si sviluppano sintomi o la malattia progredisce
  • Terapia Mirata (negli studi clinici)
    • Gli inibitori PI3K come copanlisib e umbralisib bloccano specifici percorsi di crescita nelle cellule tumorali
    • Lenalidomide (Revlimid) modula il sistema immunitario per combattere il tumore
    • Assunti come pillole o infusioni a seconda del farmaco specifico
    • In fase di studio per l’efficacia e i profili di effetti collaterali negli studi in corso

Studi clinici in corso su Linfoma follicolare stadio II

  • Data di inizio: 2024-10-10

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Golcadomide e Rituximab in pazienti con linfoma follicolare avanzato di nuova diagnosi

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il linfoma follicolare avanzato è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia appena diagnosticata. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato che include il farmaco Golcadomide e Rituximab. Il Golcadomide è un farmaco in fase di studio, somministrato in capsule,…

    Polonia Italia Spagna Francia Germania

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22606-follicular-lymphoma

https://lymphoma-action.org.uk/types-lymphoma-non-hodgkin-lymphoma/follicular-lymphoma

https://www.texasoncology.com/types-of-cancer/non-hodgkin-lymphoma/follicular-lymphoma/stage-i-ii-follicular-nhl

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/non-hodgkin-lymphoma/types/follicular-lymphoma

https://www.mylymphomateam.com/resources/understanding-stages-of-follicular-lymphoma

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/follicular-lymphoma/diagnosis-treatment/drc-20584747

https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms/def/grade-2-follicular-lymphoma

https://bloodcancer.org.uk/understanding-blood-cancer/lymphoma/follicular-lymphoma/follicular-lymphoma-diagnosis-staging/staging-grading-follicular-lymphoma/

https://www.texasoncology.com/types-of-cancer/non-hodgkin-lymphoma/follicular-lymphoma/stage-i-ii-follicular-nhl

https://www.webmd.com/cancer/lymphoma/ss/slideshow-fl-stages-treatment

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/follicular-lymphoma/diagnosis-treatment/drc-20584747

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22606-follicular-lymphoma

https://lymphoma.org/understanding-lymphoma/aboutlymphoma/nhl/follicular-lymphoma/fltreatment/

https://www.mylymphomateam.com/resources/understanding-stages-of-follicular-lymphoma

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK538206/

https://lymphoma-action.org.uk/types-lymphoma-non-hodgkin-lymphoma/follicular-lymphoma

https://www.mylymphomateam.com/resources/understanding-stages-of-follicular-lymphoma

https://www.webmd.com/cancer/lymphoma/strengthen-body-follicular-lymphoma

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/follicular-lymphoma/diagnosis-treatment/drc-20584747

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22606-follicular-lymphoma

https://lymphoma-action.org.uk/about-lymphoma/living-and-beyond-lymphoma

https://www.mdanderson.org/cancerwise/for-follicular-lymphoma-survivor–treatment-options-and-time-are-on-her-side.h00-159381945.html

https://www.mylymphomateam.com/resources/follicular-lymphoma-survival-rate-by-age-stage-and-more

https://bloodcancer.org.uk/understanding-blood-cancer/lymphoma/follicular-lymphoma/follicular-lymphoma-treatment-side-effects/monitoring-response-follicular-lymphoma-treatment/

https://www.theflf.org/your-support-hub/living-well-with-fl/wellbeing/

https://www.texasoncology.com/types-of-cancer/non-hodgkin-lymphoma/follicular-lymphoma/stage-i-ii-follicular-nhl

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6558629/

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Ho bisogno di un trattamento immediato se ho un linfoma follicolare stadio II?

Non sempre. Se non hai sintomi e i linfonodi non sono voluminosi, il tuo medico potrebbe raccomandare la sorveglianza attiva, che significa monitorare regolarmente la malattia senza trattamento immediato. La ricerca mostra che aspettare fino a quando compaiono i sintomi non riduce la sopravvivenza rispetto al trattamento precoce. Tuttavia, se hai sintomi come febbre, sudorazioni notturne, perdita di peso o tumori voluminosi, il trattamento è tipicamente raccomandato immediatamente.

Quanto dura il trattamento per il linfoma follicolare stadio II?

La durata del trattamento varia a seconda dell’approccio. La radioterapia richiede tipicamente diverse settimane con sedute giornaliere. La chemioterapia combinata con anticorpi monoclonali di solito prevede da sei a otto cicli somministrati nell’arco di diversi mesi, con ogni ciclo distanziato di due o tre settimane. Dopo il trattamento iniziale, la terapia di mantenimento con rituximab o obinutuzumab può continuare per un massimo di due anni, con infusioni somministrate una volta ogni due mesi.

Qual è la differenza tra rituximab e obinutuzumab?

Sia rituximab che obinutuzumab sono anticorpi monoclonali che prendono di mira la proteina CD20 sulle cellule B, ma funzionano in modo leggermente diverso a livello molecolare. Obinutuzumab è un farmaco più recente che è stato progettato per attaccarsi più fortemente alle cellule tumorali e scatenare una risposta immunitaria più potente. Entrambi sono efficaci nel trattamento del linfoma follicolare, e i medici scelgono tra di loro in base ai fattori individuali del paziente, ai risultati degli studi clinici e alla propria esperienza.

Il linfoma follicolare stadio II può essere curato?

Il linfoma follicolare generalmente non è considerato curabile, ma la malattia stadio II trattata con sola radioterapia può talvolta risultare in remissioni molto durature—che durano decenni in alcuni casi. Per molte persone, specialmente quelle con malattia voluminosa che ricevono chemioterapia e anticorpi monoclonali, il tumore tornerà eventualmente. Tuttavia, nuovi trattamenti continuano a migliorare, e i ricercatori sperano che le terapie più recenti possano eventualmente portare a cure per più pazienti.

Quali sono le probabilità che il linfoma ritorni dopo il trattamento?

La probabilità di recidiva dipende da diversi fattori tra cui le dimensioni del tumore, la risposta al trattamento iniziale e le caratteristiche individuali del paziente. Dopo la sola radioterapia per la malattia stadio II limitata, circa la metà dei pazienti sperimenta una remissione a lungo termine. Con la chemioterapia e gli anticorpi monoclonali, molti pazienti hanno diversi anni di remissione, anche se il tumore spesso ritorna nel tempo. La terapia di mantenimento con rituximab o obinutuzumab può aiutare a prolungare il tempo prima che si verifichi una recidiva. Anche se il linfoma ritorna, sono solitamente disponibili trattamenti aggiuntivi.

🎯 Punti Chiave

  • Il linfoma follicolare stadio II significa che il tumore è nei linfonodi solo su un lato del diaframma, e le scelte di trattamento dipendono fortemente dal fatto che i tumori siano voluminosi o causino sintomi.
  • La sola radioterapia può portare circa la metà dei pazienti in stadio precoce in remissione della durata di molti anni o addirittura decenni.
  • La sorveglianza attiva (attenta osservazione) è un’opzione valida quando non ci sono sintomi, poiché il trattamento precoce non migliora la sopravvivenza rispetto all’attesa fino a quando si sviluppano i sintomi.
  • Gli anticorpi monoclonali come rituximab e obinutuzumab funzionano aiutando il sistema immunitario a identificare e attaccare le cellule tumorali, causando meno effetti collaterali rispetto alla sola chemioterapia.
  • La terapia di mantenimento dopo il trattamento iniziale può prolungare i periodi di remissione, con infusioni che continuano per un massimo di due anni.
  • Gli studi clinici stanno testando approcci entusiasmanti tra cui la terapia con cellule CAR-T, anticorpi bispecifici e farmaci mirati che bloccano specifici percorsi di crescita nelle cellule tumorali.
  • La maggior parte delle persone con linfoma follicolare “muore con esso, non a causa di esso”, il che significa che vivono per molti anni gestendo la malattia come una condizione cronica.
  • Un cambiamento cromosomico unico tra i cromosomi 14 e 18 si verifica in circa l’85% dei casi, causando alle cellule di resistere ai segnali di morte normali e accumularsi nel tempo.