Linfoma della zona marginale – Informazioni di base

Torna indietro

Il linfoma della zona marginale è un tipo raro di tumore del sangue a crescita lenta che si sviluppa quando alcuni globuli bianchi si trasformano e si moltiplicano in modo incontrollato. Questa malattia colpisce tipicamente gli adulti più anziani e può manifestarsi in varie parti del corpo, dal rivestimento dello stomaco ai linfonodi e alla milza. Sebbene la diagnosi possa essere sconvolgente, molte persone con questa condizione vivono per anni con le cure appropriate, e alcune forme possono persino essere trattate con successo affrontando le infezioni sottostanti.

Quanto è Comune il Linfoma della Zona Marginale

Il linfoma della zona marginale non è una malattia che colpisce un gran numero di persone. Tra tutti i tipi di linfoma non-Hodgkin (un gruppo di tumori che colpiscono il sistema linfatico), il linfoma della zona marginale rappresenta circa il cinque-diciassette percento dei casi. Quando si esaminano i tre diversi sottotipi, la distribuzione varia considerevolmente. La forma più comune, chiamata linfoma della zona marginale extranodale o linfoma MALT, costituisce circa il 50-70 percento di tutti i casi di linfoma della zona marginale. La forma splenica rappresenta circa il 20 percento, mentre il tipo nodale costituisce circa il 10 percento di questi tumori.[5]

Questo tipo di linfoma tende a manifestarsi nelle persone più anziane piuttosto che nei giovani. L’età media al momento della diagnosi è intorno ai 60 anni, anche se può svilupparsi anche ad altre età.[4] Quando i ricercatori esaminano se la malattia colpisca un sesso più dell’altro, il quadro diventa leggermente complicato. Alcune fonti indicano che il linfoma della zona marginale è leggermente più comune nelle donne che negli uomini.[4] Tuttavia, altri centri medici riportano che tende ad essere più comune negli uomini che nelle donne.[2] Queste differenze potrebbero riflettere variazioni nei sottotipi specifici studiati o differenze nelle popolazioni esaminate.

La malattia si sviluppa nel tessuto linfoide, che è un tessuto contenente globuli bianchi chiamati cellule B o linfociti B. Questi tessuti si trovano in tutto il corpo come parte del sistema immunitario, inclusi i linfonodi, la milza e varie membrane mucose che rivestono organi come lo stomaco, i polmoni e gli occhi. Poiché il tessuto linfoide esiste in così tanti luoghi, il linfoma della zona marginale può potenzialmente svilupparsi in molte diverse sedi corporee, portando a una vasta gamma di manifestazioni e sintomi a seconda di dove il tumore compare per la prima volta.[2]

Cosa Causa Questo Tipo di Linfoma

Le cause del linfoma della zona marginale non sono completamente comprese, ma i ricercatori hanno identificato diversi fattori importanti che sembrano innescare o contribuire allo sviluppo di questa malattia. A differenza di alcuni tumori che sembrano comparire casualmente, il linfoma della zona marginale ha forti connessioni con l’infiammazione cronica causata da infezioni e condizioni autoimmuni. Questo lo rende alquanto unico tra i tumori, poiché il trattamento del fattore scatenante sottostante può talvolta portare alla scomparsa del linfoma stesso.[5]

Per la forma più comune di linfoma della zona marginale, che si sviluppa nel rivestimento dello stomaco, il principale colpevole è un’infezione batterica da Helicobacter pylori, spesso chiamato H. pylori. Questo batterio causa un’infiammazione a lungo termine del rivestimento dello stomaco. Nel tempo, l’irritazione costante e l’attivazione del sistema immunitario possono portare le normali cellule B a trasformarsi in cellule tumorali. La connessione è così forte che la maggior parte delle persone con linfoma MALT gastrico presenta evidenze di infezione da H. pylori.[2] Quando i medici trattano l’infezione con antibiotici, il linfoma spesso scompare completamente, anche se questo può richiedere diversi mesi.[7]

Oltre all’H. pylori, altre infezioni sono state collegate a diverse forme di linfoma della zona marginale. Il virus dell’epatite C è stato associato sia al linfoma della zona marginale splenico che a quello nodale.[2] Questo virus causa un’infiammazione cronica del fegato, e l’attivazione continua del sistema immunitario sembra aumentare il rischio di sviluppare un linfoma. Quando il linfoma della zona marginale si sviluppa nell’area intorno all’occhio, è stato collegato a un diverso tipo di infezione batterica, e il trattamento antibiotico con doxiciclina ha dimostrato efficacia nel far ridurre o scomparire questi linfomi.[7]

Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del proprio corpo, causando un’infiammazione cronica. Diverse condizioni autoimmuni sono state collegate al linfoma della zona marginale. La malattia di Hashimoto, che colpisce la ghiandola tiroidea, e la sindrome di Sjögren, che colpisce le ghiandole che producono lacrime e saliva, sono entrambe associate allo sviluppo del linfoma MALT negli organi colpiti. L’attività immunitaria costante in queste condizioni sembra creare un ambiente in cui il linfoma può svilupparsi.[2]

⚠️ Importante
Una delle caratteristiche più distintive del linfoma della zona marginale è che molti casi sono direttamente collegati a una stimolazione persistente del sistema immunitario dovuta a infezioni croniche o malattie autoimmuni. Ciò significa che identificare e trattare queste condizioni sottostanti può talvolta curare il linfoma senza necessità di trattamenti tradizionali contro il cancro come la chemioterapia. Questo rende i test per infezioni come H. pylori o epatite C una parte essenziale della diagnosi e della pianificazione del trattamento.

Chi È a Rischio Maggiore

Comprendere i fattori di rischio può aiutare le persone e i loro medici a rimanere attenti ai potenziali segnali di allarme, anche se avere fattori di rischio non significa che qualcuno svilupperà sicuramente il linfoma della zona marginale. La storia familiare sembra giocare un ruolo nel rischio. Le persone che hanno parenti stretti con diagnosi di linfoma hanno maggiori probabilità di sviluppare il linfoma della zona marginale rispetto a chi non ha tale storia familiare.[2] Questo suggerisce che fattori genetici possano influenzare la suscettibilità alla malattia, anche se i geni specifici coinvolti sono ancora in fase di studio.

Infezioni frequenti o croniche creano infiammazione continua e attivazione del sistema immunitario. Questa stimolazione costante delle cellule B aumenta la probabilità che si verifichino mutazioni, portando alla trasformazione di cellule normali in cellule tumorali. Questo è il motivo per cui infezioni come H. pylori, epatite C e certe infezioni batteriche vicino all’occhio sono state così fortemente collegate a diverse forme di linfoma della zona marginale. Più a lungo l’infezione persiste senza essere trattata, maggiore sembra essere il rischio cumulativo.[2]

Le persone che vivono con malattie autoimmuni affrontano un rischio elevato per diverse ragioni. In primo luogo, queste condizioni comportano un’infiammazione cronica, che crea un ambiente favorevole allo sviluppo del cancro. In secondo luogo, molte persone con malattie autoimmuni assumono farmaci che sopprimono il sistema immunitario per controllare i sintomi. Sebbene questi trattamenti siano necessari e benefici per gestire la malattia primaria, possono potenzialmente aumentare il rischio di cancro nel tempo. Le condizioni specificamente collegate al rischio di linfoma della zona marginale includono la malattia di Hashimoto, che colpisce la tiroide, e la sindrome di Sjögren, che colpisce le ghiandole che producono umidità in tutto il corpo.[2]

Riconoscere i Sintomi

Uno degli aspetti impegnativi del linfoma della zona marginale è che cresce molto lentamente e potrebbe non causare sintomi evidenti per un bel po’ di tempo. Alcune persone scoprono di avere questa condizione solo quando si sottopongono a test o esami per ragioni completamente diverse. Quando i sintomi compaiono, possono variare significativamente a seconda del sottotipo di linfoma della zona marginale che qualcuno ha e di dove nel corpo si trova il tumore.[2]

Ci sono alcuni sintomi generali che possono verificarsi con qualsiasi tipo di linfoma della zona marginale. Questi includono febbre che si verifica senza un’infezione evidente, sudorazioni notturne che sono abbastanza gravi da inzuppare i vestiti da notte e la biancheria da letto, e perdita di peso inspiegabile in cui qualcuno perde una quantità significativa di peso senza provarci.[2] Questi tre sintomi insieme sono talvolta chiamati “sintomi B” dai medici e possono indicare che il linfoma è più attivo o diffuso.

Quando il linfoma della zona marginale si sviluppa nello stomaco, che è la sede più comune, i sintomi riguardano problemi digestivi. Le persone potrebbero sperimentare nausea e vomito, dolore o disagio nell’area addominale e una sensazione di pienezza o gonfiore anche dopo aver mangiato solo una piccola quantità di cibo. Questi sintomi si verificano perché le cellule del linfoma infiltrano il rivestimento dello stomaco, interferendo con la sua funzione normale.[2] Sfortunatamente, questi sintomi possono essere facilmente scambiati per comuni problemi digestivi come ulcere o gastrite, motivo per cui il linfoma sottostante talvolta rimane inizialmente non diagnosticato.

Il linfoma MALT non gastrico, che si sviluppa al di fuori dello stomaco, produce sintomi in base alla sua localizzazione. Quando colpisce l’area intorno agli occhi, le persone potrebbero notare cambiamenti alla superficie dell’occhio o problemi con la produzione di lacrime. Il linfoma nei polmoni potrebbe causare difficoltà respiratorie o tosse persistente. Quando si sviluppa nella pelle, potrebbero apparire noduli o macchie visibili.[2] Ogni localizzazione produce il proprio caratteristico insieme di sintomi.

Il linfoma della zona marginale nodale colpisce principalmente i linfonodi. Il sintomo principale è spesso un gonfiore indolore dei linfonodi, in particolare nel collo, nelle ascelle o nell’area inguinale. Questi linfonodi gonfi potrebbero essere scoperti dalla persona stessa o da un medico durante un esame fisico. Sintomi generali come febbre, sudorazioni notturne e perdita di peso inspiegabile possono anche verificarsi.[2]

Il linfoma della zona marginale splenico ha il proprio distinto schema di sintomi perché colpisce principalmente la milza, il sangue e il midollo osseo. Il sintomo più comune è la stanchezza, che si verifica perché la malattia può interferire con la normale produzione di cellule del sangue. La milza spesso si ingrossa, a volte crescendo abbastanza da essere sentita nell’addome o causando disagio. Sudorazioni notturne e perdita di peso inspiegabile possono anche verificarsi con questo sottotipo.[2] Alcune persone potrebbero notare che si ammaccano più facilmente o contraggono infezioni più frequentemente a causa degli effetti sui conteggi delle cellule del sangue.

Modi per Prevenire il Linfoma della Zona Marginale

A differenza di altre condizioni di salute per cui le strategie di prevenzione sono ben stabilite, prevenire il linfoma della zona marginale è più difficile perché gli scienziati non comprendono ancora completamente tutte le cause. Tuttavia, ci sono alcuni passi logici che potrebbero ridurre il rischio, in particolare dato ciò che si sa sulla connessione della malattia con infezioni e infiammazione cronica.

Trattare le infezioni da H. pylori prontamente e completamente è una misura preventiva potenzialmente importante. Poiché questa infezione batterica è così fortemente collegata al linfoma MALT gastrico, eliminare l’infezione prima che il linfoma si sviluppi ha senso come strategia di prevenzione. Le persone che sperimentano disagio persistente allo stomaco, bruciore di stomaco o altri sintomi digestivi dovrebbero consultare il proprio medico per una valutazione. Se viene rilevato H. pylori attraverso test del respiro, test delle feci o endoscopia con biopsia, un ciclo di antibiotici combinato con farmaci per ridurre l’acido gastrico può solitamente eliminare l’infezione.[7] Eradicare con successo i batteri rimuove lo stimolo infiammatorio cronico che può eventualmente portare al linfoma.

Gestire adeguatamente le malattie autoimmuni sotto supervisione medica potrebbe anche giocare un ruolo nella prevenzione. Sebbene avere una condizione autoimmune aumenti il rischio, mantenere la malattia ben controllata con un trattamento appropriato potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione cronica che contribuisce allo sviluppo del linfoma. Le persone con condizioni come la malattia di Hashimoto o la sindrome di Sjögren dovrebbero mantenere follow-up regolari con i loro operatori sanitari e assumere i farmaci prescritti come indicato.

Affrontare l’infezione da epatite C è un altro passo preventivo potenziale. Con i moderni farmaci antivirali, l’epatite C può spesso essere completamente curata. Poiché questa infezione virale è stata associata sia al linfoma della zona marginale splenico che nodale, trattarla potrebbe ridurre il rischio. Le persone che hanno fattori di rischio per l’epatite C, come l’uso passato di droghe per via iniettiva, trasfusioni di sangue prima dell’implementazione dello screening o certe esposizioni durante procedure mediche, dovrebbero discutere i test con il proprio medico.[2]

Oltre a queste misure specifiche, mantenere la salute generale del sistema immunitario attraverso una dieta equilibrata, attività fisica regolare, sonno adeguato e gestione dello stress ha senso come parte di un approccio complessivo per ridurre il rischio di cancro. Tuttavia, è importante comprendere che anche con queste misure, alcune persone svilupperanno comunque il linfoma della zona marginale perché fattori genetici e altre influenze sconosciute contribuiscono anche alla malattia.

Come la Malattia Cambia la Funzione del Corpo

Per capire cosa accade nel linfoma della zona marginale, è utile sapere un po’ sulla normale funzione del sistema immunitario. Il sistema immunitario include organi, ghiandole, tubi e gruppi di cellule chiamati linfonodi che lavorano insieme per proteggere il corpo da germi e altre minacce. All’interno di questo sistema, aree specializzate chiamate zone marginali esistono ai margini del normale tessuto linfoide. Queste zone marginali contengono linfociti B che agiscono come rapidi risponditori, producendo rapidamente anticorpi quando incontrano batteri, virus o altre sostanze estranee.[5]

Nel linfoma della zona marginale, qualcosa va storto con le cellule B in queste zone marginali. Si verificano cambiamenti nel materiale genetico all’interno delle cellule, causando la loro trasformazione in cellule tumorali. A differenza delle normali cellule B, che hanno una durata di vita limitata e muoiono dopo aver completato le loro funzioni immunitarie, queste cellule linfomatose trasformate continuano a dividersi e ad accumularsi. Non muoiono quando dovrebbero e si moltiplicano più di quanto dovrebbero, gradualmente affollando le cellule normali.[1]

Le cellule tumorali possono rimanere localizzate in un’area per lungo tempo perché il linfoma della zona marginale è un tumore indolente o a crescita lenta. Questo è diverso dai linfomi aggressivi che si diffondono rapidamente in tutto il corpo. La crescita lenta spiega perché molte persone hanno la malattia per mesi o persino anni prima che i sintomi diventino evidenti. Alla fine, tuttavia, le cellule tumorali che si accumulano iniziano a interferire con la normale funzione di qualsiasi organo o tessuto in cui si trovano.[2]

Nello stomaco, per esempio, le cellule del linfoma che infiltrano il rivestimento possono interrompere i normali processi digestivi, causando dolore, nausea e altri sintomi. Quando il linfoma si sviluppa nella milza, l’organo può ingrossarsi e diventare meno efficiente nel filtrare il sangue e immagazzinare le cellule del sangue. Questo può portare a bassi conteggi del sangue, causando stanchezza, aumento del rischio di infezione e facili lividi. Nei linfonodi, l’accumulo di cellule tumorali causa gonfiore e può alla fine influenzare la capacità del linfonodo di funzionare correttamente nella sorveglianza immunitaria.[2]

Anche il midollo osseo può essere coinvolto nel linfoma della zona marginale, in particolare nelle forme spleniche e nodali. Quando le cellule del linfoma infiltrano il midollo osseo, possono interferire con la produzione di normali cellule del sangue. Questo può portare ad anemia (basso conteggio di globuli rossi che causa stanchezza), trombocitopenia (basso conteggio di piastrine che aumenta il rischio di sanguinamento) o leucopenia (basso conteggio di globuli bianchi che aumenta il rischio di infezione).

Un aspetto importante della fisiopatologia del linfoma della zona marginale è la sua risposta alla stimolazione antigenica. Poiché questi linfomi spesso si sviluppano nel contesto di infezioni croniche o malattie autoimmuni, le cellule tumorali possono continuare ad essere guidate dagli stessi stimoli che colpiscono le normali cellule B. Questo è il motivo per cui eliminare il fattore scatenante infettivo, come H. pylori nel linfoma MALT gastrico, può talvolta portare alla regressione del tumore. Quando la stimolazione cronica viene rimossa, le cellule del linfoma possono smettere di proliferare e gradualmente morire, permettendo al tessuto di tornare normale nel tempo.[10]

⚠️ Importante
Sebbene il linfoma della zona marginale sia generalmente a crescita lenta, c’è la possibilità che possa trasformarsi in un tipo di linfoma più aggressivo nel tempo, in particolare il linfoma diffuso a grandi cellule B. Questa trasformazione si verifica in una piccola percentuale di casi ma è uno dei motivi per cui il monitoraggio continuo rimane importante anche quando la malattia appare stabile. I sintomi di trasformazione includono linfonodi che si ingrossano rapidamente, peggioramento dei sintomi B o deterioramento improvviso della salute generale. Qualsiasi tale cambiamento dovrebbe richiedere una valutazione medica immediata.

Studi clinici in corso su Linfoma della zona marginale

  • Data di inizio: 2019-05-10

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di Golcadomide e combinazione di farmaci in pazienti con linfomi non-Hodgkin recidivanti o refrattari

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su un gruppo di malattie chiamate linfomi non-Hodgkin, che includono tipi come il linfoma a cellule B follicolare, il linfoma a grandi cellule B diffuso, il linfoma della zona marginale, il linfoma a cellule del mantello e il linfoma primario del sistema nervoso centrale. Queste sono malattie in cui le…

    Danimarca Spagna Francia Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Lisocabtagene maraleucel in adulti con linfoma non-Hodgkin a cellule B indolente recidivante o refrattario

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su un tipo di cancro chiamato Linfoma Non-Hodgkin a cellule B indolente, che può essere difficile da trattare quando ritorna o non risponde alle terapie standard. Questo tipo di linfoma colpisce un tipo di globuli bianchi chiamati cellule B. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Lisocabtagene maraleucel, noto…

    Farmaci studiati:
    Svezia Francia Spagna Austria Germania Italia
  • Data di inizio: 2024-05-20

    Studio sull’uso di [68Ga]Ga-PentixaFor per la stadiazione del linfoma della zona marginale in pazienti confermati

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul Linfoma della Zona Marginale, un tipo di tumore che colpisce il sistema linfatico. Questo studio mira a confrontare due diversi metodi di imaging per la diagnosi e la stadiazione di questo tipo di linfoma. I metodi utilizzati sono l’imaging con [68Ga]Ga-PentixaFor e l’imaging con [18F]FDG. Entrambi questi metodi utilizzano…

    Malattie studiate:
    Germania Italia Spagna Francia Austria
  • Data di inizio: 2018-09-07

    Studio sull’efficacia di Axicabtagene Ciloleucel in pazienti con Linfoma Non-Hodgkin Indolente recidivante/refrattario

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su un tipo di tumore chiamato linfoma non-Hodgkin indolente, che include sottotipi come il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale. Questi sono tumori che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato axicabtagene ciloleucel, noto anche come Yescarta, che è…

    Francia
  • Data di inizio: 2019-09-27

    Studio clinico su ibrutinib e rituximab per pazienti con linfoma della zona marginale non trattati

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei linfomi della zona marginale non trattati in precedenza. Questi sono un tipo di cancro che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. I pazienti coinvolti nello studio hanno un linfoma positivo al CD20, una proteina presente sulla superficie di alcune cellule tumorali. Lo scopo dello…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Belgio Italia Portogallo
  • Data di inizio: 2019-12-23

    Studio sull’attività antitumorale e sicurezza di Odronextamab in pazienti adulti con linfoma non-Hodgkin a cellule B trattati in precedenza

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma non-Hodgkin a cellule B, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di linfoma può essere difficile da trattare, specialmente quando ritorna o non risponde ai trattamenti precedenti. Il farmaco in esame è Odronextamab, noto anche con il codice…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Italia Francia Polonia
  • Data di inizio: 2018-05-15

    Studio sulla sicurezza e l’efficacia di MB-CART19.1 in pazienti con neoplasie delle cellule B CD19 positive recidivanti o refrattarie

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue chiamate neoplasie maligne delle cellule B positive al CD19. Queste includono la leucemia linfoblastica acuta (LLA) e il linfoma non Hodgkin (NHL), sia nei bambini che negli adulti. Le malattie in questione sono in uno stato di ricaduta o non rispondono ai trattamenti standard. Lo…

    Germania
  • Data di inizio: 2018-05-14

    Studio sull’efficacia di Obinutuzumab come trattamento di prima linea nel linfoma della zona marginale per pazienti non idonei alla terapia locale

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico esamina il trattamento del linfoma della zona marginale, un tipo di tumore che colpisce il sistema linfatico. La ricerca utilizza un farmaco chiamato obinutuzumab (Gazyvaro), che viene somministrato attraverso infusione endovenosa. Questo medicinale appartiene a una classe di farmaci che agiscono specificamente contro le cellule del sistema immunitario chiamate linfociti B, che…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2017-09-28

    Studio sull’uso prolungato di Ibrutinib per pazienti con Linfoma Follicolare, Leucemia Linfatica Cronica, Macroglobulinemia di Waldenstrom e altre condizioni

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda diverse malattie, tra cui il Linfoma Follicolare, la Leucemia Linfatica Cronica, la Macroglobulinemia di Waldenstrom, il Mieloma Multiplo, il Linfoma della Zona Marginale, il Linfoma a Grandi Cellule B Diffuso, il Carcinoma Uroteliale, il Cancro al Seno, la Leucemia Mieloide Acuta, la Malattia del Trapianto contro l’Ospite e il Linfoma a Cellule…

    Farmaci studiati:
    Polonia Repubblica Ceca Spagna Ungheria Italia Francia +1
  • Data di inizio: 2022-03-04

    Studio sull’efficacia e la sicurezza di Capivasertib in pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B recidivato o refrattario

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico è dedicato ai pazienti affetti da Linfoma non-Hodgkin a cellule B recidivato o refrattario, un tipo di tumore del sangue che si ripresenta dopo il trattamento o non risponde alle terapie precedenti. Lo studio utilizza un farmaco chiamato capivasertib (conosciuto anche come TRUQAP), che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da…

    Farmaci studiati:
    Spagna

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/marginal-zone-lymphoma/symptoms-causes/syc-20586112

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24915-marginal-zone-lymphoma

https://www.mdanderson.org/cancerwise/4-things-to-know-about-marginal-zone-lymphoma.h00-159620223.html

https://lymphoma.org/understanding-lymphoma/aboutlymphoma/nhl/mzl/

https://en.wikipedia.org/wiki/Marginal_zone_lymphoma

https://lymphoma-action.org.uk/types-lymphoma-non-hodgkin-lymphoma/nodal-marginal-zone-lymphoma

https://www.lymphoma.org/understanding-lymphoma/aboutlymphoma/nhl/mzl/mzltreatment/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/marginal-zone-lymphoma/diagnosis-treatment/drc-20586125

https://www.aacr.org/patients-caregivers/progress-against-cancer/a-new-treatment-for-marginal-zone-lymphoma/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40517548/

FAQ

Il linfoma della zona marginale può essere curato?

Alcuni tipi di linfoma della zona marginale possono essere curati, in particolare il linfoma MALT gastrico associato all’infezione da H. pylori. Quando trattato con antibiotici per eliminare i batteri, circa il 90 percento di questi linfomi scompare completamente. Tuttavia, per altri sottotipi o casi avanzati, la malattia è tipicamente gestita come una condizione cronica piuttosto che curata, anche se molte persone vivono per molti anni con il trattamento.

Come viene diagnosticato il linfoma della zona marginale?

La diagnosi inizia tipicamente con un esame fisico che controlla linfonodi gonfi o una milza ingrossata. Gli esami del sangue possono rivelare cellule linfomatose e verificare la presenza di infezioni come l’epatite C. Test di imaging come TAC, risonanza magnetica, PET o ecografia mostrano l’estensione della malattia. La diagnosi definitiva proviene da una biopsia, in cui viene rimosso tessuto da un’area colpita ed esaminato al microscopio. Per i casi gastrici, un’endoscopia permette ai medici di visualizzare e biopsare il rivestimento dello stomaco.

Cos’è l’attesa vigile e quando viene utilizzata?

L’attesa vigile, chiamata anche sorveglianza attiva, è un approccio in cui i medici monitorano attentamente il linfoma senza iniziare immediatamente il trattamento. Questa strategia viene utilizzata quando qualcuno ha un linfoma della zona marginale a crescita lenta senza sintomi o segni di progressione rapida. Controlli regolari, esami del sangue e studi di imaging tengono traccia della malattia. Il trattamento inizia solo se si sviluppano sintomi o il linfoma inizia a crescere più velocemente. Questo approccio evita effetti collaterali inutili del trattamento mantenendo la malattia sotto stretta osservazione.

Quali trattamenti sono disponibili oltre agli antibiotici?

Le opzioni di trattamento oltre agli antibiotici includono la radioterapia, che utilizza fasci di energia ad alta potenza per uccidere le cellule tumorali; l’immunoterapia con farmaci come rituximab che aiutano il sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali; la chemioterapia, che utilizza farmaci per distruggere le cellule che si dividono rapidamente; la terapia mirata, che attacca anomalie specifiche nelle cellule tumorali; e talvolta la chirurgia per rimuovere il tessuto colpito. Per la malattia avanzata o resistente, potrebbe essere considerato il trapianto di midollo osseo o di cellule staminali. L’approccio specifico dipende dal tipo di linfoma, dalla localizzazione, dallo stadio e dai fattori individuali del paziente.

Dovrò cambiare la mia dieta se ho un linfoma della zona marginale?

Sebbene nessuna dieta specifica possa curare il linfoma della zona marginale, mangiare bene è importante per la salute generale e per sostenere il corpo durante il trattamento. Concentrati su una dieta equilibrata con molta frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani. Se hai un linfoma MALT gastrico, potresti dover evitare cibi che irritano lo stomaco durante il trattamento. Alcune persone trovano che mangiare pasti più piccoli e frequenti aiuti se sperimentano sintomi digestivi. Parla con il tuo team sanitario di eventuali preoccupazioni dietetiche, potrebbero raccomandare di incontrare un nutrizionista.

🎯 Punti Chiave

  • Il linfoma della zona marginale è unico tra i tumori perché molti casi sono direttamente collegati a infezioni croniche o malattie autoimmuni che possono essere trattate
  • Circa il 90 percento dei linfomi MALT gastrici scompare completamente quando l’infezione da H. pylori viene trattata con antibiotici, rendendolo uno dei pochi tumori curabili con terapia antibiotica
  • Questo è un tumore a crescita lenta che di solito colpisce persone intorno ai 60 anni, e molte persone non hanno sintomi per mesi o anni
  • La malattia rappresenta il 5-17% di tutti i linfomi non-Hodgkin, con la forma extranodale o MALT che è il sottotipo più comune
  • I fattori di rischio includono avere una storia familiare di linfoma, infezioni croniche come H. pylori o epatite C, e malattie autoimmuni come la malattia di Hashimoto o la sindrome di Sjögren
  • L’attesa vigile è un approccio valido per persone senza sintomi, evitando effetti collaterali del trattamento mantenendo la malattia sotto stretta osservazione
  • La malattia può svilupparsi in luoghi inaspettati in tutto il corpo inclusi stomaco, occhi, polmoni, pelle, tiroide e ghiandole salivari: ovunque esistano membrane mucose
  • Sebbene generalmente indolente, la malattia può talvolta trasformarsi in un linfoma più aggressivo, rendendo il monitoraggio continuo importante anche durante periodi stabili