Leucemia mieloide – Trattamento

Torna indietro

La leucemia mieloide acuta è un tumore del sangue che avanza rapidamente e richiede un trattamento immediato e accuratamente pianificato. Il percorso terapeutico prevede chemioterapia intensiva, cure di supporto e, in molti casi, un trapianto di cellule staminali, tutto finalizzato a portare la malattia in remissione e offrire le migliori possibilità di una vita più lunga e in salute.

Obiettivi del Trattamento e il Percorso da Seguire

Quando una persona riceve una diagnosi di leucemia mieloide acuta, spesso abbreviata in LMA, l’attenzione si sposta immediatamente sul trattamento. Non si tratta di una condizione in cui si può attendere, perché la LMA cresce rapidamente e in modo aggressivo. Gli obiettivi principali del trattamento di questa malattia sono eliminare il maggior numero possibile di cellule tumorali dal sangue e dal midollo osseo, controllare i sintomi fastidiosi come affaticamento e infezioni, ripristinare la normale produzione di cellule del sangue e migliorare la qualità di vita quotidiana dei pazienti. Il trattamento mira anche a ridurre il rischio che la malattia ritorni, condizione che i medici chiamano recidiva.[6][10]

Il piano di trattamento per la LMA non è uguale per tutti. I medici considerano molti fattori prima di decidere l’approccio migliore. Questi includono l’età del paziente, la salute generale, il sottotipo specifico di LMA e la presenza di determinati cambiamenti genetici o anomalie cromosomiche nelle cellule leucemiche. I pazienti più giovani e in buona forma fisica possono tollerare una chemioterapia più intensiva, mentre gli adulti più anziani o quelli con altri problemi medici potrebbero aver bisogno di opzioni di trattamento più delicate. Anche la malattia stessa gioca un ruolo: alcuni sottotipi rispondono meglio a determinati farmaci rispetto ad altri.[3][12]

Esistono trattamenti standard consolidati per la LMA che sono stati perfezionati nel corso di decenni e sono raccomandati dalle linee guida mediche. Allo stesso tempo, i ricercatori stanno costantemente esplorando nuove terapie attraverso studi clinici. Questi trattamenti sperimentali possono coinvolgere farmaci più recenti, terapie mirate che attaccano mutazioni specifiche nelle cellule tumorali o approcci innovativi come la terapia genica e l’immunoterapia. Partecipare a uno studio clinico può talvolta dare ai pazienti accesso a trattamenti promettenti che non sono ancora ampiamente disponibili.[6][13]

Trattamento Standard: Chemioterapia e Oltre

La chemioterapia costituisce la base del trattamento della LMA. Questo potente medicinale funziona uccidendo le cellule che si dividono rapidamente, inclusi i globuli bianchi anomali che caratterizzano la leucemia. Il trattamento è tipicamente diviso in fasi, ciascuna con uno scopo specifico.[6][12]

La prima fase è chiamata terapia di induzione. L’obiettivo qui è ottenere quella che i medici definiscono remissione completa, il che significa che le cellule leucemiche non sono più rilevabili nel sangue o nel midollo osseo e i normali conteggi delle cellule del sangue sono ripristinati. L’induzione di solito comporta una combinazione di due o più farmaci chemioterapici somministrati attraverso una vena nell’arco di diversi giorni. Le combinazioni di farmaci comuni includono citarabina e un farmaco antraciclinico come daunorubicina o idarubicina. Questa fase è intensa. I pazienti di solito rimangono in ospedale perché il loro sistema immunitario diventa molto debole, rendendoli vulnerabili alle infezioni. Hanno spesso bisogno di trasfusioni di sangue per sostituire i globuli rossi e le piastrine che la chemioterapia e la leucemia stessa hanno distrutto.[12][16]

Una volta raggiunta la remissione, il passo successivo è la terapia di consolidamento, nota anche come terapia post-remissione. Lo scopo del consolidamento è uccidere eventuali cellule leucemiche residue che potrebbero nascondersi nel corpo, anche se non possono essere rilevate dai test standard. Senza questo passaggio, la malattia ha molte probabilità di ritornare. Il consolidamento spesso comporta ulteriore chemioterapia, talvolta a dosi più elevate, oppure può includere un trapianto di cellule staminali. Questa fase può durare diversi mesi.[12][16]

Alcuni pazienti, in particolare quelli che non si sottoporranno a un trapianto e che presentano determinate caratteristiche genetiche a rischio più elevato, possono anche ricevere una terapia di mantenimento. Si tratta di una fase più lunga di trattamento con chemioterapia a dosi più basse, progettata per tenere lontana la malattia il più a lungo possibile.[16]

Un trapianto di cellule staminali, chiamato anche trapianto di midollo osseo, è attualmente l’unico trattamento che può potenzialmente curare la LMA. Comporta la distruzione del midollo osseo malato del paziente con dosi molto elevate di chemioterapia e talvolta radiazioni, quindi la sua sostituzione con cellule staminali sane provenienti da un donatore o, meno comunemente, dal corpo del paziente stesso. Si tratta di una procedura importante con rischi significativi, tra cui infezioni gravi e una condizione chiamata malattia del trapianto contro l’ospite, in cui le cellule del donatore attaccano i tessuti del paziente. Non tutti sono candidati per un trapianto, ma per coloro che lo sono, può offrire le migliori possibilità di sopravvivenza a lungo termine.[3][12]

Per i pazienti che non possono tollerare una chemioterapia intensiva, spesso adulti più anziani o persone con altri problemi di salute, i medici possono raccomandare un trattamento meno aggressivo. Questo potrebbe comportare dosi più basse di chemioterapia, spesso somministrate come compresse o iniezioni, che a volte possono essere somministrate in regime ambulatoriale. L’obiettivo è ancora controllare la malattia e migliorare la qualità della vita, anche se il trattamento non è altrettanto forte.[12]

Trattamento Speciale per la Leucemia Promielocitica Acuta

Un sottotipo di LMA, chiamato leucemia promielocitica acuta o LPA, viene trattato in modo diverso dalle altre forme. Questo perché la LPA presenta un cambiamento genetico specifico che coinvolge i cromosomi 15 e 17. I pazienti con LPA ricevono un farmaco chiamato acido all-trans retinoico, o ATRA, insieme alla chemioterapia. L’ATRA funziona aiutando i globuli bianchi immaturi a maturare in cellule normali e funzionanti. Un altro farmaco, il triossido di arsenico, è anche altamente efficace nella LPA e può essere usato da solo o con ATRA. Questa combinazione ha trasformato la LPA da una delle forme più letali di leucemia in una delle più curabili.[12][13]

⚠️ Importante
La chemioterapia per la LMA può causare effetti collaterali significativi perché colpisce non solo le cellule tumorali ma anche le cellule sane che si dividono rapidamente. Gli effetti collaterali comuni includono nausea, vomito, perdita di capelli, diarrea, ulcere della bocca e stanchezza estrema. I pazienti sono anche ad alto rischio di infezioni gravi perché il loro numero di globuli bianchi diminuisce drasticamente durante il trattamento. Sono spesso necessari esami del sangue frequenti e trasfusioni, e possono essere prescritti antibiotici preventivi per ridurre il rischio di infezione.

Trattamenti Innovativi in Fase di Sperimentazione negli Studi Clinici

Mentre la chemioterapia standard e i trapianti rimangono i pilastri del trattamento della LMA, i ricercatori stanno sviluppando una nuova generazione di terapie che sono più precise e potenzialmente meno tossiche. Molte di queste vengono testate in studi clinici, che sono studi di ricerca attentamente progettati per valutare se i nuovi trattamenti sono sicuri ed efficaci.[6][13]

Le terapie mirate sono farmaci che attaccano mutazioni genetiche specifiche o anomalie presenti nelle cellule leucemiche. A differenza della chemioterapia tradizionale, che uccide tutte le cellule in rapida divisione, le terapie mirate sono progettate per colpire solo le cellule con una particolare caratteristica molecolare. Questo può renderle più efficaci e causare meno effetti collaterali.[18]

Un esempio sono i farmaci che prendono di mira le mutazioni nel gene FLT3, che sono presenti in circa un terzo dei casi di LMA. Farmaci come midostaurina, gilteritinib e quizartinib bloccano la proteina anomala prodotta da questa mutazione, rallentando o fermando la crescita delle cellule leucemiche. Questi farmaci sono usati in combinazione con la chemioterapia o da soli nei pazienti la cui malattia è tornata dopo il trattamento iniziale. Gli studi clinici hanno dimostrato che l’aggiunta di inibitori di FLT3 alla chemioterapia può migliorare la sopravvivenza nei pazienti con questa mutazione.[18]

Un altro bersaglio sono le mutazioni dei geni IDH1 o IDH2, presenti in circa il 20 percento dei pazienti con LMA. Farmaci come ivosidenib (per le mutazioni IDH1) ed enasidenib (per le mutazioni IDH2) funzionano correggendo il metabolismo anomalo nelle cellule leucemiche, permettendo loro di maturare normalmente o morire. Questi vengono assunti come compresse e sono generalmente ben tollerati. I risultati preliminari degli studi hanno dimostrato che questi farmaci possono portare alla remissione in alcuni pazienti la cui leucemia è recidivata o che non sono candidati per una chemioterapia intensiva.[18]

Gli inibitori di BCL-2 sono un’altra classe di farmaci mirati. La proteina BCL-2 aiuta le cellule tumorali a sopravvivere impedendo loro di morire. Il venetoclax è un farmaco che blocca BCL-2, innescando la morte delle cellule tumorali. È spesso combinato con altri farmaci chemioterapici a bassa intensità come azacitidina o decitabina, in particolare nei pazienti più anziani o in quelli che non possono tollerare la chemioterapia intensiva. Gli studi clinici hanno dimostrato che questa combinazione può produrre alti tassi di remissione con effetti collaterali gestibili.[18]

L’immunoterapia è un approccio relativamente nuovo che sfrutta il potere del sistema immunitario del paziente stesso per combattere il cancro. Un tipo di immunoterapia studiato nella LMA sono gli anticorpi monoclonali, che sono proteine prodotte in laboratorio che possono riconoscere e attaccarsi a bersagli specifici sulle cellule leucemiche, contrassegnandole per la distruzione da parte del sistema immunitario. Un altro approccio coinvolge la terapia con cellule CAR-T, in cui le cellule immunitarie del paziente stesso vengono raccolte, modificate geneticamente per riconoscere le cellule leucemiche e quindi reinfuse nel paziente. Mentre la terapia con cellule CAR-T ha avuto un successo drammatico in alcuni altri tipi di leucemia, è ancora in fase di sperimentazione iniziale per la LMA.[18]

Alcuni studi clinici stanno esplorando gli anticorpi bispecifici, che possono legarsi simultaneamente a un bersaglio su una cellula leucemica e a una cellula immunitaria, avvicinandole in modo che la cellula immunitaria possa attaccare il tumore. Questi sono in fase di test negli studi di Fase I e Fase II per valutare la sicurezza e l’efficacia.[18]

Gli studi clinici sono tipicamente divisi in fasi. Gli studi di Fase I testano un nuovo farmaco o trattamento per la prima volta in un piccolo gruppo di persone per valutarne la sicurezza, determinare un range di dosaggio sicuro e identificare gli effetti collaterali. Gli studi di Fase II coinvolgono più partecipanti e mirano a valutare se il trattamento funziona per una condizione specifica e a valutare ulteriormente la sicurezza. Gli studi di Fase III confrontano il nuovo trattamento con il trattamento standard attuale per vedere quale è migliore. Questi studi coinvolgono grandi gruppi di pazienti e sono spesso condotti in più sedi, inclusi ospedali in Europa, Stati Uniti e altre regioni.[6][13]

I pazienti interessati a partecipare a uno studio clinico dovrebbero discutere questa opzione con il loro team sanitario. Gli studi hanno spesso criteri di idoneità specifici, come età, tipo di LMA, trattamenti precedenti ricevuti e stato di salute generale. Partecipare a uno studio può fornire accesso a trattamenti all’avanguardia, ma comporta anche incertezza, poiché non tutte le terapie sperimentali si rivelano efficaci.[6][18]

Metodi di trattamento più comuni

  • Chemioterapia intensiva
    • Combinazione di citarabina e farmaci antraciclinici come daunorubicina o idarubicina somministrati per via endovenosa durante la fase di induzione
    • Chemioterapia ad alte dosi nella fase di consolidamento per eliminare le cellule leucemiche rimanenti
    • Richiede il ricovero in ospedale a causa della grave immunosoppressione e della necessità di trasfusioni di sangue
    • Gli effetti collaterali comuni includono nausea, vomito, perdita di capelli, ulcere della bocca, diarrea e alto rischio di infezioni
  • Chemioterapia non intensiva
    • Chemioterapia a dosi più basse adatta a pazienti più anziani o che non possono tollerare il trattamento intensivo
    • Spesso somministrata come compresse, iniezioni o infusioni ambulatoriali
    • Può essere combinata con farmaci mirati come venetoclax per migliorare l’efficacia
    • Minori effetti collaterali ma potrebbe non ottenere remissioni altrettanto profonde o durature
  • Trapianto di cellule staminali (midollo osseo)
    • L’unico trattamento potenzialmente curativo per la LMA
    • Comporta chemioterapia e/o radiazioni ad alte dosi per distruggere il midollo osseo malato, seguita dall’infusione di cellule staminali sane del donatore o del paziente stesso
    • I rischi principali includono infezioni gravi, malattia del trapianto contro l’ospite e complicazioni legate al trapianto
    • Non adatto a tutti i pazienti; dipende da età, stato di salute e disponibilità di un donatore compatibile
  • Terapia mirata
    • Inibitori di FLT3 come midostaurina, gilteritinib e quizartinib per pazienti con mutazioni del gene FLT3
    • Inibitori di IDH come ivosidenib ed enasidenib per pazienti con mutazioni IDH1 o IDH2
    • Inibitore di BCL-2 venetoclax, spesso combinato con azacitidina o decitabina
    • I farmaci prendono di mira anomalie genetiche specifiche nelle cellule leucemiche, offrendo potenzialmente risultati migliori con meno effetti collaterali rispetto alla chemioterapia tradizionale
  • Trattamento per la leucemia promielocitica acuta (LPA)
    • L’acido all-trans retinoico (ATRA) aiuta i globuli bianchi immaturi a maturare in cellule normali
    • Il triossido di arsenico accelera la morte delle cellule leucemiche e promuove lo sviluppo di cellule normali
    • Usato in combinazione con o al posto della chemioterapia tradizionale
    • Ha trasformato la LPA da una delle forme più letali a una delle più curabili di LMA
  • Radioterapia
    • Radiazioni ad alte dosi controllate utilizzate per uccidere le cellule leucemiche
    • Spesso usata per preparare il corpo a un trapianto di cellule staminali
    • Può essere utilizzata per trattare la malattia che si è diffusa al cervello o al midollo spinale, sebbene questo sia raro
    • Gli effetti collaterali possono includere affaticamento, perdita di capelli, nausea e cambiamenti della pelle nell’area trattata
  • Immunoterapia (sperimentale negli studi clinici)
    • Anticorpi monoclonali che si attaccano alle cellule leucemiche e le contrassegnano per la distruzione del sistema immunitario
    • Terapia con cellule CAR-T, in cui le cellule immunitarie del paziente vengono modificate geneticamente per riconoscere e attaccare le cellule leucemiche
    • Anticorpi bispecifici che avvicinano le cellule immunitarie e le cellule leucemiche
    • Ancora in studi clinici in fase iniziale per la LMA; mostra promesse in alcuni pazienti

Gestione degli Effetti Collaterali e Supporto al Corpo Durante il Trattamento

Il trattamento della LMA è impegnativo e gli effetti collaterali sono comuni. Comprendere cosa aspettarsi e come gestire questi effetti può aiutare i pazienti a sentirsi più in controllo e migliorare la loro qualità di vita durante il trattamento.[12][15]

Poiché la chemioterapia uccide sia le cellule tumorali che le cellule sane che si dividono rapidamente, come quelle nel midollo osseo, nel tratto digestivo e nei follicoli piliferi, i pazienti possono sperimentare una serie di effetti collaterali. Questi includono nausea e vomito, che spesso possono essere controllati con farmaci anti-nausea. Anche la diarrea e le ulcere della bocca sono comuni e potrebbero richiedere aggiustamenti dietetici e sciacqui speciali per la bocca. La perdita dei capelli è prevista con molti regimi chemioterapici, anche se i capelli in genere ricrescono dopo la fine del trattamento.[12][15]

Uno dei rischi più gravi durante il trattamento della LMA è l’infezione. La chemioterapia riduce gravemente il numero di globuli bianchi, in particolare i neutrofili, che sono cruciali per combattere le infezioni. I pazienti potrebbero dover rimanere in ospedale in un ambiente pulito e controllato durante le fasi più vulnerabili del trattamento. Spesso vengono somministrati preventivamente antibiotici, farmaci antimicotici e antivirali. Ai pazienti viene consigliato di evitare luoghi affollati, praticare un’attenta igiene delle mani ed evitare cibi crudi o poco cotti che potrebbero trasportare batteri.[12][15]

La stanchezza è un altro effetto collaterale comune e spesso opprimente. Può derivare dalla malattia stessa, dal trattamento o dall’anemia causata dalla bassa conta dei globuli rossi. Le trasfusioni di sangue possono aiutare con l’anemia, e i pazienti sono incoraggiati a riposare quando necessario ma anche a rimanere attivi il più possibile, anche con esercizi leggeri come brevi passeggiate.[15][22]

La nutrizione gioca un ruolo importante nel recupero e nella gestione degli effetti collaterali. Una dieta ricca di proteine, carboidrati complessi e grassi sani può aiutare a mantenere la forza e supportare il sistema immunitario. Tuttavia, la perdita di appetito, i cambiamenti nel gusto e la difficoltà a deglutire possono rendere difficile mangiare. Pasti piccoli e frequenti e cibi densi di nutrienti come frullati, zuppe e burri di noci possono aiutare. Un dietologo può fornire una guida personalizzata per soddisfare le esigenze individuali.[22][24]

Il supporto emotivo e psicologico è altrettanto importante. Convivere con la LMA e sottoporsi a un trattamento intensivo può essere spaventoso, isolante ed estenuante. Ansia, depressione e sentimenti di incertezza sono comuni. I pazienti traggono beneficio dal parlare con consulenti, partecipare a gruppi di supporto e rimanere in contatto con familiari e amici. I servizi di cure palliative, che si concentrano sulla gestione dei sintomi e sulla qualità della vita, possono essere integrati nel trattamento dall’inizio e non sono solo per le cure di fine vita.[22][23]

⚠️ Importante
Il recupero dal trattamento della LMA richiede tempo. Anche dopo la fine del trattamento, possono essere necessari diversi mesi per ricostruire la forma fisica e i livelli di energia. Gli appuntamenti di follow-up regolari sono essenziali per monitorare la recidiva e gestire eventuali effetti collaterali a lungo termine. I pazienti non dovrebbero aspettarsi di riprendersi immediatamente e dovrebbero essere gentili con se stessi durante il processo di recupero. Anche l’adattamento emotivo può richiedere tempo ed è spesso necessario un supporto continuo.

Cure di Follow-Up e Vita Dopo il Trattamento

Dopo aver completato il trattamento intensivo per la LMA, i pazienti entrano in una fase di cure di follow-up regolari. Questo è fondamentale per monitorare la malattia e individuare eventuali segni di recidiva il prima possibile. Il follow-up prevede tipicamente esami del sangue frequenti per controllare i conteggi delle cellule del sangue e biopsie del midollo osseo per assicurarsi che non siano tornate cellule leucemiche. Nei primi mesi dopo il trattamento, gli appuntamenti possono essere settimanali o anche più frequenti, distanziandosi gradualmente a mensili e poi ogni pochi mesi con il passare del tempo.[21]

Gli effetti collaterali a lungo termine del trattamento possono includere affaticamento, problemi cardiaci da determinati farmaci chemioterapici e infertilità. I pazienti che si sono sottoposti a un trapianto di cellule staminali possono affrontare sfide aggiuntive, tra cui la malattia cronica del trapianto contro l’ospite, che richiede una gestione continua. I medici monitoreranno questi problemi e forniranno trattamenti di supporto secondo necessità.[12][21]

Adattarsi alla vita dopo il trattamento della LMA è un processo. Molti pazienti descrivono di sentirsi incerti sul futuro e preoccupati per il ritorno della malattia. A differenza di alcuni tumori che scompaiono completamente dopo il trattamento, la LMA può richiedere un monitoraggio a lungo termine e, in alcuni casi, una terapia continua a basse dosi. Questo può rendere difficile sentire che la vita è tornata alla normalità. Il supporto dei team sanitari, dei consulenti e di altri pazienti che hanno vissuto esperienze simili può essere prezioso durante questo periodo.[19][21]

Aumentare gradualmente l’attività fisica, mantenere una dieta equilibrata e rimanere impegnati con hobby e connessioni sociali possono tutti aiutare a ricostruire la forza e migliorare la qualità della vita. Alcuni pazienti trovano utile fissare obiettivi piccoli e raggiungibili e celebrare i progressi lungo il percorso.[22][24]

Studi clinici in corso su Leucemia mieloide

  • Data di inizio: 2019-11-22

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di ponatinib per il trattamento di leucemie o tumori solidi ricorrenti o refrattari nei bambini

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune forme di leucemia e tumori solidi che si ripresentano o non rispondono ai trattamenti standard. Queste condizioni possono includere leucemie, linfomi e altri tipi di tumori. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ponatinib, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. Ponatinib è un tipo di…

    Farmaci studiati:
    Belgio Svezia Spagna Francia Italia Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2024-10-28

    Studio sull’uso di Cytarabina e Daunorubicina nella Leucemia Mieloide nei Bambini con Sindrome di Down

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mieloide nei bambini con sindrome di Down. Questa è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato Vyxeos Liposomal, che contiene due sostanze attive: citarabina e daunorubicina. Queste sostanze sono utilizzate per combattere le cellule cancerose.…

    Malattie studiate:
    Germania Austria Paesi Bassi Polonia Belgio Italia +1
  • Data di inizio: 2020-10-15

    Studio clinico sull’efficacia di Pevonedistat, Venetoclax e Azacitidina in adulti con leucemia mieloide acuta non idonei alla chemioterapia intensiva

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico riguarda lLeucemia Mieloide Acuta, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio è rivolto a persone che hanno ricevuto una nuova diagnosi di questa malattia e che non possono sottoporsi a chemioterapia intensiva. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci: Pevonedistat, Venetoclax…

    Italia Polonia

Riferimenti

https://www.cancer.org/cancer/types/acute-myeloid-leukemia/about/what-is-aml.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/6212-acute-myeloid-leukemia-aml

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK507875/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acute-myelogenous-leukemia/symptoms-causes/syc-20369109

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/acute-myeloid-leukaemia-aml

https://www.cancer.gov/types/leukemia/patient/adult-aml-treatment-pdq

https://medlineplus.gov/acutemyeloidleukemia.html

https://www.leukaemia.org.au/blood-cancer/types-of-blood-cancer/leukaemia/acute-myeloid-leukaemia/

https://www.nhs.uk/conditions/acute-myeloid-leukaemia/

https://www.cancer.gov/types/leukemia/patient/adult-aml-treatment-pdq

https://www.cancer.org/cancer/types/acute-myeloid-leukemia/treating.html

https://www.nhs.uk/conditions/acute-myeloid-leukaemia/treatment/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK65939/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acute-myelogenous-leukemia/diagnosis-treatment/drc-20369115

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/6212-acute-myeloid-leukemia-aml

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/acute-myeloid-leukemia-aml/treatment

https://www.mskcc.org/cancer-care/types/leukemias/treatment/acute-myeloid-leukemia

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/acute-myeloid-leukaemia-aml/treating-aml

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/chronic-myeloid-leukaemia-cml/living-with/daily-life

https://www.cancer.org/cancer/types/chronic-myeloid-leukemia/after-treatment/follow-up.html

https://bloodcancer.org.uk/understanding-blood-cancer/leukaemia/acute-myeloid-leukaemia/life-after-aml/

https://www.webmd.com/cancer/lymphoma/acute-myeloid-leukemia-living

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11339551/

https://leukemiarf.org/patients/treatment/caring-yourself/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Quanto dura il trattamento della LMA?

Il trattamento della LMA prevede tipicamente una fase iniziale chiamata induzione che dura diverse settimane, seguita da una terapia di consolidamento che può estendersi per diversi mesi. Se un trapianto di cellule staminali fa parte del piano, il recupero e le cure di follow-up possono richiedere un anno o più. La durata esatta dipende dalla risposta del paziente al trattamento e dalle circostanze individuali.

La LMA può tornare dopo il trattamento?

Sì, la LMA può recidivare, il che significa che la malattia ritorna dopo un periodo di remissione. Ecco perché la terapia di consolidamento e il follow-up a lungo termine con esami del sangue regolari e biopsie del midollo osseo sono così importanti. Se si verifica una recidiva, possono essere considerate ulteriori opzioni di trattamento, inclusi diversi farmaci chemioterapici, terapie mirate o un trapianto di cellule staminali.

Chi è idoneo per un trapianto di cellule staminali per la LMA?

Non tutti i pazienti con LMA sono candidati per un trapianto di cellule staminali. L’idoneità dipende da fattori come età, salute generale, sottotipo e caratteristiche genetiche della leucemia, e se può essere trovato un donatore adatto. I pazienti più giovani e più sani con malattia ad alto rischio hanno maggiori probabilità di essere considerati per il trapianto, ma ogni caso viene valutato individualmente.

Cosa sono le terapie mirate e come differiscono dalla chemioterapia?

Le terapie mirate sono farmaci che attaccano mutazioni genetiche specifiche o proteine anomale nelle cellule leucemiche, come FLT3, IDH1, IDH2 o BCL-2. A differenza della chemioterapia tradizionale, che uccide tutte le cellule in rapida divisione, le terapie mirate sono progettate per colpire solo le cellule con particolari caratteristiche molecolari, rendendole potenzialmente più efficaci e causando meno effetti collaterali.

Come posso partecipare a uno studio clinico per la LMA?

Per partecipare a uno studio clinico, inizia discutendo l’opzione con il tuo medico o team di cura del cancro. Possono aiutare a identificare gli studi che corrispondono al tuo tipo specifico di LMA, alla storia del trattamento e allo stato di salute. Gli studi clinici hanno criteri di idoneità e possono essere condotti presso centri oncologici specializzati in varie località. Il tuo team sanitario può fornire informazioni sugli studi disponibili e aiutare con il processo di iscrizione.

🎯 Punti chiave

  • La LMA è un tumore del sangue aggressivo che richiede un trattamento rapido, tipicamente iniziando entro giorni dalla diagnosi per impedire il peggioramento della malattia.
  • Il trattamento è altamente individualizzato e dipende da fattori come età, salute generale, sottotipo di LMA e mutazioni genetiche specifiche nelle cellule leucemiche.
  • La chemioterapia intensiva rimane la pietra angolare del trattamento della LMA, divisa in fasi di induzione e consolidamento, con l’obiettivo di ottenere e mantenere la remissione.
  • Il trapianto di cellule staminali è l’unico trattamento potenzialmente curativo per la LMA, ma comporta rischi significativi e non è adatto a tutti i pazienti.
  • Le terapie mirate come gli inibitori di FLT3, gli inibitori di IDH e gli inibitori di BCL-2 stanno trasformando il trattamento della LMA attaccando anomalie genetiche specifiche con meno effetti collaterali rispetto alla chemioterapia tradizionale.
  • La leucemia promielocitica acuta, un sottotipo unico di LMA, è ora altamente curabile grazie ai trattamenti con ATRA e triossido di arsenico.
  • Gli studi clinici offrono accesso a terapie all’avanguardia, tra cui immunoterapie e anticorpi bispecifici, che vengono testati in fasi per valutare sicurezza ed efficacia.
  • Gli effetti collaterali del trattamento della LMA possono essere gravi, incluso alto rischio di infezioni, affaticamento, nausea e perdita di capelli, ma le cure di supporto e le misure preventive possono aiutare a gestire queste sfide.
  • Il recupero dal trattamento della LMA richiede tempo, spesso diversi mesi, e richiede cure di follow-up continue per monitorare la recidiva e gestire gli effetti collaterali a lungo termine.
  • Il supporto emotivo e psicologico, una buona nutrizione, un esercizio fisico delicato e il mantenimento dei legami con i propri cari giocano tutti ruoli cruciali nel migliorare la qualità della vita durante e dopo il trattamento.