Infiammazione oculare – Studi clinici

Torna indietro

L’infiammazione oculare è una condizione che può verificarsi dopo interventi chirurgici agli occhi o in pazienti con protesi oculari. Attualmente sono in corso 2 studi clinici che testano diversi trattamenti per gestire questa condizione in popolazioni specifiche di pazienti.

Studi clinici sull’infiammazione oculare: panoramica dei trattamenti in fase di sperimentazione

L’infiammazione oculare rappresenta una sfida importante nella gestione post-operatoria dei pazienti sottoposti a chirurgia oculare e in coloro che portano protesi oculari. Questa condizione può causare arrossamento, gonfiore, dolore e secrezioni che influenzano significativamente la qualità della vita dei pazienti. Attualmente, la comunità medica sta conducendo ricerche per identificare trattamenti più efficaci e sicuri per gestire questa problematica.

In questo articolo, esamineremo in dettaglio gli studi clinici attualmente in corso che stanno valutando nuovi approcci terapeutici per l’infiammazione oculare. Questi studi si concentrano su popolazioni specifiche di pazienti, dai bambini piccoli sottoposti a chirurgia della cataratta agli adulti che portano protesi oculari.

Studi clinici attivi sull’infiammazione oculare

Studio sul clobetasolo propionato e prednisolone acetato per il trattamento dell’infiammazione oculare dopo chirurgia della cataratta in bambini di età compresa tra 0 e 3 anni

Localizzazione: Spagna

Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’infiammazione e del dolore che possono verificarsi dopo la chirurgia della cataratta in bambini molto piccoli, di età compresa tra 0 e 3 anni. Lo studio confronta due diversi trattamenti con colliri: la nanoemulsione oftalmica di clobetasolo propionato allo 0,05% e la sospensione oftalmica di prednisolone acetato all’1%. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza di questi trattamenti nella gestione dell’infiammazione post-operatoria.

I partecipanti allo studio riceveranno uno dei due trattamenti dopo l’intervento di cataratta. I bambini saranno monitorati per diverse settimane attraverso visite di controllo regolari che valuteranno il livello di infiammazione nell’occhio e la sicurezza dei trattamenti. Durante tutto lo studio, i piccoli pazienti saranno attentamente osservati per rilevare eventuali effetti collaterali o cambiamenti nelle condizioni oculari, incluse le variazioni della pressione intraoculare e della salute generale dell’occhio.

Criteri di inclusione: Lo studio include bambini di età compresa tra 0 e 3 anni candidati a chirurgia della cataratta di routine e non complicata in un occhio, con o senza impianto di lente intraoculare. I bambini devono mostrare segni clinici di infiammazione post-operatoria, con gonfiore o irritazione visibile nella parte anteriore dell’occhio. I genitori o i rappresentanti legali devono firmare il consenso informato e impegnarsi a seguire tutte le procedure di trattamento e follow-up.

Criteri di esclusione: Non possono partecipare pazienti con altre condizioni oculari che potrebbero influenzare i risultati dello studio, che hanno subito altri interventi chirurgici oculari recentemente, con allergie ai farmaci dello studio, che assumono altri medicinali che potrebbero interferire, con gravi condizioni di salute che potrebbero influenzare la partecipazione, che non sono in grado di seguire le istruzioni dello studio o che stanno partecipando contemporaneamente ad un altro studio clinico.

Farmaci studiati: Il clobetasolo propionato è un corticosteroide potente testato sotto forma di nanoemulsione per collirio, che agisce inibendo il rilascio di sostanze che causano infiammazione. Il prednisolone acetato è un corticosteroide ben consolidato nella pratica medica, somministrato come sospensione in collirio, che sopprime la risposta immunitaria che porta all’infiammazione.

Confronto tra colliri di idrocortisone e desametasone per il trattamento delle secrezioni congiuntivali infiammatorie in pazienti con protesi oculari

Localizzazione: Francia

Questo studio si concentra sul trattamento delle secrezioni infiammatorie della congiuntiva in pazienti che portano occhi artificiali (protesi oculari). La condizione comporta infiammazione e secrezioni dal tessuto che riveste la cavità oculare dove è posizionata la protesi. Lo studio confronta tre diverse soluzioni in collirio: Dexafree (contenente desametasone), Softacort (contenente idrocortisone) e Dulcilarmes (contenente povidone, un sostituto lacrimale).

L’obiettivo di questa ricerca è valutare l’efficacia di due diversi farmaci antinfiammatori rispetto alle lacrime artificiali nella gestione delle secrezioni in pazienti con protesi oculari. I farmaci testati sono steroidi che aiutano a ridurre l’infiammazione quando applicati direttamente nell’area oculare. Il trattamento prevede l’uso di colliri per un periodo di 14 giorni.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno una delle tre soluzioni in collirio. La ricerca monitorerà i cambiamenti nella quantità, nel colore e nella consistenza delle secrezioni oculari, così come il livello di infiammazione nel tessuto della cavità oculare. Lo studio valuterà anche come questi trattamenti influenzano il comfort quotidiano e la qualità della vita delle persone che portano occhi artificiali.

Criteri di inclusione: Possono partecipare uomini e donne di età pari o superiore a 18 anni che portano una protesi oculare da più di 6 mesi. I candidati devono avere un punteggio OSDI modificato di 13 o superiore su 40 (un questionario che misura i sintomi di disagio oculare), essere registrati con un’assicurazione sanitaria, essere in grado di fornire il consenso informato scritto e essere sotto la cura di un reparto di oftalmologia.

Criteri di esclusione: Non possono partecipare persone di età inferiore ai 18 anni, pazienti con allergie note a qualsiasi componente dei farmaci dello studio, pazienti con infezioni oculari attive (come congiuntivite batterica o virale), persone che stanno attualmente partecipando ad altri studi clinici, pazienti che hanno subito interventi chirurgici oculari negli ultimi 3 mesi, individui con malattie sistemiche non controllate (come diabete o ipertensione), donne in gravidanza o allattamento, pazienti che utilizzano altri farmaci oculari che potrebbero interferire con lo studio, individui che non possono seguire il protocollo dello studio o partecipare alle visite programmate, e persone con sindrome dell’occhio secco grave che richiedono trattamenti aggiuntivi.

Farmaci studiati: L’idrocortisone è un corticosteroide topico che aiuta a ridurre l’infiammazione e l’irritazione nella cavità oculare dei pazienti che portano protesi oculari, sopprimendo la risposta del sistema immunitario che causa infiammazione e secrezioni eccessive. Il desametasone è anch’esso un corticosteroide topico che riduce l’infiammazione ed è generalmente considerato più potente dell’idrocortisone. Il Dulcilarmes è una soluzione di lacrime artificiali che aiuta a lubrificare la cavità oculare e la protesi, fornendo umidità e comfort; nello studio serve come trattamento di confronto per valutare l’efficacia dei farmaci steroidei.

Riepilogo e considerazioni importanti

Gli studi clinici attualmente in corso sull’infiammazione oculare riflettono approcci terapeutici mirati a popolazioni specifiche di pazienti con esigenze diverse. Il primo studio si concentra su una popolazione pediatrica molto vulnerabile (bambini di 0-3 anni) sottoposti a chirurgia della cataratta, valutando la sicurezza di corticosteroidi potenti come il clobetasolo propionato rispetto al prednisolone acetato, un trattamento più consolidato.

Il secondo studio affronta una problematica spesso trascurata: la gestione dell’infiammazione e delle secrezioni in pazienti adulti con protesi oculari. Questo studio è particolarmente interessante perché include un braccio di controllo con lacrime artificiali, permettendo di valutare se i trattamenti antinfiammatori steroidei offrano benefici reali rispetto a un approccio più conservativo.

Entrambi gli studi evidenziano l’importanza di personalizzare i trattamenti per l’infiammazione oculare in base alle caratteristiche specifiche dei pazienti e al contesto clinico. I risultati di queste ricerche potrebbero fornire ai medici nuove opzioni terapeutiche basate su evidenze scientifiche solide per migliorare la gestione dell’infiammazione oculare in queste popolazioni specifiche.

È importante sottolineare che questi studi sono ancora in corso e i pazienti interessati a partecipare dovrebbero discutere con il proprio oftalmologo se soddisfano i criteri di inclusione e se la partecipazione potrebbe essere appropriata per la loro situazione specifica.

Studi clinici in corso su Infiammazione oculare

  • Data di inizio: 2022-11-21

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di Clobetasol propionato e Prednisolone acetato per l’infiammazione post-chirurgia della cataratta nei bambini da 0 a 3 anni

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullinfiammazione e il dolore che possono verificarsi dopo un intervento chirurgico agli occhi, come la chirurgia della cataratta, nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza di due trattamenti diversi per gestire questi sintomi. I farmaci in esame sono il Clobetasol propionate…

    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio comparativo di idrocortisone e desametasone per il trattamento delle secrezioni infiammatorie della congiuntiva in pazienti con protesi oculari

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento delle secrezioni infiammatorie della congiuntiva nei pazienti che portano protesi oculari. La ricerca confronta l’efficacia di due diversi colliri contenenti corticosteroidi: il desametasone fosfato (DEXAFREE) e l’idrocortisone sodio fosfato (SOFTACORT), confrontandoli con un sostituto lacrimale chiamato povidone (DULCILARMES). Lo scopo dello studio è valutare quale dei due farmaci antinfiammatori…

    Malattie studiate:
    Francia