Infezione da Cutibacterium acnes – Diagnostica

Torna indietro

La diagnosi delle infezioni da Cutibacterium acnes richiede pazienza e metodi di analisi specializzati, poiché questo batterio a crescita lenta spesso si nasconde in profondità nei tessuti e può impiegare settimane per rivelare la sua presenza nelle colture di laboratorio.

Introduzione: Chi Deve Sottoporsi agli Esami e Quando è Consigliabile Richiederli

Comprendere quando richiedere esami diagnostici per l’infezione da Cutibacterium acnes (precedentemente noto come Propionibacterium acnes) è essenziale per un trattamento appropriato. Anche se questo batterio vive naturalmente sulla pelle di praticamente tutte le persone, può trasformarsi da ospite innocuo in un agente patogeno problematico in determinate circostanze.[1]

I pazienti che sono stati sottoposti recentemente a interventi chirurgici, specialmente procedure alla spalla, dovrebbero essere consapevoli che C. acnes può causare infezioni che si sviluppano lentamente e in modo subdolo. A differenza di molte infezioni batteriche che si manifestano con segni evidenti come febbre e arrossamento, le infezioni da C. acnes spesso presentano sintomi vaghi e non specifici che possono comparire mesi o persino anni dopo l’intervento chirurgico.[5] Se si avverte dolore persistente, disagio inspiegabile intorno a un sito chirurgico o perdita graduale di funzionalità in un’articolazione con impianto, questi potrebbero essere segnali della necessità di una valutazione diagnostica.

Le persone che hanno ricevuto dispositivi protesici o impianti affrontano un rischio particolare. L’articolazione della spalla è particolarmente vulnerabile, con studi che mostrano tassi di infezione che vanno dal 16% al 70% in determinati interventi di revisione.[5] Gli uomini sono a rischio notevolmente più elevato rispetto alle donne perché hanno più follicoli sebacei e ghiandole dove C. acnes prolifera naturalmente, portando a una maggiore presenza batterica sulla loro pelle.[5]

Gli individui che sperimentano problemi oculari cronici dopo chirurgia intraoculare, problemi inspiegabili alle valvole cardiache o sintomi persistenti correlati alla colonna vertebrale dovrebbero anche considerare una valutazione. C. acnes è stato collegato all’endoftalmite (infiammazione all’interno dell’occhio), all’endocardite (infezione della valvola cardiaca) e a complicazioni spinali, anche se questi casi sono meno comuni rispetto alle infezioni del sito chirurgico.[1][2]

⚠️ Importante
Le infezioni da C. acnes tipicamente si sviluppano lentamente e possono comparire molto tempo dopo l’intervento chirurgico, talvolta mesi o anni più tardi. Poiché i sintomi sono spesso lievi e non specifici, molti pazienti e persino operatori sanitari potrebbero non riconoscere immediatamente un’infezione. Se si ha un disagio persistente intorno a un impianto o a un sito chirurgico, non bisogna considerarlo come una normale guarigione—è necessario richiedere una valutazione medica anche se i sintomi sembrano lievi.

Metodi Diagnostici Classici per Identificare le Infezioni da C. acnes

La diagnosi delle infezioni da C. acnes presenta sfide uniche che la distinguono dalla rilevazione di altri batteri comuni. L’ostacolo principale è che questo organismo cresce molto lentamente in condizioni di laboratorio. Mentre molti batteri rivelano la loro presenza entro 24-48 ore, C. acnes richiede almeno 6 giorni per la crescita in coltura, e spesso necessita di 14-17 giorni per essere rilevato in modo affidabile.[4][5] Questo periodo di tempo prolungato significa che pazienti e medici devono attendere settimane prima di confermare un’infezione.

La preferenza del batterio per ambienti privi di ossigeno aggiunge un ulteriore livello di complessità. C. acnes è un batterio anaerobico, il che significa che prospera in condizioni dove l’ossigeno è assente o minimo. I laboratori devono utilizzare tecniche speciali per creare ambienti privi di ossigeno per coltivare questo organismo. Se i campioni non vengono gestiti correttamente o se le condizioni di coltura non sono ideali, i batteri potrebbero non crescere anche quando presenti, portando a risultati falsi negativi.[1]

Per i pazienti con sospette infezioni di articolazioni protesiche, l’approccio diagnostico è più aggressivo e approfondito. Si raccomandano colture tissutali convenzionali multiple per aumentare le possibilità di rilevare il batterio. I medici possono anche utilizzare la sonicazione, una tecnica in cui l’energia sonora viene applicata agli impianti rimossi o alle loro parti mobili. Questo processo aiuta a rimuovere i batteri che hanno formato comunità protettive chiamate biofilm sulla superficie del dispositivo. Inoltre, gli operatori sanitari possono eseguire l’aspirazione del liquido sinoviale, che comporta la rimozione del fluido dall’articolazione per l’analisi di laboratorio.[1]

Gli esami del sangue standard su cui i medici tipicamente si basano per diagnosticare le infezioni spesso non forniscono risposte chiare con C. acnes. I marcatori di laboratorio come la VES (velocità di eritrosedimentazione), la PCR (proteina C-reattiva) e il conteggio dei globuli bianchi nel liquido sinoviale rimangono frequentemente normali o solo leggermente elevati, anche quando è presente un’infezione attiva.[5] Ciò significa che risultati degli esami normali non escludono l’infezione, e i medici devono fare maggiore affidamento sui risultati delle colture e sul giudizio clinico.

Quando i campioni di tessuto vengono coltivati con successo, C. acnes appare come un batterio gram-positivo a forma di bastoncino a crescita lenta. Su terreni di coltura specializzati come l’Agar Sangue Triptone Soia, le colonie batteriche appaiono convesse, semi-opache e lucenti. Interessante è che, mentre i batteri appaiono tipicamente bianchi o grigi, mostrano una colorazione arancione sotto luce ultravioletta. Le colonie possono mostrare varie pigmentazioni che vanno dal bianco al rosso.[7]

Le tecniche di identificazione avanzate sono diventate sempre più importanti negli ultimi anni. Il MALDI-ToF (Matrix Assisted Laser Desorption Ionization-time of Flight) è una tecnologia di laboratorio moderna che può identificare accuratamente C. acnes analizzando il suo profilo proteico. Questo metodo fornisce un’identificazione più rapida e affidabile rispetto ai test biochimici tradizionali.[7]

Anche i metodi di test genetici stanno emergendo come strumenti diagnostici preziosi. Ricerche recenti hanno identificato marcatori genetici specifici che possono distinguere tra ceppi di C. acnes che causano infezioni e quelli presenti sulla pelle sana. Questi approcci molecolari potrebbero eventualmente fornire una diagnosi più rapida e accurata, aiutando i medici a determinare se il C. acnes rilevato in un campione sta veramente causando malattia o è semplicemente una contaminazione innocua da batteri della pelle normale.[14]

La sfida di distinguere tra contaminazione e vera infezione non può essere sottovalutata. Poiché C. acnes vive sulla pelle di tutti, si trasferisce facilmente ai campioni durante la raccolta. Una singola coltura positiva potrebbe rappresentare una contaminazione piuttosto che un’infezione. Per questo motivo, campioni tissutali multipli raccolti dallo stesso sito sono prove più convincenti di vera infezione rispetto a un singolo risultato positivo.[5]

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Quando i pazienti vengono considerati per l’arruolamento in studi clinici che studiano trattamenti per le infezioni da C. acnes, criteri diagnostici specifici aiutano a garantire che i partecipanti abbiano veramente la condizione oggetto di studio. Questi protocolli di test standardizzati mantengono la coerenza tra i siti di ricerca e aiutano gli scienziati a trarre conclusioni significative dai loro studi.

La conferma basata sulla coltura rimane lo standard di riferimento per l’arruolamento negli studi clinici. I ricercatori richiedono tipicamente colture tissutali positive multiple da campioni chirurgici per confermare l’infezione. I periodi di incubazione prolungati necessari per la crescita di C. acnes significano che i protocolli degli studi devono tenere conto di questo ritardo. Molti studi di ricerca impongono che le colture siano mantenute per almeno 14 giorni prima di essere dichiarate negative, garantendo tempo sufficiente affinché l’organismo a crescita lenta si riveli.[4]

Gli studi clinici spesso impiegano tecniche di laboratorio specializzate per massimizzare i tassi di rilevamento. La sonicazione dei dispositivi protesici rimossi è diventata una pratica standard negli ambienti di ricerca perché migliora significativamente il recupero dei batteri incorporati nei biofilm. Questa tecnica essenzialmente scuote i batteri dai loro nascondigli protetti sulle superfici dei dispositivi, rendendoli accessibili per la coltura.[1]

Alcuni protocolli di ricerca includono metodi di test molecolari insieme alle colture tradizionali. Questi approcci genetici possono identificare il DNA di C. acnes anche quando i batteri non sono più vivi o non possono essere coltivati. Sebbene non siano ancora una pratica standard nelle cure cliniche di routine, la diagnostica molecolare viene sempre più incorporata negli studi clinici per migliorare la sensibilità di rilevamento e ridurre il tempo necessario per la diagnosi.[14]

Gli studi di imaging possono anche far parte della valutazione diagnostica per la qualificazione agli studi, anche se servono più a valutare l’estensione dell’infezione e le complicazioni correlate al dispositivo piuttosto che a rilevare specificamente C. acnes. Radiografie, TAC e risonanza magnetica possono essere eseguite per valutare cambiamenti ossei, allentamento dell’impianto o anomalie tissutali che suggeriscono infezione. Tuttavia, questi test di imaging non possono provare definitivamente che C. acnes è l’organismo causativo—semplicemente supportano il sospetto clinico di infezione.[4]

⚠️ Importante
Gli studi clinici per le infezioni da C. acnes hanno requisiti di ingresso specifici che possono differire dalle pratiche diagnostiche di routine. Se si è interessati a partecipare a uno studio clinico, bisogna essere preparati a esami più estesi rispetto a quelli che si potrebbero ricevere nelle cure standard. Campioni tissutali multipli, periodi di coltura prolungati e test di laboratorio aggiuntivi possono essere necessari per confermare l’idoneità alla partecipazione.

I protocolli degli studi possono richiedere documentazione del test di suscettibilità antimicrobica, che determina con quali antibiotici può essere trattato il ceppo specifico di C. acnes. Queste informazioni aiutano i ricercatori a comprendere i modelli di trattamento e identificare la resistenza agli antibiotici, che sta diventando una preoccupazione crescente con le infezioni da C. acnes.[2]

Gli esami del sangue per i marcatori infiammatori, sebbene spesso poco utili nella diagnosi di routine a causa dei loro risultati frequentemente normali, possono comunque essere raccolti negli studi clinici per scopi di ricerca. Gli scienziati stanno lavorando per identificare biomarcatori migliori che potrebbero un giorno consentire una diagnosi più precoce e accurata delle infezioni da C. acnes senza la necessità di campionamento tissutale invasivo e periodi di coltura prolungati.[5]

I criteri di arruolamento tipicamente escludono i pazienti che hanno ricevuto recentemente antibiotici, poiché questi farmaci possono sopprimere la crescita batterica nelle colture e produrre risultati falsi negativi. I pazienti potrebbero dover attendere diverse settimane dopo aver completato la terapia antibiotica prima che i campioni tissutali adatti per la coltura possano essere raccolti come parte di un processo di screening per lo studio.[8]

Studi clinici in corso su Infezione da Cutibacterium acnes

  • Data di inizio: 2020-06-19

    Studio sull’uso del perossido di benzoile per ridurre l’infezione da Cutibacterium acnes nella chirurgia protesica della spalla negli uomini

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sull’infezione da Cutibacterium acnes che può verificarsi durante la chirurgia della spalla, in particolare quando si impianta una protesi. Questo batterio è noto per colonizzare la pelle e può causare infezioni post-operatorie. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento topico con perossido di benzoile al 5%, applicato quotidianamente per cinque…

    Francia

Riferimenti

https://www.biomerieux-industry.com/en-us/node/765

https://en.wikipedia.org/wiki/Cutibacterium_acnes

https://emedicine.medscape.com/article/226337-overview

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6874694/

https://wickhammicro.co.uk/knowledge-and-education/cutibacterium-acnes

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10394724/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39345635/

FAQ

Quanto tempo ci vuole per ottenere i risultati di una coltura di C. acnes?

C. acnes è un batterio a crescita lenta che richiede almeno 6 giorni per la crescita nelle colture di laboratorio, ma il rilevamento affidabile spesso richiede 14-17 giorni. Questo è molto più lungo rispetto alla maggior parte delle infezioni batteriche, che tipicamente vengono rilevate entro 24-48 ore. Il periodo di attesa prolungato significa che sia i pazienti che i medici devono essere pazienti nell’attesa della conferma diagnostica.

Gli esami del sangue possono diagnosticare un’infezione da C. acnes?

Gli esami del sangue standard come VES, PCR e conteggio dei globuli bianchi non sono solitamente utili per diagnosticare le infezioni da C. acnes perché spesso rimangono normali o solo leggermente elevati anche quando è presente un’infezione attiva. La diagnosi si basa principalmente sulle colture tissutali piuttosto che sugli esami del sangue, motivo per cui sono tipicamente necessarie procedure di campionamento più invasive.

Perché un medico potrebbe aver bisogno di prelevare campioni tissutali multipli per diagnosticare C. acnes?

Poiché C. acnes vive naturalmente sulla pelle di tutti, una singola coltura positiva potrebbe rappresentare una contaminazione da batteri della pelle piuttosto che una vera infezione. Prelevare campioni tissutali multipli da profondità all’interno del sito chirurgico aumenta la fiducia che i risultati positivi rappresentino un’infezione genuina piuttosto che una contaminazione superficiale. Questo approccio è particolarmente importante quando si valutano infezioni di dispositivi protesici.

Cos’è la sonicazione e perché viene utilizzata per diagnosticare le infezioni da C. acnes?

La sonicazione è una tecnica che utilizza l’energia sonora per scuotere i batteri dalle superfici degli impianti dove hanno formato biofilm—comunità protettive che aiutano i batteri a nascondersi dal sistema immunitario e dai test diagnostici. Quando un dispositivo protesico viene rimosso durante l’intervento chirurgico, la sonicazione dell’impianto può rilasciare questi batteri nascosti, rendendoli molto più facili da rilevare nelle colture.

I test di imaging come radiografie o risonanza magnetica possono rilevare le infezioni da C. acnes?

I test di imaging non possono rilevare specificamente i batteri C. acnes. Tuttavia, possono mostrare segni che suggeriscono un’infezione, come allentamento dell’impianto, cambiamenti ossei o anomalie tissutali intorno ai siti chirurgici. Mentre questi risultati supportano il sospetto di infezione, le colture sono ancora necessarie per confermare che C. acnes è la causa effettiva, poiché l’imaging da solo non può identificare quali batteri specifici sono responsabili.

🎯 Punti chiave

  • Le infezioni da C. acnes spesso si sviluppano lentamente e possono comparire mesi o anni dopo l’intervento chirurgico, richiedendo un alto sospetto per una diagnosi corretta.
  • I risultati delle colture richiedono significativamente più tempo rispetto ad altri batteri—ci si deve aspettare di attendere 14-17 giorni per risultati affidabili piuttosto che i tipici 1-2 giorni.
  • Esami del sangue normali non escludono l’infezione da C. acnes, poiché i marcatori infiammatori rimangono frequentemente entro i range normali nonostante la malattia attiva.
  • Campioni tissutali multipli sono cruciali perché questo batterio della pelle contamina facilmente i singoli campioni, rendendo difficile distinguere l’infezione dalla contaminazione.
  • Gli uomini affrontano rischi di infezione più elevati dopo chirurgia alla spalla a causa di avere più ghiandole sebacee dove C. acnes prospera naturalmente.
  • La sonicazione degli impianti rimossi migliora drammaticamente il rilevamento rompendo i biofilm batterici che proteggono C. acnes dalla diagnosi.
  • Metodi di test genetici avanzati stanno emergendo e potrebbero eventualmente fornire una diagnosi più rapida rispetto ai metodi di coltura tradizionali.
  • La partecipazione a studi clinici richiede test estesi con periodi di coltura prolungati e campioni multipli per confermare l’infezione prima dell’arruolamento.