Infarto miocardico acuto – Informazioni di base

Torna indietro

L’infarto miocardico acuto, comunemente noto come attacco di cuore, è un’emergenza potenzialmente letale che si verifica quando il sangue smette di fluire verso una parte del muscolo cardiaco. Quando ciò accade, le cellule del cuore iniziano a morire perché vengono private dell’ossigeno, e ogni minuto conta per salvare sia la vita che la funzione cardiaca.

Comprendere l’impatto globale

L’infarto miocardico acuto rappresenta una delle cause più significative di morte nelle nazioni sviluppate di tutto il mondo. La portata di questa crisi sanitaria è impressionante, con circa 3 milioni di persone in tutto il mondo che convivono con la malattia. Solo negli Stati Uniti si verificano più di 1 milione di decessi all’anno a causa di questa condizione, e fino a 1 milione di infarti miocardici si verificano ogni anno. La malattia provoca la morte di 300.000-400.000 persone negli Stati Uniti, rendendola una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica.[1][4]

Gli attacchi di cuore colpiscono persone di tutte le fasce demografiche, anche se emergono determinati modelli quando si osservano i numeri. Ogni anno, più di 800.000 persone negli Stati Uniti subiscono un attacco di cuore. La condizione colpisce principalmente gli adulti più anziani, con gli uomini di 45 anni o più e le donne di 55 anni o più che affrontano un rischio maggiore di soffrire di un infarto miocardico. La maggior parte degli attacchi di cuore deriva da malattia coronarica, che ha guadagnato la sfortunata distinzione di essere la causa più comune di morte negli Stati Uniti.[2][22]

I modelli demografici rivelano differenze importanti nel modo in cui si presentano gli attacchi di cuore. Le donne tendono a sperimentare sintomi diversi rispetto agli uomini e possono essere meno propense ad avere dolore toracico tipico o disagio che sembra indigestione. Invece, le donne riferiscono più comunemente mancanza di respiro, affaticamento e insonnia iniziata prima dell’attacco cardiaco. Tendono anche a sperimentare nausea, vomito o dolore alla schiena, alle spalle, al collo, alle braccia o all’addome. Queste differenze sono importanti perché possono influenzare la rapidità con cui qualcuno cerca aiuto e riceve un trattamento adeguato.[2]

Cosa causa un attacco di cuore

La causa principale della maggior parte degli attacchi di cuore risiede in un processo che si sviluppa nel corso di molti anni. L’infarto miocardico acuto si verifica quando il flusso sanguigno al muscolo cardiaco diminuisce drammaticamente o si arresta completamente, portando a un insufficiente apporto di ossigeno e all’ischemia cardiaca, cioè una riduzione di ossigeno al cuore. Il muscolo cardiaco, privato dell’ossigeno necessario per funzionare, inizia a subire danni e alla fine muore se il flusso sanguigno non viene ripristinato rapidamente.[1]

La maggior parte degli attacchi di cuore si verifica a causa di un’ostruzione in uno dei vasi sanguigni che forniscono al cuore sangue ricco di ossigeno. Questa ostruzione si sviluppa tipicamente a causa della placca, una sostanza appiccicosa che si accumula sulle pareti interne delle arterie nel tempo. Questa placca è costituita da grasso, colesterolo e altre sostanze che si accumulano gradualmente, proprio come versare grasso in un lavandino della cucina può eventualmente ostruire i tubi. Quando c’è una grande quantità di questo accumulo nei vasi sanguigni che portano al cuore, i medici lo chiamano malattia coronarica. Il processo di accumulo della placca stesso è noto come aterosclerosi.[2][3]

Il momento critico che scatena un attacco di cuore si verifica spesso quando uno di questi depositi di placca si rompe o si apre. Quando la placca si rompe, il corpo risponde formando un coagulo di sangue nel punto. Questo coagulo di sangue può crescere abbastanza da bloccare la maggior parte o tutto il sangue ricco di ossigeno che scorre verso una porzione del muscolo cardiaco. Questo rappresenta il percorso più comune verso un attacco di cuore. A volte, una placca può rompersi e formare un coagulo che blocca completamente il flusso sanguigno, portando a quello che i medici chiamano un evento catastrofico.[1][3]

Mentre le placche aterosclerotiche che causano coaguli di sangue rappresentano la causa classica, altri fattori possono anche scatenare un attacco di cuore. L’embolia dell’arteria coronaria, sebbene meno comune, rappresenta circa il 2,9% dei casi. Questo accade quando un coagulo di sangue o altro materiale viaggia attraverso il flusso sanguigno e si deposita in un’arteria coronaria. L’uso di cocaina può indurre ischemia causando spasmi o costrizioni gravi delle arterie coronarie. La dissezione coronarica, in cui la parete dell’arteria si lacera, e il vasospasmo coronarico, un improvviso irrigidimento dei muscoli dell’arteria, possono anche ridurre o bloccare il flusso sanguigno a livelli pericolosi.[1]

I medici classificano l’infarto miocardico in diversi tipi in base alla causa sottostante. Il tipo 1 coinvolge la rottura spontanea o l’erosione della placca, o anche la dissezione coronarica. Il tipo 2 si verifica quando l’ischemia risulta da un aumento della domanda di ossigeno, come durante l’ipertensione grave, o da una diminuzione dell’offerta, che potrebbe accadere con spasmo dell’arteria coronaria, embolia, ritmi cardiaci irregolari o pressione sanguigna bassa. Comprendere questi diversi meccanismi aiuta i fornitori di assistenza sanitaria ad adattare gli approcci terapeutici alla situazione specifica di ogni paziente.[4]

Chi è a rischio più elevato

Alcuni fattori aumentano significativamente la probabilità di una persona di subire un attacco di cuore. Uno studio internazionale chiamato INTERHEART ha identificato diversi fattori di rischio modificabili chiave che contribuiscono alla malattia coronarica e ai successivi attacchi di cuore. Comprendere questi fattori è importante perché molti di essi possono essere modificati attraverso cambiamenti dello stile di vita o trattamento medico.[5]

Il fumo si distingue come uno dei fattori di rischio più pericolosi. L’uso del tabacco danneggia i vasi sanguigni, promuove l’accumulo di placca e aumenta la tendenza del sangue a coagularsi. Le persone che fumano affrontano un rischio sostanzialmente più elevato di attacco di cuore rispetto ai non fumatori. È importante notare che anche l’esposizione al fumo passivo può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache, rendendo cruciale non solo smettere di fumare ma anche evitare ambienti in cui altri fumano.[5]

Un profilo lipidico anomalo, in particolare livelli elevati di alcuni grassi nel sangue chiamati apolipoproteine, aumenta significativamente il rischio di attacco cardiaco. Il colesterolo alto nel sangue contribuisce alla formazione di placca nelle arterie. Allo stesso modo, la pressione alta, chiamata anche ipertensione, danneggia le pareti delle arterie nel tempo e le rende più suscettibili all’accumulo di placca. Entrambe le condizioni spesso si sviluppano silenziosamente, senza sintomi evidenti, motivo per cui lo screening regolare diventa così importante.[5]

Il diabete rappresenta un altro importante fattore di rischio perché livelli elevati di zucchero nel sangue danneggiano i vasi sanguigni in tutto il corpo, comprese le arterie coronarie. L’obesità addominale, misurata dal rapporto vita-fianchi superiore a 0,90 per i maschi e superiore a 0,85 per le femmine, è fortemente correlata a un aumento del rischio di attacco cardiaco. Questo tipo di obesità spesso accompagna altri problemi metabolici che aumentano ulteriormente il rischio cardiovascolare.[5]

Anche i fattori psicologici svolgono un ruolo significativo. La depressione, la perdita di controllo sulle proprie circostanze di vita, lo stress globale, lo stress finanziario e eventi importanti della vita come la separazione coniugale, la perdita del lavoro e conflitti familiari contribuiscono tutti ad un aumento del rischio. La connessione mente-corpo nelle malattie cardiovascolari è reale e importante da affrontare come parte della prevenzione completa.[5]

Le scelte di stile di vita oltre al fumo sono molto importanti. La mancanza di consumo quotidiano di frutta o verdura priva il corpo di nutrienti importanti e composti protettivi. L’inattività fisica consente lo sviluppo o il peggioramento di fattori di rischio come obesità, pressione alta e diabete. È interessante notare che il consumo moderato di alcol ha mostrato un’associazione più debole con il rischio di attacco cardiaco e può persino avere alcuni effetti protettivi, sebbene questa relazione sia complessa e non debba essere interpretata come una raccomandazione per iniziare a bere.[5]

La storia familiare crea un rischio che non può essere modificato ma è importante conoscere. Avere parenti stretti che hanno sperimentato malattie cardiache, specialmente in età più giovane, aumenta il proprio rischio. Questa componente genetica significa che le persone con forti storie familiari devono essere particolarmente vigili nel controllare i fattori di rischio modificabili.[5]

⚠️ Importante
Circa la metà di tutti gli americani ha almeno uno dei tre fattori di rischio chiave per le malattie cardiache: pressione alta, colesterolo alto nel sangue e fumo. Molte persone hanno più fattori di rischio contemporaneamente, il che moltiplica il loro rischio complessivo. La buona notizia è che la maggior parte dei fattori di rischio può essere modificata attraverso cambiamenti dello stile di vita o farmaci, rendendo le malattie cardiache in gran parte prevenibili.

Riconoscere i segnali di avvertimento

Gli attacchi di cuore possono colpire improvvisamente, ma molte persone sperimentano segnali di avvertimento ore, giorni o persino settimane prima. Riconoscere questi sintomi e agire rapidamente può salvare una vita e ridurre al minimo il danno permanente al muscolo cardiaco. Il sintomo più comune e noto è il dolore toracico, sebbene gli attacchi di cuore possano manifestarsi in vari modi.[3]

Il dolore toracico durante un attacco di cuore spesso sembra pressione, pesantezza, tensione, spremitura o dolore attraverso il petto. Alcune persone lo descrivono come una sensazione di pienezza o come se qualcosa di pesante stesse seduto sul loro petto. Il disagio si verifica tipicamente al centro o sul lato sinistro del petto e dura più di pochi minuti. A volte il dolore scompare e poi ritorna. L’intensità può variare da lieve a grave, e alcune persone lo scambiano per indigestione o bruciore di stomaco, il che può portare a pericolosi ritardi nella ricerca del trattamento.[2][3]

Il dolore o disagio spesso si diffonde oltre il petto. Può irradiarsi alle spalle, alle braccia (di solito il braccio sinistro, ma può colpire entrambe le braccia), alla schiena, al collo, alla mascella, ai denti o talvolta alla parte superiore dell’addome. Questo dolore diffuso si verifica perché i nervi del cuore si collegano ad altre aree della parte superiore del corpo, causando quello che i medici chiamano “dolore riferito”. Non tutti sperimentano questo dolore radiante, ma quando si verifica, è un importante segnale di avvertimento.[2][3]

La mancanza di respiro rappresenta un altro importante sintomo. Alcune persone sperimentano difficoltà respiratorie prima che inizi il disagio toracico, mentre altri lo notano insieme al dolore toracico. Questa mancanza di respiro può farvi sentire come se non riusciste a prendere abbastanza aria, anche quando siete a riposo. Si verifica perché il muscolo cardiaco danneggiato non può pompare il sangue in modo efficace, causando l’accumulo di sangue nei polmoni.[2][3]

Molte persone che stanno subendo un attacco di cuore iniziano a sudare freddo. Possono anche sentirsi deboli, storditi, vertiginosi o come se stessero per svenire. Questi sintomi si verificano perché la ridotta capacità di pompaggio del cuore causa un calo della pressione sanguigna e diminuisce il flusso sanguigno al cervello e ad altri organi. Alcuni individui descrivono una sensazione schiacciante di ansia o un senso di “catastrofe imminente”, come se stesse per accadere qualcosa di terribile.[2][3]

Anche nausea, vomito e disagio allo stomaco possono segnalare un attacco di cuore, sebbene questi sintomi siano meno specifici e possano essere confusi con problemi digestivi. Alcune persone sperimentano stanchezza o debolezza insolita o inspiegabile, scoprendo che compiti semplici improvvisamente sembrano estremamente difficili. Problemi di sonno che iniziano nei giorni o nelle settimane prima di un attacco di cuore possono anche verificarsi. Le palpitazioni cardiache, in cui si diventa consapevoli del battito cardiaco o si sente come se il cuore stesse correndo o battendo in modo irregolare, possono accompagnare altri sintomi.[2]

È importante notare che circa il 30% delle persone ha quelli che i medici chiamano “sintomi atipici”, il che significa che la loro esperienza non corrisponde alla presentazione classica. Alcuni attacchi di cuore sono “silenziosi”, verificandosi senza alcun sintomo evidente. Questo accade più comunemente nelle persone con diabete, che possono avere danni ai nervi che riducono la loro capacità di sentire il dolore. Altri possono avere solo sintomi lievi che liquidano come non importanti.[5][7]

⚠️ Importante
Se pensate che voi o qualcuno vicino a voi possa avere un attacco di cuore, chiamate immediatamente i servizi di emergenza. Non guidate voi stessi all’ospedale a meno che non abbiate assolutamente nessun’altra opzione. Il tempo è critico: prima arrivate al pronto soccorso, prima può iniziare il trattamento per ripristinare il flusso sanguigno e limitare i danni al muscolo cardiaco. Un ritardo di anche solo pochi minuti può comportare danni cardiaci permanenti o la morte.

Strategie di prevenzione che funzionano

La notizia incoraggiante sugli attacchi di cuore è che sono in gran parte prevenibili. Molti dei fattori di rischio che portano alla malattia coronarica e all’infarto miocardico possono essere controllati attraverso cambiamenti dello stile di vita e, quando necessario, farmaci. Agire per prevenire un attacco di cuore, o per prevenirne un secondo dopo essere sopravvissuti al primo, può migliorare drammaticamente sia la qualità che la durata della vita.[6]

Per le persone che fumano, smettere rappresenta il passo più importante che possono fare, non solo per il loro cuore ma per tutto il loro corpo. La cessazione del fumo è anche uno dei cambiamenti più difficili da fare, e la maggior parte delle persone ha bisogno di provare più volte prima di riuscire in modo permanente. Gli operatori sanitari possono aiutare creando un piano per smettere, discutendo alternative al tabacco come gomme o cerotti alla nicotina, prescrivendo farmaci che riducono le voglie e collegando le persone a gruppi di supporto e programmi di cessazione. È altrettanto importante insistere affinché gli altri non fumino in casa vostra e evitare luoghi in cui le persone si riuniscono per fumare, perché anche l’esposizione al fumo passivo aumenta il rischio di malattie cardiache.[6]

L’esercizio fisico regolare fornisce una potente protezione contro gli attacchi di cuore. Gli adulti dovrebbero mirare ad almeno 150 minuti di esercizio aerobico di intensità moderata ogni settimana, a meno che il loro medico non consigli diversamente. Questo potrebbe includere camminata veloce, nuoto, ciclismo o danza. L’esercizio aiuta a controllare il peso, abbassare la pressione sanguigna, migliorare i livelli di colesterolo, ridurre lo stress e rafforzare il muscolo cardiaco. La buona notizia è che l’attività fisica non deve essere intensa o spiacevole per essere benefica: un esercizio moderato e costante funziona estremamente bene.[6]

Seguire una dieta sana fa una differenza significativa. Una dieta a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto di fibre che include cereali integrali e almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno fornisce i nutrienti e i composti protettivi di cui il corpo ha bisogno limitando le sostanze che promuovono l’accumulo di placca. Questo modello alimentare aiuta a mantenere un peso sano, controllare i livelli di colesterolo e zucchero nel sangue e ridurre l’infiammazione in tutto il corpo.[6]

La gestione del peso è importante soprattutto quando è presente l’obesità. Perdere peso in eccesso se si è in sovrappeso o obesi riduce lo sforzo sul cuore, migliora i livelli di pressione sanguigna e colesterolo e diminuisce il rischio di diabete. Anche una modesta perdita di peso può produrre benefici significativi per la salute. Combinata con esercizio regolare e alimentazione sana, la perdita di peso diventa più raggiungibile e sostenibile.[6]

Moderare il consumo di alcol rappresenta un altro passo importante. Mentre alcune ricerche suggeriscono che un’assunzione moderata di alcol potrebbe avere lievi benefici cardiovascolari, il consumo eccessivo di alcol aumenta chiaramente i rischi per la salute. Capire cosa significa “moderato” e rimanere entro quei limiti aiuta a prevenire gli effetti dannosi dell’alcol consentendo potenzialmente che si manifestino eventuali benefici.[6]

La gestione medica dei fattori di rischio è cruciale quando i soli cambiamenti dello stile di vita non sono sufficienti. Le persone con pressione alta dovrebbero lavorare con il loro fornitore di assistenza sanitaria per tenerla sotto controllo, spesso richiedendo farmaci oltre alle modifiche dello stile di vita. Allo stesso modo, i livelli elevati di colesterolo richiedono frequentemente un trattamento farmaceutico con farmaci chiamati statine, che hanno dimostrato di ridurre il rischio di attacco cardiaco. Le persone con diabete devono gestire attentamente i loro livelli di zucchero nel sangue per ridurre al minimo i danni ai vasi sanguigni.[6]

Gli screening sanitari regolari consentono il rilevamento precoce e il trattamento dei fattori di rischio prima che causino danni. Controllare regolarmente la pressione sanguigna, i livelli di colesterolo e lo zucchero nel sangue, anche quando ci si sente bene, può identificare problemi nelle loro fasi iniziali quando sono più curabili. Per le persone che hanno già avuto un attacco di cuore, queste misure preventive diventano ancora più critiche per evitare un altro evento.[21]

Come cambia il corpo durante un attacco di cuore

Comprendere cosa accade all’interno del corpo durante un infarto miocardico aiuta a spiegare perché si verificano i sintomi e perché il trattamento rapido è così vitale. Il cuore è una pompa muscolare che richiede una fornitura costante di sangue ricco di ossigeno per funzionare correttamente. Quando quella fornitura viene interrotta o gravemente ridotta, inizia una cascata di eventi dannosi.[1]

Il muscolo cardiaco, chiamato miocardio, riceve il suo apporto di sangue da una rete di arterie chiamate arterie coronarie. Queste arterie si ramificano sulla superficie del cuore, fornendo ossigeno e nutrienti a ogni parte del muscolo cardiaco. Diverse arterie coronarie forniscono diverse regioni del cuore. Quando una di queste arterie si ostruisce, l’area specifica del muscolo cardiaco che essa rifornisce inizia a soffrire per la mancanza di ossigeno, una condizione chiamata ischemia.[1]

Senza ossigeno adeguato, le cellule del muscolo cardiaco non possono produrre l’energia di cui hanno bisogno per contrarsi e pompare sangue. Inizialmente, le cellule diventano disfunzionali, incapaci di contribuire all’azione di pompaggio del cuore. Se il flusso sanguigno non viene ripristinato rapidamente, le cellule prive di ossigeno iniziano a morire, un processo chiamato necrosi. Una volta che le cellule del muscolo cardiaco muoiono, non possono rigenerarsi: il danno è permanente. Il tessuto cardiaco morto viene sostituito da tessuto cicatriziale, che non può contrarsi come il muscolo cardiaco normale.[1][5]

La posizione del blocco determina quale parte del cuore subisce danni. L’infarto miocardico colpisce prevalentemente il ventricolo sinistro, la principale camera di pompaggio del cuore, ma il danno può estendersi nel ventricolo destro o negli atri. Gli infarti anteriori, che colpiscono la parte anteriore del cuore, tendono ad essere più grandi e a produrre esiti peggiori rispetto agli infarti inferoposteriori, che colpiscono le regioni inferiori e posteriori. Gli infarti anteriori di solito derivano dal blocco nell’arteria coronaria sinistra, in particolare nel ramo discendente anteriore, mentre gli infarti inferoposteriori riflettono tipicamente l’ostruzione nell’arteria coronaria destra o in un’arteria circonflessa sinistra dominante.[4]

L’infarto può essere transmurale o non transmurale. Gli infarti transmurali si estendono attraverso l’intero spessore della parete cardiaca, causando danni più estesi. Questi sono solitamente riflessi su un elettrocardiogramma come elevazione del segmento ST, portando alla classificazione di STEMI. Gli infarti non transmurali colpiscono solo parte dello spessore della parete cardiaca e tipicamente appaiono sugli elettrocardiogrammi senza elevazione del segmento ST, da cui il termine NSTEMI. Questa distinzione è importante perché le strategie di trattamento differiscono tra i due tipi.[4]

Quando parte del muscolo cardiaco muore o diventa disfunzionale, l’intera capacità del cuore di pompare sangue efficacemente può essere compromessa. Il muscolo cardiaco sano rimanente deve lavorare più duramente per compensare, il che può portare a insufficienza cardiaca se si è verificato troppo danno. L’area danneggiata può anche gonfiarsi verso l’esterno durante la contrazione invece di stringersi verso l’interno, riducendo ulteriormente l’efficienza di pompaggio. Questa disfunzione meccanica spiega molti dei sintomi che le persone sperimentano, come mancanza di respiro, affaticamento e debolezza.[1]

Il muscolo cardiaco morente rilascia enzimi e proteine nel flusso sanguigno, che i medici possono misurare attraverso esami del sangue. Questi biomarcatori cardiaci, in particolare la troponina cardiaca, aiutano a confermare che si è verificato un attacco di cuore e indicano l’entità del danno. Il muscolo cardiaco danneggiato può anche innescare attività elettrica anormale, portando a ritmi cardiaci irregolari chiamati aritmie. Alcune aritmie possono essere potenzialmente letali, causando potenzialmente l’arresto completo del pompaggio del cuore, una condizione chiamata arresto cardiaco.[1][4]

L’infarto del ventricolo destro, sebbene meno comune, crea problemi particolari. Quando il ventricolo destro è danneggiato, non può riempirsi efficacemente di sangue o pompare sangue ai polmoni per l’ossigenazione. Questo porta a elevate pressioni di riempimento nel lato destro del cuore, spesso accompagnate da gravi perdite della valvola tricuspide e ridotta gittata cardiaca complessiva. Un infarto inferoposteriore causa un certo grado di disfunzione del ventricolo destro in circa la metà dei pazienti e produce problemi circolatori significativi nel 10-15% dei casi. L’infarto del ventricolo destro che complica l’infarto del ventricolo sinistro aumenta significativamente il rischio di morte.[4]

La risposta del corpo al danno del muscolo cardiaco coinvolge l’infiammazione, che fa parte del processo di guarigione ma può anche causare problemi aggiuntivi. I meccanismi di coagulazione del sangue diventano attivati nel sito di rottura della placca, che è ciò che ha causato il blocco in primo luogo ma può anche creare rischio per la formazione di coaguli aggiuntivi altrove. Il cuore può anche diventare elettricamente irritabile, aumentando la probabilità di pericolosi disturbi del ritmo. Tutti questi cambiamenti fisiopatologici spiegano perché l’attacco di cuore è un’emergenza medica così grave che richiede un trattamento immediato e completo.[1]

Studi clinici in corso su Infarto miocardico acuto

  • Data di inizio: 2025-06-12

    Studio sull’uso di Icosapent Ethyl e combinazione di farmaci per la gestione del rischio cardiovascolare in pazienti con infarto miocardico acuto

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla gestione dei fattori di rischio cardiovascolare in pazienti con alto rischio di eventi cardiovascolari ricorrenti, come l’Infarto Miocardico Acuto. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento intensificato rispetto al trattamento standard. I farmaci utilizzati nello studio includono le capsule morbide di Vazkepa da 998 mg, che contengono icosapent etil,…

    Malattie studiate:
    Germania Polonia Austria
  • Data di inizio: 2025-04-30

    Studio sull’Efficacia di Acido Acetilsalicilico e Fondaparinux in Pazienti con Infarto Miocardico Non-ST Elevato (NSTEMI)

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti con Infarto Miocardico Non-ST Elevato (NSTEMI), una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è ridotto, ma non completamente bloccato. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: l’uso di acido acetilsalicilico (noto anche come aspirina) da solo, rispetto alla combinazione di aspirina e…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2025-01-05

    Studio sull’infarto miocardico acuto: effetto di Bisoprololo, Ramipril e Dapagliflozin su pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento ST (STEMI)

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda persone con infarto miocardico acuto, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. Questo studio esamina l’effetto di tre tipi di farmaci: beta-bloccanti, inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEI) e inibitori del cotrasportatore sodio/glucosio di tipo 2 (SGLT2). I farmaci utilizzati nello studio…

    Malattie studiate:
    Svezia
  • Data di inizio: 2024-06-04

    Studio sull’uso di Dabigatran e Phenprocoumon per la risoluzione del trombo ventricolare sinistro dopo STEMI in pazienti adulti

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due condizioni mediche: l’infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) e la trombosi ventricolare sinistra. Queste condizioni possono verificarsi quando un coagulo di sangue si forma nel cuore dopo un infarto. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di due trattamenti anticoagulanti, il dabigatran etexilate e il phenprocoumon,…

    Austria
  • Data di inizio: 2024-09-16

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di RTP-026 in pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI)

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con Infarto Miocardico con Sopraslivellamento del Tratto ST (STEMI), una condizione in cui una delle arterie del cuore è bloccata, causando un attacco di cuore. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato RTP-026, somministrato come soluzione per infusione. Lo studio mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2022-01-12

    Studio sull’efficacia di Selatogrel per pazienti con infarto miocardico acuto recente

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sullinfarto miocardico acuto (IMA), una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Selatogrel, che viene somministrato tramite un’iniezione sottocutanea, cioè sotto la pelle, utilizzando un iniettore pre-riempito. Selatogrel è progettato…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Austria Paesi Bassi Danimarca Polonia Romania Slovacchia +14
  • Data di inizio: 2023-06-30

    Studio sull’efficacia dell’acido bempedoico in pazienti con infarto miocardico non adeguatamente trattati con atorvastatina ed ezetimibe

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda persone che hanno avuto un infarto del miocardio, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, spesso a causa di un accumulo di grasso, colesterolo e altre sostanze nelle arterie. L’obiettivo è vedere se un trattamento con acido bempedoico può aiutare a raggiungere i livelli di colesterolo LDL…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-04-09

    Studio su Apixaban e Warfarin per pazienti con trombosi ventricolare sinistra dopo infarto miocardico acuto

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su due condizioni mediche: il trombosi ventricolare sinistra e l’infarto miocardico acuto. La trombosi ventricolare sinistra si verifica quando si forma un coagulo di sangue nel ventricolo sinistro del cuore, spesso dopo un infarto miocardico acuto, che è un attacco di cuore causato da un blocco del flusso sanguigno al cuore.…

    Svezia
  • Data di inizio: 2021-09-29

    Studio sull’infarto miocardico acuto con evolocumab per pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda l’infarto miocardico acuto, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, spesso a causa di un coagulo. Questo può portare a danni al muscolo cardiaco. Lo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato evolocumab, noto anche come Repatha, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Evolocumab è progettato per…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Polonia Francia Italia
  • Data di inizio: 2023-11-27

    Studio sull’efficacia di BI 765845 nei pazienti con infarto miocardico acuto

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda persone che hanno avuto un infarto miocardico acuto, comunemente noto come attacco di cuore. L’obiettivo è verificare se un farmaco chiamato BI 765845 può aiutare queste persone. Il farmaco sarà somministrato insieme alle cure standard che i pazienti ricevono normalmente dopo un infarto. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il farmaco BI…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Slovacchia Polonia Germania Repubblica Ceca Ungheria Italia +1

Riferimenti

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK459269/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/16818-heart-attack-myocardial-infarction

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heart-attack/symptoms-causes/syc-20373106

https://www.msdmanuals.com/professional/cardiovascular-disorders/coronary-artery-disease/acute-myocardial-infarction-mi

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK537076/

https://www.nhs.uk/conditions/heart-attack/

https://en.wikipedia.org/wiki/Myocardial_infarction

https://www.merckmanuals.com/en-ca/professional/cardiovascular-disorders/coronary-artery-disease/acute-myocardial-infarction-mi

https://www.inova.org/our-services/inova-schar-heart-and-vascular/conditions-treatments/heart-attack-acute-myocardial

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2014343/

https://emedicine.medscape.com/article/155919-treatment

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heart-attack/diagnosis-treatment/drc-20373112

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK459269/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/16818-heart-attack-myocardial-infarction

https://www.merckmanuals.com/en-ca/professional/cardiovascular-disorders/coronary-artery-disease/acute-myocardial-infarction-mi

https://www.heart.org/en/health-topics/heart-attack/life-after-a-heart-attack

https://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-heart-attack/basics/art-20056679

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/16818-heart-attack-myocardial-infarction

https://www.nhs.uk/conditions/heart-attack/recovery/

https://www.heart.org/en/health-topics/heart-attack/life-after-a-heart-attack/lifestyle-changes-for-heart-attack-prevention

https://www.cdc.gov/heart-disease/about/heart-attack.html

https://www.jhah.com/en/news-events/news-articles/survive-a-heart-attack-when-alone/

https://ufhealth.org/conditions-and-treatments/heart-attack/patient-education

https://www.webmd.com/heart-disease/what-to-do-after-a-heart-attack

https://www.redcross.org/take-a-class/resources/learn-first-aid/heart-attack?srsltid=AfmBOoosxAZRPqoCTpX5Sw8HyMaO3sXVtR2yamcJQ6WLx9OqjRwEyspg

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Qual è la differenza tra un attacco di cuore e un arresto cardiaco?

Un attacco di cuore si verifica quando il flusso sanguigno verso una parte del muscolo cardiaco viene bloccato, causando l’inizio della morte di quel tessuto. L’arresto cardiaco accade quando il cuore smette completamente di battere, spesso a causa di un malfunzionamento elettrico. Un attacco di cuore può portare ad arresto cardiaco, ma sono condizioni distinte che richiedono risposte di emergenza diverse.

Le donne possono avere sintomi di attacco di cuore diversi dagli uomini?

Sì, le donne hanno meno probabilità di sperimentare dolore toracico tipico o disagio che sembra indigestione. Invece, riferiscono più comunemente mancanza di respiro, affaticamento insolito, insonnia iniziata prima dell’attacco di cuore, nausea, vomito o dolore alla schiena, alle spalle, al collo, alle braccia o all’addome. Queste differenze possono ritardare il riconoscimento e il trattamento.

Quanto tempo ci vuole per riprendersi da un attacco di cuore?

Il recupero varia a seconda dell’entità del danno cardiaco e della salute individuale. La maggior parte delle persone rimane in ospedale da 2 giorni a una settimana, anche se complicazioni o procedure come il bypass possono prolungare questo periodo. Il recupero completo, inclusa la riabilitazione cardiaca, richiede tipicamente diversi mesi. Molte persone possono gradualmente tornare alle normali attività, compreso il lavoro, anche se questa tempistica dovrebbe essere discussa con i fornitori di assistenza sanitaria.

Cosa causa la rottura improvvisa della placca nelle arterie?

Mentre la placca si accumula gradualmente nel corso degli anni, il fattore scatenante esatto della rottura non è sempre chiaro. I fattori che possono contribuire includono l’infiammazione nella placca, lo stress sulla parete dell’arteria dai cambiamenti della pressione sanguigna o cambiamenti chimici che destabilizzano la placca. Quando si verifica la rottura, il corpo forma un coagulo di sangue nel sito, che può bloccare il flusso sanguigno e scatenare un attacco di cuore.

Se qualcuno ha un attacco di cuore, avrà sicuramente un danno cardiaco permanente?

Non necessariamente. La quantità di danno permanente dipende dalla rapidità con cui viene ripristinato il flusso sanguigno. Il trattamento precoce entro le prime ore, specialmente entro 6 ore dall’inizio dei sintomi, migliora significativamente la prognosi e può ridurre al minimo o prevenire la morte permanente del muscolo cardiaco. Questo è il motivo per cui riconoscere i sintomi e chiamare immediatamente i servizi di emergenza è così critico.

🎯 Punti chiave

  • L’infarto miocardico acuto colpisce circa 3 milioni di persone in tutto il mondo ogni anno, con oltre 1 milione di morti negli Stati Uniti ogni anno, rendendolo una delle principali cause di morte nelle nazioni sviluppate.
  • La maggior parte degli attacchi di cuore deriva dalla rottura della placca aterosclerotica e dalla formazione di coaguli di sangue, anche se altre cause includono spasmo dell’arteria coronaria, dissezione, embolia e ischemia indotta da cocaina.
  • Circa la metà di tutti gli americani ha almeno uno dei tre fattori di rischio modificabili chiave: pressione alta, colesterolo alto e fumo, tutti i quali possono essere affrontati attraverso cambiamenti dello stile di vita o farmaci.
  • Le donne spesso sperimentano sintomi diversi dagli uomini, tra cui meno dolore toracico e più mancanza di respiro, affaticamento, insonnia e dolore alla schiena, al collo, alle braccia o all’addome.
  • Il tempo è critico durante un attacco di cuore: ogni minuto senza trattamento aumenta il danno cardiaco permanente, motivo per cui chiamare immediatamente i servizi di emergenza può salvare la vita.
  • Gli attacchi di cuore possono essere in gran parte prevenuti attraverso modifiche dello stile di vita tra cui cessazione del fumo, esercizio fisico regolare (almeno 150 minuti settimanali), dieta sana, gestione del peso e controllo medico dei fattori di rischio.
  • Circa il 30% degli attacchi di cuore ha sintomi atipici, e alcuni sono completamente silenziosi, verificandosi senza segnali di avvertimento evidenti, in particolare nelle persone con diabete.
  • Una volta che le cellule del muscolo cardiaco muoiono per mancanza di ossigeno, non possono rigenerarsi: il danno è permanente e viene sostituito da tessuto cicatriziale che non può contrarsi come il muscolo cardiaco normale.