Disturbo ossessivo-compulsivo – Informazioni di base

Torna indietro

Il disturbo ossessivo-compulsivo colpisce milioni di persone in tutto il mondo, intrappolandole in cicli estenuanti di pensieri indesiderati e comportamenti ripetitivi che possono consumare ore ogni giorno e interferire drammaticamente con il lavoro, le relazioni e le attività quotidiane.

Epidemiologia

Il disturbo ossessivo-compulsivo è molto più comune di quanto molte persone immaginino. Negli Stati Uniti, tra l’1,6% e il 2,3% della popolazione generale sperimenta questa condizione ad un certo punto della propria vita.[1] Quando si guardano i numeri più da vicino, circa 3,5 milioni di americani sono attualmente affetti da DOC, rendendolo una delle dieci principali cause di disabilità nel paese.[1]

La condizione non discrimina in base al sesso o al background. Può colpire uomini, donne e bambini di ogni ceto sociale.[1] Ciò che è particolarmente sorprendente del DOC è quando tipicamente si manifesta. L’età media in cui i sintomi compaiono per la prima volta è 19 anni, e circa la metà di tutte le persone con DOC inizia a sperimentare sintomi durante l’infanzia o l’adolescenza.[1] In realtà, le persone possono iniziare ad avere sintomi già a partire dai 6 anni di età, anche se la condizione spesso inizia intorno alla pubertà e alla prima età adulta.[1]

C’è una differenza interessante nei tempi tra ragazzi e ragazze. I ragazzi spesso sviluppano il DOC in età più giovane rispetto alle ragazze.[1] Tuttavia, dopo i 40 anni, diventa piuttosto raro che qualcuno sviluppi il DOC per la prima volta.[1] Questo suggerisce che il periodo di sviluppo dell’adolescenza e della giovane età adulta può essere particolarmente vulnerabile per l’insorgenza di questa condizione.

Che cos’è il Disturbo Ossessivo-Compulsivo?

Molte persone usano la frase “sono così DOC” in modo casuale quando preferiscono le cose organizzate o pulite. Tuttavia, il disturbo ossessivo-compulsivo è una condizione di salute mentale grave che va ben oltre le preferenze di personalità. La condizione presenta un modello di pensieri indesiderati e paure noti come ossessioni, che sono pensieri intrusivi che continuano a tornare. Queste ossessioni portano una persona a eseguire comportamenti ripetitivi chiamati compulsioni.[1]

Per comprendere veramente il DOC, è necessario riconoscere che queste ossessioni e compulsioni non sono piacevoli o volontarie. Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi indesiderati e intrusivi che si verificano ripetutamente e sembrano al di fuori del controllo della persona.[1] La maggior parte delle persone con DOC si rende conto che questi pensieri sono illogici o irrazionali, eppure non possono impedire che appaiano.[1] Questa consapevolezza che i pensieri non hanno senso può rendere l’esperienza ancora più frustrante.

Le compulsioni che seguono non sono abitudini che portano piacere. Invece, sono comportamenti che una persona si sente spinta a eseguire per alleviare lo stress o l’ansia causati dalle ossessioni. Anche se qualcuno cerca di ignorare o sbarazzarsi di pensieri o impulsi fastidiosi, questi continuano a tornare, portando la persona ad agire in base al rituale. Questo crea un circolo vizioso che può prendere il sopravvento sulla vita di qualcuno.[1]

⚠️ Importante
Affinché i sintomi siano considerati DOC, il ciclo di ossessioni e compulsioni deve essere così estremo da consumare molto tempo—più di un’ora ogni giorno—causare intenso disagio o ostacolare attività importanti che la persona apprezza. Preferire semplicemente l’ordine o la pulizia non significa che qualcuno abbia il DOC.

Cause

La causa esatta del disturbo ossessivo-compulsivo rimane sconosciuta. Gli scienziati credono che il DOC non abbia una singola causa, ma piuttosto risulti da una combinazione di diversi fattori che lavorano insieme. Comprendere questi fattori può aiutare a spiegare perché alcune persone sviluppano la condizione mentre altre no.[1]

La genetica sembra svolgere un ruolo significativo nello sviluppo del DOC. La storia familiare è uno dei fattori più forti—è più probabile che si sviluppi il DOC se un membro della famiglia ce l’ha.[1] Le persone con un parente di primo grado, come un genitore, un fratello o un figlio che ha il DOC, sono a rischio maggiore. Questo rischio è particolarmente elevato se il parente ha sviluppato il DOC da bambino o adolescente.[1] Se questa connessione derivi da geni ereditati, modelli di comportamento appresi all’interno delle famiglie, o una combinazione di entrambi è ancora oggetto di studio.

Il cervello stesso mostra differenze nelle persone con DOC. Studi di imaging hanno rivelato che gli individui con questa condizione hanno aree di attività insolitamente elevata nel loro cervello o bassi livelli di una sostanza chimica chiamata serotonina, che è una sostanza che aiuta le cellule nervose a comunicare tra loro.[1] La ricerca mostra anche che le persone con DOC hanno differenze in alcune parti del cervello relative alla struttura e al funzionamento, anche se gli scienziati devono condurre più studi per comprendere appieno la connessione tra queste differenze cerebrali e il DOC.[1]

Le esperienze di vita e i fattori ambientali possono anche contribuire allo sviluppo del DOC. La condizione può essere più comune nelle persone che sono state vittime di bullismo, abusate o trascurate. A volte il DOC inizia dopo un evento di vita importante o stressante, come il parto o un lutto.[1] Il trauma infantile, incluso l’abuso sui minori, è stato collegato al DOC in alcuni studi, anche se sono necessarie più ricerche per comprendere meglio questa relazione.[1]

In casi rari, i bambini possono sviluppare il DOC o sintomi di DOC a seguito di un’infezione streptococcica, che è un’infezione batterica comunemente nota come mal di gola da streptococco. Questa situazione specifica è chiamata Disturbi Neuropsichiatrici Autoimmuni Pediatrici Associati a Infezioni Streptococciche, o PANDAS.[1] Questo suggerisce che in alcuni bambini, la risposta del sistema immunitario all’infezione può innescare lo sviluppo di sintomi di DOC.

Fattori di Rischio

Alcuni fattori aumentano la probabilità che qualcuno sviluppi il disturbo ossessivo-compulsivo. Comprendere questi fattori di rischio può aiutare a identificare le persone che potrebbero beneficiare di un intervento precoce o di un monitoraggio.

L’età è uno dei fattori di rischio più significativi. Il DOC di solito inizia quando si è adolescenti o giovani adulti, con un’insorgenza media a 19 anni. I ragazzi spesso sviluppano il DOC in età più giovane rispetto alle ragazze.[1] Circa il 50% delle persone con DOC inizia a sperimentare sintomi durante l’infanzia e l’adolescenza, rendendo questi periodi di sviluppo particolarmente importanti da monitorare.[1]

La storia familiare crea un rischio sostanziale. Se hai un parente di primo grado con DOC—specialmente uno che ha sviluppato la condizione da bambino o adolescente—le tue possibilità di svilupparlo tu stesso sono notevolmente più alte.[1] Questo modello familiare suggerisce che sia i fattori genetici che possibilmente i comportamenti appresi all’interno delle famiglie svolgono ruoli importanti.

Le caratteristiche della personalità possono anche aumentare il rischio. Le persone che sono naturalmente ordinate, meticolose e metodiche con standard personali elevati possono essere più propense a sviluppare il DOC. Allo stesso modo, gli individui che sono generalmente piuttosto ansiosi o hanno un senso molto forte di responsabilità per se stessi e per gli altri sembrano essere a rischio elevato.[1] Questi tratti di personalità possono rendere qualcuno più vulnerabile ai modelli di pensiero che caratterizzano il DOC.

Le esperienze traumatiche, in particolare durante l’infanzia, rappresentano un altro fattore di rischio. Le persone che hanno subito bullismo, abusi o negligenza mostrano tassi più elevati di DOC. Eventi di vita stressanti possono talvolta innescare l’insorgenza dei sintomi, suggerendo che sia lo stress continuo che le esperienze traumatiche acute possono contribuire allo sviluppo del disturbo.[1]

Sintomi

I sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo si concentrano su due categorie principali: ossessioni e compulsioni. Sebbene la condizione sia solitamente caratterizzata da entrambe, è possibile che qualcuno abbia solo sintomi ossessivi o solo sintomi compulsivi.[1] Questi sintomi non sono inconvenienti minori—occupano molto tempo, riducono la qualità della vita e interferiscono con le routine quotidiane e le responsabilità.[1]

Ossessioni

Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi duraturi e indesiderati che continuano a tornare e causano intenso disagio o ansia. Queste non sono normali preoccupazioni per problemi della vita reale. Sono esperienze mentali intrusive che sembrano intromettersi quando si sta cercando di pensare o fare altre cose.[1] I pensieri sono tipicamente accompagnati da sentimenti intensi e scomodi come paura, disgusto, incertezza, dubbio o la sensazione che le cose debbano essere fatte in un modo che sia “proprio giusto”.[1]

Le ossessioni comuni includono la paura di contaminazione o sporcizia, come una preoccupazione travolgente di entrare in contatto con germi, fluidi corporei o sostanze percepite come contaminate. Altri sperimentano dubbi persistenti e hanno difficoltà a gestire l’incertezza—mettendo costantemente in discussione se hanno chiuso la porta a chiave o spento il fornello, per esempio.[1] Alcune persone hanno ossessioni riguardo alla necessità che le cose siano ordinate, pulite, simmetriche o perfette in modi specifici.[1]

Altre forme di ossessioni possono essere particolarmente angoscianti. Queste includono pensieri indesiderati o immagini mentali relative al sesso, paura di causare danni a se stessi o a qualcun altro perché non si è abbastanza attenti, o pensieri intrusivi riguardo all’agire su impulsi violenti. Alcuni individui sperimentano una preoccupazione eccessiva per la moralità—preoccupandosi costantemente di ciò che è “giusto o sbagliato”—o hanno pensieri proibiti indesiderati che coinvolgono la religione. Ci possono anche essere pensieri aggressivi verso se stessi o gli altri, o un intenso bisogno di costante rassicurazione.[1]

Compulsioni

Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi o atti mentali che qualcuno sente di dover eseguire ripetutamente per alleviare temporaneamente i sentimenti spiacevoli provocati dai pensieri ossessivi.[1] Le persone con DOC non vogliono eseguire questi comportamenti e non ne traggono piacere. Invece, eseguire questi atti può dare brevemente sollievo dall’ansia, ma il sollievo è solo temporaneo.[1]

Le compulsioni comuni includono pulizia eccessiva o lavaggio delle mani, a volte continuando fino a quando le mani diventano doloranti e screpolate. Le persone potrebbero lavarsi le mani ripetutamente per alleviare le paure di contaminazione.[1] I comportamenti di controllo sono anche molto comuni—controllare ripetutamente cose come se la porta è chiusa a chiave o il forno è spento, a volte tornando più volte per verificare la stessa cosa.[1]

Altre compulsioni includono conteggio compulsivo, ordinare e sistemare le cose in un modo particolare e preciso, o aver bisogno che le cose siano allineate esattamente. Alcune persone si impegnano in compulsioni mentali piuttosto che fisiche, come ripetere certi pensieri o frasi silenziosamente, contare internamente o rileggere il proprio lavoro molte volte.[1] Altri cercano rassicurazione da familiari, amici o colleghi riguardo alle loro preoccupazioni, facendo ripetutamente le stesse domande su ciò che hanno fatto o non fatto.[1]

Per esempio, qualcuno con una paura ossessiva di essere derubato può sentire di dover controllare che tutte le finestre e le porte siano chiuse a chiave diverse volte prima di poter lasciare la casa. Questo controllo potrebbe dover essere fatto in un ordine specifico o un numero specifico di volte prima che la persona senta qualche sollievo temporaneo dalla propria ansia.[1]

Impatto sulla Vita Quotidiana

Affinché i sintomi siano considerati DOC piuttosto che occasionale preoccupazione o preferenza per l’ordine, devono interferire significativamente con le attività normali. I sintomi spesso impediscono alle persone di arrivare al lavoro in orario o di prepararsi per andare a letto in un tempo ragionevole.[1] Per soddisfare i criteri per la diagnosi, una persona tipicamente non può controllare i propri pensieri o comportamenti anche quando sa che sono eccessivi, trascorre almeno un’ora al giorno su questi pensieri o comportamenti, e sperimenta problemi significativi nella vita quotidiana a causa di essi.[1]

Le donne possono talvolta sperimentare il DOC durante la gravidanza o dopo la nascita del loro bambino. Le ossessioni possono includere la preoccupazione di fare del male al bambino o di non sterilizzare correttamente i biberon. Le compulsioni potrebbero includere cose come controllare ripetutamente che il bambino stia respirando.[1] Questi pensieri, immagini o impulsi intrusivi, indesiderati e spiacevoli possono causare ansia significativa e portare a comportamenti ripetitivi che interferiscono con la cura sia del bambino che di se stessi.

Alcune persone con DOC sperimentano anche disturbi da tic, come la sindrome di Tourette. I tic sono contrazioni improvvise, movimenti o suoni che le persone fanno ripetutamente. Questi possono essere tic motori come scuotere le spalle, movimenti della testa o battere le palpebre, o tic vocali come annusare ripetutamente, grugnire o schiarirsi la gola. Le persone che hanno tic non possono impedire al loro corpo di fare queste cose.[1]

Prevenzione

Attualmente, non esiste un modo conosciuto per prevenire lo sviluppo del disturbo ossessivo-compulsivo. Poiché le cause esatte rimangono poco chiare e probabilmente coinvolgono un’interazione complessa di fattori genetici, cerebrali e ambientali, non esistono misure preventive specifiche che si siano dimostrate efficaci.

Tuttavia, il riconoscimento precoce e il trattamento sono cruciali. Ottenere aiuto presto può impedire che il DOC diventi più grave e può ridurre l’impatto che ha sulla vita di una persona. Le persone con DOC sono talvolta riluttanti a cercare aiuto perché si sentono in imbarazzo o si vergognano dei loro sintomi.[1] È importante capire che il DOC è una condizione di salute come qualsiasi altra—non c’è nulla di cui vergognarsi o imbarazzarsi, e avere il DOC non significa che qualcuno sia “pazzo”. La condizione non è colpa della persona.[1]

Se stai sperimentando sintomi che interferiscono con la tua vita quotidiana, parlare con un operatore sanitario il prima possibile è essenziale. Prima viene diagnosticato e trattato il DOC, migliore è la prognosi.[1] Senza un trattamento adeguato e supporto, è improbabile che il DOC migliori da solo e può peggiorare nel tempo.[1]

⚠️ Importante
Se pensi che un amico o un familiare possa avere il DOC, prova a parlare con loro delle tue preoccupazioni e suggerisci di cercare aiuto. Per coloro che hanno meno di 18 anni, sono disponibili servizi di supporto specifici per la salute mentale per bambini e giovani. L’intervento precoce può fare una differenza significativa nei risultati.

Fisiopatologia

La fisiopatologia del disturbo ossessivo-compulsivo coinvolge cambiamenti nel normale funzionamento del cervello, in particolare nel modo in cui certe regioni cerebrali comunicano e elaborano le informazioni. Mentre la ricerca è in corso, gli scienziati hanno identificato diverse aree chiave in cui la funzione differisce nelle persone con DOC.

Gli studi di imaging cerebrale hanno rivelato che le persone con DOC hanno differenze in alcune parti del cervello. Specificamente, alcuni individui mostrano aree di attività insolitamente elevata in particolari regioni cerebrali.[1] Queste differenze nella struttura e nel funzionamento del cervello sembrano essere collegate allo sviluppo e al mantenimento dei sintomi del DOC, anche se i ricercatori devono condurre più studi per comprendere appieno la connessione tra le differenze cerebrali e il disturbo.[1]

Una delle scoperte più significative riguarda la serotonina, un messaggero chimico nel cervello che aiuta le cellule nervose a comunicare tra loro. Le persone con DOC hanno spesso bassi livelli di serotonina nel cervello.[1] Questo squilibrio chimico può spiegare perché i farmaci che aumentano i livelli di serotonina possono aiutare a ridurre i sintomi del DOC in molte persone. La relazione tra serotonina e DOC suggerisce che la condizione coinvolge interruzioni nei sistemi di segnalazione chimica del cervello.

Le regioni cerebrali più comunemente implicate nel DOC includono aree coinvolte nel prendere decisioni, nell’elaborazione emotiva e nel controllo dei comportamenti ripetitivi. Quando queste aree non comunicano correttamente o mostrano modelli di attività anormali, può risultare nei pensieri intrusivi e nell’impulso irresistibile di eseguire azioni ripetitive che caratterizzano il disturbo. Il cervello della persona essenzialmente rimane bloccato in un loop—il pensiero ossessivo scatena l’ansia, il comportamento compulsivo riduce temporaneamente quell’ansia, ma il sollievo è di breve durata e il ciclo ricomincia.

Questa comprensione neurologica aiuta a spiegare perché il DOC è solitamente una condizione cronica che dura tutta la vita, anche se i sintomi possono andare e venire nel tempo.[1] Le differenze cerebrali sottostanti persistono, ma la gravità e la frequenza dei sintomi possono fluttuare a seconda dei livelli di stress, delle circostanze di vita e se la persona sta ricevendo un trattamento. Comprendere il DOC come una condizione con basi biologiche piuttosto che semplicemente una scelta comportamentale aiuta a ridurre lo stigma e sottolinea l’importanza di un trattamento adeguato.

Studi clinici in corso su Disturbo ossessivo-compulsivo

  • Data di inizio: 2024-08-19

    Studio sull’Efficacia del Pramipexolo nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo Resistente per Pazienti Adulti

    Reclutamento in corso

    2 1 1 1

    Il disturbo ossessivo-compulsivo, noto come OCD, è una condizione in cui le persone hanno pensieri indesiderati e ripetitivi e sentono il bisogno di compiere azioni specifiche più e più volte. Questo studio clinico si concentra su persone con OCD che non hanno risposto bene ai trattamenti standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un farmaco chiamato…

    Malattie indagate:
    Portogallo
  • Data di inizio: 2022-08-25

    Studio sull’efficacia della ketamina nel disturbo ossessivo-compulsivo per pazienti adulti

    Reclutamento in corso

    3 1 1

    Il disturbo ossessivo-compulsivo, noto come OCD, è una condizione caratterizzata da pensieri indesiderati e ripetitivi e comportamenti compulsivi. Questo studio si concentra sull’efficacia della ketamina, un farmaco somministrato tramite infusione, nel trattamento dell’OCD. La ketamina è comunemente utilizzata come anestetico, ma recenti ricerche suggeriscono che potrebbe avere effetti benefici anche su alcuni disturbi mentali. Nel…

    Malattie indagate:
    Austria
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia del Rituximab in pazienti con psicosi e/o disturbo ossessivo-compulsivo con coinvolgimento del sistema immunitario

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti affetti da psicosi e/o disturbo ossessivo-compulsivo (OCD), condizioni che potrebbero essere influenzate dal sistema immunitario. Il trattamento in esame utilizza il farmaco Rituximab, un tipo di proteina che agisce sul sistema immunitario. Rituximab sarà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia clinica in un sottogruppo di…

    Farmaci indagati:
    Svezia

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/obsessive-compulsive-disorder/symptoms-causes/syc-20354432

FAQ

Tutti sono un po’ DOC?

No. Sebbene la maggior parte delle persone abbia pensieri ossessivi o comportamenti compulsivi ad un certo punto della propria vita, questo non significa che tutti abbiano “un po’ di DOC”. Il vero DOC viene diagnosticato solo quando il ciclo di ossessioni e compulsioni è così estremo da consumare più di un’ora ogni giorno, causare intenso disagio o interferire significativamente con attività importanti. Preferire semplicemente l’ordine o controllare occasionalmente le cose è normale e non è lo stesso che avere il DOC.

Il DOC può essere curato?

Il DOC è solitamente una condizione cronica che dura tutta la vita, e il trattamento potrebbe non portare a una cura completa. Tuttavia, il trattamento può aiutare a tenere sotto controllo i sintomi in modo che non dominino la vita quotidiana. Con un trattamento adeguato che coinvolge la terapia e talvolta i farmaci, molte persone sperimentano un miglioramento significativo e sono in grado di gestire efficacemente i loro sintomi.

Le persone con DOC sanno che i loro pensieri sono irrazionali?

Sì, la maggior parte delle persone con DOC si rende conto che i loro pensieri ossessivi sono illogici o irrazionali, eppure non possono impedire che appaiano. Questa consapevolezza che i pensieri non hanno senso può rendere l’esperienza ancora più frustrante. Le persone con DOC sono solitamente consapevoli che le loro ossessioni e compulsioni sono problematiche, il che distingue il DOC da alcune altre condizioni.

Quando dovrei cercare aiuto per i sintomi del DOC?

Dovresti cercare aiuto se i tuoi sintomi interferiscono con la tua vita quotidiana, come impedirti di arrivare al lavoro in orario o di prepararti per andare a letto in un tempo ragionevole. Se trascorri almeno un’ora al giorno su pensieri ossessivi o comportamenti compulsivi, non puoi controllare questi pensieri o comportamenti anche quando sai che sono eccessivi, o sperimenti problemi significativi nella vita quotidiana a causa di essi, dovresti parlare con un operatore sanitario.

Il DOC è genetico o ereditario?

La genetica sembra svolgere un ruolo significativo nel DOC. È più probabile che si sviluppi il DOC se un membro della famiglia ce l’ha, in particolare un parente di primo grado come un genitore, un fratello o un figlio. Il rischio è particolarmente elevato se il parente ha sviluppato il DOC da bambino o adolescente. Tuttavia, il DOC probabilmente risulta da una combinazione di fattori genetici, biologia e chimica cerebrale e influenze ambientali piuttosto che dalla sola genetica.

🎯 Punti chiave

  • Il DOC colpisce dall’1,6% al 2,3% degli americani ed è una delle dieci principali cause di disabilità nel paese.
  • L’età media di insorgenza del DOC è 19 anni, con circa la metà di tutti i casi che iniziano durante l’infanzia o l’adolescenza.
  • Il vero DOC richiede sintomi che consumano più di un’ora al giorno e interferiscono significativamente con la vita—non è solo preferire la pulizia o l’ordine.
  • Le persone con DOC di solito sanno che i loro pensieri sono irrazionali ma non possono fermarli, rendendo l’esperienza particolarmente frustrante.
  • Il DOC probabilmente risulta da una combinazione di fattori genetici, differenze cerebrali (inclusi bassi livelli di serotonina) e influenze ambientali.
  • Avere un parente di primo grado con DOC aumenta significativamente il rischio, specialmente se hanno sviluppato la condizione durante l’infanzia o l’adolescenza.
  • Il riconoscimento precoce e il trattamento sono cruciali—prima viene diagnosticato e trattato il DOC, migliore è la prognosi.
  • Senza un trattamento adeguato, è improbabile che il DOC migliori da solo e può peggiorare nel tempo.