Disturbo gastrointestinale funzionale – Studi clinici

Torna indietro

I disturbi gastrointestinali funzionali possono causare sintomi cronici come dolore addominale, gonfiore e sensazione di pienezza. Attualmente è in corso uno studio clinico che valuta l’efficacia di una combinazione di oli naturali nel trattamento di questi disturbi. Questo articolo presenta le informazioni dettagliate sulla sperimentazione disponibile per i pazienti che soffrono di questo disturbo.

Studi Clinici in Corso sul Disturbo Gastrointestinale Funzionale

I disturbi gastrointestinali funzionali rappresentano un gruppo di condizioni caratterizzate da sintomi cronici o ricorrenti del sistema digestivo che non possono essere spiegati da anomalie strutturali o biochimiche. Questi disturbi possono influenzare significativamente la qualità della vita dei pazienti, causando disagio persistente e limitando le attività quotidiane. Attualmente è disponibile 1 studio clinico per questa condizione, che offre ai pazienti l’opportunità di accedere a nuove opzioni terapeutiche e contribuire alla ricerca medica.

Comprendere i Disturbi Gastrointestinali Funzionali

I disturbi gastrointestinali funzionali sono condizioni complesse che si manifestano con sintomi persistenti o ricorrenti del sistema digestivo. I sintomi più comuni includono:

  • Dolore addominale o crampi
  • Gonfiore addominale
  • Alterazioni delle abitudini intestinali, come diarrea o stitichezza
  • Sensazione di pienezza dopo i pasti

La progressione di questi disturbi può variare nel tempo, con sintomi che fluttuano in intensità e frequenza. Si ritiene che derivino da una combinazione di fattori, tra cui alterazioni della motilità intestinale, ipersensibilità viscerale e disturbi nell’interazione cervello-intestino. Anche lo stress e la dieta possono influenzare la gravità e l’insorgenza dei sintomi. La gestione di questi disturbi si concentra tipicamente sul controllo dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita.

Studio Clinico Disponibile

Studio sull’Olio di Menta Piperita e Olio di Cumino per Pazienti con Disturbi Gastrointestinali Funzionali

Localizzazione: Germania

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione degli effetti di un trattamento chiamato Menthacarin in individui affetti da disturbi gastrointestinali funzionali. Il trattamento in fase di sperimentazione è una combinazione di due oli naturali: olio di menta piperita e olio di cumino, forniti in un tipo speciale di capsule gastro-resistenti progettate per resistere all’acido dello stomaco.

Lo scopo principale dello studio è valutare quanto efficacemente il trattamento possa alleviare i sintomi e come influenzi la qualità della vita e la soddisfazione dei pazienti rispetto al trattamento. I partecipanti assumeranno il trattamento per un periodo determinato e i loro sintomi verranno monitorati utilizzando scale di valutazione semplici. Lo studio esaminerà anche come il trattamento influenzi la capacità dell’intestino di funzionare correttamente, inclusi gli effetti sulla frequenza e la consistenza delle evacuazioni intestinali.

Criteri di inclusione principali:

  • Adulti di età pari o superiore a 18 anni
  • Presenza di disturbo gastrointestinale funzionale con almeno uno dei seguenti sintomi per almeno 1 giorno a settimana per 3 mesi o più: dolore addominale o crampi, sensazione di gonfiore
  • Intensità dei sintomi di almeno 4 su una scala da 0 a 10 durante la prima visita
  • Capacità e volontà di seguire tutte le procedure dello studio e partecipare alle visite programmate
  • Consenso informato scritto prima di iniziare qualsiasi attività relativa allo studio

Criteri di esclusione principali:

  • Altre condizioni di salute gravi che potrebbero interferire con lo studio
  • Partecipazione attuale ad un altro studio clinico
  • Interventi chirurgici recenti o programmati durante il periodo dello studio
  • Gravidanza o allattamento
  • Allergia nota al farmaco dello studio o ai suoi ingredienti
  • Storia di abuso di farmaci o alcol
  • Diagnosi di disturbi mentali non ben controllati
  • Assunzione di farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio
  • Storia di malattie gastrointestinali gravi diverse dai disturbi gastrointestinali funzionali

Il trattamento in studio: Menthacarin è un farmaco utilizzato in questo studio clinico per aiutare a trattare i disturbi gastrointestinali funzionali. È una combinazione di olio di menta piperita e olio di cumino, oli naturali noti per i loro effetti lenitivi sul sistema digestivo. Menthacarin agisce rilassando i muscoli dello stomaco e dell’intestino, il che può aiutare a ridurre sintomi come gonfiore, dolore addominale e disagio. Lo studio mira a valutare quanto bene Menthacarin possa migliorare questi sintomi e come influenzi la qualità della vita complessiva dei pazienti. Inoltre, lo studio esaminerà come il farmaco influenzi la permeabilità intestinale, cioè la facilità con cui le sostanze possono attraversare il rivestimento intestinale.

Fasi dello Studio

I partecipanti allo studio seguiranno un percorso strutturato che include diverse fasi:

1. Visita iniziale: All’ingresso nello studio, viene effettuata una visita iniziale presso il centro di ricerca. Durante questa visita, viene confermata l’idoneità in base a criteri specifici, come l’età e la presenza di determinati sintomi gastrointestinali. È richiesto un consenso informato scritto, che conferma la comprensione e l’accordo a partecipare allo studio.

2. Valutazione dei sintomi: I partecipanti devono valutare i propri sintomi utilizzando una scala numerica di valutazione a 11 punti. Ciò comporta la valutazione dell’intensità di sintomi come dolore addominale, crampi e gonfiore. La valutazione viene condotta per stabilire una linea di base dei sintomi, che verrà utilizzata per il confronto durante tutto lo studio.

3. Somministrazione del farmaco: I partecipanti inizieranno ad assumere il farmaco dello studio, contenente olio di menta piperita e olio di cumino. Il farmaco viene somministrato per via orale sotto forma di capsule molli gastro-resistenti. Il dosaggio e la frequenza del farmaco verranno forniti dal team dello studio.

4. Monitoraggio continuo: Durante lo studio, i partecipanti continueranno a monitorare e registrare i propri sintomi utilizzando la scala di valutazione numerica. I partecipanti monitoreranno anche le evacuazioni intestinali, inclusa la frequenza e la consistenza, utilizzando la Scala delle Feci di Bristol.

5. Visite di follow-up: Sono previste visite di follow-up programmate presso il centro di ricerca. Durante queste visite, i partecipanti discuteranno i cambiamenti dei sintomi, la tollerabilità del farmaco e la soddisfazione complessiva con il trattamento. Possono essere prelevati campioni di sangue per misurare parametri sierici specifici relativi alla salute intestinale.

6. Valutazione finale: Al termine dello studio, viene condotta una valutazione finale. I partecipanti forniranno una valutazione globale dell’efficacia e della tollerabilità del trattamento utilizzando una scala Likert a 5 punti. I partecipanti completeranno anche un questionario sulla qualità della vita e forniranno un feedback sulla loro soddisfazione con il trattamento.

Considerazioni Importanti

I pazienti interessati a partecipare a questo studio clinico dovrebbero considerare diversi aspetti importanti:

  • La partecipazione è volontaria e i pazienti hanno il diritto di ritirarsi in qualsiasi momento
  • Il trattamento sperimentale utilizza ingredienti naturali (oli di menta piperita e cumino), ma è comunque sottoposto a valutazione scientifica rigorosa
  • È necessario un impegno per seguire le procedure dello studio e partecipare a tutte le visite programmate
  • I pazienti devono mantenere un diario dei sintomi per permettere una valutazione accurata dell’efficacia del trattamento
  • È importante informare il team dello studio di qualsiasi altro farmaco o integratore assunto durante la partecipazione

Riepilogo

Attualmente è disponibile 1 studio clinico per i pazienti affetti da disturbi gastrointestinali funzionali. Questo studio, condotto in Germania, valuta l’efficacia di Menthacarin, una combinazione di oli naturali (menta piperita e cumino) nel trattamento dei sintomi caratteristici di questi disturbi.

Lo studio si distingue per l’approccio naturalistico, utilizzando ingredienti di origine vegetale noti per le loro proprietà lenitive sul sistema digestivo. L’uso di capsule gastro-resistenti garantisce che gli oli raggiungano l’intestino dove possono esercitare il loro effetto terapeutico. Lo studio non si limita a valutare l’efficacia nel ridurre i sintomi, ma esamina anche aspetti importanti come la qualità della vita, la soddisfazione del paziente e gli effetti sulla permeabilità intestinale.

I criteri di inclusione sono relativamente ampi, richiedendo la presenza di sintomi per almeno 1 giorno a settimana per 3 mesi, con un’intensità minima di 4 su 10. Questo permette a molti pazienti che soffrono di disturbi gastrointestinali funzionali di essere potenzialmente idonei per la partecipazione.

È importante notare che, sebbene sia disponibile solo uno studio al momento, questo rappresenta un’opportunità preziosa per i pazienti di accedere a un trattamento potenzialmente innovativo e contribuire alla ricerca scientifica in questo campo. I pazienti interessati dovrebbero discutere con il proprio medico la possibilità di partecipare a questo studio clinico.

Studi clinici in corso su Disturbo gastrointestinale funzionale

  • Data di inizio: 2023-05-15

    Studio sull’uso di olio di menta piperita e olio di cumino per pazienti con disturbi gastrointestinali funzionali

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sui disturbi gastrointestinali funzionali, che sono problemi digestivi che possono causare sintomi come dolore addominale, gonfiore e sensazione di pienezza dopo i pasti. Questi sintomi possono influire sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono. Il trattamento in esame utilizza un prodotto chiamato Menthacarin, che contiene oli di menta piperita…

    Germania