Distrofia miotonica – Studi clinici

Torna indietro

La distrofia miotonica di tipo 1 è una malattia genetica rara che causa debolezza muscolare progressiva. Attualmente sono in corso 7 studi clinici che testano nuovi trattamenti promettenti, tra cui terapie geniche innovative e farmaci già conosciuti come la metformina. Questi studi offrono speranza per migliorare la funzione muscolare e la qualità di vita dei pazienti.

Studi Clinici in Corso per la Distrofia Miotonica di Tipo 1

La distrofia miotonica di tipo 1 (DM1) è una malattia genetica complessa che colpisce principalmente i muscoli, causando debolezza progressiva e difficoltà nel rilassamento muscolare dopo la contrazione. Questa condizione, nota anche come malattia di Steinert, può influenzare diversi sistemi dell’organismo, inclusi cuore, occhi e sistema endocrino. Attualmente, la comunità scientifica internazionale sta conducendo numerosi studi clinici per sviluppare terapie efficaci che possano migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da questa patologia.

In questo momento sono disponibili 7 studi clinici attivi dedicati alla distrofia miotonica di tipo 1, che stanno valutando diversi approcci terapeutici innovativi. Questi studi includono terapie geniche sperimentali, farmaci già utilizzati per altre indicazioni e molecole completamente nuove specificamente progettate per questa malattia.

Panoramica degli Studi Clinici Disponibili

Studio di AOC 1001 per via endovenosa per valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine nei pazienti con distrofia miotonica di tipo 1

Localizzazione: Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna

Questo studio rappresenta una continuazione di precedenti ricerche con AOC 1001, un farmaco innovativo che combina un anticorpo con materiale genetico specificamente progettato per affrontare la causa sottostante della DM1. Il trattamento viene somministrato attraverso infusioni endovenose regolari per un periodo che può durare fino a 48 settimane.

Il farmaco viene dosato in base al peso corporeo del partecipante, fino a un massimo di 4 mg per chilogrammo. Si tratta di uno studio “open-label”, il che significa che tutti i partecipanti riceveranno il farmaco attivo senza un gruppo placebo. Durante lo studio, i pazienti saranno attentamente monitorati per valutare sia gli effetti terapeutici che eventuali effetti collaterali.

Criteri principali di inclusione: I partecipanti devono aver completato con successo uno studio precedente con AOC 1001, possono essere bambini (2-11 anni) o adolescenti (12-17 anni), e devono essere in grado di seguire tutti i requisiti dello studio con il consenso appropriato dei tutori legali per i minori.

Criteri di esclusione: Non possono partecipare persone al di fuori della fascia di età 18-65 anni, senza diagnosi genetica confermata di DM1, donne in gravidanza o allattamento, persone con gravi problemi cardiaci, epatici o renali, infezioni attive, o che hanno partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni.

Studio sulla sicurezza e l’efficacia a lungo termine di VX-670 per adulti con distrofia miotonica di tipo 1

Localizzazione: Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna

Questo studio valuta VX-670, un trattamento sperimentale somministrato attraverso iniezione o infusione endovenosa. L’obiettivo principale è determinare quanto sia sicuro e ben tollerato questo farmaco nel lungo periodo per i pazienti con DM1. Lo studio include valutazioni approfondite che vanno oltre la semplice sicurezza, esaminando anche come il corpo elabora il trattamento e i suoi effetti sul tessuto muscolare.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno controlli regolari che includono la valutazione dei segni vitali, elettrocardiogrammi (ECG) per monitorare la funzione cardiaca e test di laboratorio completi. Un aspetto importante dello studio è l’analisi del tessuto muscolare attraverso biopsie programmate, che permetteranno di valutare direttamente gli effetti del farmaco a livello cellulare.

Criteri di inclusione: Possono partecipare adulti con diagnosi confermata di DM1 supportata da test genetici, che devono avere completato uno studio precedente con VX-670 e aver ricevuto almeno due dosi del farmaco nello studio precedente.

Criteri di esclusione: Lo studio esclude pazienti che non hanno la DM1, persone al di fuori della fascia di età specificata e popolazioni considerate vulnerabili.

Studio su ATX-01 per adulti di età compresa tra 18 e 64 anni con distrofia miotonica di tipo 1

Localizzazione: Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna

ATX-01 è un oligonucleotide antisenso sintetico innovativo, un tipo di materiale genetico progettato per colpire molecole specifiche nell’organismo. Questo studio valuterà la sicurezza e la tollerabilità di ATX-01 attraverso uno studio controllato in doppio cieco, dove né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi sta ricevendo il trattamento attivo o il placebo.

Lo studio prevede la somministrazione sia di dosi singole che multiple del farmaco per via endovenosa. I partecipanti saranno sottoposti a monitoraggio continuo per identificare eventuali effetti collaterali, con valutazioni regolari di vari parametri di salute. Un aspetto distintivo di questo studio è la valutazione preliminare dell’efficacia clinica, che include la misurazione del tempo di apertura della mano, della forza di dorsiflessione della caviglia e dell’impatto della miotonia sulle attività quotidiane.

Criteri di inclusione: I partecipanti devono avere tra 18 e 64 anni, diagnosi confermata di DM1 con più di 150 ripetizioni genetiche nel gene DMPK, capacità di camminare 10 metri senza ausili (eccetto ortesi per caviglia e piede), miotonia da presa con tempo superiore a 3 secondi, e indice di massa corporea (IMC) inferiore a 35.

Criteri di esclusione: Non possono partecipare persone senza DM1, al di fuori della fascia di età specificata o appartenenti a popolazioni vulnerabili.

Studio sugli effetti della metformina per migliorare la funzione muscolare nei pazienti con distrofia miotonica di tipo 1

Localizzazione: Francia

Questo studio rappresenta un approccio innovativo che testa la metformina, un farmaco già ampiamente utilizzato per il diabete di tipo 2, come potenziale trattamento per migliorare la funzione muscolare nella DM1. Si tratta di uno studio controllato con placebo della durata di 12 mesi, durante i quali i partecipanti riceveranno regolarmente compresse dispersibili di metformina da 500 mg o placebo.

L’obiettivo principale è valutare i cambiamenti nella funzione muscolare utilizzando la scala Motor Function Measure (MFM-32). Lo studio include anche valutazioni complete della capacità di camminare, forza di presa della mano, forza di presa a pinza, funzione cardiaca e respiratoria, e qualità di vita generale. I partecipanti avranno valutazioni a 6 mesi (valutazione intermedia) e 12 mesi (valutazione finale).

Criteri di inclusione: Diagnosi di DM1 confermata geneticamente, uomini e donne tra 18 e 70 anni, capacità di camminare (anche con bastone se necessario), punteggio MIRS di 3 o 4, donne in età fertile che utilizzano contraccezione efficace, capacità di comprendere e firmare il consenso informato, comprensione della lingua francese, e iscrizione a un sistema di previdenza sociale.

Criteri di esclusione: Pazienti senza diagnosi di DM1, persone al di fuori della fascia di età specificata, e individui appartenenti a popolazioni vulnerabili.

Studio sulla sicurezza e sugli effetti di DYNE-101 nei pazienti con distrofia miotonica di tipo 1

Localizzazione: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi

DYNE-101 è un anticorpo appositamente progettato che viene somministrato per via endovenosa. Questo studio valuterà come i pazienti tollerano dosi multiple del farmaco e come questo influisce sul tessuto muscolare. Lo studio è diviso in un gruppo con dosi multiple crescenti (MAD) e un gruppo di espansione della dose.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a valutazioni complete della forza muscolare attraverso vari test: test di forza di presa della mano, test di camminata/corsa di 10 metri, test di salita delle scale, test alzarsi da seduto cinque volte, e test dei 9 fori. Un componente importante dello studio include la raccolta di campioni di tessuto muscolare (biopsie) per esaminare direttamente gli effetti del farmaco sulle cellule muscolari.

Criteri di inclusione: Età tra 18-50 anni per il gruppo MAD o 18-65 anni per il gruppo di espansione della dose, diagnosi confermata di DM1 con più di 100 ripetizioni trinucleotidiche, primi sintomi muscolari iniziati all’età di 12 anni o successivamente, miotonia con tempo di apertura della mano di almeno 2 secondi, forza di presa della mano e forza della caviglia tra 20% e 80% del range normale, capacità di completare test di camminata e salire scale senza ausili per la mobilità, IMC inferiore a 35 kg/m².

Criteri di esclusione: Età inferiore a 18 anni o superiore a 65 anni, incapacità di fornire consenso informato, gravidanza o allattamento, partecipazione ad altro studio clinico negli ultimi 30 giorni, storia di reazioni allergiche gravi, problemi significativi a cuore, fegato o reni, disturbi della coagulazione del sangue, e condizioni mediche instabili.

Studio sulla sicurezza di VX-670 per adulti con distrofia miotonica di tipo 1

Localizzazione: Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna

Questo è uno studio in fase iniziale che valuta VX-670 attraverso un protocollo diviso in due parti. La Parte A prevede la somministrazione di dosi singole per determinare quanto bene viene tollerato il trattamento. La Parte B include sia dosi singole che multiple per valutare ulteriormente sicurezza e tollerabilità. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo per confrontare gli effetti.

Lo studio include monitoraggio attento con controlli regolari, test di laboratorio e valutazioni della funzione cardiaca tramite elettrocardiogrammi standard. I ricercatori misureranno anche la concentrazione del farmaco nel plasma e nel tessuto muscolare, e valuteranno i cambiamenti nei campioni di biopsia muscolare. Un aspetto importante è la valutazione della salute mentale utilizzando la Columbia Suicide Severity Rating Scale (C-SSRS).

Criteri di inclusione: IMC inferiore a 35,0 kg/m² e peso superiore a 40 kg, età tra 18 e 64 anni (uomini e donne), diagnosi confermata di DM1 con sintomi iniziati dopo l’età di 1 anno e test genetico positivo con ripetizione CTG di almeno 100, capacità di camminare 10 metri senza aiuto (Parte B), segni di miotonia con test HOT di 2 secondi o più (Parte B), debolezza muscolare con forza di presa tra 20% e 80% di quella attesa (Parte B), frazione di eiezione ventricolare sinistra superiore al 55%.

Criteri di esclusione: Persone senza DM1, al di fuori della fascia di età specificata, e individui considerati parte di popolazioni vulnerabili.

Studio su AOC 1001 per il trattamento della distrofia miotonica di tipo 1 nei pazienti

Localizzazione: Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Spagna

Questo studio di Fase 3 rappresenta una valutazione avanzata di AOC 1001, un anticorpo umanizzato collegato a materiale genetico specifico progettato per colpire la DM1. Lo studio si concentra principalmente sul miglioramento della funzione della mano, misurando il tempo necessario per aprire la mano (video Hand Opening Time, vHOT) come endpoint primario.

I partecipanti riceveranno infusioni endovenose di AOC 1001 o placebo per un periodo di 54 settimane. Lo studio include valutazioni complete a 30 settimane (valutazione primaria) e 54 settimane (valutazione secondaria), che esaminano non solo la funzione della mano ma anche la forza muscolare complessiva, i punteggi di forza muscolare e la qualità di vita generale.

Criteri di inclusione: Età tra 16 e 65 anni (18-65 anni in Danimarca e Germania), diagnosi clinica e genetica di DM1 con lunghezza di ripetizione CTG di 100 o più, capacità di camminare autonomamente per almeno 10 metri durante lo screening (possono essere utilizzati supporti come ortesi o tutori per caviglia se necessario).

Criteri di esclusione: Pazienti con condizioni diverse dalla DM1, persone al di fuori della fascia di età specificata, individui che non rientrano nei gruppi di studio clinico specificati, e persone appartenenti a popolazioni vulnerabili.

Riepilogo e Considerazioni Importanti

Gli studi clinici attualmente in corso per la distrofia miotonica di tipo 1 rappresentano un panorama promettente di approcci terapeutici innovativi. Diversi aspetti emergono dall’analisi di questi studi:

Diversità degli approcci terapeutici: Gli studi spaziano da terapie geniche altamente innovative (AOC 1001, ATX-01, DYNE-101, VX-670) a farmaci già consolidati come la metformina, dimostrando che la ricerca sta esplorando molteplici vie per affrontare questa malattia complessa.

Focus sulla funzione muscolare: La maggior parte degli studi si concentra sul miglioramento della funzione muscolare, in particolare la funzione della mano e la miotonia, che sono aspetti fondamentali che impattano significativamente la qualità di vita dei pazienti.

Valutazione della sicurezza a lungo termine: Molti studi includono periodi di follow-up prolungati (fino a 54 settimane o più) per valutare non solo l’efficacia immediata ma anche la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine dei trattamenti.

Disponibilità geografica: Gli studi sono condotti in diversi paesi europei, inclusa l’Italia, offrendo ai pazienti italiani molteplici opportunità di partecipazione.

Criteri di partecipazione variabili: Mentre alcuni studi accettano una fascia di età più ampia, altri sono più restrittivi. È importante che i pazienti interessati esaminino attentamente i criteri specifici di ciascuno studio per determinare la propria eleggibilità.

Per i pazienti con distrofia miotonica di tipo 1 che considerano la partecipazione a uno studio clinico, è fondamentale discutere le opzioni con il proprio medico specialista, che potrà fornire consulenza personalizzata sulla scelta più appropriata in base alle caratteristiche individuali della malattia e alle condizioni generali di salute.

Studi clinici in corso su Distrofia miotonica

  • Data di inizio: 2024-08-12

    Studio sulla sicurezza di ATX-01 in adulti con distrofia miotonica di tipo 1 (DM1)

    Reclutamento

    1 1

    La distrofia miotonica di tipo 1 (DM1) è una malattia genetica che causa debolezza muscolare e altri sintomi. Questo studio clinico si concentra su adulti con DM1 per valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato ATX-01. ATX-01 è una soluzione per iniezione o infusione che contiene un tipo di RNA progettato…

    Malattie studiate:
    Italia Francia Spagna Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2024-12-03

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza della Metformina nella Distrofia Miotonica di Tipo 1 per Pazienti con DM1

    Reclutamento

    3 1 1

    La distrofia miotonica di tipo 1 (DM1), conosciuta anche come malattia di Steinert, è una condizione genetica che colpisce i muscoli, causando debolezza e rigidità. Questo studio clinico si concentra sull’uso di metformina, un farmaco comunemente utilizzato per il trattamento del diabete di tipo 2, per valutare se può migliorare la funzione muscolare nei pazienti…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2022-02-21

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di DYNE-101 in pazienti con Distrofia Miotonica di tipo 1: valutazione di dosi multiple crescenti per via endovenosa

    Reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per pazienti affetti da Distrofia Miotonica di Tipo 1, una malattia genetica che causa debolezza muscolare e difficoltà nel rilassamento dei muscoli. Il farmaco in studio, chiamato DYNE-101, viene somministrato per via endovenosa e viene confrontato con una soluzione placebo. La ricerca ha lo scopo di valutare la…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Francia Italia Germania
  • Data di inizio: 2024-12-11

    Studio su VX-670 per adulti con distrofia miotonica di tipo 1

    Reclutamento

    2 1

    La Distrofia Miotonica di Tipo 1 è una malattia genetica che causa debolezza muscolare e altri problemi fisici. Questo studio clinico si concentra su adulti affetti da questa condizione e mira a valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato VX-670. VX-670 è una soluzione per iniezione o infusione sviluppata da Vertex…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Spagna Belgio Francia Germania Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine di VX-670 nei Pazienti Adulti con Distrofia Miotonica di Tipo I

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Distrofia Miotonica di Tipo I, una malattia genetica che colpisce i muscoli e altri sistemi del corpo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato VX-670, somministrato come soluzione per iniezione o infusione. Questo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di VX-670 nei pazienti…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Francia Italia Spagna Germania Belgio
  • Data di inizio: 2024-12-11

    Studio sull’Efficacia di AOC 1001 per il Trattamento della Distrofia Miotonica di Tipo 1

    Non in reclutamento

    3 1

    La Distrofia Miotonica di Tipo 1 è una malattia genetica che causa debolezza muscolare e difficoltà nei movimenti. Questo studio clinico si concentra su un nuovo trattamento chiamato AOC 1001, che è una soluzione per infusione somministrata per via endovenosa. AOC 1001 è composto da un anticorpo monoclonale umanizzato, che è un tipo di proteina…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Francia Spagna Danimarca Italia Irlanda +1