Distonia – Studi clinici

Torna indietro

Attualmente è in corso uno studio clinico sulla valbenazina per il trattamento della discinesia in bambini e adulti con paralisi cerebrale. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di questo farmaco nel ridurre i movimenti involontari caratteristici della condizione.

Studi Clinici in Corso sulla Distonia

La distonia rappresenta un gruppo di disturbi del movimento caratterizzati da contrazioni muscolari involontarie che causano movimenti ripetitivi o posture anomale. Nel contesto della paralisi cerebrale, questi movimenti involontari possono manifestarsi come discinesia, interferendo significativamente con le attività quotidiane dei pazienti. Attualmente, la ricerca clinica sta esplorando nuove opzioni terapeutiche per migliorare la qualità di vita di chi convive con questa condizione.

In questa panoramica presentiamo le informazioni su 1 studio clinico attualmente disponibile nel sistema per questa patologia, fornendo ai pazienti e ai loro familiari dettagli utili sulle opportunità di partecipazione alla ricerca medica.

Studio Clinico Disponibile

Studio sulla Valbenazina per il Trattamento della Discinesia in Bambini e Adulti con Paralisi Cerebrale

Località: Belgio, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna

Questo studio clinico si concentra su una condizione nota come discinesia dovuta a paralisi cerebrale. La discinesia si riferisce a movimenti involontari che possono verificarsi in persone con paralisi cerebrale, un gruppo di disturbi che influenzano il movimento e il tono muscolare. Lo studio testerà un trattamento chiamato valbenazina, che viene valutato per la sua capacità di migliorare questi movimenti involontari. La valbenazina viene assunta per via orale sotto forma di capsule rigide.

Lo scopo della ricerca è valutare quanto sia efficace e sicura la valbenazina nel trattamento della discinesia in bambini e adulti con paralisi cerebrale. I partecipanti allo studio saranno assegnati casualmente a ricevere valbenazina o un placebo corrispondente, che ha lo stesso aspetto del farmaco ma non contiene il principio attivo. Lo studio sarà condotto in doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi sta ricevendo il farmaco vero o il placebo, per garantire risultati imparziali.

Criteri di inclusione principali:

  • Diagnosi medica confermata di discinesia dovuta a paralisi cerebrale (DCP), con movimenti coreiformi (movimenti a scatti o simili a una danza)
  • Condizioni mediche stabili, che non dovrebbero cambiare o peggiorare durante lo studio
  • Età compresa tra 4 e 17 anni
  • Pazienti di qualsiasi genere (maschi e femmine possono partecipare)

Criteri di esclusione principali:

  • Pazienti senza discinesia dovuta a paralisi cerebrale
  • Pazienti che non presentano movimenti coreiformi
  • Pazienti al di fuori della fascia d’età specificata per lo studio
  • Pazienti che non rientrano nei gruppi di sperimentazione clinica specificati

Come funziona il trattamento:

La valbenazina è un farmaco che agisce inibendo selettivamente il trasportatore vescicolare della monoammina 2 (VMAT2), riducendo il rilascio di dopamina nel cervello e contribuendo così a controllare i movimenti involontari. Durante lo studio, i pazienti assumeranno il farmaco o il placebo per un periodo prestabilito, e i loro progressi saranno monitorati da professionisti sanitari.

Valutazioni dello studio:

L’obiettivo primario è valutare il cambiamento nel punteggio della Corea Massimale Totale (TMC) dalla baseline alla media delle valutazioni della settimana 12 e della settimana 14. Tra le valutazioni secondarie figurano:

  • Cambiamenti nel punteggio di Impressione Globale Clinica di Gravità (CGI-S)
  • Scala di Valutazione dei Disturbi del Movimento nell’Infanzia (MD-CRS) Parte I
  • Punteggio della Distonia Massimale Totale (TMD)
  • Impressione Globale di Miglioramento del Paziente (PGI-I)
  • Impressione Globale di Miglioramento del Caregiver (CaGI-I)
  • Valutazione del dolore utilizzando la Scala del Dolore con Facce-Rivista (FPS-R)

Il reclutamento per lo studio è iniziato il 2 ottobre 2023 e si prevede che la ricerca si concluda entro il 16 gennaio 2026.

Riepilogo

Attualmente è disponibile 1 studio clinico per pazienti con discinesia dovuta a paralisi cerebrale, condotto in diversi paesi europei tra cui l’Italia. Questa ricerca rappresenta un’importante opportunità per i pazienti pediatrici e le loro famiglie di contribuire allo sviluppo di nuove terapie per i disturbi del movimento associati alla paralisi cerebrale.

La valbenazina, il farmaco oggetto di studio, rappresenta un approccio innovativo nel trattamento della discinesia, mirando specificamente ai meccanismi cerebrali responsabili dei movimenti involontari. Lo studio utilizza metodologie rigorose, incluso il design in doppio cieco con placebo, per garantire risultati affidabili sulla sicurezza ed efficacia del trattamento.

È importante sottolineare che lo studio è aperto a bambini e adolescenti di età compresa tra 4 e 17 anni con diagnosi confermata di discinesia dovuta a paralisi cerebrale. I pazienti interessati e i loro familiari dovrebbero consultare il proprio medico curante per valutare l’idoneità alla partecipazione e discutere i potenziali benefici e rischi associati alla sperimentazione clinica.

La partecipazione a studi clinici non solo offre l’accesso a trattamenti innovativi, ma contribuisce anche al progresso della conoscenza medica, potenzialmente beneficiando futuri pazienti con condizioni simili.

Studi clinici in corso su Distonia

  • Data di inizio: 2024-03-01

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Valbenazine per la discinesia da paralisi cerebrale in pazienti pediatrici e adulti

    Non in reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sulla discinesia causata dalla paralisi cerebrale, una condizione che provoca movimenti involontari e incontrollati. La ricerca mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di un farmaco chiamato Valbenazine. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di capsule rigide e agisce riducendo i movimenti involontari associati alla discinesia. Il farmaco…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Portogallo Belgio Spagna Italia Polonia