Dispepsia – Diagnostica

Torna indietro

La dispepsia è molto più di un semplice mal di stomaco occasionale—è una sensazione persistente di disagio o dolore nella parte superiore dell’addome che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. A volte collegata a condizioni come ulcere o reflusso acido, altre volte si manifesta senza alcuna causa fisica evidente, la dispepsia richiede una valutazione attenta per comprendere cosa sta accadendo sotto la superficie e come gestirla al meglio.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi a Test Diagnostici

Chiunque avverta regolarmente disturbi allo stomaco nella parte superiore dell’addome dovrebbe considerare di rivolgersi a un medico per una valutazione. Mentre un’indigestione occasionale dopo un pasto abbondante o ricco è comune e di solito innocua, sintomi persistenti o ricorrenti meritano l’attenzione di un professionista sanitario. La dispepsia, che significa digestione compromessa, colpisce circa il 20-25 percento della popolazione in qualche momento della vita, rendendola uno dei disturbi digestivi più comuni.[1]

Dovresti richiedere una valutazione diagnostica se avverti dolore nella parte alta dell’addome, una sensazione di bruciore allo stomaco o al petto, oppure una pienezza sgradevole durante o dopo i pasti che si verifica frequentemente nel tempo. Questi sintomi possono interferire con la tua capacità di finire i pasti o partecipare alle attività quotidiane. Se il tuo disagio è presente da più di due settimane, o se continua a ripresentarsi anche dopo aver provato rimedi da banco, è il momento di parlare con un medico.[1]

⚠️ Importante
Alcuni segnali di allarme richiedono attenzione medica immediata. Se presenti vomito con sangue, feci scure o catramose, perdita di peso inspiegabile, difficoltà a deglutire, vomito grave o dolore toracico accompagnato da mancanza di respiro, dolore alla mascella o sudorazione, contatta subito il tuo medico o cerca assistenza di emergenza. A volte i problemi cardiaci possono imitare i sintomi dell’indigestione, e questi segni di allarme possono indicare condizioni gravi sottostanti che necessitano di valutazione urgente.[3]

Le persone sopra i 50 anni di età dovrebbero prestare particolare attenzione ai sintomi digestivi nuovi o che cambiano. Con l’avanzare dell’età, aumenta il rischio di condizioni gravi come ulcere peptiche o cancro allo stomaco, anche se queste rimangono cause relativamente rare di dispepsia. Allo stesso modo, se puoi sentire una massa nella zona dello stomaco, o se hai recentemente perso peso senza provarci, questi sono segnali che meritano un’indagine medica tempestiva.[9]

È anche consigliabile richiedere test diagnostici se i tuoi sintomi hanno un impatto significativo sulla qualità della vita. Alcune persone con dispepsia sperimentano un disagio così grave da avere difficoltà a mantenere i normali schemi alimentari, le attività sociali o le responsabilità lavorative. Anche senza sintomi di allarme, un disagio persistente che influisce sul funzionamento quotidiano è una ragione valida per richiedere una valutazione medica ed esplorare opzioni di trattamento.[4]

Metodi Diagnostici Classici

Quando ti rivolgi a un medico per la dispepsia, il processo diagnostico inizia con una conversazione approfondita sui tuoi sintomi e sulla storia medica. Il tuo dottore vorrà sapere esattamente dove avverti il disagio, quando si verifica, cosa lo migliora o peggiora, e da quanto tempo stai avendo problemi. Questa storia dettagliata aiuta a distinguere la dispepsia da altre condizioni digestive e guida le decisioni su quali test potrebbero essere necessari.[13]

Durante l’esame fisico, il medico controllerà il tuo addome alla ricerca di sensibilità, masse o altre anomalie. Premerà delicatamente su diverse aree della parte superiore della pancia per vedere se questo riproduce i tuoi sintomi o rivela qualche elemento preoccupante. Sebbene l’esame fisico da solo raramente fornisca una diagnosi definitiva per la dispepsia, aiuta a escludere altre cause di dolore addominale e identifica i pazienti che potrebbero aver bisogno di test più approfonditi.[7]

Test per l’Infezione da H. pylori

Uno dei passaggi diagnostici più importanti è il test per un batterio chiamato Helicobacter pylori, spesso abbreviato in H. pylori. Questo organismo può vivere nel rivestimento dello stomaco e causare infiammazione, ulcere e sintomi di dispepsia. Il test per H. pylori è particolarmente importante perché se viene trovata l’infezione, trattarla con antibiotici può curare il problema sottostante e risolvere i sintomi.[1]

Esistono diversi modi per testare l’infezione da H. pylori. Il tuo medico potrebbe ordinare un test delle feci, che cerca evidenza del batterio in un campione che fornisci. Un’altra opzione è un test del respiro, dove ingoi una sostanza speciale e poi respiri in un dispositivo di raccolta—la presenza di H. pylori cambia il modo in cui il tuo corpo elabora questa sostanza, e il cambiamento può essere rilevato nel tuo respiro. Anche gli esami del sangue possono rilevare anticorpi contro H. pylori, anche se questi indicano un’infezione passata o presente e non sempre possono distinguere tra le due.[10]

Endoscopia Superiore

Un’endoscopia, chiamata anche endoscopia superiore o esofagogastroduodenoscopia (EGD), è una procedura in cui un tubo sottile e flessibile con una piccola telecamera all’estremità viene fatto passare attraverso la bocca, giù per la gola, e nello stomaco e nella prima parte dell’intestino tenue. Questo permette al medico di vedere direttamente il rivestimento del tratto digestivo superiore e cercare ulcere, infiammazioni, irritazioni o altre anomalie che potrebbero spiegare i tuoi sintomi.[10]

Durante l’endoscopia, il medico può anche prelevare piccoli campioni di tessuto, chiamati biopsie, dal rivestimento dello stomaco o dell’intestino. Questi campioni vengono esaminati al microscopio per cercare infezioni, infiammazioni o altri cambiamenti microscopici. Le biopsie possono confermare l’infezione da H. pylori e aiutare a identificare altre cause di sintomi che potrebbero non essere visibili a occhio nudo durante l’esame.[18]

Non tutti con dispepsia hanno bisogno di un’endoscopia subito. I medici di solito raccomandano questa procedura per le persone che hanno sintomi di allarme come sanguinamento, perdita di peso o difficoltà a deglutire, che potrebbero indicare condizioni gravi. L’endoscopia è anche consigliata per pazienti sopra i 60 anni con nuovi sintomi di dispepsia, poiché il rischio di malattie gravi aumenta con l’età. Per i pazienti più giovani senza segnali di avvertimento, i medici spesso provano prima altri approcci, riservando l’endoscopia per i casi in cui i sintomi non migliorano con il trattamento iniziale.[1]

Esami del Sangue

Gli esami del sangue non diagnosticano direttamente la dispepsia, ma possono aiutare a escludere altre condizioni mediche che potrebbero causare sintomi simili. Il tuo medico potrebbe ordinare analisi del sangue per controllare l’anemia, che potrebbe indicare sanguinamento da un’ulcera. Gli esami del sangue possono anche valutare la funzionalità epatica, gli enzimi pancreatici e altri marcatori che potrebbero indicare problemi negli organi vicino allo stomaco. Questi test forniscono un contesto importante e aiutano a garantire che condizioni gravi non vengano trascurate.[10]

Ulteriori Studi di Imaging

In alcuni casi, il medico potrebbe raccomandare test di imaging oltre all’endoscopia. Un’ecografia addominale utilizza onde sonore per creare immagini di organi come la cistifellea, il fegato e il pancreas. Questo può aiutare a identificare calcoli biliari o altri problemi che potrebbero causare sintomi simili alla dispepsia. Una tomografia computerizzata (TC) fornisce immagini più dettagliate e potrebbe essere ordinata se il medico sospetta complicazioni o ha bisogno di una visione migliore dei tuoi organi digestivi.[13]

Test per misurare quanto velocemente lo stomaco si svuota potrebbero anche essere eseguiti in determinate situazioni. Questi studi di svuotamento gastrico possono rivelare se lo stomaco impiega troppo tempo per far passare il cibo nell’intestino tenue, una condizione chiamata gastroparesi. Tuttavia, questi test specializzati sono solitamente riservati ai pazienti i cui sintomi suggeriscono problemi di motilità e non hanno risposto ai trattamenti standard.[10]

Diagnosi di Dispepsia Funzionale

Quando tutti i test risultano normali—il che significa che non c’è ulcera, nessuna infezione da H. pylori, nessuna infiammazione visibile all’endoscopia e nessuna anomalia strutturale—i medici diagnosticano la dispepsia funzionale. Questo termine descrive sintomi reali e fastidiosi che si verificano senza alcuna causa fisica identificabile nei test standard. La dispepsia funzionale è in realtà il risultato più comune, rappresentando circa il 50-60 percento delle persone con sintomi cronici di dispepsia.[4]

La diagnosi di dispepsia funzionale si basa su criteri specifici. Secondo i criteri di Roma IV, che gli operatori sanitari utilizzano per diagnosticare disturbi digestivi senza cause strutturali, la dispepsia funzionale è presente quando qualcuno ha uno o più di questi sintomi—dolore addominale superiore, bruciore, pienezza precoce durante i pasti o pienezza sgradevole dopo i pasti—e questi sintomi sono stati presenti per almeno tre mesi, con esordio almeno sei mesi prima della diagnosi. È fondamentale che l’endoscopia e altri test non mostrino evidenza di malattia strutturale.[4]

La dispepsia funzionale è ulteriormente divisa in due sottotipi in base ai sintomi più prominenti. La sindrome del dolore epigastrico è caratterizzata principalmente da dolore o bruciore nella parte superiore dell’addome, mentre la sindrome da distress postprandiale comporta pienezza sgradevole, sazietà precoce e gonfiore correlati ai pasti. Molti pazienti sperimentano sintomi di entrambi i tipi.[3]

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Gli studi clinici che studiano la dispepsia e potenziali nuovi trattamenti hanno tipicamente criteri rigidi per stabilire quali pazienti possono partecipare. Questi criteri assicurano che i ricercatori stiano studiando un gruppo ben definito di persone e che i risultati possano essere interpretati accuratamente. Comprendere questi requisiti di qualificazione aiuta a spiegare quali passaggi diagnostici potrebbero essere necessari se stai considerando di unirti a uno studio di ricerca.[4]

La maggior parte degli studi clinici per la dispepsia richiede la conferma che i partecipanti soddisfino i criteri diagnostici di Roma IV per la dispepsia funzionale. Questo significa che i candidati devono aver avuto sintomi qualificanti—come dolore addominale superiore fastidioso, bruciore, sazietà precoce o pienezza postprandiale—per almeno tre mesi. I sintomi devono essere iniziati almeno sei mesi prima dell’arruolamento. Questo requisito temporale aiuta a garantire che i partecipanti abbiano dispepsia cronica e consolidata piuttosto che un disturbo digestivo temporaneo.[4]

L’endoscopia superiore è tipicamente un requisito obbligatorio per la partecipazione agli studi clinici. Gli studi devono documentare che i partecipanti non hanno anomalie strutturali come ulcere, infiammazione significativa o cancro che potrebbero spiegare i loro sintomi. Di solito sono necessari risultati endoscopici che mostrano un esofago, stomaco e duodeno di aspetto normale. Inoltre, le biopsie prelevate durante l’endoscopia devono confermare l’assenza di infiammazione o infezione significative.[16]

Il test per l’infezione da H. pylori è un altro passaggio di qualificazione standard. La maggior parte degli studi clinici che studiano la dispepsia funzionale richiede che i partecipanti risultino negativi a H. pylori, o che qualsiasi infezione da H. pylori sia stata trattata con successo prima dell’arruolamento. Questo perché i sintomi correlati a H. pylori rappresentano una condizione diversa con una causa nota, e trattare l’infezione potrebbe risolvere la dispepsia. Separare questi pazienti garantisce che i risultati dello studio riflettano la vera dispepsia funzionale senza questo fattore confondente.[16]

⚠️ Importante
Gli studi clinici spesso escludono pazienti con sintomi di allarme come perdita di peso inspiegabile, sanguinamento, difficoltà a deglutire o vomito. Questi segnali di avvertimento potrebbero indicare una malattia grave sottostante che non è stata ancora identificata. Gli studi tipicamente escludono anche persone che hanno assunto determinati farmaci recentemente, in particolare inibitori della pompa protonica o antibiotici, poiché questi trattamenti potrebbero influenzare i risultati dello studio. Potrebbero applicarsi anche restrizioni di età, con alcuni studi focalizzati su gruppi di età specifici.

Le analisi del sangue sono comunemente richieste come parte dello screening per gli studi clinici. Gli esami emocromocitometrici completi controllano l’anemia, che potrebbe suggerire sanguinamento nascosto. I test di funzionalità epatica, i test di funzionalità renale e altre analisi chimiche del sangue aiutano a garantire che i partecipanti siano abbastanza sani per lo studio e non abbiano altre condizioni mediche che potrebbero interferire con la ricerca. I test di gravidanza sono richiesti per le donne in età fertile, poiché molti trattamenti sperimentali non sono stati studiati nelle donne in gravidanza.[13]

Alcuni studi che indagano trattamenti per la dispepsia funzionale richiedono test specializzati aggiuntivi prima dell’arruolamento. Gli studi focalizzati sulla sindrome da distress postprandiale potrebbero richiedere test di svuotamento gastrico per misurare quanto velocemente lo stomaco elabora il cibo. Gli studi che esaminano il ruolo dell’ipersensibilità viscerale—sensibilità aumentata alle sensazioni dagli organi interni—potrebbero utilizzare procedure specializzate per misurare le soglie del dolore o le risposte sensoriali nel tratto digestivo.[16]

La documentazione dei precedenti tentativi di trattamento è spesso necessaria. Gli studi clinici richiedono frequentemente che i partecipanti abbiano provato e fallito le terapie standard prima di qualificarsi per trattamenti sperimentali. Questo potrebbe includere una prova di farmaci che sopprimono l’acido come gli inibitori della pompa protonica, o modifiche dietetiche. I ricercatori vogliono studiare trattamenti in pazienti che hanno veramente bisogno di nuove opzioni perché gli approcci esistenti non hanno fornito un sollievo adeguato.[4]

La valutazione della gravità dei sintomi utilizzando questionari validati è un altro strumento di qualificazione comune. Questi moduli standardizzati pongono domande dettagliate sulla frequenza dei sintomi, l’intensità e l’impatto sulla vita quotidiana. Forniscono misurazioni oggettive che aiutano i ricercatori a monitorare se i trattamenti stanno funzionando. I partecipanti tipicamente devono ottenere un punteggio superiore a una certa soglia in questi questionari per dimostrare che i loro sintomi sono abbastanza gravi da giustificare la partecipazione allo studio e per consentire spazio per un miglioramento significativo.[4]

Studi clinici in corso su Dispepsia

  • Data di inizio: 2025-01-30

    Studio sull’effetto del Rikkunshito nei pazienti con dispepsia funzionale reclutati dall’assistenza primaria in Belgio

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico riguarda la dispepsia funzionale, una condizione che provoca sintomi come sensazione di pienezza dopo i pasti, sazietà precoce, dolore o bruciore nella parte superiore dell’addome. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Rikkunshito (codice TJ-43), che verrà confrontato con un placebo. L’obiettivo dello studio è valutare l’effetto del Rikkunshito sui sintomi…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Belgio
  • Data di inizio: 2024-11-20

    Studio sulla sicurezza dell’almagate in donne in gravidanza con bruciore di stomaco e reflusso

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su donne in gravidanza che soffrono di bruciore di stomaco e reflusso. Queste condizioni sono comuni durante la gravidanza e possono causare disagio. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato Almagate, disponibile come sospensione orale. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza di Almagate nelle donne in gravidanza…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2024-05-01

    Studio sull’uso di Budesonide per l’infiammazione in pazienti con dispepsia funzionale

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra sulla dispepsia funzionale, una condizione che causa fastidi allo stomaco, specialmente dopo i pasti. I sintomi possono includere sensazione di pienezza, gonfiore e dolore nella parte superiore dell’addome. La ricerca mira a valutare l’efficacia del budesonide, un farmaco somministrato in compresse orodispersibili, nel trattamento dell’infiammazione a basso grado nel duodeno, una…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Belgio
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia e sicurezza del citrato di betaina per il trattamento della dispepsia funzionale in pazienti adulti

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra sulla valutazione dell’efficacia e della sicurezza di un farmaco chiamato ALKACITRAT nel trattamento della dispepsia funzionale. La dispepsia funzionale è una condizione che causa sintomi di indigestione, come dolore o fastidio nella parte superiore dell’addome, senza una causa evidente. Il farmaco in esame, ALKACITRAT, contiene una sostanza attiva chiamata citrato di…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Grecia
  • Data di inizio: 2023-10-24

    Studio sull’efficacia dell’olio di bacche di ginepro per disturbi digestivi dispeptici in pazienti con crampi gastrointestinali, flatulenza e gonfiore

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei disturbi digestivi dispeptici, che includono sintomi come crampi nel tratto gastrointestinale, flatulenza e gonfiore. Questi sintomi possono causare disagio e influenzare la qualità della vita. Il trattamento in esame utilizza un prodotto chiamato Roleca Wacholder 100 mg, che contiene olio di bacche di ginepro. Questo olio è…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2023-04-16

    Studio su Dispepsia Funzionale, Bruciore di Stomaco e Reflusso: Strategie di Interruzione degli Inibitori della Pompa Protonica per Pazienti in Cure Primarie

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti con dispepsia funzionale, bruciore di stomaco e reflusso che utilizzano cronicamente inibitori della pompa protonica (PPI) senza una chiara indicazione per un uso a lungo termine. L’obiettivo è determinare la migliore strategia per ridurre o interrompere l’uso di questi farmaci. Verranno confrontate tre diverse strategie: l’uso di PPI al…

    Malattie studiate:
    Belgio

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/symptoms/7316-indigestion-dyspepsia

https://www.medicalnewstoday.com/articles/163484

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/functional-dyspepsia/symptoms-causes/syc-20375709

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK554563/

https://gutscharity.org.uk/advice-and-information/symptoms/indigestion/

https://gi.org/topics/dyspepsia/

https://en.wikipedia.org/wiki/Indigestion

https://uclacns.org/patients/disease-information/386-2/

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/1999/1015/p1787.html

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/functional-dyspepsia/diagnosis-treatment/drc-20375715

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22248-functional-dyspepsia

https://my.clevelandclinic.org/health/symptoms/7316-indigestion-dyspepsia

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/1999/1015/p1773.html

https://www.nm.org/conditions-and-care-areas/gastroenterology/functional-dyspepsia/treatments

https://patient.gastro.org/dyspepsia/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK554563/

https://www.health.harvard.edu/blog/functional-dyspepsia-causes-treatments-and-new-directions-2020070620505

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/functional-dyspepsia/diagnosis-treatment/drc-20375715

https://my.clevelandclinic.org/health/symptoms/7316-indigestion-dyspepsia

https://gutscharity.org.uk/advice-and-information/conditions/functional-dyspepsia/

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2010/1215/p1459.html

https://www.news-medical.net/health/Lifestyle-Changes-for-Indigestion-(Dyspepsia).aspx

https://www.ccjm.org/content/91/5/301

https://patient.gastro.org/dyspepsia/

https://www.niddk.nih.gov/health-information/digestive-diseases/indigestion-dyspepsia

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Ho bisogno di un’endoscopia se ho indigestioni frequenti?

Non necessariamente. Se hai meno di 60 anni e non presenti segnali di avvertimento come sanguinamento, perdita di peso o difficoltà a deglutire, il tuo medico probabilmente inizierà testando l’infezione da H. pylori o provando farmaci. L’endoscopia è tipicamente raccomandata per persone sopra i 60 anni con nuovi sintomi, chiunque abbia sintomi di allarme, o pazienti i cui sintomi non migliorano dopo i primi tentativi di trattamento.

Cosa significa se tutti i miei test risultano normali ma ho ancora sintomi?

Questa situazione è molto comune e porta a una diagnosi di dispepsia funzionale. Quando l’endoscopia, il test H. pylori e altre indagini non mostrano problemi strutturali, significa che i tuoi sintomi sono probabilmente dovuti al modo in cui funziona il tuo sistema digestivo piuttosto che a danni fisici. I tuoi sintomi sono reali e possono essere trattati, anche se i test standard non mostrano anomalie.

Come viene eseguito il test H. pylori e perché è importante?

H. pylori può essere rilevato attraverso un test delle feci, un test del respiro o un esame del sangue, e talvolta attraverso biopsie prelevate durante l’endoscopia. Il test è importante perché questo batterio causa infiammazione dello stomaco e ulcere in alcune persone. Se viene trovato H. pylori, trattarlo con antibiotici può curare l’infezione e spesso risolvere completamente i sintomi della dispepsia.

Quando dovrei preoccuparmi dei miei sintomi di dispepsia?

Cerca attenzione medica immediata se presenti vomito di sangue, feci nere o catramose, dolore grave, perdita di peso inspiegabile, difficoltà a deglutire, o se la tua indigestione viene accompagnata da dolore toracico, dolore alla mascella, mancanza di respiro o sudorazione. Questi sintomi di allarme potrebbero indicare condizioni gravi inclusi problemi cardiaci che possono imitare problemi digestivi.

Quanto tempo ci vuole per ottenere una diagnosi di dispepsia funzionale?

Il processo diagnostico varia, ma la dispepsia funzionale è formalmente diagnosticata quando i sintomi sono stati presenti per almeno tre mesi, con esordio almeno sei mesi prima della diagnosi. Tuttavia, il tuo medico inizierà la valutazione non appena riferisci sintomi persistenti. Il test per altre cause di solito avviene prima, e la dispepsia funzionale viene diagnosticata quando questi test risultano normali.

🎯 Punti Chiave

  • La dispepsia colpisce fino al 25% delle persone in qualche momento, rendendola una delle ragioni più comuni per cercare cure digestive
  • Il test per il batterio H. pylori è cruciale perché trattare questa infezione può curare le ulcere e risolvere completamente i sintomi
  • L’endoscopia è raccomandata per persone sopra i 60 anni con nuovi sintomi o chiunque presenti caratteristiche di allarme come sanguinamento o perdita di peso
  • La maggior parte delle persone con dispepsia cronica (50-85%) ha risultati endoscopici normali e riceve una diagnosi di dispepsia funzionale
  • La connessione cervello-intestino gioca un ruolo significativo nella dispepsia funzionale, il che spiega perché la riduzione dello stress e le terapie psicologiche possono essere trattamenti efficaci
  • Gli studi clinici per la dispepsia richiedono criteri diagnostici rigorosi inclusi i pattern sintomatici di Roma IV e risultati endoscopici normali
  • I segnali di avvertimento che richiedono valutazione immediata includono vomito sanguinante, feci nere, difficoltà a deglutire o dolore toracico con sudorazione
  • Gli esami del sangue aiutano a escludere altre condizioni ma non diagnosticano direttamente la dispepsia—fanno parte di un approccio di valutazione completo