Diabete gestazionale – Studi clinici

Torna indietro

Il diabete gestazionale è una condizione che si sviluppa durante la gravidanza e che richiede un attento monitoraggio. Attualmente sono in corso 2 studi clinici dedicati a questa patologia, che mirano a comprendere meglio gli effetti a lungo termine sul pancreas e a valutare nuovi approcci terapeutici per migliorare la salute sia delle madri che dei bambini.

Studi Clinici in Corso sul Diabete Gestazionale

Il diabete gestazionale è una forma di diabete che si manifesta durante la gravidanza, quando il corpo non riesce a produrre abbastanza insulina per soddisfare le esigenze aumentate. Questa condizione si verifica tipicamente nel secondo o terzo trimestre di gravidanza e può comportare livelli elevati di zucchero nel sangue, con possibili conseguenze sulla salute della madre e del bambino. Nella maggior parte dei casi, i livelli di glicemia tornano alla normalità dopo il parto, ma le donne che hanno avuto il diabete gestazionale presentano un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2 in futuro.

Attualmente sono disponibili 2 studi clinici sul diabete gestazionale, che esplorano aspetti diversi della malattia: dall’imaging delle cellule beta pancreatiche all’utilizzo della metformina come trattamento aggiuntivo. Questi studi offrono importanti opportunità per comprendere meglio la patologia e sviluppare strategie terapeutiche più efficaci.

Studi Clinici Disponibili

Studio sull’Imaging delle Cellule Beta in Pazienti con Storia di Diabete Gestazionale Utilizzando l’Exenatide

Localizzazione: Paesi Bassi

Questo studio clinico si concentra sulle donne che hanno avuto un diabete gestazionale, con l’obiettivo di esplorare come una tecnica di imaging specializzata possa aiutare a visualizzare le cellule beta nel pancreas, responsabili della produzione di insulina. Il trattamento prevede l’utilizzo di una sostanza chiamata EXENATIDE, conosciuta anche con il nome in codice 68Ga-NODAGA-exendin-4, che viene somministrata attraverso un’iniezione endovenosa.

Lo scopo dello studio è confrontare l’accumulo del tracciante Ga-exendin nel pancreas di donne con e senza storia di diabete gestazionale. Questo aiuterà i ricercatori a comprendere le differenze nella funzione delle cellule beta tra questi due gruppi. Lo studio prevede una serie di sessioni di imaging in cui le partecipanti riceveranno il tracciante e si sottoporranno a scansioni PET/TC per valutare come il tracciante si accumula nel loro pancreas.

Criteri di inclusione principali:

  • Avere avuto una gravidanza con diagnosi di diabete gestazionale negli ultimi 5 anni
  • Non aver avuto altre gravidanze precedenti
  • Completa risoluzione del diabete gestazionale dopo il parto, con HbA1c nella norma e glicemia a digiuno inferiore a 100 mg/dl per almeno 1 anno senza farmaci
  • Aver firmato il consenso informato

Farmaco investigazionale: Il 68Ga-exendin è un agente di imaging speciale utilizzato in questo studio. Aiuta i medici a visualizzare le cellule beta nel pancreas utilizzando una scansione PET. Le cellule beta sono importanti perché producono insulina, che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Studio sugli Effetti della Metformina in Donne Gravide con Diabete Gestazionale

Localizzazione: Paesi Bassi

Lo Studio POEM è focalizzato sulla comprensione degli effetti del farmaco metformina sul diabete gestazionale. La metformina è un farmaco comunemente utilizzato per aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue riducendo la resistenza all’insulina, che è un problema chiave nel diabete gestazionale. Lo studio mira a verificare se l’aggiunta della metformina alle cure standard per il diabete gestazionale possa migliorare gli esiti di salute sia per la madre che per il bambino.

Le partecipanti allo studio saranno divise in due gruppi. Un gruppo riceverà le cure standard per il diabete gestazionale, mentre l’altro gruppo riceverà le cure standard più la metformina. Lo studio seguirà le partecipanti dal momento della diagnosi di diabete gestazionale durante la gravidanza fino a 20 anni dopo il parto. Questo studio a lungo termine è diviso in tre fasi: durante la gravidanza fino a 6 settimane dopo il parto, da 6 settimane a 1 anno dopo il parto, e da 1 a 20 anni dopo il parto.

Criteri di inclusione principali:

  • Essere una donna incinta con diagnosi di diabete gestazionale
  • Avere una glicemia plasmatica a digiuno di 5,3 mmol/l o superiore
  • Avere un risultato della curva da carico di glucosio orale (OGTT) con livello di glicemia plasmatica di 7,8 mmol/l o superiore due ore dopo l’assunzione della bevanda zuccherata
  • Età compresa tra 18 e 45 anni
  • Essere tra la 16ª e la 34ª settimana di gravidanza al momento dell’ingresso nello studio
  • Avere un livello di HbA1c di 48 mmol/mol (6,5%) o inferiore al momento dell’ingresso

Farmaco investigazionale: La metformina viene somministrata per via orale sotto forma di compresse rivestite con film, con un dosaggio di 850 mg. Il farmaco agisce riducendo la produzione di glucosio nel fegato e migliorando la sensibilità del corpo all’insulina. Lo studio valuterà gli effetti sulla salute materna e infantile durante la gravidanza e per un periodo fino a 20 anni dopo il parto.

Sintesi degli Studi Clinici

I due studi clinici attualmente in corso sul diabete gestazionale rappresentano approcci complementari alla comprensione e alla gestione di questa condizione. Il primo studio si concentra sugli aspetti diagnostici e sulla visualizzazione delle cellule beta pancreatiche nelle donne che hanno avuto diabete gestazionale, utilizzando tecniche di imaging avanzate. Questo approccio potrebbe fornire informazioni preziose sugli effetti a lungo termine del diabete gestazionale sulla funzione pancreatica.

Il secondo studio, lo Studio POEM, adotta un approccio terapeutico più ampio, valutando l’efficacia della metformina come trattamento aggiuntivo per il diabete gestazionale. Particolarmente significativo è il follow-up a lungo termine di 20 anni, che permetterà di comprendere gli effetti a lungo termine del trattamento sia sulla madre che sul bambino, incluso lo sviluppo di diabete di tipo 2 e altre condizioni metaboliche.

Entrambi gli studi sono condotti nei Paesi Bassi e rappresentano importanti opportunità per le donne con diabete gestazionale o con storia di questa condizione di contribuire alla ricerca scientifica e potenzialmente beneficiare di nuovi approcci diagnostici e terapeutici. I risultati di questi studi potrebbero avere implicazioni significative per la gestione futura del diabete gestazionale e per la prevenzione delle complicanze a lungo termine associate a questa condizione.

È importante notare che la partecipazione a uno studio clinico richiede il rispetto di criteri specifici di inclusione ed esclusione, e che ogni decisione dovrebbe essere presa in consultazione con il proprio medico curante, che può fornire informazioni personalizzate sulla propria idoneità e sui potenziali benefici e rischi della partecipazione.

Studi clinici in corso su Diabete gestazionale

  • Data di inizio: 2025-01-29

    Studio sugli Effetti della Metformina nel Diabete Gestazionale per Donne in Gravidanza

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul diabete gestazionale, una forma di diabete che si sviluppa durante la gravidanza. Il trattamento in esame è il metformina, un farmaco comunemente usato per ridurre la resistenza all’insulina, che è la causa principale del diabete gestazionale. L’obiettivo dello studio è valutare se l’uso di metformina, in aggiunta alle cure…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi