Deficit di ormone somatotropo – Informazioni di base

Torna indietro

Il deficit di ormone somatotropo è una condizione medica rara in cui l’ipofisi del corpo non produce abbastanza ormone della crescita, causando una crescita più lenta del normale nei bambini e una varietà di problemi metabolici negli adulti. Sebbene questa condizione possa essere presente dalla nascita o svilupparsi più tardi nella vita, la diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono aiutare molte persone colpite a raggiungere un’altezza normale e migliorare la loro qualità di vita.

Quanto è Comune il Deficit di Ormone Somatotropo?

Il deficit di ormone somatotropo è considerato una condizione rara che colpisce solo una piccola parte della popolazione. Comprendere quanto spesso si verifica aiuta a mettere in prospettiva la condizione per i pazienti e le famiglie che potrebbero trovarsi ad affrontare una diagnosi.

Tra i bambini che sono notevolmente più bassi dei loro coetanei, il deficit di ormone somatotropo si verifica in circa 1 caso ogni 4.000-10.000. Questo significa che in un grande distretto scolastico potrebbero esserci solo una manciata di bambini colpiti da questa condizione. La rarità della condizione significa che molti pediatri potrebbero incontrare solo pochi casi durante la loro carriera.[1][2]

Negli adulti, la condizione è ancora meno comune. Circa 1 persona ogni 10.000 sviluppa il deficit di ormone somatotropo ad esordio nell’età adulta. La maggior parte dei casi di deficit di ormone somatotropo viene inizialmente notata durante l’infanzia quando i modelli di crescita diventano una preoccupazione, anche se la condizione può svilupparsi in qualsiasi momento della vita.[1]

Le forme genetiche del deficit di ormone somatotropo, che vengono trasmesse attraverso le famiglie a causa di mutazioni in geni specifici, si stima colpiscano circa 1 persona ogni 7.000. Mentre la maggior parte dei tipi di deficit di ormone somatotropo si verifica ugualmente nei maschi e nelle femmine, i maschi tendono ad essere diagnosticati più spesso delle femmine, anche se le ragioni esatte di questa differenza non sono completamente chiare.[3]

Quali Sono le Cause del Deficit di Ormone Somatotropo?

Il deficit di ormone somatotropo si verifica quando qualcosa interferisce con la normale produzione di ormone della crescita da parte dell’ipofisi, un organo delle dimensioni di un pisello situato alla base del cervello. L’ipofisi è talvolta chiamata “ghiandola maestra” perché produce diversi ormoni importanti che controllano molte funzioni del corpo, inclusi la crescita, la pressione sanguigna, i livelli di energia e la funzione sessuale.[6]

Le cause del deficit di ormone somatotropo possono essere divise in diverse categorie in base a quando e come si sviluppa la condizione. Comprendere queste cause aiuta i medici a determinare il miglior approccio terapeutico e fornisce alle famiglie informazioni sul perché si è verificata la condizione.

Le cause congenite si riferiscono a problemi presenti dalla nascita. Alcuni bambini nascono con deficit di ormone somatotropo a causa di mutazioni genetiche che influenzano il modo in cui l’ipofisi si sviluppa o come l’ormone della crescita viene prodotto e funziona nel corpo. I geni che possono essere coinvolti includono GH1, GHRHR e BTK. In alcuni casi, il deficit congenito di ormone somatotropo si verifica insieme alla formazione anomala di strutture nel cervello che sono avvenute prima che il bambino nascesse. Alcuni bambini con deficit congenito possono anche mancare di altri ormoni prodotti dall’ipofisi, non solo dell’ormone della crescita.[2][3]

Le cause acquisite sono quelle che si sviluppano durante l’infanzia o l’età adulta dopo un periodo di normale produzione di ormone della crescita. I tumori cerebrali nell’ipofisi o nelle sue vicinanze o nell’ipotalamo (la parte del cervello che controlla l’ipofisi) sono una delle cause acquisite più comuni. La chirurgia per rimuovere questi tumori o la radioterapia utilizzata per trattare il cancro nell’area cerebrale può danneggiare l’ipofisi e portare al deficit di ormone somatotropo. Anche gravi lesioni alla testa causate da incidenti o traumi legati allo sport possono danneggiare la delicata ipofisi.[2][4]

Alcune malattie possono infiltrarsi o infiammare l’ipofisi, causandone il malfunzionamento. Per esempio, l’istiocitosi è una malattia rara che può colpire l’area ipofisaria. Raramente, una condizione autoimmune chiamata ipofisite causa un’infiammazione cronica dell’ipofisi. Questa condizione è stata osservata in alcuni pazienti dopo il trattamento con certi farmaci contro il cancro.[4]

In circa un terzo di tutti i casi, i medici non possono identificare una causa specifica per il deficit di ormone somatotropo. Quando questo accade, la condizione è chiamata deficit di ormone somatotropo idiopatico, dove “idiopatico” è un termine medico che significa “causa sconosciuta”. Nonostante non si sappia esattamente perché si è verificato, questi casi possono comunque essere trattati efficacemente.[3][6]

Fattori di Rischio per Sviluppare il Deficit di Ormone Somatotropo

Alcuni fattori aumentano la probabilità che una persona sviluppi il deficit di ormone somatotropo. Essere consapevoli di questi fattori di rischio può aiutare con la diagnosi precoce e un trattamento tempestivo.

I bambini che hanno ricevuto un trattamento contro il cancro prima di raggiungere la loro altezza adulta completa affrontano un rischio aumentato, specialmente se il trattamento è avvenuto quando erano molto piccoli. La radioterapia alla testa o al cervello è particolarmente preoccupante, soprattutto quando le dosi raggiungono i 18 Gy (1800 cGy/rads) o superiori. I campi di radiazione che mettono i bambini a rischio includono la radiazione cranica (su tutto il cervello), la radiazione cranio-spinale e la radiazione alle aree intorno al naso, alla gola, alla bocca, agli occhi, alle orbite, alle orecchie e alle aree medio-facciali. I bambini che hanno ricevuto radiazioni prima del trapianto di midollo osseo o di cellule staminali sono a rischio particolarmente elevato.[21]

La genetica gioca un ruolo in alcuni casi. I bambini i cui genitori o fratelli hanno determinate mutazioni genetiche che influenzano lo sviluppo dell’ipofisi possono essere più propensi a sviluppare il deficit congenito di ormone somatotropo. Le famiglie con una storia di disturbi ipofisari dovrebbero informare i loro medici in modo che i bambini possano essere monitorati per segni di problemi di crescita.[2]

Chiunque abbia subito un intervento chirurgico all’ipofisi o alle strutture cerebrali circostanti ha un rischio maggiore di sviluppare deficit di ormone somatotropo successivamente. La natura delicata della chirurgia ipofisaria significa che anche quando viene eseguita da chirurghi esperti, c’è sempre un certo rischio di influenzare la capacità della ghiandola di produrre ormoni.[11]

Le persone che hanno subito lesioni cerebrali traumatiche, in particolare quelle abbastanza gravi da causare danni strutturali alla base del cranio dove si trova l’ipofisi, sono a rischio maggiore. Ciò include lesioni da incidenti automobilistici, cadute e sport di contatto. Anche dopo che la lesione iniziale è guarita, la produzione di ormoni potrebbe non riprendersi completamente.[6]

Gli individui con una storia di tumori ipofisari, anche se trattati con successo, rimangono a rischio di sviluppare deficit ormonali a causa degli effetti del tumore sul tessuto ipofisario normale circostante o come risultato dei trattamenti utilizzati per gestire il tumore.[11]

Segni e Sintomi del Deficit di Ormone Somatotropo

I sintomi del deficit di ormone somatotropo appaiono piuttosto diversi a seconda che la condizione colpisca un neonato, un bambino o un adulto. Riconoscere questi segni è cruciale per ottenere una diagnosi e un trattamento adeguati.

Nei Neonati e nei Bambini

Il segno più evidente del deficit di ormone somatotropo nei bambini è la crescita lenta in altezza. Mentre la crescita avviene nel corso di molti anni e ogni bambino cresce al proprio ritmo, i bambini con deficit di ormone somatotropo crescono molto più lentamente del previsto. Dopo il terzo compleanno di un bambino, il principale segnale di avvertimento è crescere meno di circa 3,5 centimetri in altezza all’anno. Questo ritmo di crescita più lento diventa più evidente con il passare del tempo e il bambino rimane sempre più indietro rispetto ai coetanei in altezza.[1][4]

I bambini con deficit di ormone somatotropo hanno tipicamente proporzioni corporee normali, il che significa che le loro braccia, gambe e tronco sono tutti proporzionalmente piccoli. Questo differisce da alcune altre condizioni di crescita in cui alcune parti del corpo possono essere colpite in modo sproporzionato. Hanno spesso un viso dall’aspetto più giovane rispetto ad altri bambini della loro età, apparendo più immaturi di quanto suggerirebbero i loro anni effettivi.[1][4]

Lo sviluppo fisico può essere ritardato in diversi modi oltre all’altezza. La crescita dei capelli e delle unghie può essere più lenta del normale. I denti possono spuntare più tardi del previsto. Lo sviluppo delle capacità motorie grossolane come stare in piedi, camminare e saltare può essere ritardato perché anche lo sviluppo muscolare è influenzato dalla mancanza di ormone della crescita.[1][7]

Molti bambini con grave deficit di ormone somatotropo hanno una costituzione corporea più paffuta con più grasso corporeo, particolarmente intorno al centro. Alcuni possono avere una fronte prominente o un ponte del naso sottosviluppato. Nonostante queste differenze fisiche, il deficit di ormone somatotropo non influenza l’intelligenza o lo sviluppo mentale di un bambino.[4][9]

Anche la maturazione fisica può essere ritardata, il che significa che lo sviluppo osseo e la pubertà possono verificarsi diversi anni più tardi rispetto agli altri bambini. Nei maschi nati con grave deficit di ormone somatotropo, il pene può essere più piccolo del normale alla nascita, una condizione chiamata micropene, specialmente quando anche altri ormoni ipofisari chiamati gonadotropine sono carenti.[3]

⚠️ Importante
Il grave deficit di ormone somatotropo presente dalla nascita può causare problemi aggiuntivi nei neonati oltre alle dimensioni ridotte. I bambini possono sperimentare episodi di basso livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia) che possono essere pericolosi se non riconosciuti e trattati. Possono anche avere un’itterizia più grave del previsto. Queste complicazioni precoci richiedono un’attenzione medica immediata.

Negli Adulti

Il deficit di ormone somatotropo negli adulti causa una serie di problemi molto diversi rispetto ai bambini, poiché gli adulti hanno già finito di crescere. Dopo che le cartilagini di crescita nelle ossa si sono chiuse, l’ormone della crescita non influenza più l’altezza, ma il corpo ne ha ancora bisogno per molte funzioni importanti legate al metabolismo, alla composizione corporea e alla salute generale.[1]

Gli adulti con deficit di ormone somatotropo notano spesso cambiamenti nella loro composizione corporea. Tendono ad avere livelli più alti di grasso corporeo, specialmente intorno alla vita e all’addome. Allo stesso tempo, perdono massa e forza muscolare, il che influisce sulla loro capacità di svolgere attività fisiche. Molti adulti riferiscono una diminuzione della resistenza e scoprono di non poter fare esercizio per tanto tempo o con la stessa intensità di prima.[6][11]

La salute delle ossa si deteriora quando l’ormone della crescita è carente. La densità ossea diminuisce, rendendo le ossa più sottili e fragili. Questo aumenta il rischio di sviluppare l’osteoporosi e aumenta la possibilità di fratture ossee, in particolare con l’avanzare dell’età.[6][9]

I cambiamenti nel colesterolo e in altri grassi del sangue sono comuni. Le persone con deficit di ormone somatotropo nell’adulto tendono ad avere modelli di colesterolo sfavorevoli, con livelli più alti di lipoproteine a bassa densità (il colesterolo “cattivo”) rispetto alle lipoproteine ad alta densità (il colesterolo “buono”). Possono anche avere livelli elevati di trigliceridi, un altro tipo di grasso nel sangue che contribuisce all’ostruzione dei vasi sanguigni e aumenta il rischio cardiovascolare.[11]

Molti adulti sperimentano una stanchezza fisica persistente e livelli di energia inferiori al normale durante il giorno. Possono sentirsi esausti anche senza svolgere attività faticose. Alcune persone notano di essere più sensibili sia al caldo che al freddo rispetto a prima.[11]

I sintomi mentali ed emotivi possono essere altrettanto problematici quanto quelli fisici. La depressione e l’ansia sono comuni tra gli adulti con deficit di ormone somatotropo. Molte persone hanno difficoltà a concentrarsi sui compiti o perdono interesse nelle attività di cui hanno bisogno o che vogliono fare. Alcuni si sentono socialmente isolati e perdono interesse a trascorrere del tempo con gli altri. Possono verificarsi anche problemi di memoria.[6][11]

La funzione sessuale può diminuire, con un diminuito interesse per l’attività sessuale. La qualità complessiva della vita spesso soffre in modo significativo a causa della combinazione di sintomi fisici, mentali ed emotivi. È importante ricordare che non tutti gli adulti con deficit di ormone somatotropo avranno tutti questi sintomi, e alcune persone possono avere pochi o nessun segno evidente, specialmente nei casi lievi.[6]

Prevenzione del Deficit di Ormone Somatotropo

Poiché molti casi di deficit di ormone somatotropo derivano da fattori genetici, tumori cerebrali o lesioni che non possono essere previsti o prevenuti, ci sono strategie limitate per prevenire la condizione stessa. Tuttavia, ci sono alcune misure che possono ridurre il rischio in determinate situazioni.

Per i bambini che si sottopongono a trattamenti contro il cancro, i medici considerano attentamente i potenziali effetti a lungo termine della radioterapia quando sviluppano i piani di trattamento. Quando possibile, cercano di minimizzare le dosi di radiazioni al cervello e all’area ipofisaria, utilizzare tecniche di radiazione più mirate o scegliere trattamenti alternativi che non coinvolgono radiazioni nelle aree sensibili. Tuttavia, queste decisioni devono sempre bilanciare la necessità di trattare efficacemente il cancro contro i potenziali rischi futuri.[21]

Prevenire le lesioni alla testa attraverso misure di sicurezza appropriate può ridurre il rischio di deficit acquisito di ormone somatotropo. Questo include indossare caschi durante attività come andare in bicicletta, skateboard e sport di contatto; utilizzare dispositivi di sicurezza appropriati nei veicoli incluse cinture di sicurezza e seggiolini per auto adeguati per i bambini; e prendere precauzioni per prevenire le cadute, specialmente nei bambini piccoli e negli adulti più anziani.

Per gli individui con tumori ipofisari noti o altri disturbi ipofisari, il monitoraggio regolare e il follow-up con un endocrinologo (un medico specializzato in condizioni legate agli ormoni) possono aiutare a rilevare precocemente il deficit di ormone somatotropo se si sviluppa. La diagnosi precoce consente un trattamento tempestivo, che può prevenire alcune delle complicazioni associate al deficit non trattato.

Sebbene queste misure possano aiutare in alcuni casi, è importante comprendere che il deficit di ormone somatotropo spesso non può essere prevenuto, in particolare quando deriva da cause genetiche o eventi medici inaspettati. L’attenzione dovrebbe essere sul riconoscimento precoce e sul trattamento appropriato piuttosto che sulla prevenzione nella maggior parte dei casi.

Come il Corpo Produce e Utilizza Normalmente l’Ormone della Crescita

Comprendere come l’ormone della crescita funziona normalmente aiuta a spiegare cosa va storto quando qualcuno ha un deficit di ormone somatotropo. L’ormone della crescita è una proteina prodotta da cellule specializzate chiamate somatotropi nella parte anteriore dell’ipofisi. L’ipofisi si trova alla base del cervello, appena sotto l’ipotalamo, ed è grande circa quanto un pisello nonostante il suo ruolo cruciale nel corpo.[2][13]

La produzione di ormone della crescita è controllata da un sistema complesso che coinvolge l’ipotalamo, che si trova appena sopra l’ipofisi. L’ipotalamo rilascia una sostanza chiamata ormone di rilascio dell’ormone della crescita (GHRH) che dice all’ipofisi di produrre più ormone della crescita. Un’altra sostanza chiamata somatostatina agisce come un freno, dicendo all’ipofisi di fermare o rallentare la produzione di ormone della crescita. Una terza sostanza chiamata grelina stimola anche il rilascio di ormone della crescita, anche se in misura minore. Questo sistema opera attraverso un complesso ciclo di retroazione che coinvolge diversi altri fattori tra cui il fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1), la leptina, gli acidi grassi liberi e i segnali dal sistema nervoso centrale.[2][13]

L’ormone della crescita viene rilasciato in impulsi durante il giorno e la notte piuttosto che continuamente. Questi impulsi si verificano principalmente durante il sonno, in particolare durante le fasi di sonno profondo. Tra un impulso e l’altro, i livelli di ormone della crescita nel sangue possono scendere a livelli quasi non rilevabili, motivo per cui testare il deficit di ormone somatotropo può essere difficile.[7]

Quando l’ormone della crescita entra nel flusso sanguigno, viaggia verso il fegato e altri tessuti. Nel fegato, l’ormone della crescita stimola la produzione di IGF-1, che viene poi rilasciato nella circolazione. L’IGF-1 funziona attraverso meccanismi sia endocrini (viaggiando attraverso il sangue verso obiettivi distanti) che paracrini/autocrini (agendo localmente dove viene prodotto) per promuovere la crescita. L’ormone della crescita stimola anche la produzione locale di IGF-1 in tessuti come ossa e cartilagine.[2][13]

Alle cartilagini di crescita (epifisi) nelle ossa, l’ormone della crescita e l’IGF-1 lavorano insieme per stimolare la crescita lineare delle ossa. Promuovono la differenziazione delle cellule cartilaginee precoci chiamate precondrociti e l’espansione delle cellule che costruiscono le ossa chiamate osteoblasti. Questo processo continua per tutta l’infanzia e l’adolescenza fino a quando le cartilagini di crescita si chiudono dopo che la pubertà è completa.[13]

L’ormone della crescita influenza molte funzioni del corpo oltre alla semplice promozione della crescita nei bambini. Aiuta a mantenere la normale struttura corporea e il metabolismo (i processi chimici che mantengono il corpo funzionante) per tutta la vita. Svolge ruoli importanti nella costruzione e nel mantenimento della massa muscolare, nel mantenere le ossa forti, nel controllare come il corpo distribuisce e utilizza il grasso, e nell’aiutare a mantenere i livelli di zucchero nel sangue (glucosio) entro un intervallo sano. È anche necessario per una normale funzione cerebrale e può svolgere un ruolo nella regolazione dell’umore e delle emozioni.[1][2]

Quando l’ipofisi non produce abbastanza ormone della crescita, tutti questi normali processi sono influenzati. Nei bambini in crescita, l’effetto più evidente è sull’altezza, ma il deficit influenza anche lo sviluppo muscolare, la composizione corporea e i processi metabolici. Negli adulti che hanno finito di crescere, il deficit di ormone somatotropo causa problemi con la composizione corporea, il metabolismo, la forza ossea e la salute cardiovascolare anche se non influenza più l’altezza.[1]

Alcune persone con deficit di ormone somatotropo hanno anche ipopituitarismo, il che significa che l’ipofisi non produce abbastanza anche di altri ormoni. Questi possono includere l’ormone antidiuretico (che aiuta a controllare l’equilibrio idrico), l’ormone follicolo-stimolante e l’ormone luteinizzante (che influenzano lo sviluppo sessuale e la riproduzione), l’ormone tireostimolante (che controlla la tiroide) e l’ormone adrenocorticotropo (che controlla le ghiandole surrenali). Quando più ormoni sono carenti, questa condizione è chiamata deficit combinato di ormoni ipofisari, e richiede un trattamento più completo.[1][3]

Studi clinici in corso su Deficit di ormone somatotropo

  • Data di inizio: 2023-12-28

    Studio sull’uso di Ibutamoren Mesilate nei bambini con deficit idiopatico dell’ormone della crescita

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su bambini affetti da deficienza idiopatica dell’ormone della crescita, una condizione in cui il corpo non produce abbastanza ormone della crescita, essenziale per lo sviluppo normale. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato LUM-201, che contiene la sostanza attiva ibutamoren mesilato. Questo farmaco è somministrato sotto forma di compresse…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2019-05-29

    Studio sull’efficacia di somapacitan rispetto a somatropina nei bambini con deficit dell’ormone della crescita

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca riguarda i bambini con una condizione chiamata deficienza dell’ormone della crescita. Questa condizione si verifica quando il corpo non produce abbastanza ormone della crescita, che è importante per lo sviluppo e la crescita dei bambini. Lo studio confronta due trattamenti: somapacitan, somministrato una volta alla settimana, e Norditropin®, somministrato una volta al giorno.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Italia Spagna Slovenia Polonia Austria +2
  • Data di inizio: 2023-05-17

    Studio sull’uso di somatropina nei bambini con deficit dell’ormone della crescita in pubertà

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La carenza di ormone della crescita, nota come Growth Hormone Deficiency (GHD), è una condizione in cui il corpo non produce abbastanza ormone della crescita, essenziale per lo sviluppo e la crescita nei bambini. Questo studio si concentra sui bambini in pubertà con GHD isolata, una forma di carenza che non è associata ad altre…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Austria

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23343-growth-hormone-deficiency-ghd

https://www.endocrine.org/patient-engagement/endocrine-library/growth-hormone-deficiency

https://en.wikipedia.org/wiki/Growth_hormone_deficiency

https://www.childrenshospital.org/conditions/growth-hormone-deficiency

https://www.massgeneral.org/children/growth-hormone-deficiency/growth-hormone-deficiency-diagnosis-treatment

https://www.aace.com/disease-and-conditions/ghd/growth-hormone-deficiency-overview

https://kidshealth.org/en/parents/gh-deficiency.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23343-growth-hormone-deficiency-ghd

https://www.childrenshospital.org/conditions/growth-hormone-deficiency

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7386113/

https://www.cedars-sinai.org/health-library/diseases-and-conditions/a/adult-growth-hormone-deficiency.html

https://www.endocrine.org/patient-engagement/endocrine-library/growth-hormone-deficiency

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3262362/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23343-growth-hormone-deficiency-ghd

https://www.aace.com/disease-and-conditions/ghd/growth-hormone-deficiency-overview

https://www.healthline.com/nutrition/11-ways-to-increase-hgh

https://www.cedars-sinai.org/health-library/diseases-and-conditions/a/adult-growth-hormone-deficiency.html

https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/healthy-aging/in-depth/growth-hormone/art-20045735

https://www.endocrine.org/patient-engagement/endocrine-library/growth-hormone-deficiency

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3671347/

https://curesearch.org/Growth-Hormone-Deficiency/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6558629/

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

A quale età viene solitamente diagnosticato il deficit di ormone somatotropo?

La maggior parte dei casi di deficit di ormone somatotropo viene notata per la prima volta durante l’infanzia quando i modelli di crescita diventano una preoccupazione. Il principale segnale diventa tipicamente evidente dopo il terzo compleanno di un bambino quando inizia a crescere meno di circa 3,5 centimetri all’anno. Tuttavia, alcuni bambini con deficit congenito grave possono essere identificati prima se hanno altri sintomi come basso livello di zucchero nel sangue o un pene piccolo nei maschi. La condizione può anche svilupparsi durante l’età adulta a seguito di lesioni cerebrali, interventi chirurgici o trattamenti con radiazioni, anche se i casi ad esordio nell’adulto sono meno comuni rispetto ai casi infantili.

I bambini con deficit di ormone somatotropo possono raggiungere un’altezza normale con il trattamento?

Sì, molti bambini con deficit di ormone somatotropo possono raggiungere un’altezza normale o quasi normale quando la condizione viene rilevata precocemente e trattata adeguatamente con la terapia sostitutiva con ormone della crescita. Il trattamento prevede iniezioni quotidiane di ormone della crescita umano sintetico. Prima inizia il trattamento e più costantemente viene seguito, migliore è la possibilità di raggiungere un’altezza normale. Tuttavia, quando è presente un grave deficit di ormone somatotropo dalla nascita e non viene mai trattato, le altezze da adulti possono essere significativamente più basse, variando da 120 a 170 centimetri.

Il deficit di ormone somatotropo è contagioso o può diffondersi da persona a persona?

No, il deficit di ormone somatotropo non è contagioso e non può diffondersi da una persona all’altra. Non è causato da alcun tipo di infezione che potrebbe essere trasmessa. La condizione deriva da problemi con l’ipofisi dovuti a mutazioni genetiche, problemi strutturali nel cervello, tumori, lesioni, radioterapia o alcune malattie. Mentre alcune forme genetiche possono presentarsi nelle famiglie ed essere trasmesse dai genitori ai figli attraverso mutazioni genetiche ereditate, la condizione stessa non può essere “presa” attraverso il contatto con qualcuno che ce l’ha.

Gli adulti hanno ancora bisogno dell’ormone della crescita anche se hanno smesso di crescere?

Sì, gli adulti hanno ancora bisogno dell’ormone della crescita per molte funzioni importanti anche dopo aver finito di crescere e le loro cartilagini di crescita si sono chiuse. Negli adulti, l’ormone della crescita aiuta a mantenere la normale struttura corporea e il metabolismo, costruisce e preserva la massa muscolare, mantiene le ossa forti e dense, controlla come il corpo immagazzina e utilizza il grasso, aiuta a mantenere livelli sani di zucchero nel sangue e supporta la normale funzione cerebrale. Gli adulti che sviluppano deficit di ormone somatotropo possono sperimentare aumento del grasso corporeo (specialmente intorno alla vita), diminuzione della massa e della forza muscolare, ridotta densità ossea, modelli di colesterolo sfavorevoli, stanchezza e talvolta depressione o ansia.

Perché i medici non possono semplicemente fare un semplice esame del sangue per verificare il deficit di ormone somatotropo?

L’ormone della crescita viene rilasciato dall’ipofisi in brevi impulsi durante il giorno e la notte, principalmente durante il sonno. Tra questi impulsi, i livelli di ormone della crescita nel sangue scendono a livelli molto bassi o non rilevabili. Questo modello pulsatile significa che un esame del sangue casuale fatto in qualsiasi momento potrebbe mostrare bassi livelli di ormone della crescita anche nelle persone sane, rendendolo inaffidabile per la diagnosi. Invece, i medici utilizzano test di stimolazione speciali in cui somministrano sostanze che dovrebbero innescare l’ipofisi a rilasciare ormone della crescita, poi misurano quanto bene risponde. Possono anche misurare l’IGF-1 e l’IGFBP-3, che sono proteine che rimangono più stabili nel sangue e servono come marcatori della funzione dell’ormone della crescita.

🎯 Punti chiave

  • Il deficit di ormone somatotropo è raro, colpendo circa 1 bambino ogni 4.000-10.000 e circa 1 adulto ogni 10.000, rendendolo una condizione che la maggior parte dei pediatri incontrerà solo poche volte nella loro carriera.
  • La condizione può essere presente dalla nascita a causa di mutazioni genetiche o problemi strutturali del cervello, oppure può svilupparsi più tardi a causa di tumori cerebrali, lesioni alla testa, interventi chirurgici o radioterapia.
  • Il segno più evidente nei bambini è crescere meno di 3,5 centimetri all’anno dopo i tre anni, ma il deficit di ormone somatotropo non influisce sull’intelligenza o sullo sviluppo mentale.
  • Negli adulti, la condizione causa aumento del grasso corporeo intorno alla vita, diminuzione della massa muscolare e della densità ossea, livelli di colesterolo sfavorevoli, stanchezza e talvolta depressione piuttosto che influenzare l’altezza.
  • L’ormone della crescita viene rilasciato in impulsi principalmente durante il sonno, motivo per cui gli esami del sangue casuali non possono diagnosticare la condizione e i medici devono utilizzare test di stimolazione speciali.
  • L’ipofisi, nonostante sia grande solo quanto un pisello, agisce come la “ghiandola maestra” del corpo producendo l’ormone della crescita e diversi altri ormoni cruciali che controllano molte funzioni corporee.
  • I bambini che hanno ricevuto radioterapia ad alte dosi al cervello per il trattamento del cancro sono a rischio particolarmente elevato di sviluppare deficit di ormone somatotropo, specialmente se trattati in giovane età.
  • Con una diagnosi precoce e un trattamento appropriato utilizzando iniezioni di ormone della crescita sintetico, molti bambini con questa condizione possono raggiungere un’altezza adulta normale o quasi normale.