Colangiocarcinoma – Diagnostica

Torna indietro

Il colangiocarcinoma, un tumore che inizia nei dotti biliari, è spesso difficile da individuare precocemente. Comprendere il processo diagnostico è essenziale, poiché questo tumore tipicamente non mostra sintomi fino a quando non è progredito. Dagli esami del sangue alle tecniche di imaging avanzate e alle procedure specializzate, il percorso verso la diagnosi coinvolge molteplici passaggi che aiutano i medici non solo a confermare la malattia, ma anche a determinare l’approccio migliore al trattamento.

Introduzione: Chi dovrebbe sottoporsi alla diagnostica

Diagnosticare il colangiocarcinoma può essere difficile perché i sintomi spesso non compaiono fino a quando la malattia non è già avanzata. La maggior parte delle persone non nota nulla di insolito nelle fasi iniziali, motivo per cui questo tumore viene frequentemente scoperto quando si è già diffuso oltre i dotti biliari. Questo rende particolarmente difficile l’individuazione precoce e sottolinea l’importanza di cercare assistenza medica quando compaiono segnali di allarme.[1]

Dovresti considerare di richiedere esami diagnostici se manifesti determinati sintomi che potrebbero indicare un problema ai dotti biliari o al fegato. Il segno più evidente è l’ittero, ovvero quando la pelle e il bianco degli occhi diventano gialli. Questo accade perché la bile non può fluire correttamente attraverso i dotti ostruiti e si accumula nel corpo. Insieme all’ittero, potresti anche notare che le urine diventano scure, quasi color tè, mentre le feci diventano pallide o color argilla. Questi cambiamenti si verificano perché i pigmenti biliari non raggiungono le loro destinazioni normali.[1]

Altri sintomi che dovrebbero spingerti a consultare un medico includono prurito persistente della pelle senza eruzioni cutanee visibili, perdita di peso inspiegabile, dolore addominale (specialmente sul lato destro sotto le costole), febbre, affaticamento, nausea e vomito. Alcune persone sperimentano anche feci grasse. Questi sintomi non sono esclusivi del colangiocarcinoma e possono verificarsi in molte altre condizioni, ma quando compaiono insieme o persistono, richiedono un’indagine approfondita.[2][4]

Il colangiocarcinoma è più comune nelle persone oltre i 50 anni di età, sebbene possa verificarsi a qualsiasi età. Circa 8.000 persone negli Stati Uniti sviluppano questo tumore ogni anno, rendendolo relativamente raro. A livello mondiale, è più comune nel Sud-Est asiatico, in particolare a causa delle infezioni da parassiti epatici. Se hai determinati fattori di rischio, come malattie croniche del fegato o dei dotti biliari, malattia infiammatoria intestinale o una storia familiare di colangiocarcinoma, dovresti prestare particolare attenzione a qualsiasi sintomo insolito.[2][6]

⚠️ Importante
I sintomi del colangiocarcinoma tipicamente non compaiono fino a quando il tumore non è avanzato e sta bloccando un dotto biliare. Poiché questi sintomi possono assomigliare a molte altre condizioni, è essenziale consultare un medico per una valutazione adeguata piuttosto che presumere la causa. Una consulenza precoce può fare una differenza significativa nei risultati diagnostici.

Metodi diagnostici: Come i medici identificano il colangiocarcinoma

Quando il medico sospetta un colangiocarcinoma in base ai tuoi sintomi, inizierà con un esame fisico completo e porrà domande dettagliate sulla tua storia clinica. Poiché la malattia può essere difficile da diagnosticare, i medici utilizzano una combinazione di diversi esami per ottenere un quadro completo di ciò che sta accadendo all’interno del tuo corpo.[10]

Esami del sangue

Il processo diagnostico spesso inizia con gli esami del sangue. I test di funzionalità epatica misurano quanto bene sta funzionando il tuo fegato controllando i livelli di determinati enzimi e proteine nel sangue. Risultati anomali possono fornire indizi sul fatto che qualcosa stia influenzando il fegato o i dotti biliari, anche se non possono diagnosticare specificamente il colangiocarcinoma.[10]

Un altro importante esame del sangue verifica un marcatore tumorale chiamato antigene carboidratico 19-9 (CA 19-9). Si tratta di una proteina che viene spesso prodotta in eccesso dalle cellule del tumore dei dotti biliari. Se il tuo livello di CA 19-9 è elevato, potrebbe suggerire un colangiocarcinoma, anche se non è definitivo. Livelli elevati di CA 19-9 possono verificarsi anche in altre malattie dei dotti biliari, come infiammazione o ostruzione, quindi questo test viene utilizzato insieme ad altri strumenti diagnostici per aiutare i medici a valutare la tua condizione e monitorare il progresso del trattamento.[10][3]

Esami di imaging

Gli esami di imaging creano immagini dell’interno del tuo corpo e sono essenziali per diagnosticare il colangiocarcinoma. Possono essere utilizzati diversi tipi di imaging, a seconda della tua situazione specifica.

L’ecografia utilizza onde sonore per creare immagini ed è spesso uno dei primi esami di imaging eseguiti. Un’ecografia endoscopica è un tipo specializzato in cui un tubo sottile e flessibile con un dispositivo ecografico all’estremità viene inserito attraverso la bocca e nell’addome. Questo consente ai medici di vedere i dotti biliari e gli organi circostanti in dettaglio e può aiutarli a individuare crescite anomale.[10]

La tomografia computerizzata (TC) utilizza raggi X per creare immagini dettagliate in sezione trasversale del tuo corpo. Una scansione TC può mostrare le dimensioni e la posizione di un tumore e se si è diffuso ai linfonodi vicini o ad altri organi. Potrebbe esserti chiesto di bere una soluzione di contrasto o di fartela iniettare in una vena per rendere più visibili determinate strutture nelle immagini.[6]

La risonanza magnetica (RM) utilizza potenti magneti e onde radio per creare immagini dettagliate dei tessuti molli. La RM è particolarmente utile per esaminare i dotti biliari e il fegato. A volte viene eseguito un tipo speciale di RM chiamato colangio-pancreatografia a risonanza magnetica (CPRM), che si concentra specificamente sui dotti biliari e può mostrare ostruzioni o anomalie.[6]

Le scansioni a tomografia a emissione di positroni (PET) possono anche essere utilizzate per rilevare il tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo. In una scansione PET, una piccola quantità di zucchero radioattivo viene iniettata nella vena e le cellule tumorali, che utilizzano zucchero per produrre energia, si illuminano sulla scansione. Le scansioni PET sono talvolta combinate con scansioni TC per informazioni più complete.[6]

Procedure specializzate per l’esame dei dotti biliari

Poiché il colangiocarcinoma si verifica nei dotti biliari, i medici spesso hanno bisogno di esaminare queste strutture direttamente. Diverse procedure specializzate consentono loro di farlo.

La colangiopancreatografia retrograda endoscopica (CPRE) è una procedura che esamina i dotti biliari utilizzando un tubo sottile e flessibile chiamato endoscopio. Il tubo ha una piccola telecamera all’estremità e viene fatto passare attraverso la gola, giù attraverso lo stomaco e nell’inizio dell’intestino tenue dove i dotti biliari si svuotano. Un colorante viene quindi iniettato attraverso un piccolo catetere passato attraverso l’endoscopio e vengono scattate immagini radiografiche per evidenziare i dotti biliari. Questo mostra se ci sono ostruzioni o crescite anomale. Durante la CPRE, i medici possono anche prelevare campioni di tessuto per biopsia o posizionare un piccolo tubo chiamato stent per aiutare a mantenere aperti i dotti biliari bloccati.[10]

La colangiografia transepatica percutanea (CTP) è un altro modo per esaminare i dotti biliari. In questa procedura, un ago sottile viene inserito attraverso la pelle e nel fegato. Il colorante viene iniettato attraverso l’ago direttamente nei dotti biliari e vengono scattate immagini radiografiche. Come la CPRE, anche la CTP può essere utilizzata per posizionare uno stent se un dotto biliare è bloccato.[11]

La colangiografia è un termine generale per visualizzare i dotti biliari utilizzando colorante e raggi X. Può essere eseguita attraverso diversi metodi, inclusi CPRE e CTP, e aiuta i medici a vedere l’esatta posizione e l’estensione delle ostruzioni.[6]

Biopsia: L’esame diagnostico definitivo

Mentre gli esami di imaging e gli esami del sangue possono suggerire fortemente un colangiocarcinoma, una biopsia è l’unico modo per confermare definitivamente la diagnosi. Una biopsia comporta la rimozione di un piccolo campione di tessuto dal dotto biliare in modo che possa essere esaminato al microscopio. Il campione di tessuto aiuta i medici a determinare se sono presenti cellule tumorali, che tipo di tumore è e quanto appaiono anomale le cellule (chiamato grado).[6]

Le biopsie possono essere ottenute durante le procedure CPRE o CTP utilizzando piccoli strumenti passati attraverso l’endoscopio o l’ago. In alcuni casi, può essere utilizzato un approccio laparoscopico, in cui vengono praticate piccole incisioni nell’addome e vengono inseriti una telecamera e strumenti per ottenere campioni di tessuto. Tuttavia, ottenere un campione di tessuto dal tumore del dotto biliare può essere difficile e le tecniche di biopsia disponibili talvolta mancano della sensibilità necessaria per rilevare le cellule tumorali.[3]

Dopo una biopsia, il tessuto viene inviato a un laboratorio dove uno specialista chiamato patologo lo esamina. Il patologo prepara un referto dettagliato che descrive il tipo di cellule trovate e se sono cancerose. Questo referto richiede tipicamente da cinque a dieci giorni per essere completato ed è una parte cruciale della pianificazione del trattamento. Puoi chiedere al tuo medico una copia del referto istologico per i tuoi registri personali.[6]

⚠️ Importante
In alcune situazioni, i medici possono raccomandare un intervento chirurgico anche senza una biopsia di conferma se la presentazione clinica e l’imaging suggeriscono fortemente un colangiocarcinoma. Questo perché ottenere un campione di tessuto può talvolta essere difficile o rischioso, e ritardare il trattamento potrebbe consentire al tumore di progredire.

Stadiazione: Determinare l’estensione del tumore

Una volta diagnosticato il colangiocarcinoma, i medici devono determinare quanto si è diffuso. Questo processo è chiamato stadiazione. La stadiazione aiuta a guidare le decisioni terapeutiche e offre ai medici e ai pazienti una migliore comprensione della prognosi.[6]

Lo stadio si basa su diversi fattori: dove si trova il tumore, quanto è grande, se le cellule tumorali si trovano nei linfonodi vicini e se il tumore si è diffuso a parti distanti del corpo. Gli stadi vanno dallo stadio I, che indica tumori più piccoli e più localizzati, allo stadio IV, che significa che il tumore si è diffuso ad altri organi. Il tumore che si è diffuso oltre i dotti biliari a parti distanti del corpo è chiamato tumore metastatico o secondario.[6][2]

Quasi il 75% delle persone con colangiocarcinoma ha un tumore che non può essere rimosso chirurgicamente o è già metastatizzato al momento della diagnosi. Questa è una delle ragioni per cui la prognosi del colangiocarcinoma è generalmente scarsa.[3]

Diagnostica per la qualificazione agli studi clinici

Se stai considerando di partecipare a uno studio clinico, potrebbero essere necessari ulteriori test diagnostici per determinare se sei idoneo. Gli studi clinici sono ricerche che testano nuovi trattamenti o combinazioni di trattamenti per vedere se sono sicuri ed efficaci. Spesso hanno criteri di arruolamento specifici per garantire che i partecipanti siano adatti alla terapia sperimentale in fase di studio.[2]

Per gli studi clinici sul colangiocarcinoma, le procedure diagnostiche standard includono tipicamente gli stessi test utilizzati per la diagnosi generale: studi di imaging come TC, RM e PET per valutare l’estensione della malattia, nonché esami del sangue per controllare la funzionalità epatica e marcatori tumorali come il CA 19-9. È solitamente richiesta una diagnosi confermata tramite biopsia, così come la documentazione dello stadio del tumore.[6]

Negli ultimi anni, i test dei biomarcatori e la profilazione molecolare sono diventati sempre più importanti sia per il trattamento che per l’arruolamento negli studi clinici. I biomarcatori sono caratteristiche specifiche delle cellule tumorali che possono essere identificate attraverso test di laboratorio. Per il colangiocarcinoma, i biomarcatori importanti includono mutazioni genetiche come le fusioni del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2) e le mutazioni dell’isocitrato deidrogenasi (IDH). Questi cambiamenti genetici possono guidare la crescita di alcuni colangiocarcinomi e possono essere presi di mira da terapie specifiche.[9]

Il test dei biomarcatori comporta l’analisi del tessuto tumorale (ottenuto tramite biopsia) o talvolta campioni di sangue per cercare questi cambiamenti genetici. Conoscere il profilo molecolare del tuo tumore aiuta i medici a determinare quali trattamenti, inclusi quelli testati negli studi clinici, potrebbero essere più efficaci per te. Alcuni studi clinici arruolano specificamente pazienti i cui tumori hanno determinati biomarcatori, rendendo questo test una parte essenziale del processo di qualificazione.[23]

Inoltre, gli studi clinici possono richiedere valutazioni specifiche dello stato di performance per garantire che i partecipanti siano abbastanza in salute da tollerare il trattamento sperimentale. Questo può includere valutazioni della tua condizione fisica generale, della funzionalità cardiaca e renale e della capacità di svolgere attività quotidiane. Sono anche comunemente richiesti esami del sangue per valutare il conteggio dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine per garantire che il tuo corpo possa gestire il trattamento in fase di studio.[3]

Gli studi clinici offrono accesso a nuove terapie che potrebbero non essere ancora ampiamente disponibili e contribuiscono a far progredire la conoscenza medica sul colangiocarcinoma. Se sei interessato a partecipare a uno studio clinico, discutine con il tuo team sanitario. Possono aiutarti a capire quali test aggiuntivi potrebbero essere necessari e se eventuali studi potrebbero essere appropriati per la tua situazione specifica.

Prognosi e tasso di sopravvivenza

Prognosi

La prognosi per il colangiocarcinoma è generalmente scarsa, in gran parte perché la malattia viene tipicamente diagnosticata in uno stadio avanzato quando si è già diffusa oltre i dotti biliari. Il colangiocarcinoma è un tumore aggressivo, il che significa che cresce e si diffonde rapidamente. La maggior parte delle persone riceve la diagnosi dopo che il tumore si è già diffuso al di fuori dei dotti biliari, rendendolo difficile da trattare efficacemente. In questo stadio avanzato, il tumore è solitamente considerato incurabile, anche se i trattamenti possono aiutare a rallentarne la progressione e gestire i sintomi.

Diversi fattori influenzano la prognosi per i singoli pazienti. La posizione del tumore all’interno del sistema dei dotti biliari è importante. Il colangiocarcinoma può verificarsi all’interno del fegato (intraepatico), appena fuori dal fegato dove i dotti biliari si fondono (perilare) o più in basso vicino all’intestino tenue (distale). Ogni posizione ha diverse opzioni di trattamento e risultati. Lo stadio del tumore al momento della diagnosi è anche cruciale. I tumori in stadio precoce che non si sono diffusi ai linfonodi o agli organi distanti hanno una prognosi migliore rispetto ai tumori in stadio avanzato. Se il tumore può essere completamente rimosso con la chirurgia è uno dei fattori più importanti, poiché la chirurgia è attualmente l’unica potenziale cura per il colangiocarcinoma.

Altri fattori che influenzano la prognosi includono la salute generale del paziente, l’età e il funzionamento del fegato e di altri organi. I pazienti con altre malattie epatiche sottostanti o condizioni di salute possono avere opzioni di trattamento più limitate e un decorso più impegnativo. Le caratteristiche genetiche del tumore, come la presenza di determinati biomarcatori, possono anche influenzare la prognosi e la risposta al trattamento. Nonostante queste sfide, la ricerca continua su nuove terapie, inclusi trattamenti mirati e immunoterapia, offre speranza per risultati migliori in futuro.

Tasso di sopravvivenza

Le statistiche specifiche sulla sopravvivenza per il colangiocarcinoma sono difficili da fornire perché i risultati variano ampiamente a seconda di molti fattori, incluso lo stadio al momento della diagnosi e se il tumore può essere rimosso chirurgicamente. La chirurgia offre l’unica possibilità di cura, ma sfortunatamente, la maggior parte dei pazienti non è candidata alla chirurgia al momento della diagnosi perché il tumore si è già diffuso troppo o si trova in una posizione che rende impossibile la rimozione completa.

I pazienti il cui tumore può essere completamente rimosso attraverso la chirurgia hanno generalmente tassi di sopravvivenza migliori rispetto a quelli il cui tumore non può essere rimosso. Tuttavia, anche dopo un intervento chirurgico riuscito, c’è il rischio che il tumore possa ripresentarsi. Per i pazienti con colangiocarcinoma avanzato o metastatico che non può essere rimosso chirurgicamente, il trattamento si concentra sul rallentare la progressione della malattia e sulla gestione dei sintomi per migliorare la qualità della vita. Questi pazienti hanno tipicamente tempi di sopravvivenza più brevi, anche se i progressi nella chemioterapia, radioterapia e terapie mirate continuano a migliorare le opzioni di trattamento ed estendere la sopravvivenza per alcuni pazienti.

È importante ricordare che le statistiche di sopravvivenza si basano su grandi gruppi di persone e riflettono tendenze generali. La situazione di ogni persona è unica e i risultati individuali possono variare in modo significativo. Il tuo team sanitario può fornire informazioni più specifiche sulla tua prognosi in base alle tue circostanze particolari, incluso lo stadio del tumore, la tua salute generale e quanto bene rispondi al trattamento. Nuovi trattamenti in fase di sviluppo attraverso studi clinici possono anche offrire ulteriore speranza oltre le attuali terapie standard.

Studi clinici in corso su Colangiocarcinoma

  • Data di inizio: 2020-02-27

    Studio sull’uso di durvalumab e tremelimumab per il trattamento del cancro delle vie biliari intraepatiche avanzato in pazienti sottoposti a terapia SIRT Y-90

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro delle vie biliari intraepatiche in stadio avanzato, una malattia in cui le cellule tumorali si sviluppano nei dotti biliari all’interno del fegato. Questo tipo di cancro è difficile da trattare e spesso non può essere rimosso chirurgicamente. Lo studio esamina l’efficacia di due farmaci, durvalumab e tremelimumab, che sono somministrati…

    Malattie studiate:
    Germania Spagna
  • Data di inizio: 2019-08-07

    Studio sull’Efficacia di Durvalumab in Combinazione con Gemcitabina e Cisplatino nei Pazienti con Tumori delle Vie Biliari Avanzati di Prima Linea

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro delle vie biliari avanzato è una malattia che colpisce i dotti biliari, che sono i canali che trasportano la bile dal fegato all’intestino. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non è operabile o che si è diffuso ad altre parti del corpo. L’obiettivo è valutare l’efficacia…

    Malattie studiate:
    Polonia Bulgaria Italia Francia
  • Data di inizio: 2021-07-12

    Studio sull’uso di tucatinib e trastuzumab in tumori solidi avanzati con alterazioni HER2

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati che non possono essere rimossi chirurgicamente o che si sono diffusi in altre parti del corpo. Questi tumori presentano alterazioni nel recettore HER2, una proteina che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame combina due farmaci: tucatinib e trastuzumab. Tucatinib è un…

    Malattie studiate:
    Germania Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2022-05-23

    Studio di fase II su durvalumab, tremelimumab e capecitabina per pazienti con cancro delle vie biliari in fase adiuvante

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro delle vie biliari è una malattia che colpisce i dotti biliari, che sono i canali che trasportano la bile dal fegato all’intestino. Questo studio clinico si concentra su un trattamento per il cancro delle vie biliari che utilizza una combinazione di farmaci. I farmaci coinvolti sono durvalumab, tremelimumab e capecitabina. Durvalumab e tremelimumab…

    Germania
  • Data di inizio: 2019-01-06

    Studio sull’efficacia di Pemigatinib rispetto a Gemcitabina e Cisplatino nel trattamento del colangiocarcinoma non operabile o metastatico con riarrangiamento FGFR2

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il colangiocarcinoma è un tipo di tumore che si sviluppa nei dotti biliari, i canali che trasportano la bile dal fegato all’intestino tenue. Questo studio clinico si concentra su persone con colangiocarcinoma che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. In particolare, si studia una forma del…

    Malattie studiate:
    Germania Belgio Italia Spagna Paesi Bassi Svezia +2
  • Data di inizio: 2022-11-11

    Studio sull’Efficacia del Pemigatinib nei Pazienti con Colangiocarcinoma Intraepatico Avanzato con Fusioni/Ridisposizioni FGFR2

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata colangiocarcinoma intraepatico localmente avanzato (iCCA), che è un tipo di cancro che si sviluppa nei dotti biliari all’interno del fegato. In particolare, lo studio si rivolge a pazienti con una specifica alterazione genetica nota come fusioni o riarrangiamenti di FGFR2. Queste alterazioni possono influenzare la crescita…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2022-08-03

    Studio di CYC140 orale in pazienti con tumori solidi avanzati e linfoma: valutazione della sicurezza ed efficacia di un nuovo inibitore PLK1

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio esamina l’uso di un nuovo farmaco chiamato CYC140 per il trattamento di pazienti con tumori solidi avanzati e linfoma. Questo medicinale viene somministrato sotto forma di capsule per via orale una volta al giorno. Il farmaco agisce bloccando una proteina chiamata PLK1, che è coinvolta nella crescita delle cellule tumorali. La ricerca ha…

    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di LSTA1 in combinazione con terapie standard per pazienti con tumori solidi avanzati, incluso il cancro alla testa e al collo e il colangiocarcinoma

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori avanzati: il cancro della testa e del collo e il colangiocarcinoma, che è un tipo di cancro che colpisce i dotti biliari. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato LSTA1, che verrà somministrato insieme alle terapie standard già utilizzate per questi…

    Spagna
  • Data di inizio: 2023-06-27

    Studio di Fase 2 su Gemcitabina, Cisplatino, Durvalumab e Tremelimumab per il Colangiocarcinoma Intraepatico in Pazienti Candidati a Chirurgia Preoperatoria

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del colangiocarcinoma intraepatico, un tipo di tumore che si sviluppa nei dotti biliari all’interno del fegato. Il trattamento in esame prevede l’uso di una combinazione di farmaci: gemcitabina e cisplatino, che sono farmaci chemioterapici, insieme a durvalumab (noto anche come MEDI4736) e tremelimumab. Questi ultimi due sono farmaci…

    Malattie studiate:
    Germania

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cholangiocarcinoma/symptoms-causes/syc-20352408

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21524-cholangiocarcinoma

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560708/

https://www.cancer.gov/types/liver/bile-duct-cancer

https://www.oncolink.org/cancers/gastrointestinal/cholangiocarcinoma/cholangiocarcinoma-the-basics

https://www.nature.com/articles/s41572-021-00300-2

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cholangiocarcinoma/diagnosis-treatment/drc-20352413

https://www.cancer.gov/types/liver/bile-duct-cancer/treatment

https://conquer-magazine.com/issues/special-issues/cholangiocarcinoma-your-patient-journey

Domande frequenti

Il colangiocarcinoma può essere rilevato prima che compaiano i sintomi?

Purtroppo non esistono test di screening di routine per verificare la presenza di colangiocarcinoma prima che si sviluppino i sintomi. La malattia tipicamente non causa sintomi evidenti fino a quando non è avanzata e sta bloccando un dotto biliare, motivo per cui viene spesso diagnosticata in una fase successiva.

Qual è la differenza tra CPRE e CPRM?

La CPRE (colangiopancreatografia retrograda endoscopica) è una procedura invasiva in cui un tubo con una telecamera viene inserito attraverso la bocca per esaminare direttamente i dotti biliari, e i medici possono anche prelevare campioni di tessuto o posizionare stent durante la procedura. La CPRM (colangio-pancreatografia a risonanza magnetica) è un test di imaging non invasivo che utilizza la tecnologia RM per creare immagini dettagliate dei dotti biliari senza inserire alcuno strumento nel corpo.

Perché a volte una biopsia non viene eseguita prima dell’intervento chirurgico per il colangiocarcinoma?

Ottenere un campione di tessuto dai tumori dei dotti biliari può essere tecnicamente difficile e talvolta rischioso. Se i test di imaging e altri risultati clinici suggeriscono fortemente un colangiocarcinoma, i medici possono raccomandare l’intervento chirurgico senza una biopsia di conferma per evitare ritardi che potrebbero consentire al tumore di progredire. Il tessuto rimosso viene sempre esaminato successivamente per confermare la diagnosi.

Cos’è il test dei biomarcatori e perché è importante per il colangiocarcinoma?

Il test dei biomarcatori comporta l’analisi del tessuto tumorale o del sangue per identificare cambiamenti genetici specifici nelle cellule tumorali, come le fusioni FGFR2 o le mutazioni IDH. Questo test è importante perché aiuta i medici a determinare quali terapie mirate potrebbero essere più efficaci per il tuo tipo specifico di colangiocarcinoma e può aiutarti a qualificarti per determinati studi clinici.

Quanto è accurato l’esame del sangue CA 19-9 per diagnosticare il colangiocarcinoma?

Il test CA 19-9 non è definitivo per diagnosticare il colangiocarcinoma. Mentre livelli elevati possono suggerire un tumore dei dotti biliari, possono anche essere elevati in altre malattie dei dotti biliari come infiammazione o ostruzione. Inoltre, alcune persone non possono produrre CA 19-9 a causa di fattori genetici, quindi un risultato normale non esclude il tumore. Questo test è più utile quando combinato con altri metodi diagnostici.

🎯 Punti chiave

  • Il colangiocarcinoma tipicamente non causa sintomi fino a quando non è avanzato e ha bloccato un dotto biliare, rendendo il rilevamento precoce estremamente difficile
  • L’ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi) combinato con urine scure e feci pallide è il segnale di allarme più comune che dovrebbe richiedere immediata attenzione medica
  • La diagnosi richiede approcci multipli inclusi esami del sangue, imaging avanzato, esami specializzati dei dotti biliari e idealmente una biopsia per la conferma
  • Circa tre quarti dei pazienti ha già un tumore che si è diffuso o non può essere rimosso con la chirurgia al momento della diagnosi
  • Il test dei biomarcatori può identificare cambiamenti genetici nei tumori che possono essere presi di mira da terapie specifiche o qualificare i pazienti per studi clinici
  • Il test del marcatore tumorale CA 19-9 aiuta con la diagnosi ma non è definitivo da solo, poiché può essere elevato in altre condizioni dei dotti biliari
  • La CPRE consente ai medici sia di esaminare i dotti biliari che di intervenire prelevando campioni di tessuto o posizionando stent per alleviare le ostruzioni
  • La chirurgia offre l’unica potenziale cura, rendendo la stadiazione accurata attraverso test diagnostici completi essenziale per la pianificazione del trattamento