Comprendere l’Orticaria colinergica
L’orticaria colinergica è un tipo di orticaria scatenata da un aumento della temperatura corporea, come durante l’esercizio fisico, docce calde o stress. È caratterizzata da piccoli pomfi pruriginosi sulla pelle. Mentre rappresenta circa il 10% di tutti i casi di orticaria nei giovani adulti, trovare un trattamento efficace può essere impegnativo[3].
Trattamenti di prima linea
Il trattamento primario per l’orticaria colinergica prevede l’uso di antistaminici. Gli antistaminici di seconda generazione, come la cetirizina, sono spesso la prima scelta grazie alla loro efficacia e ai minimi effetti sedativi[1]. Questi farmaci agiscono bloccando l’azione dell’istamina, una sostanza nel corpo che causa sintomi allergici[5].
Terapia combinata
Per alcuni pazienti, una combinazione di bloccanti H1 e H2, come il maleato di clorfenamina e la cimetidina, si è dimostrata più efficace rispetto all’uso di diversi bloccanti H1 da soli. Questa terapia combinata è stata associata a un tasso di guarigione più elevato e un tasso di recidiva più basso[3]. Inoltre, il ketotifene, un antistaminico con proprietà dei farmaci per l’asma, può essere benefico, specialmente per coloro che soffrono sia di orticaria da freddo che colinergica[1].
Opzioni di trattamento avanzate
Per i pazienti che non rispondono ai trattamenti standard, altre opzioni includono gli immunosoppressori come la ciclosporina e il dapsone, e i beta-bloccanti come il propranololo[7]. L’omalizumab, un anticorpo monoclonale anti-IgE, si è dimostrato efficace nel trattamento dei casi refrattari[4]. In alcuni casi, la desensibilizzazione rapida con sudore autologo è stata riportata come utile per i pazienti resistenti alla terapia convenzionale[1].
Cambiamenti dello stile di vita e della dieta
La gestione dell’orticaria colinergica comprende anche modifiche dello stile di vita. Si consiglia ai pazienti di evitare i fattori scatenanti come ambienti caldi, cibi piccanti e alcol[2]. Le tecniche di gestione dello stress possono essere benefiche, poiché lo stress può esacerbare i sintomi[2]. Il raffreddamento rapido della pelle può aiutare a interrompere un attacco[5].
Fototerapia e altri trattamenti
La fototerapia ultravioletta (UV) è stata benefica per alcuni pazienti, anche se dovrebbe essere utilizzata con cautela a causa di potenziali controindicazioni[1]. Nei casi in cui gli antistaminici sono inefficaci, possono essere raccomandati steroidi o bloccanti dei recettori dell’istamina 2 come la ranitidina[7]. Per reazioni gravi, può essere necessaria un’iniezione di adrenalina per gestire sintomi come la difficoltà respiratoria[7].
Conclusione
Sebbene non esista un trattamento universale per l’orticaria colinergica, una combinazione di farmaci, cambiamenti dello stile di vita e terapie avanzate può aiutare a gestire efficacemente i sintomi. I pazienti dovrebbero lavorare a stretto contatto con i loro operatori sanitari per trovare il piano di trattamento più adatto[6].