Catatonia – Trattamento

Torna indietro

La catatonia è un grave disturbo che colpisce il modo in cui il cervello controlla il movimento e la comunicazione, ma con un riconoscimento e un trattamento adeguati, la maggior parte delle persone può recuperare. Sebbene un tempo si pensasse che si verificasse solo nella schizofrenia, la catatonia può emergere in varie condizioni di salute mentale e persino in malattie fisiche, rendendola più comune di quanto molti credano.

Quando il sistema di controllo del movimento del cervello smette di funzionare: comprendere il trattamento della catatonia

Il trattamento della catatonia si concentra sul ripristino rapido della capacità di una persona di muoversi, parlare e interagire con il mondo circostante. L’obiettivo principale è invertire i segnali cerebrali anomali che bloccano o interrompono la funzione motoria, affrontando anche eventuali condizioni sottostanti che potrebbero aver scatenato l’episodio. Il trattamento diventa urgente perché la catatonia può influenzare funzioni essenziali come mangiare e bere e, nei casi gravi, può diventare pericolosa per la vita se non trattata.[1]

L’approccio al trattamento della catatonia dipende da diversi fattori, tra cui la gravità dei sintomi, se la persona può mangiare e mantenere le funzioni corporee di base e quale condizione sottostante potrebbe causare il problema. Qualcuno che rifiuta di mangiare o bere richiede un intervento immediato, mentre i casi più lievi possono consentire un approccio più misurato. Comprendere che la catatonia esiste su uno spettro piuttosto che come una semplice condizione sì-o-no aiuta i medici ad adattare la loro risposta alla situazione specifica di ciascuna persona.[7]

I professionisti medici riconoscono che un trattamento tempestivo durante le fasi iniziali della catatonia è cruciale per ottenere un miglioramento duraturo. I trattamenti standard approvati dalle società mediche si sono dimostrati efficaci per molti anni, sebbene i ricercatori continuino a esplorare nuovi approcci attraverso studi clinici. La buona notizia è che, nonostante quanto grave possa apparire la catatonia, generalmente ha una prognosi positiva quando trattata in modo appropriato.[10]

Approcci terapeutici standard

Le benzodiazepine, in particolare un farmaco chiamato lorazepam, costituiscono il trattamento di prima linea per la catatonia nella maggior parte dei casi. Questi farmaci funzionano potenziando l’attività di una sostanza chimica cerebrale chiamata GABA, che aiuta a calmare i circuiti neurali iperattivi. Quando qualcuno con catatonia riceve lorazepam, i medici spesso vedono miglioramenti entro ore o giorni. Il farmaco essenzialmente “ripristina” i sistemi di controllo del movimento del cervello che si sono bloccati.[10]

I medici in genere iniziano con una dose di prova di lorazepam per confermare la diagnosi e vedere se la persona risponde. Se la prima dose produce un miglioramento evidente nel movimento o nella comunicazione, questo conferma sia la diagnosi che la probabilità che le benzodiazepine funzionino. Il trattamento continua quindi con dosi regolari durante il giorno. Alcune persone hanno bisogno solo di pochi giorni di trattamento, mentre altre potrebbero richiedere diverse settimane a seconda di quanto a lungo la catatonia è persistita e di cosa l’ha causata.[12]

Il farmaco può essere somministrato per via orale se la persona è in grado di deglutire, o attraverso una linea endovenosa se non può farlo. Le dosi variano da persona a persona, ma i medici monitorano attentamente la risposta e si adattano di conseguenza. Sebbene il lorazepam sia generalmente sicuro, può causare sonnolenza, confusione o problemi respiratori a dosi più elevate, quindi la supervisione medica rimane essenziale durante tutto il trattamento.[12]

Altre benzodiazepine come il clonazepam e il midazolam hanno anche mostrato successo nel trattamento della catatonia, sebbene il lorazepam rimanga l’opzione più studiata e comunemente utilizzata. La scelta tra i farmaci può dipendere dalla disponibilità, dalle altre condizioni di salute della persona e da come rispondono al trattamento iniziale.[12]

⚠️ Importante
Se qualcuno con catatonia rifiuta di mangiare o bere, diventa necessaria un’assistenza medica d’emergenza. La disidratazione e la malnutrizione possono svilupparsi rapidamente, richiedendo fluidi e supporto nutrizionale per via endovenosa. Questa situazione, a volte chiamata catatonia maligna, richiede un ricovero immediato e un monitoraggio intensivo dei segni vitali come temperatura, frequenza cardiaca e pressione sanguigna.

Quando i farmaci non funzionano: terapia elettroconvulsiva

La terapia elettroconvulsiva, comunemente nota come TEC, rappresenta il trattamento più efficace per la catatonia, specialmente quando le benzodiazepine non riescono a produrre miglioramenti. Durante la TEC, i medici somministrano correnti elettriche attentamente controllate al cervello mentre la persona è sotto anestesia. Questo innesca una breve crisi convulsiva che in qualche modo ripristina i circuiti neurali del cervello, producendo spesso miglioramenti drammatici nei sintomi catatonici.[10]

La ricerca mostra che la TEC aiuta circa dall’80 al 100 percento delle persone con catatonia, rendendola straordinariamente efficace anche nei casi gravi. Il trattamento funziona più velocemente dei soli farmaci, con molte persone che mostrano miglioramenti significativi dopo solo poche sessioni. Un ciclo tipico potrebbe comportare trattamenti tre volte alla settimana per diverse settimane, sebbene alcune persone migliorino dopo solo una o due sessioni.[10]

La TEC è particolarmente preziosa per la catatonia maligna, la forma più pericolosa in cui la persona sviluppa febbre e segni vitali instabili. In queste situazioni potenzialmente letali, la TEC può salvare la vita quando i farmaci non hanno funzionato abbastanza rapidamente. Alcune persone che si riprendono dalla catatonia potrebbero aver bisogno di sessioni di TEC di mantenimento in regime ambulatoriale per impedire che i sintomi ritornino.[12]

La TEC moderna è molto più sicura delle procedure storiche, con l’anestesia che previene qualsiasi dolore e i miorilassanti che prevengono le convulsioni fisiche. I principali effetti collaterali riguardano problemi temporanei di memoria e confusione immediatamente dopo il trattamento, che in genere si risolvono entro poche ore o giorni.[10]

Approcci farmacologici alternativi

Quando le benzodiazepine e la TEC non sono disponibili o inappropriate, i medici possono provare altri farmaci. Lo zolpidem, un farmaco per dormire, ha mostrato promesse in alcuni casi di catatonia. Funziona in modo simile alle benzodiazepine influenzando i recettori GABA nel cervello, sebbene attraverso un meccanismo leggermente diverso. Alcune persone che non rispondono al lorazepam mostrano miglioramenti con lo zolpidem.[12]

L’amantadina, un farmaco originariamente sviluppato per trattare il morbo di Parkinson e le infezioni influenzali, può aiutare alcune persone con catatonia. Funziona aumentando l’attività della dopamina nel cervello, il che può aiutare a ripristinare il normale controllo del movimento. I medici a volte provano l’amantadina dopo il fallimento delle benzodiazepine ma prima di passare alla TEC.[13]

La carbamazepina, tipicamente usata come stabilizzatore dell’umore e farmaco anticonvulsivante, ha aiutato alcuni individui con catatonia. La ragione esatta per cui funziona rimane poco chiara, ma può stabilizzare i circuiti neurali coinvolti nel controllo del movimento. Allo stesso modo, la bromocriptina, un altro farmaco che potenzia la dopamina, ha mostrato benefici in alcuni casi.[12]

Per la catatonia maligna con febbre e rigidità grave, il dantrolene può essere aggiunto al trattamento. Questo miorilassante aiuta a ridurre la rigidità muscolare e può abbassare la temperatura corporea, affrontando alcuni degli aspetti più pericolosi della catatonia grave. È particolarmente utile quando la catatonia assomiglia alla sindrome neurolettica maligna, una condizione simile innescata da farmaci antipsicotici.[12]

⚠️ Importante
I farmaci antipsicotici tradizionali possono effettivamente peggiorare la catatonia o scatenare la sindrome neurolettica maligna, una condizione pericolosa con sintomi simili alla catatonia maligna. I medici in genere evitano questi farmaci durante la catatonia acuta a meno che non sia assolutamente necessario. Anche gli antipsicotici atipici più recenti richiedono cautela, sebbene comportino meno rischi rispetto ai farmaci più vecchi.

Durata e assistenza di follow-up

La durata del trattamento varia ampiamente a seconda della persona e della causa sottostante della loro catatonia. Alcune persone rispondono entro giorni e potrebbero aver bisogno di farmaci solo per poche settimane. Altri potrebbero richiedere mesi di trattamento, specialmente se la catatonia accompagna una condizione di salute mentale cronica come il disturbo bipolare o la depressione. Il trattamento per la condizione psichiatrica o medica sottostante deve continuare anche dopo la risoluzione dei sintomi catatonici.[14]

Gli appuntamenti di follow-up regolari aiutano i medici a monitorare eventuali ritorni di sintomi catatonici. Poiché la catatonia può ripresentarsi, specialmente nelle persone con disturbi dell’umore, rimane importante una vigilanza continua. Alcuni individui sviluppano un modello di episodi ricorrenti, richiedendo strategie preventive a lungo termine tra cui farmaci di mantenimento o sessioni periodiche di TEC.[12]

Durante il recupero, le persone hanno bisogno di supporto con le attività di base della vita quotidiana. La fisioterapia può aiutare a ripristinare forza e coordinazione dopo un’immobilità prolungata. La terapia occupazionale assiste nel riacquistare l’indipendenza nei compiti di auto-cura. La consulenza per la salute mentale affronta l’impatto psicologico dell’esperienza di una condizione così spaventosa.[3]

Trattamenti emergenti nella ricerca clinica

Mentre i trattamenti standard funzionano per la maggior parte delle persone con catatonia, i ricercatori continuano a esplorare nuovi approcci attraverso studi clinici. Questi studi indagano farmaci che funzionano attraverso diverse vie cerebrali, potenzialmente offrendo opzioni per le persone che non rispondono ai trattamenti attuali o che non possono tollerare le benzodiazepine e la TEC.[5]

Modulatori dei recettori NMDA

Gli scienziati che studiano la catatonia hanno scoperto che l’attività eccessiva ai recettori cerebrali chiamati recettori NMDA può contribuire alla condizione. Questi recettori rispondono a un messaggero chimico chiamato glutammato, che aiuta a regolare l’attività cerebrale. Quando questi recettori diventano iperattivi, potrebbero interrompere i circuiti cerebrali che controllano il movimento.[7]

La ketamina, un farmaco anestetico che blocca i recettori NMDA, ha mostrato promesse nei primi studi sul trattamento della catatonia. A differenza dell’anestesia tradizionale, la ketamina a dosi più basse può aiutare a ripristinare i circuiti cerebrali senza far addormentare completamente qualcuno. Alcuni rapporti di casi descrivono un rapido miglioramento dei sintomi catatonici dopo la somministrazione di ketamina, sebbene siano ancora necessari studi controllati più ampi per confermarne l’efficacia e la sicurezza.[7]

La memantina, un altro farmaco che influenza i recettori NMDA, viene esplorata come potenziale trattamento. Originariamente approvata per la malattia di Alzheimer, la memantina funziona più delicatamente della ketamina, bloccando l’attività NMDA eccessiva consentendo la continuazione della segnalazione normale. Ciò potrebbe renderla adatta per un uso a lungo termine nella prevenzione della ricorrenza della catatonia, sebbene la ricerca rimanga nelle fasi iniziali.[13]

Questi farmaci rappresentano la ricerca di Fase II, il che significa che gli scienziati stanno testando se effettivamente funzionano per trattare la catatonia e determinando le dosi giuste. I primi risultati suggeriscono che potrebbero essere particolarmente utili per le persone la cui catatonia non risponde alle benzodiazepine, offrendo un’alternativa alla TEC. Gli studi clinici stanno esaminando sia gli effetti immediati sulla catatonia acuta sia il potenziale per prevenire episodi futuri.[7]

Comprendere le interruzioni dei circuiti cerebrali

Ricerche recenti hanno rivelato che la catatonia coinvolge l’interruzione di una specifica via neurale che collega diverse regioni cerebrali: i gangli della base, il talamo e le aree della corteccia responsabili della pianificazione ed esecuzione dei movimenti. Questo circuito normalmente coordina movimenti fluidi e mirati e ci aiuta a iniziare e fermare le azioni in modo appropriato. Quando queste connessioni funzionano male, il risultato può essere l’immobilità congelata o i movimenti eccessivi e senza scopo caratteristici della catatonia.[7]

Questa comprensione ha portato i ricercatori a indagare trattamenti che mirano a queste specifiche regioni cerebrali. La stimolazione magnetica transcranica, una tecnica che utilizza campi magnetici per stimolare aree cerebrali specifiche, viene studiata in piccoli studi. I primi studi di Fase I si concentrano sulla sicurezza e sul fatto che la tecnica possa raggiungere le giuste regioni cerebrali. Gli studi di Fase II stanno iniziando a testare se effettivamente migliora i sintomi catatonici.[10]

La connessione tra catatonia e altri disturbi del movimento come il morbo di Parkinson ha suscitato interesse nei farmaci che influenzano la dopamina. I ricercatori stanno esaminando se farmaci come la levodopa, comunemente usata per il Parkinson, potrebbero aiutare sottotipi specifici di catatonia. Questi studi sono ancora nelle fasi iniziali, condotti principalmente in centri di ricerca negli Stati Uniti e in Europa.[13]

Approcci farmacologici innovativi

I ricercatori clinici stanno testando combinazioni di farmaci che prendono di mira simultaneamente più sistemi di neurotrasmettitori. Ad esempio, alcuni studi combinano benzodiazepine con farmaci che potenziano la dopamina o farmaci che influenzano altri sistemi chimici cerebrali. La logica è che la catatonia di persone diverse può comportare squilibri di neurotrasmettitori diversi, quindi la terapia combinata potrebbe funzionare quando i singoli farmaci falliscono.[12]

Gli studi sulla supplementazione di ormoni tiroidei hanno mostrato alcune promesse, in particolare per le persone la cui catatonia si rivela resistente ai trattamenti standard. Questi studi di Fase II coinvolgono tipicamente piccoli numeri di pazienti e si concentrano sulla misurazione dei cambiamenti nelle scale di valutazione della catatonia e del funzionamento complessivo. Il meccanismo non è completamente compreso, ma gli ormoni tiroidei influenzano il metabolismo cerebrale e potrebbero aiutare a ripristinare la normale funzione del circuito neurale.[12]

Gli inibitori della cicloossigenasi, che sono farmaci antinfiammatori, hanno mostrato effetti protettivi negli studi sugli animali. I ricercatori hanno osservato che questi farmaci prevenivano sintomi simili alla catatonia nei ratti esposti a determinati farmaci antipsicotici. Gli studi sull’uomo stanno iniziando a esplorare se l’infiammazione gioca un ruolo in alcuni casi di catatonia e se gli approcci antinfiammatori potrebbero aiutare.[12]

Sedi degli studi e idoneità dei pazienti

La maggior parte degli studi clinici per il trattamento della catatonia si svolge presso centri medici universitari negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni sviluppate. Questi studi in genere reclutano pazienti a cui è stata diagnosticata la catatonia utilizzando scale di valutazione standardizzate come la Bush-Francis Catatonia Rating Scale. I criteri di idoneità di solito includono l’avere catatonia che non ha risposto adeguatamente al trattamento standard con benzodiazepine.[10]

Gli studi di Fase I si concentrano principalmente sulla sicurezza e di solito coinvolgono volontari sani o un numero molto piccolo di pazienti. Gli studi di Fase II si espandono per includere più persone con catatonia, testando se il trattamento effettivamente migliora i sintomi. Gli studi di Fase III, quando si verificano, confrontano i nuovi trattamenti direttamente con le cure standard come lorazepam o TEC per determinare se il nuovo approccio offre vantaggi.[5]

Le persone interessate a partecipare a studi clinici per la catatonia dovrebbero discutere le opzioni con il loro psichiatra o neurologo. Poiché la catatonia può essere grave e richiede un trattamento tempestivo, la partecipazione agli studi di solito diventa un’opzione dopo la stabilizzazione iniziale con trattamenti standard, o per le persone che sperimentano episodi ricorrenti nonostante le cure in corso.[5]

Metodi di trattamento più comuni

  • Farmaci benzodiazepine
    • Lorazepam come trattamento di prima linea, solitamente somministrato in dosi frazionate durante il giorno
    • Clonazepam e midazolam come opzioni alternative quando il lorazepam non è disponibile o inefficace
    • Funzionano potenziando l’attività del GABA nel cervello per calmare i circuiti neurali iperattivi
    • Possono essere somministrati per via orale o endovenosa a seconda della capacità della persona di deglutire
    • La risposta è spesso visibile entro ore o giorni dall’inizio del trattamento
  • Terapia elettroconvulsiva (TEC)
    • Trattamento più efficace in assoluto, in particolare quando i farmaci falliscono
    • Comporta correnti elettriche controllate somministrate al cervello sotto anestesia
    • Tipicamente somministrata tre volte alla settimana per diverse settimane
    • Tasso di successo dall’80 al 100 percento per il trattamento della catatonia
    • Può richiedere sessioni di mantenimento in regime ambulatoriale per prevenire la ricorrenza
  • Trattamenti farmacologici alternativi
    • Zolpidem per i casi che non rispondono alle benzodiazepine standard
    • Amantadina e bromocriptina per aumentare l’attività della dopamina
    • Carbamazepina per la stabilizzazione dell’umore e la regolazione del circuito neurale
    • Dantrolene per la catatonia maligna con febbre e rigidità muscolare grave
  • Approcci sperimentali negli studi clinici
    • Ketamina per il sollievo rapido dei sintomi attraverso il blocco dei recettori NMDA
    • Memantina per la prevenzione a lungo termine della ricorrenza
    • Stimolazione magnetica transcranica che prende di mira specifiche regioni cerebrali
    • Strategie di combinazione di farmaci che affrontano più sistemi di neurotrasmettitori
    • Farmaci antinfiammatori basati su teorie emergenti sul ruolo dell’infiammazione
  • Misure di supporto assistenziale
    • Fluidi e nutrizione per via endovenosa per le persone incapaci di mangiare o bere
    • Monitoraggio dei segni vitali tra cui temperatura, frequenza cardiaca e pressione sanguigna
    • Fisioterapia per ripristinare forza e coordinazione dopo l’immobilità
    • Terapia occupazionale per riacquistare l’indipendenza nelle attività quotidiane
    • Supervisione individuale quando necessaria per prevenire lesioni a se stessi o ad altri

Studi clinici in corso su Catatonia

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso del sodio ossibato per trattare la catatonia in pazienti con depressione, disturbo bipolare o disturbo psicotico

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su una condizione chiamata catatonia, che può verificarsi in persone con depressione, disturbo bipolare o un disturbo psicotico. La catatonia è una condizione in cui una persona può avere difficoltà a muoversi o a parlare. Questo studio esamina se un farmaco chiamato sodio oxibato può essere un nuovo trattamento efficace per…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23503-catatonia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK430842/

https://www.aacap.org/AACAP/Families_and_Youth/Facts_for_Families/FFF-Guide/Catatonia-139.aspx

https://www.webmd.com/schizophrenia/what-is-catatonia

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8628989/

https://emedicine.medscape.com/article/1154851-overview

https://emcrit.org/ibcc/catatonia/

https://bmcpsychology.biomedcentral.com/articles/10.1186/s40359-022-00885-7

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/23503-catatonia

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4260674/

https://www.rcpsych.ac.uk/mental-health/mental-illnesses-and-mental-health-problems/catatonia

https://emedicine.medscape.com/article/1154851-treatment

https://www.mhaus.org/nmsis/publications/articles-published/treating-persistent-catatonia-when-benzodiazepines-fail/

https://www.aacap.org/AACAP/Families_and_Youth/Facts_for_Families/FFF-Guide/Catatonia-139.aspx

Domande frequenti

Quanto rapidamente funziona il trattamento per la catatonia?

Le benzodiazepine come il lorazepam producono spesso miglioramenti evidenti entro ore o giorni dall’inizio del trattamento. La terapia elettroconvulsiva può funzionare ancora più velocemente, con alcune persone che mostrano miglioramenti drammatici dopo solo una o due sessioni. Tuttavia, il recupero completo può richiedere settimane e la condizione sottostante che causa la catatonia richiede un trattamento continuo anche dopo la risoluzione dei sintomi catatonici.

Cosa succede se le benzodiazepine non funzionano per la catatonia?

Circa il 30 percento delle persone con catatonia non risponde adeguatamente alle sole benzodiazepine. In questi casi, la terapia elettroconvulsiva diventa la prossima opzione di trattamento ed è altamente efficace, aiutando dall’80 al 100 percento delle persone. Farmaci alternativi come zolpidem, amantadina o carbamazepina possono anche essere provati prima di passare alla TEC, a seconda della situazione specifica e delle risorse disponibili.

La catatonia può ritornare dopo un trattamento riuscito?

Sì, la catatonia può ripresentarsi, specialmente nelle persone con disturbi dell’umore sottostanti come disturbo bipolare o depressione. Alcuni individui sperimentano episodi ripetuti nel corso di settimane o anni. Questo è il motivo per cui le cure di follow-up regolari sono essenziali, e alcune persone potrebbero aver bisogno di un trattamento preventivo continuo come farmaci di mantenimento o sessioni periodiche di terapia elettroconvulsiva per prevenire la ricorrenza.

I farmaci antipsicotici vengono usati per trattare la catatonia?

In generale, no. I farmaci antipsicotici tradizionali possono effettivamente peggiorare la catatonia o scatenare una condizione pericolosa chiamata sindrome neurolettica maligna. I medici in genere evitano questi farmaci durante la catatonia acuta. Anche gli antipsicotici atipici più recenti richiedono estrema cautela. L’approccio standard si concentra sulle benzodiazepine e sulla terapia elettroconvulsiva piuttosto che sugli antipsicotici.

Cos’è la catatonia maligna e come viene trattata?

La catatonia maligna è la forma più grave, caratterizzata da febbre, segni vitali instabili, rigidità muscolare severa e complicazioni potenzialmente letali. Richiede un ricovero immediato in terapia intensiva con fluidi per via endovenosa, monitoraggio ravvicinato di temperatura e frequenza cardiaca e trattamento aggressivo. La terapia elettroconvulsiva è spesso necessaria quando i farmaci non funzionano abbastanza rapidamente, e farmaci come il dantrolene possono essere aggiunti per ridurre febbre e rigidità muscolare.

🎯 Punti chiave

  • Le benzodiazepine, in particolare il lorazepam, servono come trattamento di prima linea e possono produrre miglioramenti drammatici entro ore o giorni.
  • La terapia elettroconvulsiva rimane il trattamento più efficace in assoluto, aiutando dall’80 al 100 percento delle persone con catatonia, specialmente quando i farmaci falliscono.
  • Nonostante appaia grave e spaventosa, la catatonia generalmente ha una buona prognosi quando riconosciuta precocemente e trattata in modo appropriato.
  • I farmaci antipsicotici tradizionali possono peggiorare la catatonia piuttosto che aiutarla, rendendo cruciale una diagnosi accurata per un trattamento adeguato.
  • Nuovi trattamenti testati negli studi clinici includono ketamina, memantina e stimolazione magnetica transcranica, offrendo speranza per le persone che non rispondono agli approcci standard.
  • La catatonia può ripresentarsi in alcune persone, richiedendo cure di follow-up continuo e talvolta trattamento di mantenimento per prevenire episodi futuri.
  • Il trattamento di emergenza diventa necessario quando la catatonia impedisce di mangiare e bere, poiché la disidratazione e la malnutrizione possono svilupparsi rapidamente.
  • La ricerca ha rivelato che la catatonia coinvolge l’interruzione di circuiti cerebrali specifici che collegano i gangli della base, il talamo e la corteccia, spiegando perché i trattamenti che influenzano i sistemi di controllo del movimento funzionano così bene.