Cancro della mammella stadio III – Diagnostica

Torna indietro

Il cancro della mammella stadio III, noto anche come cancro mammario localmente avanzato, rappresenta una diagnosi significativa ma trattabile in cui il tumore si è diffuso oltre la mammella stessa ai linfonodi o ai tessuti vicini. Comprendere come questo stadio viene identificato e confermato attraverso vari esami diagnostici aiuta i pazienti e le loro famiglie a prepararsi per le decisioni terapeutiche e per ciò che li attende.

Introduzione: Chi dovrebbe sottoporsi alla diagnostica

Quando i medici sospettano un cancro della mammella stadio III, un processo diagnostico approfondito diventa essenziale. Questo stadio è caratterizzato da un tumore che si è spostato oltre il tessuto mammario per coinvolgere i linfonodi vicini o che è cresciuto nella pelle o nella parete toracica, ma non si è ancora diffuso agli organi distanti del corpo.[1] Chiunque noti segnali di allarme come un nodulo nella mammella che sembra attaccato alla parete toracica, pelle ispessita o con fossette che ricorda la buccia d’arancia, pelle ulcerata o lesionata sulla mammella, gonfiore o arrossamento insolito, un nodulo grande nell’ascella, o un nodulo alla base del collo dovrebbe cercare una valutazione medica tempestivamente.[5]

Il percorso diagnostico inizia tipicamente dopo che uno screening iniziale rileva qualcosa di sospetto, o quando una persona scopre sintomi preoccupanti durante l’autoesame. A questo punto, l’équipe medica deve determinare non solo se il tumore è presente, ma quanto si è diffuso, che tipo di cellule tumorali sono coinvolte e quali caratteristiche specifiche hanno. Queste informazioni plasmano ogni decisione riguardante il trattamento che seguirà.[2]

Le donne che sono già state trattate per un cancro della mammella in stadio iniziale dovrebbero anche rimanere vigili, poiché necessitano di un monitoraggio regolare per individuare precocemente eventuali recidive. Allo stesso modo, coloro che hanno una storia familiare di cancro mammario o mutazioni genetiche note possono beneficiare di valutazioni diagnostiche più frequenti, anche senza sintomi evidenti.[14]

Metodi diagnostici per identificare il cancro della mammella stadio III

Il processo di diagnosi del cancro della mammella stadio III coinvolge molteplici tipi di esami che lavorano insieme per creare un quadro completo. Questi esami aiutano i medici a comprendere le dimensioni del tumore, se si è diffuso ai linfonodi e se ha colpito i tessuti circostanti come la parete toracica o la pelle.

Esame fisico

Il percorso diagnostico inizia spesso con un esame fisico approfondito da parte di un operatore sanitario. Durante questo esame, il medico palpa attentamente il tessuto mammario, cercando noduli, aree di ispessimento o cambiamenti nella texture. Esamina anche la pelle per eventuali fossette, arrossamenti o ulcerazioni. L’area dell’ascella riceve un’attenzione speciale perché è lì che si trovano i linfonodi che drenano la mammella. I linfonodi grandi o duri nell’ascella possono essere un segno importante che il tumore si è diffuso oltre la mammella stessa.[5]

Il medico controlla anche i segni che il tumore possa essere cresciuto nella parete toracica valutando se i noduli mammari si muovono liberamente o sembrano attaccati a strutture più profonde. Esamina l’area sopra e sotto la clavicola per linfonodi ingrossati, poiché il coinvolgimento di questi linfonodi indica una malattia più avanzata.[2]

Esami di imaging

Diversi tipi di esami di imaging aiutano a visualizzare il tumore e a determinarne l’estensione. Una mammografia diagnostica fornisce immagini radiografiche dettagliate del tessuto mammario, mostrando le dimensioni e la posizione del tumore più chiaramente di una mammografia di screening. Tuttavia, le mammografie da sole non possono determinare se il tumore si è diffuso ai linfonodi o ad altre strutture vicine.[6]

L’ecografia utilizza onde sonore per creare immagini del tessuto mammario e dei linfonodi vicini. Questo esame è particolarmente utile per esaminare i noduli trovati durante l’esame fisico e per controllare i linfonodi nell’ascella per vedere se appaiono anomali. L’ecografia può aiutare a distinguere tra cisti piene di liquido e masse solide, e guida gli aghi durante le procedure di biopsia.[7]

La risonanza magnetica (RM) della mammella fornisce immagini estremamente dettagliate e può talvolta rilevare tumori che altri esami di imaging non rilevano. La RM è particolarmente utile per esaminare il tessuto mammario denso e per determinare le dimensioni e l’estensione esatte del tumore. Può rivelare tumori multipli nella stessa mammella o un tumore nella mammella opposta che inizialmente non era sospettato.[7]

Per il cancro della mammella stadio III, i medici raccomandano spesso imaging aggiuntivo per verificare se il tumore si è diffuso oltre la mammella e i linfonodi vicini. Una radiografia del torace o una TC esamina i polmoni, un sito comune per la diffusione del cancro mammario. Le scintigrafie ossee utilizzano piccole quantità di materiale radioattivo per evidenziare aree dove il tumore potrebbe essersi diffuso alle ossa. Questi esami aiutano a confermare che il tumore è veramente stadio III e non è progredito allo stadio IV, che comporta la diffusione distante ad altri organi.[6]

Biopsia tissutale

Una biopsia è l’unico modo per confermare definitivamente che il tumore è presente e per determinare che tipo di tumore è. Durante una biopsia mammaria, viene rimosso un piccolo campione di tessuto dall’area sospetta ed esaminato al microscopio da un patologo. Esistono diversi tipi di biopsie, tra cui l’aspirazione con ago sottile, la biopsia con ago grosso e la biopsia chirurgica. La biopsia con ago grosso è la più comunemente utilizzata perché rimuove un campione di tessuto più grande che fornisce maggiori informazioni sulle caratteristiche del tumore.[7]

Se i linfonodi appaiono ingrossati o anomali all’imaging o all’esame fisico, i medici possono anche eseguire una biopsia linfonodale. Questa può essere eseguita con un ago o durante un intervento chirurgico. Il tessuto dei linfonodi viene esaminato per determinare se le cellule tumorali si sono diffuse lì, il che è una caratteristica distintiva del cancro della mammella stadio III.[2]

Esami di laboratorio sul tessuto tumorale

Una volta ottenuto il tessuto tumorale tramite biopsia, vengono eseguiti diversi importanti esami di laboratorio sul campione. Questi esami identificano caratteristiche specifiche delle cellule tumorali che guidano le decisioni terapeutiche.

Il test dei recettori ormonali determina se le cellule tumorali hanno recettori per gli estrogeni o il progesterone sulla loro superficie. I tumori che sono positivi ai recettori ormonali crescono in risposta a questi ormoni, e i pazienti con questi tumori possono beneficiare di terapie che bloccano gli ormoni. Circa il 70% dei tumori mammari è positivo ai recettori ormonali.[10]

Il test HER2 verifica se le cellule tumorali producono troppa proteina chiamata HER2, che promuove la crescita delle cellule tumorali. Circa il 20% dei tumori mammari è HER2-positivo, e questi tumori tendono a crescere più rapidamente ma possono essere trattati con terapie mirate che bloccano specificamente l’HER2.[11]

Il grado tumorale descrive quanto le cellule tumorali appaiono anomale al microscopio e quanto velocemente sembrano crescere. I tumori di grado 1 assomigliano di più al tessuto mammario normale e tendono a crescere lentamente, mentre i tumori di grado 3 appaiono molto anomali e crescono più rapidamente.[2]

⚠️ Importante
La stadiazione del cancro della mammella è complessa e tiene conto di molti fattori diversi oltre alle dimensioni del tumore e al coinvolgimento dei linfonodi. Questi includono il numero di linfonodi contenenti tumore, se il tumore è cresciuto nella pelle o nella parete toracica, e le caratteristiche biologiche delle cellule tumorali. Il vostro medico considererà tutti questi elementi insieme prima di confermare il vostro stadio finale, quindi è importante avere conversazioni aperte con la vostra équipe sanitaria riguardo alla vostra diagnosi specifica.[2]

Comprensione delle suddivisioni dello stadio III

Il cancro della mammella stadio III è diviso in tre sottocategorie—3A, 3B e 3C—basate sulla combinazione di dimensioni del tumore, coinvolgimento linfonodale e diffusione ai tessuti vicini. Lo stadio 3A significa che non si vede tumore nella mammella o che il tumore ha qualsiasi dimensione, con tumore presente in 4-9 linfonodi sotto il braccio o vicino allo sterno, oppure che il tumore è più grande di 5 centimetri e si è diffuso a 1-3 linfonodi.[2]

Lo stadio 3B indica che il tumore si è diffuso alla pelle della mammella o alla parete toracica, che include le costole, i muscoli e i tessuti connettivi. Il tumore può aver causato la rottura della pelle in un’ulcera o causato gonfiore. Può essersi diffuso fino a 9 linfonodi. Questo stadio include anche il cancro mammario infiammatorio, una forma rara ma aggressiva in cui la mammella appare rossa e gonfia.[2]

Lo stadio 3C rappresenta il cancro mammario localmente avanzato più esteso. Il tumore può avere qualsiasi dimensione o potrebbe non essere nemmeno visibile nella mammella, ma si è diffuso a 10 o più linfonodi nell’ascella, ai linfonodi sopra o sotto la clavicola, o ai linfonodi sia nell’ascella che vicino allo sterno. Il tumore può anche essere cresciuto nella parete toracica o nella pelle.[2]

Sistema di stadiazione TNM

I medici utilizzano anche qualcosa chiamato sistema di stadiazione TNM per classificare il cancro della mammella. TNM sta per Tumore, Nodo e Metastasi. La T descrive le dimensioni del tumore primario nella mammella, la N descrive quanti e quali linfonodi contengono tumore, e la M indica se il tumore ha metastatizzato o si è diffuso agli organi distanti. A ciascuna lettera viene assegnato un numero che fornisce informazioni più specifiche.[6]

Per esempio, un tumore molto piccolo che non si è diffuso potrebbe essere classificato come T1 N0 M0, mentre un tumore stadio III potrebbe essere T3 N2 M0, che significa un tumore più grande con diversi linfonodi coinvolti ma senza diffusione distante. Comprendere questo sistema aiuta a garantire che tutti i membri della vostra équipe sanitaria stiano comunicando chiaramente sull’estensione della vostra malattia.[2]

Diagnostica per la qualificazione agli studi clinici

Quando si considera l’arruolamento in uno studio clinico per il cancro della mammella stadio III, i pazienti vengono tipicamente sottoposti a valutazioni diagnostiche aggiuntive oltre a quelle utilizzate per la diagnosi standard. Gli studi clinici hanno criteri di eleggibilità specifici, e gli esami diagnostici aiutano a determinare se un paziente soddisfa questi requisiti.

Conferma dello stadio e dell’estensione della malattia

Gli studi clinici per il cancro della mammella stadio III richiedono una conferma precisa che il tumore sia veramente in questo stadio e non sia progredito a metastasi distanti. Questo spesso comporta studi di imaging completi incluse TC del torace, dell’addome e del bacino, insieme a scintigrafie ossee o PET per escludere la diffusione ad organi distanti. Questi esami di imaging creano una base di riferimento che può essere utilizzata successivamente per misurare se il trattamento sperimentale sta funzionando.[14]

Caratterizzazione dettagliata del tumore

Molti studi clinici sono progettati per testare trattamenti che prendono di mira caratteristiche specifiche delle cellule tumorali. Pertanto, un’analisi di laboratorio dettagliata del tessuto tumorale diventa essenziale. Oltre ai test standard dei recettori ormonali e HER2, gli studi possono richiedere test molecolari aggiuntivi per identificare specifiche mutazioni genetiche o espressioni proteiche. Per esempio, alcuni studi si concentrano sui tumori con mutazioni del gene BRCA, mentre altri prendono di mira tumori con anomalie specifiche delle vie di segnalazione.[14]

Per alcuni studi clinici possono essere richieste biopsie fresche, anche se un paziente ha già avuto campioni di tessuto prelevati per la diagnosi iniziale. Questo perché alcuni test molecolari funzionano meglio su tessuto ottenuto recentemente, e gli studi possono necessitare di campioni processati in modi specifici o inviati a particolari laboratori per l’analisi.[7]

Valutazione dello stato di salute generale

Gli studi clinici richiedono anche una valutazione approfondita della salute generale di un paziente per garantire che possa ricevere in sicurezza il trattamento sperimentale. Questo include esami del sangue completi per controllare la funzionalità renale, la funzionalità epatica e la conta delle cellule del sangue. Un elettrocardiogramma (ECG) e talvolta un ecocardiogramma valutano la funzione cardiaca, il che è particolarmente importante se lo studio coinvolge farmaci che potrebbero influenzare il cuore.[14]

Queste misurazioni di base servono a due scopi: aiutano a determinare se un paziente è abbastanza sano per lo studio, e forniscono punti di confronto per monitorare gli effetti collaterali durante il trattamento. Se determinati sistemi di organi sono già compromessi, i pazienti potrebbero non essere eleggibili per studi che coinvolgono farmaci che stressano ulteriormente quei sistemi.

Test dei biomarcatori

Alcuni studi clinici richiedono l’identificazione di biomarcatori specifici—indicatori biologici misurabili che possono predire come un tumore si comporterà o risponderà al trattamento. Gli esami del sangue potrebbero cercare cellule tumorali circolanti o DNA tumorale. I campioni di tessuto potrebbero essere analizzati per la presenza di determinate proteine o per modelli di espressione genica. Questi test aiutano ad abbinare i pazienti con i trattamenti più probabili di beneficiarli in base alla biologia unica del loro tumore.[7]

⚠️ Importante
Partecipare a uno studio clinico comporta test e monitoraggio più frequenti rispetto al trattamento standard. Sebbene questo richieda un maggiore impegno di tempo e procedure aggiuntive, significa anche che la vostra salute viene monitorata molto attentamente durante tutto il trattamento. Molti pazienti trovano rassicurazione in questo livello di attenzione, e i dati raccolti aiutano a far progredire le conoscenze che potrebbero beneficiare i futuri pazienti con cancro della mammella.

Consulenza e test genetici

Alcuni pazienti con cancro della mammella stadio III possono essere indirizzati per consulenza genetica e test per mutazioni ereditarie come BRCA1 e BRCA2. Sebbene questo non sia richiesto per tutti gli studi clinici, alcuni studi reclutano specificamente pazienti con tumori mammari ereditari. Inoltre, conoscere le mutazioni ereditarie può influenzare le decisioni terapeutiche e ha implicazioni per i membri della famiglia che potrebbero portare gli stessi cambiamenti genetici.[14]

Prognosi e tasso di sopravvivenza

Prognosi

Le prospettive per i pazienti con cancro della mammella stadio III dipendono da molteplici fattori che lavorano insieme. Questi includono l’esatta suddivisione dello stadio (3A, 3B o 3C), il numero di linfonodi contenenti tumore, le dimensioni del tumore e, cosa importante, le caratteristiche biologiche delle cellule tumorali stesse. I tumori che sono positivi ai recettori ormonali o HER2-positivi hanno generalmente risultati migliori perché esistono terapie mirate efficaci per questi sottotipi.[2]

L’età del paziente, la salute generale e quanto bene tollera e risponde al trattamento influenzano anche significativamente la prognosi. Il cancro della mammella stadio III è considerato localmente avanzato ma è ancora potenzialmente curabile con un trattamento appropriato. Molti pazienti rispondono bene a un approccio combinato che può includere la chemioterapia per ridurre il tumore prima della chirurgia, seguita dalla chirurgia per rimuovere il tumore, e poi trattamenti aggiuntivi come la radioterapia e la terapia ormonale o mirata.[10]

I progressi nel trattamento degli ultimi decenni hanno migliorato significativamente i risultati per i pazienti con cancro della mammella stadio III. Lo sviluppo di terapie mirate per i tumori HER2-positivi e migliori farmaci bloccanti gli ormoni per i tumori positivi ai recettori ormonali hanno fatto differenze sostanziali nei risultati dei pazienti nel tempo. Inoltre, tecniche chirurgiche migliorate e radioterapia più precisa hanno ridotto le complicazioni mantenendo l’efficacia.[11]

Tasso di sopravvivenza

Sebbene le statistiche di sopravvivenza possano fornire informazioni generali sui risultati, è essenziale ricordare che la situazione di ogni persona è unica. I tassi di sopravvivenza sono tipicamente riportati come tassi di sopravvivenza a cinque anni, che indicano la percentuale di pazienti ancora vivi cinque anni dopo la diagnosi. Tuttavia, questi numeri si basano su pazienti diagnosticati e trattati anni fa e potrebbero non riflettere i benefici dei trattamenti più recenti disponibili oggi.[4]

Il cancro della mammella stadio III è considerato una diagnosi seria, ma molti pazienti continuano a vivere per molti anni oltre la diagnosi con una buona qualità di vita. Il tasso di sopravvivenza specifico varia a seconda delle caratteristiche esatte del tumore di ciascuna persona e della loro risposta al trattamento. I pazienti dovrebbero discutere la loro prognosi individuale con la loro équipe sanitaria, che può fornire informazioni più personalizzate basate su tutti i fattori specifici della loro situazione.[4]

Studi clinici in corso su Cancro della mammella stadio III

  • Data di inizio: 2019-08-15

    Studio pre-operatorio di fase II per il cancro al seno con nivolumab, ipilimumab e relatlimab

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su trattamenti pre-operatori per il cancro al seno, utilizzando farmaci come nivolumab, ipilimumab e relatlimab. Questi farmaci sono somministrati tramite infusione endovenosa, il che significa che vengono introdotti direttamente nel flusso sanguigno attraverso una…

    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2022-12-15

    Studio sull’efficacia di Ceralasertib seguito da Durvalumab e Paclitaxel albumin-bound nel carcinoma mammario triplo negativo avanzato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il tumore al seno triplo negativo avanzato è una forma di cancro al seno che non risponde a tre tipi comuni di trattamento ormonale. Questo studio si concentra su pazienti il cui tumore è ricomparso dopo un trattamento iniziale. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un nuovo approccio terapeutico che combina diversi farmaci. Il trattamento inizia…

    Italia
  • Data di inizio: 2014-11-12

    Studio sul trattamento preoperatorio del cancro al seno HER2 positivo con docetaxel, pertuzumab e trastuzumab

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro al seno positivo al HER2, un tipo di tumore che cresce più velocemente e può essere più aggressivo. Il trattamento prevede l’uso di diversi farmaci, tra cui Docetaxel, Perjeta (nome commerciale del pertuzumab), Herceptin (nome commerciale del trastuzumab), e Kadcyla (nome commerciale del trastuzumab emtansine). Questi farmaci sono…

    Svezia
  • Data di inizio: 2019-04-09

    Studio sulla riduzione guidata della chemioterapia neoadiuvante con trastuzumab, pertuzumab e combinazione di farmaci in pazienti con tumore al seno HER2-positivo

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario HER2-positivo. La ricerca valuta l’efficacia di un approccio che combina diversi farmaci: trastuzumab, pertuzumab e chemioterapia con paclitaxel e carboplatino. Il trastuzumab emtansine può essere utilizzato in alcune fasi del trattamento. Lo scopo dello studio è valutare se è possibile ridurre la quantità di chemioterapia necessaria…

    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2020-10-23

    Studio sul Sacituzumab Govitecan nel trattamento del cancro al seno HER2-negativo ad alto rischio di recidiva dopo terapia neoadiuvante standard

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario HER2-negativo dopo la chemioterapia neoadiuvante standard. La ricerca si concentra sui pazienti che presentano un alto rischio di recidiva dopo il trattamento iniziale. Il farmaco principale in studio è il sacituzumab govitecan, un anticorpo coniugato che viene confrontato con altri trattamenti scelti dal medico, tra cui…

    Spagna Irlanda Francia Germania Austria Belgio

Riferimenti

https://www.nationalbreastcancer.org/breast-cancer-stage-3/

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/breast-cancer/stages-grades/stage-3

https://www.cancer.org/cancer/types/breast-cancer/treatment/treatment-of-breast-cancer-by-stage/treatment-of-breast-cancer-stages-i-iii.html

https://www.medicalnewstoday.com/articles/323177

https://nbcf.org.au/about-breast-cancer/diagnosis/stage-3-locally-advanced-breast-cancer/

https://www.facs.org/for-patients/the-day-of-your-surgery/breast-cancer-surgery/breast-cancer-types/breast-cancer-staging/

https://www.mskcc.org/cancer-conditions/breast-cancer/diagnosis-types-stages

https://www.cancer.org/cancer/types/breast-cancer/treatment/treatment-of-breast-cancer-by-stage/treatment-of-breast-cancer-stages-i-iii.html

https://www.nationalbreastcancer.org/breast-cancer-stage-3/

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/breast-cancer/stages-grades/stage-3

https://www.webmd.com/breast-cancer/stage-3-treatment-options

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC359433/

https://nbcf.org.au/about-breast-cancer/diagnosis/stage-3-locally-advanced-breast-cancer/

https://www.cancer.gov/types/breast/hp/breast-treatment-pdq

https://www.cancer.org/cancer/types/breast-cancer/treatment/treatment-of-breast-cancer-by-stage.html

https://www.texasoncology.com/types-of-cancer/breast-cancer/stage-iii-breast-cancer

https://www.nationalbreastcancer.org/breast-cancer-stage-3/

https://www.breastcancer.org/types/metastatic/life-with-metastatic/tips-for-moving-forward

https://cancerblog.mayoclinic.org/2022/10/19/4-things-you-can-do-to-improve-your-quality-of-life-after-breast-cancer/

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/breast-cancer/stages-grades/stage-3

https://breastcancernow.org/about-breast-cancer/life-after-treatment/coping-with-breast-cancer-emotionally

https://www.mdanderson.org/cancerwise/triple-negative-breast-cancer-5-things-you-should-know.h00-158986656.html

https://www.lbbc.org/your-journey/recently-diagnosed

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Qual è la differenza tra il cancro della mammella stadio 3A, 3B e 3C?

Lo stadio 3A coinvolge un tumore che si è diffuso a 4-9 linfonodi o è un tumore grande con diffusione a 1-3 linfonodi. Lo stadio 3B significa che il tumore è cresciuto nella pelle o nella parete toracica e può coinvolgere fino a 9 linfonodi. Lo stadio 3C è il più esteso, con tumore in 10 o più linfonodi o in linfonodi sopra o sotto la clavicola, anche se il tumore primario può avere qualsiasi dimensione.[2]

Quanto tempo ci vuole per completare tutti gli esami diagnostici per il cancro della mammella stadio III?

Il processo diagnostico completo richiede tipicamente diverse settimane, poiché comporta appuntamenti multipli per esami di imaging, biopsie e l’attesa dei risultati di laboratorio. L’analisi del tessuto che determina lo stato dei recettori ormonali, lo stato HER2 e il grado tumorale richiede solitamente da una a due settimane dopo l’esecuzione della biopsia.[7]

Perché ho bisogno di così tanti tipi diversi di esami di imaging?

Ogni esame di imaging fornisce informazioni diverse. Le mammografie mostrano il tumore nel tessuto mammario, l’ecografia esamina i linfonodi e guida le biopsie, e la risonanza magnetica fornisce immagini dettagliate della mammella e delle aree circostanti. Le scansioni aggiuntive del torace, delle ossa o di altri organi aiutano a confermare che il tumore è stadio III e non si è diffuso a siti distanti, il che lo renderebbe stadio IV.[6]

Cosa significa se il mio tumore è “positivo ai recettori ormonali”?

Positivo ai recettori ormonali significa che le vostre cellule tumorali hanno recettori per gli estrogeni o il progesterone sulla loro superficie e crescono in risposta a questi ormoni. Questo è effettivamente associato a risultati migliori perché significa che potete beneficiare di terapie che bloccano gli ormoni oltre ad altri trattamenti. Circa il 70% dei tumori mammari è positivo ai recettori ormonali.[10]

Avrò bisogno di una biopsia linfonodale oltre a una biopsia mammaria?

Se i linfonodi appaiono ingrossati o anomali durante l’esame fisico o agli esami di imaging, il vostro medico può raccomandare una biopsia linfonodale per confermare se il tumore si è diffuso lì. Questa può essere eseguita con un ago o durante un intervento chirurgico. Determinare il coinvolgimento linfonodale è cruciale per confermare lo stadio e pianificare il trattamento.[2]

🎯 Punti chiave

  • Il cancro della mammella stadio III è anche chiamato cancro mammario localmente avanzato perché si è diffuso oltre la mammella ai linfonodi o tessuti vicini ma non agli organi distanti del corpo.[1]
  • La diagnosi richiede molteplici tipi di esami che lavorano insieme: esame fisico, esami di imaging, biopsie tissutali e analisi di laboratorio delle caratteristiche delle cellule tumorali.[7]
  • I segnali di allarme che dovrebbero spingere a una valutazione medica immediata includono noduli che sembrano attaccati alla parete toracica, pelle che sembra con fossette come una buccia d’arancia, pelle ulcerata, gonfiore insolito, o noduli grandi nell’ascella o nell’area del collo.[5]
  • Le tre suddivisioni dello stadio III (3A, 3B e 3C) sono determinate combinando informazioni sulle dimensioni del tumore, sul numero di linfonodi colpiti e se il tumore è cresciuto nella pelle o nella parete toracica.[2]
  • Gli esami di laboratorio sul tessuto tumorale rivelano informazioni cruciali incluso lo stato dei recettori ormonali, lo stato HER2 e il grado tumorale—tutti fattori che guidano le decisioni terapeutiche e influenzano la prognosi.[10]
  • La partecipazione a studi clinici richiede esami diagnostici aggiuntivi oltre alla diagnosi standard per confermare l’eleggibilità e stabilire misurazioni di base per monitorare la risposta al trattamento.[14]
  • Anche quando un tumore non può essere visto nella mammella, il cancro stadio III può comunque essere diagnosticato sulla base del coinvolgimento linfonodale esteso da solo.[2]
  • Il processo diagnostico richiede tipicamente diverse settimane per essere completato, poiché i campioni di tessuto devono essere analizzati e molteplici esami di imaging coordinati, ma una valutazione approfondita è essenziale per pianificare l’approccio terapeutico più efficace.[7]