Bladder cancer

Approcci completi al trattamento del cancro della vescica

Il cancro della vescica è una malattia complessa che richiede un approccio multiforme al trattamento. Dagli interventi chirurgici alla chemioterapia, dalla radioterapia all’immunoterapia e alle terapie mirate, ogni opzione di trattamento è personalizzata in base allo stadio specifico e alle caratteristiche del cancro. Comprendere il ruolo degli studi clinici e l’importanza del follow-up è fondamentale per i pazienti che affrontano il loro percorso di trattamento. Questa guida completa approfondisce le varie modalità di trattamento, i fattori che influenzano la prognosi e l’importanza della cura personalizzata nella gestione del cancro della vescica.

Navigazione

    Trattamenti chirurgici per il cancro della vescica

    La chirurgia è un trattamento primario per il cancro della vescica, con il tipo di intervento che dipende dallo stadio e dalla localizzazione del cancro. Per il cancro della vescica in fase iniziale, viene spesso eseguita una procedura nota come Tumore Vescicale (TURBT). Questa procedura prevede la rimozione del tumore attraverso l’uretra utilizzando un cistoscopio. In alcuni casi, viene utilizzata la cistoscopia con distruzione mediante cauterizzazione per rimuovere piccoli tumori[1][3]. Per stadi più avanzati, può essere necessaria una cistectomia radicale, che comporta la rimozione dell’intera vescica e degli organi circostanti[2][5]. In alcuni casi, può essere costruita una neovescica utilizzando una sezione dell’intestino tenue per sostituire la vescica rimossa[3].

    Chemioterapia nel trattamento del cancro della vescica

    La chemioterapia è un trattamento comune per il cancro della vescica, sia come terapia autonoma che in combinazione con altri trattamenti. Prevede l’uso di farmaci per uccidere le cellule tumorali o impedire loro di dividersi. La chemioterapia può essere somministrata per via sistemica o direttamente nella vescica attraverso la terapia intravescicale, che somministra i farmaci tramite catetere[1][5]. La chemioterapia neoadiuvante, somministrata prima dell’intervento chirurgico, può ridurre i tumori e migliorare i risultati chirurgici, mentre la chemioterapia adiuvante viene utilizzata dopo l’intervento per ridurre il rischio di recidiva[6].

    Radioterapia per il cancro della vescica

    La radioterapia utilizza raggi ad alta energia per colpire e uccidere le cellule tumorali. Può essere utilizzata da sola o in combinazione con la chemioterapia, specialmente nei casi in cui la chirurgia non è un’opzione. La radioterapia a fasci esterni (EBRT) è la forma più comune utilizzata per il cancro della vescica[1][3]. Questo trattamento viene pianificato attentamente per minimizzare i danni ai tessuti sani circostanti[5].

    Immunoterapia nella gestione del cancro della vescica

    L’immunoterapia sfrutta il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro. È particolarmente utile per il cancro della vescica avanzato o metastatico. Farmaci come il Bacillo di Calmette-Guérin (BCG) vengono utilizzati nella terapia intravescicale per stimolare una risposta immunitaria nel rivestimento della vescica[3]. Inoltre, gli inibitori del checkpoint immunitario, che hanno come target i pathway PD-1 o PD-L1, hanno mostrato risultati promettenti nel trattamento del carcinoma uroteliale[6].

    Terapia mirata per il cancro della vescica

    La terapia mirata coinvolge farmaci che colpiscono specificamente le molecole coinvolte nella crescita e nella diffusione delle cellule tumorali. Questo approccio può essere efficace per certi profili genetici del cancro della vescica, offrendo un’opzione di trattamento più personalizzata[1][5]. A volte viene utilizzata in combinazione con altri trattamenti per aumentare l’efficacia[4].

    Il ruolo degli studi clinici

    La partecipazione agli studi clinici può fornire accesso a trattamenti all’avanguardia e contribuire ai progressi della ricerca. Questi studi sono essenziali per valutare nuove terapie e migliorare i protocolli di trattamento esistenti[2]. I pazienti sono incoraggiati a discutere i potenziali benefici e rischi degli studi clinici con il loro team sanitario[8].

    Importanza del follow-up

    Dopo il trattamento, un follow-up regolare è cruciale per monitorare eventuali recidive e gestire gli effetti collaterali a lungo termine. Questo può comportare test diagnostici ripetuti e consultazioni continue con gli operatori sanitari[5]. La vigilanza nel follow-up aiuta a garantire una diagnosi precoce di eventuali nuovi sviluppi del cancro[4].

    Vivere con il Cancro della vescica: Comprendere la Prognosi e la Sopravvivenza

    Comprendere la Prognosi

    Quando viene diagnosticato il cancro della vescica, è fondamentale comprendere la prognosi. La prognosi si riferisce al probabile esito o decorso della malattia ed è influenzata da vari fattori, tra cui il tipo e lo stadio del cancro, lo stato di salute generale del paziente e come il cancro risponde al trattamento[9]. È importante ricordare che la prognosi è una stima calcolata e non una previsione definitiva[14].

    Fattori che Influenzano la Prognosi

    Diversi fattori giocano un ruolo nel determinare la prognosi del cancro della vescica:

    • Stadio del Cancro: Lo stadio in cui viene diagnosticato il cancro della vescica è un determinante primario della prognosi. Il cancro della vescica non muscolo-invasivo ha generalmente una prognosi migliore rispetto al cancro della vescica muscolo-invasivo[11].
    • Grado del Cancro: Il grado, che indica quanto appaiono anomale le cellule tumorali al microscopio, influisce anche sulla prognosi. I cancri di basso grado tendono ad avere una prospettiva migliore rispetto ai cancri di alto grado[12].
    • Presenza di Carcinoma in Situ (CIS): Il CIS è associato a una prognosi meno favorevole a causa della sua maggiore probabilità di recidiva e progressione[12].
    • Numero e Dimensione dei Tumori: Tumori multipli o più grandi sono collegati a un rischio più elevato di recidiva e a una prognosi peggiore[12].
    • Età e Salute del Paziente: I pazienti più giovani e quelli in buona salute hanno generalmente una prognosi migliore[15].

    Tassi di Sopravvivenza

    I tassi di sopravvivenza forniscono una stima della percentuale di persone che sopravvivono a un determinato tipo e stadio di cancro per un periodo specifico, solitamente cinque anni, dopo la diagnosi. Questi tassi si basano su dati provenienti da grandi gruppi di persone e non possono predire i risultati individuali[10]. Per esempio, il tasso di sopravvivenza a cinque anni per il cancro della vescica localizzato varia con l’età, con i pazienti più giovani che generalmente hanno tassi di sopravvivenza più elevati[15].

    Importanza della Consultazione

    È essenziale discutere della prognosi con un operatore sanitario che conosce la tua storia medica. Possono fornire indicazioni personalizzate basate sulla tua situazione specifica, inclusi il tipo e lo stadio del cancro, la tua salute generale e come il cancro risponde al trattamento[13]. Questo approccio personalizzato aiuta a comprendere le statistiche e come si applicano al tuo caso[14].

    Vivere con il Cancro della Vescica

    Vivere con il cancro della vescica comporta la comprensione della prognosi e il lavoro a stretto contatto con il team sanitario per gestire la malattia. Mentre i tassi di sopravvivenza e la prognosi forniscono un quadro generale, il percorso di ogni persona è unico. I progressi nel trattamento continuano a migliorare i risultati, offrendo speranza per coloro a cui viene diagnosticato il cancro della vescica[10].

    Studi clinici attuali nella ricerca sul cancro della vescica

    Find matching clinical trials
    for Bladder cancer disease

    Trial no. 1

    Double-blind Placebo-Controlled Randomized Clinical…

    #1

    Copper is a chemical element with symbol Cu (from Latin: cuprum) and atomic number 29. It is a soft, malleable, and ductile metal with very high thermal and electrical conductivity.

    More info

    Trial no. 2

    Prospective evaluation of potential effects of repeated…

    #2

    Silver is the metallic element with the atomic number 47. Its symbol is Ag, from the Latin argentum, derived from the Greek ὰργὀς, and ultimately from a Proto-Indo-European language root reconstructed as *h2erǵ-, “grey” or “shining”.

    More info

    Trial no. 3

    A study to learn about how itraconazole affects the level…

    #3

    Gold is a chemical element with symbol Au and atomic number 79. In its purest form, it is a bright, slightly reddish yellow, dense, soft, malleable, and ductile metal. Chemically, gold is a transition metal and a group 11 element.

    More info

    Trial no. 4

    Randomized, double-blind, parallel group clinical trial…

    #4

    Roentgenium is a chemical element with symbol Rg and atomic number 111. It is an extremely radioactive synthetic element (an element that can be created in a laboratory but is not found in nature).

    More info

    Studi di Fase I

    Gli studi clinici di Fase I si concentrano principalmente sulla valutazione della sicurezza e del dosaggio dei nuovi trattamenti. Uno di questi studi sta investigando la combinazione di atezolizumab, tiragolumab e radioterapia stereotassica corporea in pazienti con cancro metastatico multi-organo, incluso il cancro della vescica metastatico. Questo studio viene condotto in Francia e mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di questa terapia combinata[16]. Un altro studio di Fase I sta esplorando l’uso di cabozantinib da solo o in combinazione con atezolizumab in soggetti con tumori solidi localmente avanzati o metastatici, incluso il cancro della vescica[24]. Inoltre, uno studio sta valutando la dose, la sicurezza, l’efficacia e la farmacocinetica del TRK-950 in combinazione con regimi di trattamento antitumorale selezionati per tumori solidi avanzati, incluso il cancro della vescica[27].

    Studi di Fase II

    Gli studi di Fase II mirano a esplorare l’efficacia e valutare ulteriormente la sicurezza dei trattamenti. Lo studio CA209-6E8, CNN-BC sta esaminando l’efficacia e la sicurezza della combinazione di cisplatino, nab-paclitaxel e nivolumab con radioterapia in pazienti con cancro della vescica muscolo-invasivo non metastatico in Italia[17]. Un altro studio, il trial COBRA, è uno studio prospettico a braccio singolo, in aperto, che investiga la chemoablazione per il cancro della vescica di basso grado in Austria[19]. Lo studio SURE-02 sta valutando il pembrolizumab perioperatorio più sacituzumab govitecan per pazienti con cancro della vescica muscolo-invasivo che non possono ricevere o rifiutano la chemioterapia basata sul cisplatino[20]. Lo studio APRO07-2022 sta valutando sasanlimab più sacituzumab govitecan in pazienti con cancro della vescica non muscolo-invasivo BCG-non responsivo in Spagna[21]. Lo studio SOGUG-NEOWIN sta valutando la monoterapia con erdafitinib e erdafitinib con cetrelimab come trattamento neoadiuvante in pazienti non idonei al cisplatino con cancro della vescica muscolo-invasivo in Italia, Spagna e Francia[28].

    Studi di Fase III

    Gli studi di Fase III sono progettati per confermare l’efficacia dei trattamenti e monitorare gli effetti collaterali. Lo studio ALBAN è uno studio randomizzato che valuta l’efficacia dell’atezolizumab in aggiunta a un anno di instillazione vescicale di BCG in pazienti BCG-naïve con cancro della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio in Spagna e Belgio[18]. Lo studio FINNBLADDER 10 sta investigando la terapia con instillazione intravescicale con BCG e BCG sequenziale e mitomicina-C elettromotiva in pazienti con carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio in Finlandia[23]. Lo studio VOLGA è uno studio randomizzato, in aperto per determinare l’efficacia e la sicurezza del durvalumab in combinazione con tremelimumab e enfortumab vedotin per il trattamento perioperatorio in pazienti non idonei al cisplatino o che rifiutano il cisplatino sottoposti a cistectomia radicale per cancro della vescica muscolo-invasivo[29].

    Studi Integrati di Fase I e II

    Gli studi integrati di Fase I e II combinano gli obiettivi di entrambe le fasi per ottimizzare il processo di ricerca. Lo studio CRIMI sta investigando la chemioradioterapia con mitomicina-C/capecitabina combinata con ipilimumab e nivolumab o monoterapia con nivolumab come trattamento curativo con preservazione della vescica per il cancro della vescica muscolo-invasivo nei Paesi Bassi[22]. Lo studio Indi-Blade sta valutando l’efficacia dell’induzione con ipilimumab/nivolumab per preservare la vescica nel cancro uroteliale della vescica nei Paesi Bassi[25]. Lo studio CA209-032 sta valutando la monoterapia con nivolumab o nivolumab combinato con ipilimumab in soggetti con tumori solidi avanzati o metastatici, incluso il cancro della vescica, in Germania[26].

    Sommario

    La gestione del cancro della vescica è un campo dinamico, con opzioni di trattamento adattate allo stadio del cancro e alle esigenze individuali del paziente. Gli interventi chirurgici vanno dalla TURBT per i tumori in fase iniziale alla cistectomia radicale per i casi più avanzati, con la costruzione di una neovescica come potenziale opzione per la sostituzione della vescica. La chemioterapia, sia sistemica che intravescicale, svolge un ruolo significativo, in particolare in combinazione con la chirurgia per migliorare i risultati. La radioterapia offre un’alternativa per i pazienti che non possono sottoporsi a interventi chirurgici, mentre l’immunoterapia e le terapie mirate forniscono opzioni all’avanguardia per gli stadi avanzati del cancro. Gli studi clinici sono fondamentali per far progredire i protocolli di trattamento, offrendo ai pazienti l’accesso a terapie innovative. La comprensione della prognosi comporta la considerazione di molteplici fattori, tra cui lo stadio del cancro, il grado e la salute del paziente, con tassi di sopravvivenza che offrono una prospettiva statistica. L’assistenza personalizzata e i controlli regolari sono essenziali per gestire il cancro della vescica, garantendo una diagnosi precoce delle recidive e affrontando gli effetti collaterali a lungo termine. L’integrazione di nuove terapie attraverso studi clinici continua a migliorare l’efficacia del trattamento e i risultati dei pazienti, offrendo speranza a coloro che sono affetti da cancro della vescica.

    Fonti

    1. https://www.cancer.gov/types/bladder/treatment
    2. https://www.cancer.org/cancer/types/bladder-cancer/treating.html
    3. https://www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/bladder-cancer/bladder-cancer-treatment
    4. https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/bladder/treatment
    5. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/14326-bladder-cancer
    6. https://www.cancer.gov/types/bladder/hp/bladder-treatment-pdq
    7. https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/bladder-cancer
    8. https://www.cancer.gov/types/bladder/survival
    9. https://www.cancer.org/cancer/types/bladder-cancer/detection-diagnosis-staging/survival-rates.html
    10. https://bcan.org/survival-rates-for-bladder-cancer/
    11. https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/bladder/prognosis-and-survival
    12. https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/bladder/prognosis-and-survival/survival-statistics
    13. https://www.saintlukeskc.org/health-library/bladder-cancer-your-chances-recovery-prognosis
    14. https://www.patientpower.info/bladder-cancer/survival-rates-by-age
    15. Trial id 2024-516717-20-00
    16. Trial id 2024-518937-26-00
    17. Trial id 2024-517621-54-00
    18. Trial id 2024-517106-28-00
    19. Trial id 2024-514569-20-00
    20. Trial id 2024-518486-10-00
    21. Trial id 2023-509460-19-00
    22. Trial id 2024-516320-33-00
    23. Trial id 2024-516477-73-00
    24. Trial id 2024-512211-41-00
    25. Trial id 2024-516540-25-00
    26. Trial id 2024-513915-28-00
    27. Trial id 2024-512573-27-01
    28. Trial id 2023-507342-84-00
    Panoramica del Trattamento del Cancro della Vescica
    Trattamenti Chirurgici Resezione Transuretrale del Tumore Vescicale (TURBT)
    Cistectomia Radicale
    Costruzione della Neovescica
    Chemioterapia Somministrazione Sistemica
    Terapia Intravescicale
    Radioterapia Radioterapia a Fasci Esterni (EBRT)
    Immunoterapia Bacillo di Calmette-Guérin (BCG) e Inibitori del Checkpoint
    Terapia Mirata Targeting Molecolare Specifico
    Studi Clinici Studi di Fase I, II, III e Studi Integrati
    Cure di Follow-up e Prognosi
    Fattori Prognostici Impatto sulla Prognosi
    Stadio del Cancro Il non-muscolo invasivo ha una prognosi migliore rispetto al muscolo-invasivo
    Grado del Cancro I tumori di basso grado hanno una prospettiva migliore rispetto a quelli di alto grado
    Presenza di Carcinoma in Situ (CIS) Associato a un rischio più elevato di recidiva e progressione
    Numero e Dimensione dei Tumori Tumori multipli o più grandi sono legati a un rischio maggiore di recidiva
    Età e Salute del Paziente I pazienti più giovani e in salute generalmente hanno una prognosi migliore

    Glossario

    • Cancro della vescica: Un tipo di cancro che inizia nelle cellule della vescica, l’organo responsabile della conservazione dell’urina.
    • Resezione Transuretrale del Tumore Vescicale (TURBT): Una procedura chirurgica utilizzata per rimuovere i tumori della vescica attraverso l’uretra utilizzando un cistoscopio.
    • Cistoscopia: Una procedura che utilizza un cistoscopio per esaminare la vescica e l’uretra, spesso utilizzata per rimuovere piccoli tumori.
    • Cistectomia Radicale: Una procedura chirurgica che prevede la rimozione dell’intera vescica e degli organi circostanti nei casi di cancro della vescica avanzato.
    • Neovescica: Una vescica costruita chirurgicamente utilizzando una sezione dell’intestino tenue.
    • Chemioterapia: Un trattamento che utilizza farmaci per uccidere o arrestare la crescita delle cellule tumorali, che può essere somministrato per via sistemica o direttamente nella vescica.
    • Terapia Intravescicale: Una forma di chemioterapia in cui i farmaci vengono somministrati direttamente nella vescica tramite un catetere.
    • Radioterapia: Un trattamento che utilizza raggi ad alta energia per uccidere le cellule tumorali, spesso utilizzato quando l’intervento chirurgico non è un’opzione.
    • Radioterapia a Fascio Esterno (EBRT): La forma più comune di radioterapia per il cancro della vescica, che colpisce le cellule tumorali dall’esterno del corpo.
    • Immunoterapia: Un trattamento che utilizza il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro, spesso utilizzato per il cancro della vescica avanzato.
    • Bacillo di Calmette-Guérin (BCG): Un tipo di immunoterapia utilizzata nella terapia intravescicale per stimolare una risposta immunitaria nel rivestimento della vescica.
    • Inibitori del Checkpoint Immunitario: Farmaci che prendono di mira i pathway PD-1 o PD-L1 per aiutare il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali.
    • Terapia Mirata: Un trattamento che utilizza farmaci per colpire specifiche molecole coinvolte nella crescita e nella diffusione delle cellule tumorali.
    • Studi Clinici: Studi di ricerca che testano nuovi trattamenti o terapie per valutarne la sicurezza e l’efficacia.
    • Prognosi: Il probabile esito o corso di una malattia, influenzato da vari fattori come il tipo di cancro, lo stadio e la salute del paziente.
    • Studi di Fase I: Studi clinici in fase iniziale che si concentrano sulla valutazione della sicurezza e del dosaggio dei nuovi trattamenti.
    • Studi di Fase II: Studi clinici che esplorano l’efficacia e valutano ulteriormente la sicurezza dei trattamenti.
    • Studi di Fase III: Studi progettati per confermare l’efficacia dei trattamenti e monitorare gli effetti collaterali.
    • Atezolizumab: Un inibitore del checkpoint immunitario utilizzato nelle terapie combinate per il cancro della vescica metastatico.
    • Tiragolumab: Un farmaco sperimentale utilizzato in combinazione con atezolizumab e radioterapia negli studi clinici.
    • Cabozantinib: Un farmaco in studio per il potenziale utilizzo nel trattamento dei tumori solidi avanzati o metastatici, incluso il cancro della vescica.
    • TRK-950: Un farmaco sperimentale in fase di valutazione in combinazione con altri trattamenti per tumori solidi avanzati.
    • Cisplatino: Un farmaco chemioterapico utilizzato in combinazione con altri trattamenti per il cancro della vescica muscolo-invasivo.
    • Nab-paclitaxel: Un farmaco chemioterapico utilizzato in combinazione con cisplatino e nivolumab negli studi clinici per il cancro della vescica.
    • Nivolumab: Un inibitore del checkpoint immunitario utilizzato nelle terapie combinate per il cancro della vescica avanzato.
    • Pembrolizumab: Un inibitore del checkpoint immunitario utilizzato in combinazione con sacituzumab govitecan per il cancro della vescica muscolo-invasivo.
    • Sacituzumab Govitecan: Un farmaco utilizzato in combinazione con pembrolizumab per pazienti con cancro della vescica muscolo-invasivo.
    • Sasanlimab: Un farmaco sperimentale in studio in combinazione con sacituzumab govitecan per il cancro della vescica non responsivo al BCG.
    • Erdafitinib: Un farmaco di terapia mirata in fase di valutazione per l’uso in pazienti non idonei al cisplatino con cancro della vescica muscolo-invasivo.
    • Cetrelimab: Un farmaco sperimentale utilizzato in combinazione con erdafitinib negli studi clinici per il cancro della vescica.
    • Durvalumab: Un inibitore del checkpoint immunitario utilizzato in combinazione con tremelimumab e enfortumab vedotin negli studi clinici.
    • Tremelimumab: Un farmaco sperimentale utilizzato in combinazione con durvalumab e enfortumab vedotin per il trattamento del cancro della vescica.
    • Enfortumab Vedotin: Un farmaco utilizzato in combinazione con durvalumab e tremelimumab negli studi clinici per il cancro della vescica.
    • Mitomicina-C: Un farmaco chemioterapico utilizzato in combinazione con capecitabina e radioterapia negli studi clinici.
    • Capecitabina: Un farmaco chemioterapico utilizzato in combinazione con mitomicina-C e radioterapia negli studi clinici.
    • Ipilimumab: Un inibitore del checkpoint immunitario utilizzato in combinazione con nivolumab negli studi clinici per il cancro della vescica.

    Studi clinici in corso con Bladder cancer