Apnea infantile – Trattamento

Torna indietro

L’apnea infantile è un disturbo respiratorio in cui i neonati smettono di respirare per periodi prolungati, richiedendo spesso un’attenta assistenza medica e monitoraggio. Sebbene possa essere allarmante per i genitori, la maggior parte dei bambini supera questa condizione man mano che il loro sistema respiratorio matura, e vari approcci terapeutici aiutano a gestire i sintomi fino a quel momento.

Obiettivi del trattamento nelle pause respiratorie dei neonati

Quando un bambino presenta apnea infantile, l’obiettivo principale del trattamento è garantire che il neonato continui a respirare correttamente fino a quando il suo corpo non matura naturalmente. Il trattamento si concentra sulla prevenzione degli episodi in cui la respirazione si interrompe, sul mantenimento di livelli adeguati di ossigeno e sul supporto di una frequenza cardiaca normale. Questi obiettivi sono particolarmente importanti perché l’interruzione della respirazione può influenzare il modo in cui l’ossigeno raggiunge il cervello e altri organi vitali.

L’approccio alla gestione dell’apnea infantile dipende fortemente dal fatto che il bambino sia nato prematuro o a termine, e dalla presenza di altre condizioni mediche. I bambini prematuri hanno spesso centri di controllo della respirazione nel cervello non completamente sviluppati, motivo per cui sperimentano episodi più frequenti. I neonati a termine con apnea di solito necessitano di indagini per scoprire se qualcosa di specifico sta causando le pause respiratorie, come un’infezione, un problema cardiaco o un disturbo digestivo.[1]

I professionisti medici seguono linee guida stabilite dalle società pediatriche per decidere quali trattamenti utilizzare. Gli approcci standard includono un monitoraggio attento in ambiente ospedaliero, farmaci che stimolano la respirazione, dispositivi che aiutano a mantenere aperte le vie aeree e talvolta un supporto più intensivo. Oltre a questi metodi consolidati, i ricercatori continuano a testare nuove terapie in studi clinici per trovare modi ancora migliori per aiutare i bambini a respirare normalmente.

La tempistica del trattamento varia per ogni neonato. I bambini nati molto prematuri potrebbero aver bisogno di supporto per settimane o mesi, mentre altri potrebbero necessitare di interventi solo per periodi più brevi. La chiave è mantenere il bambino al sicuro mentre il suo sistema nervoso e i meccanismi respiratori si sviluppano abbastanza da funzionare in modo affidabile da soli.[2]

Approcci terapeutici medici standard

Il farmaco più ampiamente utilizzato per trattare l’apnea infantile, in particolare nei bambini prematuri, è il caffeinato di citrato. Questa sostanza appartiene a un gruppo di farmaci chiamati metilxantine, che stimolano il centro respiratorio nel cervello. La caffeina funziona rendendo il cervello più reattivo ai segnali che controllano la respirazione, riducendo la frequenza con cui il bambino smette di respirare e migliorando i livelli di ossigeno nel sangue.

I medici somministrano tipicamente il caffeinato di citrato per via orale o attraverso una linea endovenosa. Il farmaco inizia a funzionare nel giro di ore e continua ad essere efficace con dosi giornaliere. Gli studi hanno dimostrato che il trattamento con caffeina riduce significativamente la frequenza degli episodi di apnea e può aiutare i bambini a liberarsi più presto dalle macchine per il supporto respiratorio. Il profilo di sicurezza della caffeina nei neonati prematuri è stato ben stabilito attraverso decenni di utilizzo.[17]

Un altro farmaco talvolta utilizzato è il doxapram, che stimola anch’esso la respirazione. Tuttavia, il doxapram è considerato un trattamento di seconda linea perché presenta più potenziali effetti collaterali e preoccupazioni riguardo alla sua sicurezza a lungo termine. I medici riservano questo farmaco ai casi in cui la sola caffeina non è sufficientemente efficace.

⚠️ Importante
L’apnea infantile non deve essere confusa con la Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante (SIDS). Con l’apnea, i medici possono spesso identificare le cause e fornire un trattamento. La SIDS, d’altra parte, è imprevedibile e non prevenibile attraverso gli stessi interventi che aiutano con gli episodi di apnea.

Quando i farmaci non sono sufficienti, o quando l’apnea è particolarmente grave, i medici utilizzano dispositivi di supporto respiratorio. La pressione positiva continua delle vie aeree nasale (CPAP) è un approccio comune in cui una piccola macchina spinge delicatamente l’aria attraverso tubi nel naso del bambino. Questa pressione d’aria costante impedisce alle vie aeree di collassare e aiuta a mantenere una respirazione stabile. Il dispositivo utilizza una maschera morbida o piccoli tubi (chiamati rebbi) che si inseriscono nelle narici del bambino.

Per i bambini che necessitano di maggiore aiuto, può essere utilizzata la ventilazione a pressione positiva intermittente nasale. Questa è simile alla CPAP ma fornisce un supporto respiratorio aggiuntivo dando spinte periodiche di aria per aiutare a gonfiare i polmoni. Nei casi più gravi, i bambini potrebbero aver bisogno di ventilazione meccanica completa attraverso un tubo posizionato nella trachea.[11]

Anche interventi semplici svolgono un ruolo nella cura standard. Gli operatori sanitari utilizzano la stimolazione tattile – toccando o massaggiando delicatamente la schiena o i piedi del bambino – per interrompere gli episodi di apnea e riavviare la respirazione. Posizionare correttamente il bambino, con testa e collo in allineamento neutro, aiuta a prevenire l’ostruzione delle vie aeree. Alcuni ospedali utilizzano speciali ausili per il posizionamento per mantenere la migliore postura per la respirazione.

La durata del trattamento dipende dallo sviluppo del bambino. Per i neonati prematuri, l’apnea si risolve tipicamente tra le 36 e le 43 settimane di età dal concepimento. Molti bambini possono tornare a casa con il trattamento con caffeina e tornare per controlli regolari. Alcuni neonati tornano a casa con apparecchiature di monitoraggio che avvisano i genitori se la respirazione si ferma o la frequenza cardiaca diminuisce.[5]

Gli effetti collaterali comuni del trattamento con caffeina sono generalmente lievi e includono irrequietezza temporanea, aumento della frequenza cardiaca o difficoltà di alimentazione. Questi effetti di solito diminuiscono man mano che il bambino si adatta al farmaco. I dispositivi di supporto respiratorio possono talvolta causare irritazione nasale o lesioni da pressione dove la maschera tocca il viso, quindi i team sanitari monitorano attentamente le condizioni della pelle e regolano l’attrezzatura secondo necessità.

Oltre ai farmaci e ai dispositivi, il trattamento di eventuali condizioni sottostanti è cruciale. Se l’apnea è causata da un’infezione, gli antibiotici trattano l’infezione. Se il reflusso gastroesofageo (quando il contenuto dello stomaco risale) contribuisce ai problemi respiratori, i farmaci per ridurre l’acido gastrico possono aiutare. Se il bambino ha anemia (basso numero di globuli rossi), il trattamento potrebbe includere trasfusioni di sangue o farmaci per stimolare la produzione di globuli rossi.[6]

Terapie emergenti nella ricerca clinica

Mentre i trattamenti standard funzionano bene per la maggior parte dei bambini con apnea infantile, i ricercatori continuano a indagare nuovi approcci che potrebbero offrire benefici aggiuntivi o funzionare meglio per i bambini che non rispondono adeguatamente alle terapie attuali. Gli studi clinici testano varie strategie innovative per migliorare il controllo della respirazione e ridurre gli episodi di apnea.

Un’area di ricerca si concentra sull’ottimizzazione dell’uso dei farmaci esistenti come la caffeina. Gli studi clinici stanno esaminando diverse strategie di dosaggio per trovare le quantità più efficaci che forniscano il massimo beneficio con effetti collaterali minimi. Alcuni studi esplorano se iniziare il trattamento con caffeina prima nei bambini molto prematuri possa prevenire lo sviluppo dell’apnea in primo luogo, piuttosto che aspettare che si verifichino gli episodi.

I ricercatori stanno anche studiando alternative al doxapram, che presenta preoccupazioni di sicurezza. Nuovi stimolanti respiratori vengono sviluppati e testati per trovare farmaci che stimolino efficacemente la respirazione senza gli effetti collaterali problematici. Questi studi tipicamente iniziano con studi di Fase I per stabilire la sicurezza in piccoli gruppi di neonati, poi passano alla Fase II per testare se il farmaco effettivamente riduce gli episodi di apnea, e infine alla Fase III per confrontare il nuovo farmaco direttamente con il trattamento standard con caffeina.[17]

Un’altra promettente direzione di ricerca coinvolge una migliore comprensione dei meccanismi che causano l’apnea. Gli scienziati stanno studiando come il sistema nervoso immaturo controlla la respirazione e quali specifiche vie molecolari sono coinvolte. Questa conoscenza aiuta a identificare nuovi obiettivi per il trattamento. Per esempio, alcune ricerche si concentrano sui recettori nel cervello che rispondono ai livelli di anidride carbonica, che è un segnale chiave che dice al corpo di respirare.

Gli studi clinici stanno testando anche dispositivi di supporto respiratorio migliorati. Nuovi design per i sistemi CPAP nasali mirano ad essere più confortevoli per i bambini pur essendo ugualmente o più efficaci nel prevenire l’apnea. Alcuni studi confrontano diversi livelli di pressione dell’aria o diversi modelli di erogazione dell’aria per trovare l’approccio ottimale per mantenere aperte le vie aeree senza causare disagio o lesioni ai delicati tessuti nasali.

La ricerca sulla terapia di inalazione di anidride carbonica rappresenta un approccio interessante. Piccole quantità di anidride carbonica nell’aria che il bambino respira possono stimolare il centro respiratorio nel cervello. Gli studi clinici testano attentamente se questa strategia, quando utilizzata in modo appropriato, può ridurre gli episodi di apnea. Il meccanismo funziona perché livelli più alti di anidride carbonica innescano il cervello ad aumentare lo sforzo respiratorio.

Alcuni studi clinici si concentrano su interventi non farmacologici. La cura canguro, in cui il bambino è tenuto pelle a pelle contro il petto di un genitore, viene studiata per i suoi effetti sulla stabilità respiratoria. La ricerca preliminare suggerisce che il calore, i suoni della respirazione costante e il battito cardiaco del genitore potrebbero aiutare a regolare i modelli respiratori del bambino stesso. Sebbene questo approccio sembri aiutare con molti aspetti della cura dei neonati prematuri, i ricercatori stanno documentando attentamente se riduce specificamente gli episodi di apnea.

Anche le terapie di stimolazione sensoriale sono oggetto di indagine. Queste includono vibrazioni delicate, particolari tipi di tocco o altri stimoli che potrebbero aiutare a mantenere il sistema nervoso del bambino abbastanza vigile da mantenere una respirazione regolare. L’obiettivo è trovare modi non invasivi per prevenire gli episodi di apnea senza fare affidamento solo su farmaci o macchine.

Gli studi clinici che testano questi vari approcci si svolgono nelle unità di terapia intensiva neonatale presso centri medici in tutto il mondo, inclusi ospedali negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni. Per partecipare, i neonati devono tipicamente soddisfare criteri specifici come essere nati prima di una certa età gestazionale o avere un particolare numero di episodi di apnea al giorno. Gli studi monitorano attentamente la sicurezza tracciando tutti gli eventi respiratori, i livelli di ossigeno e qualsiasi effetto collaterale.

I risultati preliminari di alcuni studi hanno mostrato tendenze incoraggianti. Per esempio, la ricerca sul dosaggio ottimizzato della caffeina ha scoperto che certi schemi di dosaggio potrebbero ridurre l’apnea più efficacemente mantenendo buoni profili di sicurezza. Gli studi su dispositivi CPAP migliorati hanno dimostrato che alcuni nuovi design causano meno traumi nasali fornendo un supporto respiratorio adeguato. Tuttavia, questi risultati necessitano di conferma attraverso studi più ampi prima di diventare pratica standard.[11]

La ricerca basata sui geni sta anche esplorando perché alcuni bambini sono più suscettibili all’apnea rispetto ad altri. Comprendere i fattori genetici potrebbe eventualmente portare ad approcci terapeutici personalizzati dove la terapia è adattata ai fattori di rischio specifici di ogni bambino. Questa ricerca è ancora nelle fasi iniziali ma rappresenta una direzione importante per lo sviluppo futuro del trattamento.

Metodi di trattamento più comuni

  • Terapia farmacologica
    • Caffeinato di citrato somministrato per via orale o endovenosa per stimolare il centro respiratorio nel cervello
    • Doxapram come stimolante respiratorio di seconda linea quando la caffeina è insufficiente
    • Il trattamento continua tipicamente fino a quando il neonato raggiunge un’adeguata maturità, spesso 36-43 settimane dal concepimento
    • Farmaci per trattare cause sottostanti come antibiotici per infezioni o farmaci che riducono l’acidità per il reflusso
  • Dispositivi di supporto respiratorio
    • Pressione positiva continua delle vie aeree nasale (CPAP) per mantenere aperte le vie aeree con una delicata pressione dell’aria
    • Ventilazione a pressione positiva intermittente nasale per assistenza respiratoria aggiuntiva oltre alla CPAP
    • Ossigenoterapia con cannula nasale ad alto flusso per fornire ossigeno e lieve supporto di pressione
    • Ventilazione meccanica attraverso un tubo endotracheale per casi gravi che richiedono pieno supporto respiratorio
  • Interventi fisici e ambientali
    • Stimolazione tattile toccando o massaggiando delicatamente il bambino per interrompere gli episodi di apnea
    • Posizionamento corretto con testa e collo in allineamento neutro per prevenire l’ostruzione delle vie aeree
    • Cura canguro che comporta il contatto pelle a pelle con i genitori
    • Regolazione della temperatura per evitare sia il surriscaldamento che il raffreddamento che possono scatenare episodi
  • Monitoraggio e cure di supporto
    • Monitoraggio cardiorespiratório continuo in ospedale per rilevare pause respiratorie e cambiamenti della frequenza cardiaca
    • Monitor per apnea domestici per bambini dimessi con rischio continuo
    • Monitoraggio regolare della saturazione di ossigeno per garantire livelli adeguati di ossigeno
    • Trasfusioni di sangue o eritropoietina per anemia che contribuisce all’apnea

Studi clinici in corso su Apnea infantile

  • Data di inizio: 2020-06-16

    Studio sull’efficacia del doxapram nell’apnea della prematurità nei neonati pretermine

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio si concentra sullapnea della prematurità, una condizione che colpisce i neonati nati prima del termine. Questa condizione si manifesta con pause nella respirazione del neonato. Il trattamento in esame è il doxapram, un farmaco somministrato come soluzione per infusione, che verrà confrontato con un placebo. L’obiettivo principale dello studio è verificare se il…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Belgio
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’effetto della caffeina citrato nel migliorare il successo dell’estubazione nei pazienti con displasia broncopolmonare

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su neonati prematuri che hanno bisogno di assistenza respiratoria. In particolare, si esamina l’uso di una dose aggiuntiva di caffeina citrato, un farmaco che stimola la respirazione, per migliorare il successo della rimozione del tubo respiratorio, un processo noto come estubazione. La caffeina citrato viene somministrata come soluzione per iniezione…

    Farmaci studiati:
    Ungheria
  • Data di inizio: 2018-07-01

    Studio sull’uso del controllo automatico della frazione inspiratoria di ossigeno nei neonati pretermine estremamente prematuri

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sui neonati pretermine nati tra la 23ª e la 27ª settimana di gestazione. Questi neonati possono affrontare complicazioni a causa della loro nascita prematura, come la retinopatia del prematuro (una malattia degli occhi), la malattia polmonare cronica e la enterocolite necrotizzante (un’infiammazione intestinale grave). Lo studio mira a valutare l’efficacia di…

    Farmaci studiati:
    Germania

Riferimenti

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK441969/

https://www.nationwidechildrens.org/conditions/apnea

https://kidshealth.org/en/parents/aop.html

https://www.mercy.com/health-care-services/maternity-care-birthing-centers/conditions/neonatal-apnea

https://emedicine.medscape.com/article/974971-treatment

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8890764/

Domande frequenti

Quanto dura di solito l’apnea infantile?

Per i bambini prematuri, l’apnea si risolve tipicamente tra le 36 e le 43 settimane di età dal concepimento, man mano che il loro sistema nervoso matura. La maggior parte dei neonati supera completamente l’apnea entro l’età di un anno. Più il bambino è giovane e prematuro, più a lungo potrebbe essere necessario il trattamento.

L’apnea infantile è la stessa cosa della Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante (SIDS)?

No, l’apnea infantile e la SIDS sono condizioni diverse. Con l’apnea, i medici possono identificare le cause, monitorare gli episodi e fornire un trattamento. La SIDS è imprevedibile e si verifica senza preavviso, e i medici non possono determinare perché accade o prevedere quali bambini sono a rischio attraverso gli stessi metodi utilizzati per l’apnea.

Quali sono i tre tipi di apnea infantile?

I tre tipi sono apnea centrale (quando il cervello non invia segnali respiratori), apnea ostruttiva (quando qualcosa blocca le vie aeree) e apnea mista (una combinazione di entrambe). L’apnea centrale rappresenta circa il 40% dei casi, l’ostruttiva circa il 10% e la mista circa il 50%, particolarmente nei neonati prematuri.

Il mio bambino può tornare a casa mentre presenta ancora episodi di apnea?

Sì, molti bambini tornano a casa con il farmaco caffeina prima che la loro apnea si risolva completamente. Alcune famiglie utilizzano anche apparecchiature di monitoraggio domestico che li avvisano se la respirazione si ferma o la frequenza cardiaca diminuisce. I medici si assicurano che il bambino sia abbastanza stabile e che i genitori siano addestrati a rispondere a qualsiasi episodio prima della dimissione.

Cosa causa l’apnea nei neonati a termine rispetto ai bambini prematuri?

I bambini prematuri hanno di solito l’apnea perché il loro centro di controllo respiratorio nel cervello non è completamente sviluppato. I neonati a termine con apnea hanno tipicamente una causa medica sottostante come infezione, problemi cardiaci, reflusso gastroesofageo o condizioni neurologiche che devono essere identificate e trattate.

🎯 Punti chiave

  • L’apnea infantile è più comune nei bambini prematuri e di solito si risolve naturalmente man mano che il sistema nervoso matura, tipicamente entro un anno di età.
  • Il caffeinato di citrato è il farmaco più ampiamente utilizzato e ben consolidato, stimola efficacemente il centro respiratorio nel cervello con un buon profilo di sicurezza.
  • Gli approcci terapeutici vanno dalla semplice stimolazione tattile a sofisticati dispositivi di supporto respiratorio, a seconda della gravità e delle cause sottostanti.
  • L’apnea mista, che combina elementi sia centrali che ostruttivi, è in realtà il tipo più comune nei neonati prematuri nonostante sia meno discussa.
  • Gli studi clinici continuano a esplorare farmaci migliorati, dispositivi di supporto respiratorio migliori e approcci innovativi come il dosaggio ottimizzato della caffeina e la stimolazione sensoriale.
  • La condizione differisce significativamente dalla SIDS – l’apnea può essere monitorata, prevista e trattata, mentre la SIDS non può essere anticipata attraverso gli stessi metodi.
  • Molti bambini possono tornare a casa in sicurezza prima che l’apnea si risolva completamente, continuando il trattamento con farmaci e talvolta apparecchiature di monitoraggio domestico.
  • Trattare le condizioni sottostanti come infezioni, anemia o reflusso è altrettanto importante quanto affrontare le pause respiratorie stesse.