Allergia stagionale – Studi clinici

Torna indietro

L’allergia stagionale, nota anche come rinite allergica o febbre da fieno, è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo agli allergeni come il polline di graminacee, betulle, cipressi o ulivi, si manifestano sintomi fastidiosi come starnuti, naso che cola, congestione nasale e prurito agli occhi. Attualmente sono in corso diversi studi clinici per valutare nuove opzioni terapeutiche per chi soffre di allergie stagionali da moderate a gravi.

Studi Clinici in Corso per l’Allergia Stagionale

L’immunoterapia allergene-specifica rappresenta un approccio innovativo per trattare le allergie stagionali. Invece di limitarsi a gestire i sintomi, questi trattamenti mirano a modificare la risposta immunitaria dell’organismo agli allergeni. Attualmente sono disponibili 11 studi clinici nel database per l’allergia stagionale, di cui 10 sono descritti in dettaglio di seguito.

Trattamenti per l’Allergia al Polline di Graminacee

Studio sulla Terapia con Iniezioni di CLU-RX-PHL per Pazienti con Allergia da Moderata a Grave al Polline di Graminacee

Località: Germania

Questo studio si concentra sul trattamento di pazienti con rinite allergica e rinocongiuntivite causate dal polline di graminacee. Lo studio testerà un farmaco chiamato CLU-RX-PHL, che contiene un estratto di polline di graminacee modificato e viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. L’obiettivo è determinare quale dose di CLU-RX-PHL funzioni meglio e sia meglio tollerata dai pazienti.

Lo studio confronterà tre diverse concentrazioni di CLU-RX-PHL (dose alta, media e bassa) con un placebo. Il trattamento sarà somministrato nell’arco di 50 settimane. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno iniezioni di CLU-RX-PHL o placebo. L’efficacia del trattamento sarà misurata durante la stagione del polline di graminacee monitorando i sintomi allergici e l’uso di farmaci antiallergici aggiuntivi.

Per partecipare, i pazienti devono avere un’età compresa tra 18 e 65 anni e soffrire di rinite allergica/rinocongiuntivite da moderata a grave causata dal polline di graminacee da almeno 2 anni. I partecipanti possono avere asma lieve-moderato ben controllato o non avere asma. È necessario mostrare una reazione allergica al polline di Phleum pratense (fleolo) attraverso test cutanei positivi, esami del sangue specifici e test di provocazione nasale positivo.

Studio per Trovare la Dose Ottimale di Beltavac con Estratto di Polline di Graminacee per Pazienti con Rinocongiuntivite Allergica, con o senza Asma

Località: Polonia, Spagna

Questo studio clinico si concentra sul trattamento della rinocongiuntivite allergica, una condizione che causa sintomi come starnuti, naso che cola e prurito agli occhi dovuti all’esposizione al polline di graminacee. Lo studio include anche pazienti che soffrono di asma insieme alla rinocongiuntivite allergica. Il trattamento testato si chiama Beltavac, una miscela di estratti di polline di graminacee preparati in modo speciale per ridurre le reazioni allergiche.

Lo scopo dello studio è trovare la dose ottimale di Beltavac per il trattamento della rinocongiuntivite allergica. I partecipanti riceveranno iniezioni di Beltavac o placebo nell’arco di 24 settimane. Le iniezioni vengono somministrate sottocute. Durante lo studio, i partecipanti avranno visite regolari per monitorare i sintomi e eventuali cambiamenti nella loro condizione.

Lo studio misurerà anche test che valutano la risposta dell’organismo al trattamento, come il controllo dei livelli di anticorpi specifici nel sangue. Al termine dello studio, i ricercatori verificheranno se il trattamento con Beltavac può ridurre la sensibilità al polline di graminacee, misurata attraverso un test chiamato Test di Provocazione Congiuntivale. I criteri di inclusione richiedono un’età compresa tra 18 e 65 anni, diagnosi di rinocongiuntivite allergica causata da polline di graminacee, test cutaneo positivo e storia di sintomi significativi durante almeno le ultime due stagioni polliniche.

Studio sull’Efficacia di Beltavac con Estratto di Polline di Graminacee per Pazienti con Rinocongiuntivite Allergica e Possibile Asma

Località: Polonia, Spagna

Questo studio clinico valuta gli effetti di un trattamento chiamato Beltavac, una miscela di estratti di polline di graminacee, su pazienti che soffrono di rinocongiuntivite allergica. Questa condizione è comunemente nota come febbre da fieno ed è causata da una reazione allergica al polline. Alcuni pazienti nello studio possono anche avere asma, una condizione che colpisce le vie aeree e può causare difficoltà respiratorie.

Lo scopo dello studio è determinare la dose migliore di Beltavac per il trattamento della rinocongiuntivite allergica. I partecipanti riceveranno il trattamento tramite iniezioni sottocutanee. Lo studio confronterà gli effetti di Beltavac con un placebo per valutare quanto funzioni il trattamento. Lo studio durerà circa 24 settimane, durante le quali i partecipanti avranno visite regolari per monitorare i loro sintomi.

Durante lo studio, ai partecipanti sarà chiesto di tenere un diario utilizzando un’app speciale per registrare i sintomi e qualsiasi farmaco assunto. Questo aiuterà i ricercatori a capire come il trattamento influisce sulla loro vita quotidiana, specialmente durante il picco della stagione pollinica quando i sintomi sono solitamente al loro peggio. Lo studio mira a scoprire se Beltavac può ridurre la gravità dei sintomi e migliorare la qualità della vita per le persone con rinocongiuntivite allergica e asma.

Trattamenti per l’Allergia al Polline di Betulla

Studio dell’Estratto di Polline di Betulla Sublinguale (SLI-RX-BET) in Diverse Dosi per Pazienti con Rinite Allergica da Moderata a Grave Causata dal Polline di Betulla

Località: Germania

Questo studio clinico si concentra sul trattamento di pazienti con rinite allergica e rinocongiuntivite causate dal polline di betulla. Lo studio testa un farmaco chiamato SLI-RX-BET, somministrato come spray sublinguale contenente estratto di polline di betulla.

Lo scopo di questo studio è trovare la dose più efficace e sicura di SLI-RX-BET per il trattamento delle allergie al polline di betulla. Il farmaco sarà testato in tre diverse concentrazioni (dose bassa, media e alta) e alcuni partecipanti riceveranno un placebo. Il trattamento prevede l’uso quotidiano dello spray per circa 10 mesi.

Durante lo studio, i partecipanti dovranno monitorare i loro sintomi allergici e l’uso di farmaci aggiuntivi durante la stagione del polline di betulla. Il trattamento è specificamente progettato per persone che hanno sperimentato sintomi allergici da moderati a gravi dal polline di betulla per almeno due anni. I partecipanti dovranno registrare i loro sintomi quotidianamente in un diario elettronico, completare questionari sulla qualità della vita e sottoporsi a test di provocazione nasale prima e dopo il trattamento.

Studio della Terapia con Iniezioni di CLU-RX-BET per Pazienti con Allergie da Moderate a Gravi al Polline di Betulla

Località: Germania

Questo studio si concentra sulla rinite allergica e rinocongiuntivite causate dall’allergia al polline di betulla. Lo studio testerà un farmaco chiamato CLU-RX-BET, somministrato tramite iniezione sottocutanea per trattare le allergie al polline di betulla. Lo scopo è trovare la dose più efficace e meglio tollerata di questo trattamento.

Lo studio confronterà tre diverse dosi di CLU-RX-BET (alta, media e bassa) con un placebo. Il farmaco dello studio contiene estratto di polline di betulla modificato trattato con glutaraldeide per renderlo più sicuro per il trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno iniezioni multiple nell’arco di 50 settimane. Dovranno monitorare i loro sintomi allergici e l’uso di farmaci aggiuntivi durante la stagione del polline di betulla. L’efficacia del trattamento sarà misurata monitorando quanto riduce i sintomi allergici e la necessità di altri farmaci antiallergici rispetto al trattamento con placebo. I partecipanti dovranno anche completare questionari sulla qualità della vita e sottoporsi a test di provocazione nasale.

Studio sugli Effetti degli Allergoidi di Polline di Betulla Coniugati con Mannano per Adolescenti e Adulti con Rinite Allergica o Rinocongiuntivite Indotta dal Polline di Betulla

Località: Germania

Questo studio clinico si concentra sugli effetti di un nuovo trattamento per persone con rinite allergica o rinocongiuntivite indotta dal polline di betulla. Il trattamento testato si chiama T502, un tipo speciale di vaccino ricavato dal polline di betulla somministrato tramite iniezione sottocutanea.

Lo scopo dello studio è valutare quanto funzioni il trattamento T502 nel ridurre i sintomi allergici e la necessità di altri farmaci antiallergici durante il picco della stagione del polline di betulla. I partecipanti riceveranno il trattamento T502 o un placebo. Lo studio confronterà i sintomi e l’uso di farmaci tra coloro che ricevono il trattamento effettivo e coloro che ricevono il placebo.

I partecipanti saranno coinvolti nello studio per un periodo che include il picco della stagione del polline di betulla. Durante questo periodo, riceveranno iniezioni regolari e saranno monitorati per eventuali cambiamenti nei loro sintomi allergici. I criteri di inclusione richiedono un’età compresa tra 12 e 64 anni, diagnosi di allergia al polline di betulla con storia di reazioni allergiche da moderate a gravi per almeno due stagioni precedenti, e uso di farmaci antiallergici per almeno due stagioni polliniche prima di aderire allo studio.

Trattamenti per l’Allergia agli Acari della Polvere

Studio sull’Efficacia e Sicurezza di CLU-RX-DPT per Pazienti con Allergia da Moderata a Grave agli Acari della Polvere Domestica

Località: Germania, Spagna

Questo studio clinico si concentra sulla rinite allergica, un tipo di allergia che colpisce naso e occhi, spesso causata dagli acari della polvere domestica. Lo studio mira a valutare un trattamento chiamato cluster-immunoterapia sottocutanea, che prevede l’iniezione di piccole dosi di un allergene per aiutare l’organismo a sviluppare tolleranza. Il trattamento testato si chiama CLU-RX-DPT, disponibile in tre diverse dosi: bassa, media e alta.

Lo scopo dello studio è trovare la dose più efficace e meglio tollerata di CLU-RX-DPT per persone con rinite allergica da moderata a grave dovuta agli acari della polvere. I partecipanti riceveranno una delle dosi di CLU-RX-DPT o un placebo. Lo studio monitorerà quanto funzioni il trattamento nel ridurre i sintomi allergici e la necessità di altri farmaci antiallergici nel tempo.

Durante lo studio, ai partecipanti sarà chiesto di tenere traccia dei loro sintomi e di eventuali farmaci antiallergici utilizzati. Queste informazioni aiuteranno i ricercatori a capire come il trattamento influisce sulla vita quotidiana e sul comfort generale. I criteri di inclusione richiedono un’età compresa tra 18 e 65 anni, rinite allergica o rinocongiuntivite da moderata a grave causata dagli acari della polvere per almeno un anno, sensibilizzazione a Dermatophagoides pteronyssinus confermata da test cutaneo positivo ed esame del sangue specifico.

Trattamenti per l’Allergia al Polline di Ulivo

Studio sull’Efficacia e Sicurezza dell’Estratto Allergenico di Polline di Olea Europaea per Pazienti con Allergia da Moderata a Grave al Polline di Ulivo

Località: Spagna

Questo studio clinico si concentra sugli effetti di un trattamento per persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite da moderata a grave dovuta al polline di ulivo da almeno due anni. Il trattamento testato si chiama CLU-RX-OLE, un tipo di immunoterapia somministrata tramite iniezioni. Lo studio mira a trovare la dose più efficace e meglio tollerata di questo trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per vedere come cambiano i loro sintomi nel tempo. Lo studio confronterà i sintomi e l’uso di farmaci di coloro che ricevono il trattamento attivo con quelli che ricevono il placebo. Questo aiuterà a determinare l’efficacia del trattamento nel ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita per chi soffre di allergie al polline di ulivo.

Ai partecipanti sarà chiesto di tenere traccia dei loro sintomi e di eventuali farmaci utilizzati. Queste informazioni saranno utilizzate per valutare l’impatto del trattamento sulla loro condizione. I criteri di inclusione richiedono un’età compresa tra 18 e 65 anni, rinite allergica o rinocongiuntivite da moderata a grave dovuta al polline di ulivo per almeno due anni secondo le linee guida ARIA, test cutaneo positivo per il polline di Olea europaea e storia di sintomi significativi.

Trattamenti Combinati per Allergie Multiple

Studio sull’Efficacia e Sicurezza di un Vaccino Allergico a Base di Graminacee e Juniperus Oxycedrus per Pazienti con Rinite Allergica o Rinocongiuntivite con o senza Asma Lieve

Località: Spagna

Questo studio clinico si concentra sull’efficacia e sicurezza di un nuovo trattamento per persone con rinite allergica o rinocongiuntivite, condizioni che causano sintomi come starnuti, naso che cola e prurito agli occhi. Queste condizioni possono verificarsi con o senza asma da lieve a moderato. Il trattamento testato è un vaccino composto da una miscela di estratti allergenici modificati da sei tipi di graminacee e una pianta chiamata Juniperus oxycedrus.

Lo scopo dello studio è valutare quanto funzioni il vaccino nel ridurre i sintomi e la necessità di farmaci durante le stagioni polliniche delle graminacee e delle cupressacee. I partecipanti riceveranno il vaccino o il placebo nell’arco di 12 mesi. Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per eventuali cambiamenti nei loro sintomi, il numero di giorni senza sintomi ed eventuali riacutizzazioni dell’asma.

Ai partecipanti sarà chiesto di registrare i loro sintomi e l’uso di farmaci tramite un’app per smartphone. Lo studio misurerà anche alcuni marcatori del sistema immunitario, come IgE totali e IgG4 specifiche. I criteri di inclusione richiedono un’età compresa tra 12 e 65 anni, storia confermata di allergia per inalazione causata da graminacee e cupressacee, test cutaneo positivo e livello specifico di anticorpi IgE nel sangue.

Studio sull’Efficacia e Sicurezza di un Vaccino Allergico a Base di Graminacee e Polline di Ulivo per Pazienti con Rinite Allergica o Asma

Località: Spagna

Questo studio clinico si concentra sull’efficacia e sicurezza di un nuovo trattamento per persone con rinite allergica o rinocongiuntivite. Il trattamento testato è un vaccino composto da una miscela di estratti allergenici modificati da sei tipi di graminacee e polline di ulivo, noto con il nome in codice MG01_T517.

Lo scopo dello studio è valutare quanto funzioni questo vaccino quando somministrato tramite iniezione sottocutanea rispetto a un placebo. I partecipanti riceveranno iniezioni del vaccino o del placebo per un periodo fino a 12 mesi. Lo studio monitorerà i sintomi dei partecipanti e l’uso di farmaci durante la stagione pollinica delle graminacee e degli ulivi, che si verifica tipicamente in aprile, maggio e giugno.

Lo studio esaminerà anche il numero di giorni in cui i partecipanti sono liberi da sintomi e farmaci, eventuali peggioramenti dei sintomi asmatici e la qualità della vita generale legata alla rinite. I criteri di inclusione richiedono un’età compresa tra 12 e 65 anni, storia confermata di allergia per inalazione causata da graminacee e polline di ulivo, test cutaneo positivo e livello specifico di anticorpi IgE nel sangue.

Riepilogo e Considerazioni Importanti

Gli studi clinici attualmente in corso per l’allergia stagionale rappresentano un’opportunità importante per le persone che soffrono di sintomi allergici da moderati a gravi. Questi studi stanno testando diversi approcci all’immunoterapia allergene-specifica, sia tramite iniezioni sottocutanee che tramite somministrazione sublinguale.

Una caratteristica comune di tutti questi studi è l’attenzione alla sicurezza e all’efficacia. I partecipanti vengono monitorati attentamente durante tutto il periodo di trattamento, con valutazioni regolari dei sintomi, della qualità della vita e di eventuali effetti collaterali. Gli studi utilizzano anche strumenti moderni come diari elettronici e app per smartphone per raccogliere dati accurati sui sintomi quotidiani.

È importante notare che questi studi hanno criteri di inclusione ed esclusione specifici per garantire la sicurezza dei partecipanti. La maggior parte degli studi richiede che i partecipanti abbiano un’età compresa tra 18 e 65 anni (alcuni includono adolescenti a partire dai 12 anni) e una storia documentata di allergia stagionale per almeno due anni. I pazienti con asma possono partecipare solo se la loro condizione è ben controllata.

Per chi è interessato a partecipare a uno di questi studi clinici, è fondamentale discutere l’opportunità con il proprio medico allergologo. Il medico potrà valutare se il paziente soddisfa i criteri di inclusione e se la partecipazione a uno studio clinico rappresenta un’opzione appropriata per la gestione della propria allergia stagionale.

Questi studi contribuiranno in modo significativo alla comprensione scientifica dell’immunoterapia allergene-specifica e potrebbero portare allo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche più efficaci per milioni di persone che soffrono di allergie stagionali in tutto il mondo.

Studi clinici in corso su Allergia stagionale

  • Data di inizio: 2021-05-11

    Studio sull’efficacia e sicurezza di un vaccino per allergia a graminacee e cupressacee in pazienti con rinite/rinocongiuntivite e asma lieve-moderata

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite, con o senza asma allergico lieve o moderato. Queste condizioni sono causate da allergie ai pollini di erba e cipressacee. Il trattamento in esame è una immunoterapia sottocutanea, che utilizza una miscela di estratti allergenici modificati di sei tipi di erbe…

    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia sublinguale con estratto di polline di betulla (SLI-RX-BET) in pazienti con rinite allergica da moderata a grave

    Non ancora in reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’allergia al polline di betulla, una condizione che causa rinite allergica e rinocongiuntivite da moderate a gravi. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato SLI-RX-BET, che viene somministrato come spray sublinguale (sotto la lingua) in tre diverse concentrazioni: bassa, media e alta. Il…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio clinico sull’efficacia di Beltavac con estratto polimerizzato di miscela di pollini di erba per pazienti con rinocongiuntivite allergica e asma

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinocongiuntivite allergica, una condizione che provoca sintomi come naso che cola, starnuti e occhi rossi o pruriginosi, spesso causata dall’esposizione ai pollini delle graminacee. Alcuni partecipanti potrebbero anche avere asma, una malattia che colpisce i polmoni e rende difficile respirare. Il trattamento in esame è…

    Malattie studiate:
    Spagna Polonia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Efficacia dell’Estratto di Polline d’Erba Polimerizzato in Pazienti con Rinocongiuntivite Allergica e Asma

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinocongiuntivite allergica, una condizione che provoca sintomi come naso che cola e occhi irritati a causa dell’esposizione ai pollini delle graminacee. Alcuni partecipanti potrebbero anche avere l’asma, una malattia che rende difficile respirare. L’obiettivo principale dello studio è determinare la dose ottimale di un trattamento…

    Malattie studiate:
    Spagna Polonia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia e sicurezza di un vaccino per allergia a graminacee e ulivo in pazienti con rinite/rinocongiuntivite e asma lieve-moderata

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite, con o senza asma allergica lieve o moderata. Queste condizioni sono causate da allergie ai pollini di erba e di ulivo. Il trattamento in esame è una sospensione per iniezione contenente una miscela di estratti allergenici modificati di sei tipi di…

    Spagna
  • Data di inizio: 2025-07-17

    Studio sull’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia sottocutanea CLU-RX-BET in pazienti con allergia al polline di betulla da moderata a grave

    Non in reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento dell’allergia al polline di betulla, una condizione che causa rinite allergica e rinocongiuntivite da moderate a gravi. La ricerca valuterà l’efficacia e la sicurezza di un trattamento chiamato CLU-RX-BET, un farmaco che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea per il trattamento dell’allergia al polline di betulla. Lo studio testerà tre…

    Germania
  • Data di inizio: 2025-05-07

    Studio sull’efficacia e sicurezza della CLU-RX-DPT per la rinite allergica da acari della polvere in pazienti con sintomi moderati o gravi

    Non in reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico si concentra sull’allergia agli acari della polvere domestica, una condizione che può causare sintomi come naso che cola, starnuti e prurito agli occhi. Il trattamento in esame è una forma di immunoterapia chiamata immunoterapia a cluster sottocutanea, che mira a ridurre la sensibilità del corpo agli allergeni degli acari della polvere. Durante…

    Spagna Germania
  • Data di inizio: 2024-09-01

    Studio sull’efficacia della cluster-immunoterapia sottocutanea per allergia al polline di Olea europaea in pazienti con rinite allergica moderata-severa

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite causata dal polline di Olea europaea, comunemente noto come polline di ulivo. Queste condizioni allergiche possono causare sintomi come starnuti, naso che cola e occhi irritati. Il trattamento in esame è una forma di immunoterapia chiamata CLU-RX-OLE, che viene somministrata tramite…

    Spagna
  • Data di inizio: 2024-10-28

    Studio sull’efficacia del trattamento con T502 per adolescenti e adulti con rinite allergica o rinocongiuntivite indotta da polline di betulla

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite allergica causate dal polline di betulla. Queste condizioni si manifestano con sintomi come naso che cola, starnuti e occhi irritati durante la stagione del polline. Il trattamento in esame è un vaccino chiamato mannan-coniugato di allergoidi di polline di betulla, somministrato…

    Germania