Allergia agli acari – Trattamento

Torna indietro

L’allergia agli acari è una condizione molto diffusa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, provocando sintomi che vanno da lievi starnuti a gravi difficoltà respiratorie. La gestione di questa allergia comporta il controllo dell’esposizione agli acari della polvere, l’uso di farmaci per alleviare i sintomi e, in alcuni casi, trattamenti specializzati progettati per aiutare l’organismo a diventare meno sensibile a questi minuscoli abitanti domestici.

Controllo dei Sintomi e Miglioramento della Vita Quotidiana

L’obiettivo principale nel trattamento dell’allergia agli acari è ridurre i sintomi fastidiosi che possono interferire con le attività quotidiane. Le persone con questa condizione sperimentano spesso starnuti, naso che cola, occhi pruriginosi e lacrimanti, congestione nasale e tosse. Per alcuni, specialmente chi soffre di asma, l’esposizione agli acari della polvere può scatenare respiro sibilante, oppressione toracica e difficoltà respiratorie. Il trattamento mira a tenere questi sintomi sotto controllo in modo che i pazienti possano dormire meglio, lavorare più comodamente e partecipare alle attività quotidiane senza disagio costante.[1][2]

L’approccio al trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dalla presenza di altre condizioni allergiche come asma o eczema (una condizione della pelle che causa chiazze rosse e pruriginose). Alcune persone sperimentano un lieve peggioramento stagionale durante i mesi più caldi e umidi, quando gli acari della polvere si riproducono più attivamente, mentre altri hanno sintomi tutto l’anno. Il piano di trattamento di ciascuna persona viene personalizzato in base alle proprie esigenze specifiche e alla gravità della reazione allergica.[5]

È importante comprendere che, sebbene gli acari della polvere non possano essere completamente eliminati dalle abitazioni, ridurne il numero ed evitare i loro prodotti di scarto può migliorare significativamente la qualità della vita. Questo costituisce il fondamento di qualsiasi piano terapeutico. Tuttavia, quando le sole misure ambientali non sono sufficienti, i trattamenti medici diventano necessari per gestire efficacemente i sintomi.[4]

Approcci Terapeutici Standard

La prima linea di difesa nel trattamento dell’allergia agli acari consiste sempre nel ridurre quanto più possibile l’esposizione agli acari della polvere. Questo comporta misure pratiche nell’ambiente domestico. Le società mediche raccomandano di rivestire materassi, cuscini e reti con copri-materasso speciali a prova di polvere con cerniera, lavare la biancheria da letto settimanalmente in acqua calda che raggiunga almeno 54 gradi Celsius, e ridurre l’uso di tappeti e mobili imbottiti dove prosperano gli acari della polvere. Mantenere l’umidità interna al di sotto del 50 percento utilizzando deumidificatori o aria condizionata aiuta anche, poiché gli acari della polvere preferiscono condizioni calde e umide tra il 70 e l’80 percento di umidità.[4][10]

Sebbene questi controlli ambientali siano utili, la maggior parte delle persone ha bisogno anche di farmaci per controllare i sintomi. I medicinali standard utilizzati per l’allergia agli acari agiscono bloccando la risposta allergica dell’organismo oppure riducendo l’infiammazione nel naso e nelle vie aeree. Comprendere come funzionano questi farmaci aiuta i pazienti a prendere decisioni informate insieme ai loro operatori sanitari.[10]

⚠️ Importante
I sintomi dell’allergia agli acari della polvere possono essere facilmente confusi con comuni raffreddori o influenza, specialmente perché includono starnuti, naso che cola e congestione. Tuttavia, i sintomi allergici persistono tipicamente più a lungo e si verificano senza febbre. Se non sei sicuro se i tuoi sintomi siano dovuti ad allergie o infezioni, consulta il tuo medico per una diagnosi e un trattamento appropriati.

Farmaci Antistaminici

Gli antistaminici sono tra i farmaci più comunemente prescritti per l’allergia agli acari della polvere. Questi medicinali agiscono bloccando l’azione dell’istamina, una sostanza chimica che il sistema immunitario rilascia durante una reazione allergica. Quando l’istamina viene bloccata, i sintomi come starnuti, prurito, naso che cola e occhi lacrimanti si riducono. Gli antistaminici sono disponibili sia come farmaci su prescrizione sia come prodotti da banco.[10]

Gli antistaminici comuni includono fexofenadina, loratadina e cetirizina, che sono disponibili in forma di compresse. Questi farmaci forniscono tipicamente sollievo entro una o due ore e possono durare da 12 a 24 ore a seconda del medicinale specifico. Per i bambini, sono disponibili sciroppi antistaminici in dosi appropriate per l’età. Alcuni antistaminici più vecchi possono causare sonnolenza, ma le versioni più recenti sono progettate per evitare questo effetto collaterale, consentendo alle persone di assumerli durante il giorno senza sentirsi assonnate.[10]

Corticosteroidi Nasali

I corticosteroidi sono potenti farmaci antinfiammatori che riducono il gonfiore e l’irritazione nelle vie nasali. Quando utilizzati come spray nasali, sono altamente efficaci per trattare la congestione nasale, gli starnuti e il naso che cola causati dall’allergia agli acari della polvere. A differenza degli antistaminici che agiscono rapidamente, i corticosteroidi nasali possono richiedere alcuni giorni per raggiungere il loro pieno effetto, ma forniscono un eccellente controllo dei sintomi quando usati regolarmente.[10]

Questi spray sono considerati sicuri per l’uso a lungo termine sotto supervisione medica. Il farmaco agisce localmente nel naso, quindi una quantità molto ridotta entra nel flusso sanguigno. I corticosteroidi nasali comuni includono fluticasone, mometasone e budesonide. Alcuni sono disponibili senza prescrizione medica, mentre le versioni più forti richiedono la prescrizione del medico. Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e possono includere irritazione nasale temporanea, epistassi o un sapore sgradevole.[10]

Decongestionanti e Altri Farmaci

I decongestionanti sono farmaci che restringono i vasi sanguigni gonfi nelle vie nasali, fornendo un rapido sollievo dalla congestione. Sono disponibili come compresse o spray nasali. I decongestionanti orali come pseudoefedrina e fenilefrina possono essere combinati con antistaminici per un controllo più completo dei sintomi. Tuttavia, questi farmaci possono aumentare la pressione sanguigna e dovrebbero essere usati con cautela dalle persone con disturbi cardiaci o ipertensione. Gli spray nasali decongestionanti non dovrebbero essere usati per più di tre giorni consecutivi, poiché l’uso prolungato può portare a un peggioramento della congestione quando il farmaco viene interrotto.[10]

Gli antagonisti dei recettori dei leucotrieni sono un’altra classe di farmaci che possono aiutare a controllare i sintomi allergici. Questi medicinali, come il montelukast, bloccano l’azione dei leucotrieni, che sono sostanze chimiche coinvolte nella risposta infiammatoria allergica. Vengono assunti come compresse giornaliere e possono essere particolarmente utili per le persone che hanno sia rinite allergica che asma. Il farmaco aiuta a ridurre la congestione nasale, gli starnuti e il prurito, e aiuta anche a controllare i sintomi dell’asma.[10]

Durata ed Effetti Collaterali dei Trattamenti Standard

La maggior parte delle persone con allergia agli acari deve assumere farmaci regolarmente durante i periodi in cui i sintomi sono fastidiosi. Per coloro che hanno sintomi tutto l’anno, questo può significare un trattamento quotidiano durante tutto l’anno. Gli antistaminici e i corticosteroidi nasali sono generalmente sicuri per l’uso a lungo termine, anche se sono raccomandati controlli regolari con un operatore sanitario per garantire che il trattamento rimanga appropriato ed efficace.[10]

Gli effetti collaterali variano a seconda del farmaco. Gli antistaminici possono causare lieve sonnolenza, bocca secca o mal di testa, anche se le versioni più recenti hanno meno effetti collaterali. I corticosteroidi nasali possono occasionalmente causare epistassi, secchezza nasale o mal di testa. I decongestionanti possono causare nervosismo, problemi di sonno, aumento della frequenza cardiaca o pressione sanguigna elevata. La maggior parte degli effetti collaterali è lieve e scompare quando il corpo si adatta al farmaco. I pazienti dovrebbero segnalare al proprio medico eventuali effetti collaterali preoccupanti o persistenti.[10]

Immunoterapia Allergene: Addestrare il Sistema Immunitario

Per le persone i cui sintomi non sono adeguatamente controllati dai farmaci e dalle misure ambientali, l’immunoterapia allergene offre un approccio diverso. Questo trattamento funziona esponendo gradualmente il sistema immunitario a piccole quantità di proteine degli acari della polvere, aiutando l’organismo a diventare meno sensibile nel tempo. Piuttosto che limitarsi a mascherare i sintomi come fanno i farmaci, l’immunoterapia mira a modificare la risposta allergica sottostante. Questo approccio richiede un impegno più lungo ma può fornire benefici duraturi anche dopo la fine del trattamento.[5][10]

Esistono due forme principali di immunoterapia: l’immunoterapia sottocutanea (iniezioni allergiche) e l’immunoterapia sublinguale (compresse o gocce poste sotto la lingua). Entrambe sono state studiate ampiamente e sono raccomandate dalle linee guida mediche per i pazienti con rinite allergica da moderata a grave causata dagli acari della polvere, in particolare quando i farmaci standard sono insufficienti o causano effetti collaterali inaccettabili.[13]

Immunoterapia Sottocutanea (Iniezioni Allergiche)

L’immunoterapia sottocutanea, comunemente nota come iniezioni allergiche, è stata utilizzata per decenni per trattare l’allergia agli acari della polvere. Il trattamento comporta la somministrazione di iniezioni regolari di estratto di acari della polvere a dosi crescenti. Inizialmente, i pazienti ricevono iniezioni una o due volte a settimana per circa sei-otto mesi, durante una fase chiamata escalation della dose o accumulo. Una volta raggiunta la dose di mantenimento, le iniezioni continuano mensilmente per tre-cinque anni.[13]

Le iniezioni devono essere somministrate in uno studio medico o in una struttura sanitaria dove i professionisti sanitari possono monitorare le reazioni allergiche. Dopo ogni iniezione, ai pazienti viene tipicamente chiesto di attendere in clinica per 30 minuti per assicurarsi che non si verifichi una reazione grave. Sebbene rare, possono verificarsi reazioni allergiche gravi, motivo per cui deve essere disponibile assistenza medica immediata. Ai pazienti viene spesso prescritto un autoiniettore di epinefrina da portare in caso di emergenza.[13]

Gli studi hanno dimostrato che l’immunoterapia sottocutanea può ridurre significativamente i sintomi allergici e la necessità di farmaci. Molti pazienti sperimentano un miglioramento duraturo anche dopo aver completato l’intero ciclo di trattamento. Tuttavia, l’impegno di tempo e la necessità di visite regolari in ambulatorio possono essere gravosi, specialmente durante situazioni come pandemie quando visitare le strutture mediche diventa più difficile.[13]

Immunoterapia Sublinguale (Compresse Sotto la Lingua)

L’immunoterapia sublinguale è una forma di trattamento più recente e più comoda che è stata approvata per l’allergia agli acari della polvere negli Stati Uniti nel 2017. Il farmaco, venduto con il nome commerciale Odactra, è una compressa che i pazienti pongono sotto la lingua una volta al giorno. La compressa si scioglie e rilascia estratto allergenico di acari della polvere, che viene assorbito attraverso i tessuti della bocca. Questo metodo addestra il sistema immunitario in modo simile alle iniezioni allergiche ma può essere effettuato a casa.[13][14]

La prima dose deve essere assunta sotto supervisione medica nello studio di un operatore sanitario per monitorare eventuali reazioni allergiche gravi. Se la prima dose è ben tollerata, le dosi successive possono essere assunte a casa. I pazienti devono continuare a portare sempre con sé un autoiniettore di epinefrina ed essere addestrati a riconoscere e trattare l’anafilassi (una reazione allergica grave e potenzialmente pericolosa per la vita). Il trattamento continua tipicamente per tre-cinque anni, in modo simile alle iniezioni allergiche.[13][14]

Studi clinici che hanno coinvolto circa 1.600 pazienti hanno dimostrato che l’immunoterapia sublinguale è sia sicura che efficace. In un importante studio internazionale, i pazienti che hanno ricevuto la compressa per acari della polvere per un anno hanno sperimentato meno sintomi al naso e agli occhi e hanno avuto bisogno di meno farmaci antiallergici rispetto a coloro che hanno ricevuto un placebo (trattamento inattivo). Gli effetti collaterali più comuni sono stati lieve prurito o formicolio in bocca, gonfiore della lingua o dei tessuti della gola e un sapore insolito. Le reazioni allergiche gravi sono state rare e non sono stati segnalati casi di anafilassi nello studio, con solo quattro usi di epinefrina tra il gruppo di trattamento.[13]

L’immunoterapia sublinguale è approvata per persone di età compresa tra 5 e 65 anni che sono allergiche agli acari della polvere e hanno un’allergia confermata attraverso test. Il trattamento è particolarmente vantaggioso per coloro che hanno rinite allergica persistente da moderata a grave i cui sintomi non sono ben controllati dai farmaci standard. Nel gennaio 2025, il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha raccomandato il trattamento per circa 13.000 persone in Inghilterra con allergia grave agli acari della polvere, definendolo potenzialmente “trasformativo per la vita” per i pazienti i cui sintomi impediscono loro di frequentare il lavoro o la scuola.[14][16]

⚠️ Importante
L’immunoterapia sublinguale non è adatta a tutti. Le persone con asma grave o non controllata, coloro che hanno avuto reazioni allergiche gravi in passato, persone con alcune malattie cardiache o polmonari e coloro che non possono usare l’epinefrina non dovrebbero assumere questo trattamento. Il tuo medico valuterà se l’immunoterapia è appropriata per la tua situazione specifica.

Studi Clinici e Trattamenti Emergenti

La ricerca sull’allergia agli acari della polvere continua ad avanzare, con gli scienziati che esplorano nuovi modi per aiutare i pazienti a ottenere un migliore controllo dei sintomi e potenzialmente anche una cura. Studi clinici sono in corso per testare approcci innovativi che potrebbero offrire vantaggi rispetto ai trattamenti attuali. Questi studi esaminano diversi schemi posologici, terapie combinate e nuove formulazioni di immunoterapia che potrebbero migliorare l’efficacia o ridurre gli effetti collaterali.[13]

Un’area di indagine riguarda l’ottimizzazione della durata e del dosaggio dell’immunoterapia sublinguale. Mentre le raccomandazioni attuali suggeriscono da tre a cinque anni di trattamento, i ricercatori stanno studiando se cicli più brevi potrebbero fornire benefici simili, o se un trattamento più lungo potrebbe offrire una protezione più permanente contro i sintomi allergici. Studi preliminari suggeriscono che i benefici possono persistere per diversi anni dopo l’interruzione del trattamento, ma sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la durata ottimale del trattamento.[13]

Gli scienziati stanno anche indagando se combinare l’immunoterapia con altri trattamenti potrebbe aumentare l’efficacia. Ad esempio, alcuni studi stanno esplorando se l’aggiunta di alcuni farmaci durante la fase iniziale dell’immunoterapia potrebbe ridurre gli effetti collaterali e migliorare la tolleranza del paziente. Altri stanno testando nuovi adiuvanti (sostanze che potenziano la risposta immunitaria) che potrebbero rendere l’immunoterapia più efficace a dosi più basse.[13]

Gli studi clinici per i trattamenti dell’allergia agli acari della polvere vengono condotti in più paesi, tra cui gli Stati Uniti, varie nazioni europee e altre regioni del mondo. I pazienti interessati a partecipare agli studi di ricerca possono parlare con il loro allergologo degli studi clinici disponibili. La partecipazione agli studi aiuta a far progredire le conoscenze mediche fornendo potenzialmente accesso a trattamenti all’avanguardia prima che diventino ampiamente disponibili.[13]

Per essere idonei alla maggior parte degli studi clinici che studiano i trattamenti per l’allergia agli acari della polvere, i partecipanti devono tipicamente avere una sensibilizzazione confermata agli acari della polvere attraverso test cutanei o esami del sangue, sperimentare sintomi da moderati a gravi e soddisfare determinati criteri di età e salute. Ogni studio ha specifici criteri di inclusione ed esclusione progettati per garantire la sicurezza del paziente e generare dati scientifici significativi.[13]

Metodi di Trattamento Più Comuni

  • Misure di Controllo Ambientale
    • Utilizzo di copri-materasso a prova di polvere su materassi, cuscini e reti con cerniera
    • Lavaggio della biancheria da letto settimanalmente in acqua calda ad almeno 54 gradi Celsius
    • Riduzione dell’umidità in casa al di sotto del 50 percento utilizzando deumidificatori o aria condizionata
    • Rimozione o riduzione di tappeti, mobili imbottiti e giocattoli morbidi dove prosperano gli acari della polvere
    • Pulizia dei pavimenti con panni o stracci umidi piuttosto che spazzare a secco per evitare di diffondere la polvere
  • Terapia Antistaminica
    • Antistaminici orali come fexofenadina, loratadina e cetirizina per bloccare l’istamina e ridurre starnuti, prurito, naso che cola e occhi lacrimanti
    • Disponibili come compresse per adulti e sciroppi per bambini
    • Formulazioni più recenti progettate per evitare sonnolenza
  • Spray Nasali Corticosteroidi
    • Spray nasali contenenti fluticasone, mometasone o budesonide per ridurre l’infiammazione nelle vie nasali
    • Altamente efficaci per congestione nasale, starnuti e naso che cola
    • Sicuri per l’uso a lungo termine sotto supervisione medica
  • Decongestionanti
    • Farmaci orali come pseudoefedrina o fenilefrina per restringere i vasi sanguigni nasali gonfi
    • Spray nasali decongestionanti per sollievo a breve termine (non superare i tre giorni)
    • Spesso combinati con antistaminici per un controllo completo dei sintomi
  • Antagonisti dei Recettori dei Leucotrieni
    • Farmaci come il montelukast che bloccano sostanze chimiche infiammatorie chiamate leucotrieni
    • Particolarmente utili per pazienti con rinite allergica e asma
    • Assunti come compresse giornaliere
  • Immunoterapia Sottocutanea (Iniezioni Allergiche)
    • Iniezioni regolari di estratto di acari della polvere a dosi gradualmente crescenti
    • Iniezioni settimanali per sei-otto mesi, poi mantenimento mensile per tre-cinque anni
    • Devono essere somministrate in strutture mediche con monitoraggio per reazioni allergiche
  • Immunoterapia Sublinguale
    • Compresse giornaliere (come Odactra) poste sotto la lingua contenenti estratto allergenico di acari della polvere
    • Prima dose somministrata sotto supervisione medica, dosi successive assunte a casa
    • Durata del trattamento tipicamente tre-cinque anni
    • Approvata per età comprese tra 5 e 65 anni

Studi clinici in corso su Allergia agli acari

  • Data di inizio: 2025-11-18

    Studio clinico sull’efficacia di EP-088_MM09 per il trattamento della rinite allergica nei pazienti allergici agli acari della polvere domestica

    Reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della rinite allergica e della rinocongiuntivite allergica, che sono condizioni comuni causate da allergie agli acari della polvere domestica, in particolare il Dermatophagoides pteronyssinus e il Dermatophagoides farinae. Queste condizioni possono causare sintomi come starnuti, naso che cola, prurito agli occhi e congestione nasale. Il trattamento in studio…

    Spagna Portogallo
  • Data di inizio: 2025-07-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoterapia sublinguale MM09 in pazienti allergici agli acari della polvere con rinite/rinocongiuntivite e asma lieve-moderata

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite o rinocongiuntivite, con o senza asma lieve o moderata, causate da allergie agli acari della polvere domestica, in particolare il Dermatophagoides pteronyssinus e il Dermatophagoides farinae. Queste condizioni possono causare sintomi come naso che cola, starnuti, prurito agli occhi e difficoltà respiratorie. Il trattamento…

    Spagna Portogallo
  • Data di inizio: 2022-01-31

    Studio sull’efficacia della Beltavac per la rinocongiuntivite allergica da acari della polvere

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinocongiuntivite allergica causata dagli acari della polvere domestica. Questa condizione provoca sintomi come naso che cola, starnuti e occhi irritati. Il trattamento in esame è una terapia chiamata Beltavac, che utilizza un estratto allergenico polimerizzato degli acari della polvere, somministrato tramite iniezioni sotto la pelle.…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio clinico sull’efficacia e sicurezza di EP-088_MM09 per il trattamento della rinite allergica in pazienti allergici agli acari della polvere domestica

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della rinite allergica e della rinocongiuntivite allergica, che sono condizioni comuni causate da allergie agli acari della polvere domestica, in particolare Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae. Queste condizioni possono causare sintomi come starnuti, naso che cola, prurito agli occhi e congestione nasale. Il trattamento in studio è un…

    Portogallo Spagna
  • Data di inizio: 2020-08-05

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Clustoid MM09 per la rinite allergica in pazienti con o senza asma lieve-moderata

    Non in reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite, con o senza asma lieve o moderato. Queste condizioni sono causate da un’allergia agli acari della polvere, in particolare a Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae. Il trattamento in esame è una terapia immunitaria somministrata tramite iniezioni sottocutanee, utilizzando un prodotto chiamato…

    Spagna

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dust-mites/symptoms-causes/syc-20352173

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17712-dust-mite-allergy

https://aafa.org/allergies/types-of-allergies/insect-allergy/dust-mite-allergy/

https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/conditionsandtreatments/house-dust-mite

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560718/

https://allergyasthmanetwork.org/allergies/allergy-to-dust-mites/

https://www.childrenshospital.org/conditions/dust-mite-allergies

https://www.lung.org/clean-air/indoor-air/indoor-air-pollutants/dust-mites

https://en.wikipedia.org/wiki/Dust_mite_allergy

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dust-mites/diagnosis-treatment/drc-20352178

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17712-dust-mite-allergy

https://aafa.org/allergies/types-of-allergies/insect-allergy/dust-mite-allergy/

https://www.health.harvard.edu/blog/can-dust-mite-allergy-be-treated-with-a-pill-2021021021880

https://odactra.com/

https://www.benadryl.com/allergies/dust-mite-allergy-symptoms-relief

https://www.nice.org.uk/news/articles/nice-recommends-innovative-life-changing-treatment-for-people-with-a-severe-dust-mite-allergy

https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/conditionsandtreatments/house-dust-mite

https://allergyasthmanetwork.org/allergies/allergy-to-dust-mites/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dust-mites/diagnosis-treatment/drc-20352178

https://aafa.org/allergies/types-of-allergies/insect-allergy/dust-mite-allergy/

https://www.lung.org/clean-air/indoor-air/indoor-air-pollutants/dust-mites

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17712-dust-mite-allergy

https://healthy.kaiserpermanente.org/health-wellness/health-encyclopedia/he.controlling-dust-dust-mites-and-other-allergens-in-your-home.rt1233

https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/conditionsandtreatments/house-dust-mite

https://www.sunstar.com/healthy-thinking/allergy-season

https://acaai.org/allergies/management-treatment/living-with-allergies/environmental-allergy-avoidance/

https://www.allegra.com/en-us/understanding-allergies/how-to-protect-your-family-from-dust-mite-allergies

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

Domande Frequenti

Come faccio a sapere se sono allergico agli acari della polvere o ho solo un raffreddore?

I sintomi dell’allergia agli acari della polvere durano molto più a lungo di un raffreddore (che tipicamente si risolve in 7-10 giorni) e si verificano senza febbre. I sintomi allergici possono essere presenti tutto l’anno o peggiorare in condizioni di umidità, specialmente quando si dorme o si pulisce. Un operatore sanitario può eseguire test cutanei o esami del sangue per confermare l’allergia agli acari della polvere verificando la presenza di anticorpi specifici.

Quanto tempo ci vuole perché i farmaci antiallergici funzionino?

Gli antistaminici forniscono tipicamente sollievo entro una o due ore e durano da 12 a 24 ore a seconda del farmaco. Gli spray nasali corticosteroidi possono richiedere diversi giorni per raggiungere la piena efficacia ma forniscono un eccellente controllo dei sintomi a lungo termine. I decongestionanti agiscono rapidamente, spesso entro pochi minuti, ma sono adatti solo per l’uso a breve termine.

L’immunoterapia sublinguale è efficace quanto le iniezioni allergiche?

Gli studi clinici mostrano che sia le compresse sublinguali che le iniezioni allergiche possono ridurre efficacemente i sintomi dell’allergia agli acari della polvere e diminuire la necessità di farmaci. L’immunoterapia sublinguale ha il vantaggio di essere assunta a casa, rendendola più comoda, anche se la prima dose deve essere somministrata sotto supervisione medica. Il tuo allergologo può aiutarti a determinare quale opzione è migliore per la tua situazione.

Gli acari della polvere possono essere completamente eliminati dalla mia casa?

No, è impossibile eliminare completamente gli acari della polvere da qualsiasi casa, poiché si nutrono di cellule della pelle che gli esseri umani producono naturalmente. Tuttavia, puoi ridurne significativamente il numero attraverso misure di controllo ambientale come l’utilizzo di copri-materasso a prova di polvere sulla biancheria da letto, il lavaggio delle lenzuola in acqua calda settimanalmente, il mantenimento dell’umidità al di sotto del 50 percento e la riduzione di tappeti e mobili imbottiti.

La mia allergia agli acari della polvere migliorerà da sola?

L’allergia agli acari della polvere tipicamente non si risolve da sola e spesso persiste per tutta la vita. Tuttavia, i sintomi possono fluttuare a seconda dei livelli di esposizione e delle condizioni ambientali. Senza trattamento, i sintomi possono peggiorare nel tempo, in particolare se si sviluppano ulteriori condizioni allergiche o asma. L’immunoterapia offre la possibilità di un miglioramento a lungo termine anche dopo la fine del trattamento.

🎯 Punti Chiave

  • Circa 20 milioni di persone negli Stati Uniti soffrono di allergia agli acari della polvere, rendendola uno degli allergeni domestici più comuni al mondo.
  • La reazione allergica non è causata dagli acari della polvere stessi ma dalle proteine nelle loro feci e nei corpi in decomposizione, che diventano aerosol e vengono inalate.
  • L’immunoterapia sublinguale è stata approvata nel 2017 come opzione di trattamento comoda a casa, eliminando la necessità di visite cliniche settimanali richieste con le iniezioni allergiche.
  • Studi clinici che hanno coinvolto circa 1.600 pazienti hanno dimostrato che le compresse sublinguali riducono significativamente i sintomi allergici e l’uso di farmaci con rari effetti collaterali gravi.
  • Nel 2025, il NICE del Regno Unito ha raccomandato l’immunoterapia per acari della polvere come potenzialmente “trasformativa per la vita” per le persone i cui sintomi gravi impediscono loro di frequentare il lavoro o la scuola.
  • Gli acari della polvere prosperano in condizioni calde e umide (70-80% di umidità, 20-25°C), motivo per cui i sintomi spesso peggiorano durante i mesi estivi da maggio ad agosto.
  • Entrambi i metodi di immunoterapia (iniezioni e compresse sublinguali) richiedono un impegno da tre a cinque anni ma possono fornire benefici duraturi anche dopo la fine del trattamento.
  • Le persone con allergia agli acari della polvere possono sperimentare reattività crociata ai crostacei a causa di una proteina condivisa chiamata tropomiosina, causando potenzialmente reazioni a gamberi o granchi.