Adenocarcinoma dello stomaco – Studi clinici

Torna indietro

L’adenocarcinoma gastrico è un tumore che colpisce lo stomaco e la giunzione gastroesofagea. Attualmente sono in corso 22 studi clinici che testano nuove terapie per questa malattia. Questo articolo descrive 10 di questi trial, che valutano combinazioni innovative di farmaci immunoterapici, chemioterapici e terapie mirate per pazienti con forme avanzate o metastatiche della malattia.

Studi Clinici in Corso sull’Adenocarcinoma dello Stomaco

L’adenocarcinoma gastrico rappresenta una sfida significativa nel campo dell’oncologia. Fortunatamente, la ricerca medica sta attivamente esplorando nuove opzioni terapeutiche attraverso studi clinici che combinano farmaci immunoterapici, chemioterapia tradizionale e terapie mirate. Di seguito sono presentati 10 studi clinici attualmente in corso, che offrono speranza a pazienti con questa patologia complessa.

Panoramica degli Studi Clinici Disponibili

Studio su Zolbetuximab, Pembrolizumab e Chemioterapia in Adulti con Tumore HER2-Negativo e Claudin 18.2 Positivo

Localizzazione: Belgio, Repubblica Ceca, Cechia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna

Questo studio clinico valuta un trattamento per l’adenocarcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea che non può essere rimosso chirurgicamente o si è diffuso ad altre parti del corpo. Lo studio testa una combinazione di farmaci che include zolbetuximab, pembrolizumab e farmaci chemioterapici (capecitabina, oxaliplatino, fluorouracile e acido folinico). L’obiettivo è valutare se l’aggiunta di zolbetuximab a pembrolizumab e chemioterapia funzioni meglio della sola chemioterapia con pembrolizumab come primo trattamento.

Lo studio coinvolge persone i cui tumori sono negativi per una proteina chiamata HER2 ma positivi per altre due proteine chiamate CLDN18.2 e PD-L1. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno zolbetuximab o un placebo insieme a pembrolizumab e chemioterapia attraverso infusioni endovenose. Alcuni farmaci chemioterapici saranno somministrati come compresse per via orale.

I ricercatori monitoreranno per quanto tempo vivono i partecipanti, se il cancro cresce o si diffonde e come i tumori rispondono al trattamento. Saranno inoltre monitorati eventuali effetti collaterali della combinazione di trattamenti. Lo studio controllerà campioni di sangue per misurare i livelli dei farmaci e testare la risposta immunitaria del corpo ai farmaci.

Criteri di inclusione principali: età minima 18 anni, tumore positivo per PD-L1, adenocarcinoma gastrico o gastroesofageo confermato, malattia avanzata che non può essere rimossa chirurgicamente o metastatica, stato funzionale ECOG di 0 o 1, aspettativa di vita di almeno 12 settimane, tumore HER2-negativo e CLDN18.2-positivo.

Studio su FOLFOX e Docetaxel per Pazienti con Cancro Avanzato o Metastatico dello Stomaco ed Esofago

Localizzazione: Francia

Questo studio clinico si concentra sull’adenocarcinoma esofago-gastrico, che colpisce lo stomaco e l’area dove l’esofago incontra lo stomaco. Lo studio esplora l’efficacia di un trattamento chemioterapico chiamato FOLFOX, che include fluorouracile, calcio levofolinato e oxaliplatino. Inoltre, lo studio valuta se l’aggiunta di un altro farmaco, il docetaxel anidro, a questo regime terapeutico, denominato TFOX, possa migliorare i risultati per i pazienti.

L’obiettivo dello studio è determinare se questi trattamenti possano aiutare i pazienti a vivere più a lungo senza che il loro cancro peggiori. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento FOLFOX o TFOX. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo. Lo studio durerà fino a 24 mesi, durante i quali gli effetti dei trattamenti saranno monitorati e confrontati.

Partecipando a questo studio, i ricercatori sperano di raccogliere informazioni importanti sui potenziali benefici dell’aggiunta di docetaxel anidro al trattamento standard FOLFOX per pazienti con adenocarcinoma esofago-gastrico localmente avanzato o metastatico. L’obiettivo finale è migliorare la qualità di vita e i tassi di sopravvivenza per gli individui affetti da questo tipo di cancro.

Criteri di inclusione principali: adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea confermato istologicamente, cancro HER2-negativo, malattia metastatica o non resecabile localmente avanzata, malattia misurabile secondo RECIST v1.1, nessun intervento chirurgico maggiore nelle 4 settimane precedenti, idoneità per chemioterapia FOLFOX, stato funzionale WHO di 0-1, età minima 18 anni.

Studio su Pembrolizumab con Chemioterapia per Pazienti con Cancro Gastrico o della Giunzione Gastroesofagea

Localizzazione: Belgio, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia

Questo studio clinico è focalizzato sui trattamenti per il cancro gastrico e l’adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea (GEJ). Lo studio sta testando una combinazione di trattamenti per valutarne l’efficacia nel migliorare i risultati per i pazienti con questi tumori. Il trattamento principale testato è pembrolizumab, noto anche con il nome in codice MK-3475, che è un tipo di farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Pembrolizumab viene combinato con diversi farmaci chemioterapici, tra cui cisplatino, capecitabina, 5-fluorouracile, docetaxel, oxaliplatino e calcio folinato (noto anche come leucovorina calcica).

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di questi trattamenti nel prevenire la recidiva o la diffusione del cancro e valutare la sopravvivenza globale dei pazienti. Lo studio esaminerà anche la sicurezza e gli effetti collaterali dei trattamenti. I partecipanti riceveranno i trattamenti prima e dopo l’intervento chirurgico per rimuovere il cancro. Lo studio seguirà i partecipanti nel tempo per monitorare la loro salute e l’efficacia dei trattamenti.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i trattamenti tramite infusione endovenosa, il che significa che il farmaco viene somministrato direttamente in vena, o per via orale, assumendo il farmaco per bocca. Lo studio mira a fornire informazioni preziose sulle migliori opzioni di trattamento per i pazienti con adenocarcinoma gastrico e GEJ, contribuendo a migliorare le cure future e i risultati per gli individui con questi tipi di cancro.

Criteri di inclusione principali: adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea non trattato in precedenza, pianificazione di intervento chirurgico dopo chemioterapia, disponibilità a fornire campione di tessuto tumorale, stato funzionale ECOG di 0-1, funzione organica adeguata, aspettativa di vita superiore a 6 mesi, accordo per uso di contraccezione affidabile.

Studio su JK08, Pembrolizumab e Lenvatinib per Pazienti con Cancro Avanzato o Metastatico

Localizzazione: Belgio, Spagna

Questo studio clinico è focalizzato su un nuovo trattamento per pazienti con cancro localmente avanzato non resecabile o metastatico. Il trattamento in esame si chiama JK08, che è una proteina di fusione anticorpo-IL-15 che colpisce CTLA-4. Questo studio esplorerà l’uso di JK08 sia da solo che in combinazione con altri trattamenti. Lo studio coinvolgerà anche l’uso di Keytruda (noto come pembrolizumab) e Lenvima (noto come lenvatinib) in determinate combinazioni.

Lo scopo di questo studio è comprendere la sicurezza e la tollerabilità di JK08, nonché determinare la dose migliore per i pazienti. Lo studio inizierà con una fase in cui vengono testate diverse dosi di JK08 per trovare la dose massima tollerabile dai pazienti. Successivamente, lo studio si espanderà per includere più pazienti per valutare ulteriormente la dose ottimale. I partecipanti allo studio riceveranno JK08 tramite uso sottocutaneo, cioè iniettato sotto la pelle. Alcuni pazienti potrebbero anche ricevere Keytruda tramite infusione o Lenvima sotto forma di capsule rigide assunte per via orale.

Questo studio è aperto a pazienti con vari tipi di tumori avanzati, inclusi carcinoma polmonare non a piccole cellule, carcinoma polmonare a piccole cellule, melanoma, carcinoma renale, cancro uroteliale, carcinoma squamocellulare della testa e del collo, cancro al seno, cancro gastrico, cancro esofageo, cancro pancreatico, cancro al fegato, cancro del colon-retto, cancro ovarico, cancro cervicale, cancro endometriale e cancro della tiroide.

Criteri di inclusione principali: età minima 18 anni, disponibilità a sottoporsi a biopsia tumorale, donne in età fertile con test di gravidanza negativo e uso di doppia contraccezione, stato funzionale di 0-1, aspettativa di vita di almeno 12 settimane, malattia misurabile, risultati di laboratorio accettabili.

Studio su Pembrolizumab con Chemioterapia per Pazienti con Cancro Gastrico o della Giunzione Gastroesofagea Avanzato

Localizzazione: Repubblica Ceca, Cechia, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Spagna

Questo studio clinico è focalizzato sull’adenocarcinoma gastrico, che colpisce lo stomaco, e sull’adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea, che si verifica dove lo stomaco incontra l’esofago. Lo studio sta esaminando l’efficacia di un trattamento che combina un farmaco chiamato pembrolizumab (noto anche con il nome in codice MK-3475) con la chemioterapia, rispetto a una combinazione di placebo e chemioterapia. I farmaci chemioterapici utilizzati in questo studio includono cisplatino, capecitabina, fluorouracile e oxaliplatino.

Lo scopo dello studio è confrontare la sopravvivenza globale dei partecipanti che ricevono pembrolizumab con chemioterapia rispetto a quelli che ricevono placebo con chemioterapia. I partecipanti allo studio hanno un cancro HER2-negativo, il che significa che le loro cellule tumorali non hanno una proteina chiamata HER2 sulla loro superficie. Lo studio è progettato per essere in doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sanno chi sta ricevendo pembrolizumab o il placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano imparziali.

I partecipanti riceveranno il trattamento tramite infusione endovenosa e alcuni farmaci potrebbero essere assunti per via orale. Lo studio seguirà i partecipanti nel tempo per monitorare la loro risposta al trattamento e eventuali effetti collaterali che potrebbero verificarsi. L’obiettivo è determinare se pembrolizumab, quando combinato con la chemioterapia, possa migliorare i tassi di sopravvivenza per le persone con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea avanzato.

Criteri di inclusione principali: diagnosi confermata di cancro gastrico o GEJ avanzato o in diffusione con stato PD-L1 noto, funzione organica adeguata, cancro HER2-negativo, accordo per uso di contraccezione, malattia misurabile, campione di tessuto tumorale disponibile, stato funzionale ECOG di 0 o 1.

Studio sugli Effetti di Rilvegostomig e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Cancro Gastrico o della Giunzione Gastroesofagea Avanzato

Localizzazione: Spagna

Questo studio clinico è focalizzato sui trattamenti per l’adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea. Lo studio esplorerà l’efficacia e la sicurezza di nuove combinazioni di farmaci in pazienti con stadi avanzati di questo cancro, dove la malattia non può essere rimossa chirurgicamente o si è diffusa ad altre parti del corpo.

Lo studio coinvolgerà diversi farmaci, tra cui capecitabina, calcio folinato, fluorouracile, oxaliplatino e nuovi farmaci sperimentali come Rilvegostomig (noto anche come AZD2936), volrustomig (MEDI5752), AZD7789 e AZD0901. Questi farmaci saranno somministrati in diverse combinazioni per valutare il loro impatto sul cancro. Alcuni di questi farmaci sono somministrati come compresse, mentre altri vengono somministrati tramite infusione, il che significa che vengono somministrati direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.

Lo scopo dello studio è valutare quanto bene funzionano queste nuove combinazioni di farmaci nel trattamento del cancro e monitorarne la sicurezza. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo fino a 24 mesi. Lo studio monitorerà come il cancro risponde al trattamento e se i partecipanti rimangono liberi dalla progressione della malattia per almeno sei mesi.

Criteri di inclusione principali: età minima 18 anni, peso corporeo superiore a 35 kg, nessun trattamento precedente per adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea non resecabile o metastatico, malattia target misurabile secondo RECIST 1.1, ECOG PS di 0 o 1, aspettativa di vita di almeno 12 settimane, funzione organica e midollare adeguata.

Studio su EXL01 con Nivolumab e FOLFOX per Trattamento di Prima Linea in Pazienti con Cancro Gastrico Metastatico PD-L1 CPS ≥5

Localizzazione: Francia

Questo studio clinico è focalizzato sul cancro gastrico metastatico. Lo studio sta esplorando un nuovo approccio terapeutico che combina diversi farmaci. Il trattamento principale testato è un intervento sul microbioma intestinale con un prodotto chiamato EXL01, che è un prodotto bioterapeutico vivo. Questo viene utilizzato insieme ad altri farmaci, tra cui nivolumab, un tipo di immunoterapia, e un regime chemioterapico noto come FOLFOX. FOLFOX include i farmaci oxaliplatino, fluorouracile sodico e calcio folinato.

Lo scopo dello studio è valutare quanto bene funziona questa combinazione come trattamento di prima linea per pazienti con un tipo specifico di cancro gastrico avanzato che mostra un alto livello di una proteina chiamata PD-L1. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per un periodo fino a 24 mesi. Lo studio monitorerà la risposta del cancro al trattamento in vari momenti, con un focus particolare sul tasso di risposta a quattro mesi. Lo studio esaminerà anche la sicurezza del trattamento e come influisce sul microbiota intestinale.

Criteri di inclusione principali: consenso informato scritto firmato, campione di tessuto tumorale disponibile, registrazione nel sistema sanitario nazionale, età minima 18 anni, test di gravidanza negativo per donne, uso di contraccezione, adenocarcinoma gastrico avanzato o metastatico o della giunzione gastroesofagea confermato, tumore con livello specifico di PD-L1, almeno un tumore misurabile, stato funzionale di 0 o 1, funzione ematica e organica adeguata.

Studio su Zolbetuximab e CAPOX per Pazienti con Cancro Gastrico o della Giunzione Gastroesofagea Avanzato

Localizzazione: Portogallo, Romania, Spagna

Questo studio clinico è focalizzato sul cancro gastrico, in particolare nei casi in cui il cancro è avanzato e non può essere rimosso chirurgicamente o si è diffuso ad altre parti del corpo. Lo studio sta esaminando un trattamento che combina un nuovo farmaco chiamato zolbetuximab con due farmaci chemioterapici, capecitabina e oxaliplatino, insieme denominati CAPOX. Lo studio confronterà questa combinazione con placebo più CAPOX per vedere quale è più efficace come prima opzione di trattamento per i pazienti con questo tipo di cancro.

L’obiettivo principale dello studio è valutare quanto bene il trattamento funzioni nel fermare il peggioramento del cancro. I partecipanti riceveranno il trattamento tramite infusione endovenosa. Lo studio si svolgerà nel tempo e i partecipanti saranno monitorati regolarmente per valutare la loro salute e la progressione del cancro. Lo studio esaminerà anche la sicurezza del trattamento e eventuali effetti collaterali che potrebbero verificarsi.

I partecipanti allo studio saranno adulti con un tipo specifico di cancro gastrico che è HER2-negativo ed esprime una proteina chiamata Claudin 18.2. Lo studio mira a fornire informazioni preziose sul fatto che l’aggiunta di zolbetuximab al regime chemioterapico standard possa migliorare i risultati per i pazienti con questa forma impegnativa di cancro.

Criteri di inclusione principali: consenso scritto, età minima 18 anni, diagnosi confermata di adenocarcinoma gastrico o GEJ, cancro avanzato non resecabile o metastatico, tumore visibile su imaging medico, tumore con CLDN18.2 in almeno 75% delle cellule tumorali, tumore HER2-negativo, buona condizione fisica con ECOG di 0-1, aspettativa di vita di almeno 12 settimane, livelli adeguati di cellule ematiche e proteine.

Studio su Zolbetuximab e mFOLFOX6 per Pazienti con Cancro Gastrico o della Giunzione Gastroesofagea Avanzato

Localizzazione: Belgio, Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna

Questo studio clinico è focalizzato sull’adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea, un cancro che inizia nello stomaco o nell’area dove lo stomaco incontra l’esofago. Lo studio sta esaminando specificamente i casi in cui il cancro è avanzato e non può essere rimosso chirurgicamente o si è diffuso ad altre parti del corpo. Lo studio sta testando un nuovo trattamento che combina un farmaco chiamato zolbetuximab (noto anche come IMAB362) con un regime chemioterapico standard chiamato mFOLFOX6. Questa combinazione viene confrontata con placebo più mFOLFOX6 per vedere se è più efficace come prima opzione di trattamento per i pazienti con questo tipo di cancro.

Lo scopo dello studio è valutare quanto bene la combinazione di zolbetuximab e mFOLFOX6 funzioni nel fermare il peggioramento del cancro. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento tramite infusione endovenosa. Lo studio seguirà i partecipanti nel tempo per monitorare la progressione del cancro e eventuali effetti collaterali del trattamento. Lo studio è progettato per essere in doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sanno chi sta ricevendo la combinazione di zolbetuximab o il placebo, per garantire risultati imparziali.

Durante lo studio, i ricercatori raccoglieranno dati su quanto tempo i partecipanti vivono senza che il cancro peggiori, nonché sui tassi di sopravvivenza globale e sulla qualità della vita. Monitoreranno anche la sicurezza e la tollerabilità del trattamento controllando eventuali effetti avversi.

Criteri di inclusione principali: consenso scritto, diagnosi confermata di adenocarcinoma gastrico o GEJ, cancro localmente avanzato non resecabile o metastatico, malattia visibile su scansioni, tumore con CLDN18.2 in almeno 75% delle cellule, tumore HER2-negativo, ECOG di 0-1, aspettativa di vita di circa 12 settimane, requisiti specifici degli esami del sangue soddisfatti, età minima 18 anni.

Studio su JK06 per Pazienti con Cancro Avanzato o Metastatico

Localizzazione: Belgio, Spagna

Questo studio clinico è focalizzato su un nuovo trattamento per pazienti con cancro localmente avanzato non resecabile o metastatico. Il trattamento in esame si chiama JK06, che è un tipo di farmaco noto come coniugato anticorpo-farmaco (ADC). Questo farmaco viene somministrato ai pazienti tramite infusione in vena, il che significa che viene somministrato direttamente nel flusso sanguigno. Lo studio mira a comprendere quanto sia sicuro e tollerabile questo trattamento per i pazienti, nonché a determinare la dose migliore da utilizzare in studi futuri.

Lo studio includerà pazienti con vari tipi di tumori avanzati, come carcinoma polmonare non a piccole cellule, carcinoma renale, cancro uroteliale della vescica, carcinoma squamocellulare della testa e del collo, cancro al seno, adenocarcinoma gastrico o gastroesofageo, cancro ovarico epiteliale, cancro cervicale, adenocarcinoma endometriale, cancro alla prostata e sarcoma dei tessuti molli. Lo studio sarà condotto in due fasi. La prima fase si concentrerà sulla ricerca della dose giusta di JK06 aumentando gradualmente la quantità somministrata ai pazienti. La seconda fase comporterà la somministrazione della dose selezionata a più pazienti per valutare ulteriormente i suoi effetti.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno il trattamento ogni tre settimane e saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali o cambiamenti nelle loro condizioni. L’obiettivo è raccogliere informazioni che aiuteranno nello sviluppo di JK06 come potenziale opzione di trattamento per le persone con questi tipi di tumori avanzati.

Criteri di inclusione principali: età minima 18 anni, accordo per biopsia tumorale fresca se richiesta, donne in età fertile con test di gravidanza negativo e doppia contraccezione, stato funzionale di 0 o 1, aspettativa di vita di almeno 12 settimane, malattia misurabile, risultati di laboratorio accettabili, campione di tumore precedente disponibile.

Considerazioni Finali

Gli studi clinici descritti rappresentano un panorama promettente nella ricerca di nuove terapie per l’adenocarcinoma gastrico. Diversi aspetti emergono dall’analisi di questi trial:

  • Approccio combinato: La maggior parte degli studi combina immunoterapia (pembrolizumab, nivolumab) con chemioterapia tradizionale, riflettendo la tendenza verso terapie multimodali.
  • Terapie mirate: Farmaci come zolbetuximab, che colpiscono proteine specifiche come CLDN18.2, rappresentano un approccio personalizzato basato sulle caratteristiche molecolari del tumore.
  • Selezione dei pazienti: Molti studi richiedono la presenza o assenza di specifici biomarcatori (HER2, PD-L1, CLDN18.2), sottolineando l’importanza della medicina di precisione.
  • Focus sulla prima linea: Diversi trial si concentrano su trattamenti di prima linea, cercando di migliorare i risultati fin dall’inizio del percorso terapeutico.
  • Innovazione terapeutica: L’inclusione di approcci come il microbioma intestinale (EXL01) e i coniugati anticorpo-farmaco (JK06) dimostra l’esplorazione di nuove strategie terapeutiche.

È importante notare che questi studi clinici sono ancora in corso e i risultati finali non sono ancora disponibili. I pazienti interessati a partecipare a uno di questi studi dovrebbero discutere con il proprio oncologo l’idoneità e i potenziali benefici e rischi della partecipazione a un trial clinico.

La ricerca continua nell’adenocarcinoma gastrico offre speranza per migliorare le opzioni di trattamento e i risultati per i pazienti affetti da questa malattia complessa. Con 22 studi clinici totali disponibili nel database per questa patologia, la comunità medica sta attivamente lavorando per trovare terapie più efficaci e meglio tollerate.

Studi clinici in corso su Adenocarcinoma dello stomaco

  • Data di inizio: 2025-02-14

    Studio sull’uso di [18F]FAPI-74 per la diagnosi di adenocarcinoma esofagogastrico e pancreatico in pazienti di nuova diagnosi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti oncologici con situazioni cliniche complesse, in particolare su due tipi di tumori: l’adenocarcinoma esofagogastrico e l’adenocarcinoma duttale pancreatico. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato [18F]AlF-FAPI-74, che viene somministrato tramite iniezione. Questo farmaco è progettato per migliorare le immagini ottenute con la PET/CT, una tecnica di imaging…

    Belgio
  • Data di inizio: 2025-02-11

    Studio su Ifinatamab Deruxtecan per Tumori Solidi Ricorrenti o Metastatici

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi ricorrenti o metastatici, che includono diversi tipi di cancro come il cancro endometriale, il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, il carcinoma duttale pancreatico, il cancro del colon-retto, il carcinoma epatocellulare, ladenocarcinoma dell’esofago, il carcinoma uroteliale, il cancro ovarico, il cancro cervicale, il cancro…

    Farmaci studiati:
    Italia Francia Polonia Germania Spagna Belgio +3
  • Data di inizio: 2024-08-05

    Studio sulla dose di zongertinib in combinazione con trastuzumab deruxtecan o trastuzumab emtansine per pazienti con cancro HER2+ metastatico avanzato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori avanzati, tra cui il cancro al seno metastatico HER2+ e il cancro gastrico, della giunzione gastroesofagea o esofageo adenocarcinoma metastatico. La ricerca mira a trovare una dose adeguata di un nuovo farmaco chiamato zongertinib, noto anche come BI 1810631, quando usato in combinazione con altri…

    Italia Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2024-08-08

    Studio clinico su MK-2870 per pazienti con adenocarcinoma gastrico avanzato o metastatico

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone con adenocarcinoma gastrico avanzato o metastatico, adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea o adenocarcinoma esofageo. Questi sono tipi di tumori che si sviluppano nello stomaco o nell’esofago. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia e la sicurezza del farmaco MK-2870 con altri trattamenti scelti dai medici. MK-2870, noto anche come sacituzumab tirumotecan,…

    Belgio Germania Italia Spagna Polonia Danimarca +1
  • Data di inizio: 2023-04-14

    Studio sull’efficacia di Rilvegostomig in combinazione con altri farmaci in pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea avanzato o metastatico

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra su un tipo di cancro chiamato adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea, che può essere avanzato localmente, non operabile o metastatico. Questo significa che il cancro si è diffuso e non può essere rimosso chirurgicamente. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci in pazienti con questa…

    Spagna
  • Data di inizio: 2024-04-16

    Studio sull’intervento del microbioma intestinale con EXL01 per pazienti con cancro gastrico metastatico PD-L1 CPS ≥5

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico metastatico, una forma avanzata di tumore allo stomaco che si è diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame combina diversi farmaci: EXL01, un prodotto bioterapeutico vivo, nivolumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro, e FOLFOX, una combinazione…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2022-12-14

    Studio sull’uso della chemioterapia aerosol pressurizzata intraperitoneale (PIPAC) con fluorouracile per pazienti con adenocarcinoma gastrico con metastasi peritoneali

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico con metastasi peritoneali, una condizione in cui il cancro dello stomaco si diffonde al rivestimento dell’addome. L’obiettivo è valutare se l’aggiunta di una terapia chiamata chemioterapia intraperitoneale aerosol pressurizzata (PIPAC) alla chemioterapia standard possa migliorare i risultati per i pazienti. La chemioterapia standard include farmaci…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2025-10-14

    Studio su JK06 per il trattamento del cancro localmente avanzato o metastatico non operabile

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato JK06, un tipo di terapia nota come anticorpo-farmaco coniugato. Questo farmaco viene somministrato attraverso una soluzione per infusione, cioè viene iniettato direttamente…

    Farmaci studiati:
    Belgio Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di tremelimumab e durvalumab per il trattamento del cancro gastrico o della giunzione gastroesofagea resecabile con instabilità dei microsatelliti.

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico o del cancro della giunzione gastroesofagea, che è la parte dove lo stomaco si unisce all’esofago. Questi tipi di cancro sono caratterizzati da una condizione chiamata instabilità dei microsatelliti (MSI), che è una particolare alterazione genetica delle cellule tumorali. Lo studio utilizza una combinazione di…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio clinico su adenocarcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea con bemarituzumab e combinazione di farmaci per pazienti con stadio resecabile cT2-T4a o N+

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del *cancro gastrico* e del *cancro della giunzione gastroesofagea* (GEJ), due tipi di tumori che colpiscono lo stomaco e l’area dove l’esofago incontra lo stomaco. Il trattamento in esame combina un farmaco chiamato *bemarituzumab* con una chemioterapia nota come *FLOT*, che include i farmaci *fluorouracile*, *docetaxel*, *oxaliplatino* e…

    Malattie studiate:
    Francia