Adenocarcinoma del polmone stadio III – Vivere con la malattia

Torna indietro

L’adenocarcinoma del polmone stadio III rappresenta una fase critica dello sviluppo del cancro, in cui la malattia si è diffusa oltre il tessuto polmonare ma non ha ancora raggiunto parti distanti del corpo. Questo stadio colpisce circa un terzo di tutti i pazienti con cancro al polmone e richiede un’attenta coordinazione di diversi approcci terapeutici. Comprendere cosa significa questa diagnosi e cosa aspettarsi può aiutare i pazienti e le loro famiglie a prepararsi per il percorso che li attende.

Comprendere la Prognosi

Quando voi o una persona cara ricevete una diagnosi di adenocarcinoma del polmone stadio III, una delle prime domande che viene in mente riguarda spesso la prognosi, ovvero cosa aspettarsi in termini di sopravvivenza e qualità della vita. Questo è un argomento profondamente personale e delicato, ed è importante ricordare che l’esperienza di ogni persona è diversa. I numeri di cui parliamo si basano su grandi gruppi di persone e non possono predire cosa accadrà in un singolo caso individuale.[1]

Per il cancro al polmone stadio 3 in generale, le statistiche provenienti dall’Inghilterra mostrano che circa 15 persone su 100 sopravviveranno al loro cancro per 5 anni o più dopo la diagnosi. Questo significa che, sebbene lo stadio 3 sia più grave degli stadi precedenti, molte persone sopravvivono e possono raggiungere una remissione a lungo termine con il trattamento adeguato.[19]

Le prospettive per l’adenocarcinoma del polmone stadio III dipendono da diversi fattori importanti oltre al numero dello stadio. La vostra età e la salute generale giocano ruoli significativi nel modo in cui potreste rispondere al trattamento. Anche se il cancro è contenuto principalmente in un’area del torace o si è diffuso a più linfonodi è importante. Conta anche il sottostadio specifico, con lo stadio 3A che generalmente ha esiti migliori rispetto allo stadio 3B o 3C.[3]

Un fatto incoraggiante è che lo stadio III è ancora considerato potenzialmente trattabile con intento curativo in alcuni casi. A differenza della malattia di stadio 4, dove il cancro si è diffuso a organi distanti, lo stadio 3 significa che il cancro è ancora localmente avanzato, che si riferisce a un cancro che si è diffuso ai tessuti e linfonodi vicini ma non a parti lontane del corpo. Questa distinzione è importante perché significa che un trattamento aggressivo che combina diversi approcci potrebbe ancora essere in grado di eliminare il cancro.[4]

Vale anche la pena comprendere che le statistiche di sopravvivenza migliorano con il passare del tempo dopo la diagnosi. Questo concetto, chiamato sopravvivenza condizionale, significa che se siete già sopravvissuti uno o due anni dopo la diagnosi, le vostre possibilità di sopravvivere per anni aggiuntivi in realtà migliorano. Questo accade perché il cancro ha dimostrato di rispondere al trattamento e non è ritornato durante quel periodo.[19]

⚠️ Importante
Le statistiche sulla sopravvivenza sono medie basate su grandi gruppi di persone diagnosticate anni fa. I trattamenti per il cancro al polmone sono migliorati significativamente negli ultimi anni, specialmente con l’aggiunta dell’immunoterapia e delle terapie mirate. Questo significa che le persone diagnosticate oggi potrebbero avere esiti migliori rispetto a quanto suggeriscono queste statistiche storiche. Il vostro medico può fornire informazioni più personalizzate basate sulla vostra situazione specifica.

Come Progredisce Naturalmente l’Adenocarcinoma del Polmone Stadio III

Comprendere come l’adenocarcinoma del polmone stadio III si sviluppa e progredisce senza trattamento aiuta a spiegare perché i medici raccomandano di iniziare il trattamento il prima possibile. A questo stadio, il cancro ha già dimostrato la sua capacità di crescere e diffondersi oltre il punto in cui è iniziato, e continuerà a farlo se lasciato senza trattamento.[1]

L’adenocarcinoma del polmone stadio III significa tipicamente che il cancro si è spostato nelle strutture vicine al polmone. La malattia potrebbe essere cresciuta nella parete toracica, che include le costole, i muscoli e la pelle che proteggono il torace. Potrebbe aver raggiunto il diaframma, il grande muscolo sotto i polmoni che aiuta a respirare. Il cancro potrebbe anche coinvolgere il mediastino, lo spazio tra i polmoni che contiene il cuore, i principali vasi sanguigni e altre strutture importanti.[1]

Una delle caratteristiche distintive della malattia di stadio III è la diffusione ai linfonodi, piccoli organi a forma di fagiolo che fanno parte del sistema immunitario. Questi linfonodi agiscono come stazioni di filtraggio in tutto il corpo. Nello stadio 3A, il cancro ha tipicamente raggiunto i linfonodi sullo stesso lato del torace dove è iniziato il tumore. Nello stadio 3B, il cancro potrebbe essersi diffuso ai linfonodi su entrambi i lati del torace, sopra la clavicola o nel collo. Lo stadio 3C rappresenta un coinvolgimento linfonodale ancora più esteso.[1]

Se l’adenocarcinoma del polmone stadio III non viene trattato, continuerà a crescere e diffondersi. Il tumore nel polmone può diventare più grande, rendendo la respirazione sempre più difficile. Mentre cresce, può bloccare le vie aeree, causando il collasso di parte o tutto un polmone. Questo accade perché il tumore impedisce all’aria di raggiungere determinate aree del polmone, in modo simile a come uno scarico bloccato impedisce all’acqua di fluire.[1]

Le cellule tumorali possono anche diffondersi ulteriormente attraverso il sistema linfatico, che è come una rete di canali in tutto il corpo. Dai linfonodi nel torace, le cellule tumorali possono viaggiare verso linfonodi più distanti e infine ad altri organi. Senza trattamento, l’adenocarcinoma del polmone stadio III alla fine progredirebbe allo stadio IV, il che significa che si è diffuso a parti distanti del corpo come il fegato, le ossa, il cervello o il polmone opposto.[3]

La velocità con cui avviene questa progressione varia da persona a persona. Alcuni tumori crescono in modo più aggressivo di altri. Fattori come le caratteristiche genetiche specifiche delle cellule tumorali e la vostra salute generale possono influenzare quanto rapidamente la malattia avanza. Questo è il motivo per cui i medici enfatizzano l’inizio del trattamento non appena la diagnosi è confermata piuttosto che aspettare.[5]

Possibili Complicazioni dell’Adenocarcinoma del Polmone Stadio III

L’adenocarcinoma del polmone stadio III può portare a varie complicazioni che influenzano la vostra salute e qualità della vita. Comprendere questi potenziali problemi aiuta voi e il vostro team sanitario a monitorare i segnali di avvertimento e affrontare i problemi precocemente.[7]

Una complicazione comune è la difficoltà respiratoria, che può variare da una lieve mancanza di respiro durante l’attività a gravi problemi respiratori anche a riposo. Questo accade quando il tumore blocca le vie aeree o quando il fluido si accumula intorno al polmone nello spazio chiamato cavità pleurica. Questo accumulo di fluido, noto come versamento pleurico, può comprimere il polmone e rendere difficile fare respiri profondi. Potreste sentire come se non riusciste ad avere abbastanza aria, specialmente quando siete sdraiati.[7]

Il dolore è un’altra complicazione significativa che molte persone con adenocarcinoma del polmone stadio III sperimentano. Il dolore toracico può verificarsi quando il tumore cresce nella parete toracica o nelle strutture circostanti. I polmoni stessi non hanno molti recettori del dolore, che è uno dei motivi per cui il cancro al polmone precoce spesso non causa dolore. Tuttavia, man mano che la malattia progredisce allo stadio III e inizia a colpire i tessuti vicini che hanno recettori del dolore, il disagio diventa più probabile.[7]

Il tumore può anche causare tosse persistente che non scompare con i tipici rimedi per il raffreddore o l’influenza. Questa tosse potrebbe produrre muco con tracce di sangue, che può essere spaventoso ma è importante riferirlo al medico. La tosse deriva dall’irritazione delle vie aeree da parte del tumore o dal blocco dei normali percorsi di drenaggio nei polmoni.[7]

Quando l’adenocarcinoma del polmone cresce dentro o vicino a determinate strutture nel torace, può causare problemi specifici legati a quelle strutture. Se il tumore colpisce i nervi, potreste sviluppare raucedine perché il nervo che controlla le vostre corde vocali è danneggiato. Se preme sull’esofago, il tubo che porta il cibo dalla bocca allo stomaco, potreste avere difficoltà a deglutire. La crescita vicino ai principali vasi sanguigni può interferire con il flusso sanguigno e causare gonfiore nel viso, collo o braccia.[1]

Il cancro al polmone può anche portare a polmonite, un’infezione del tessuto polmonare. Questo accade più facilmente quando un tumore blocca una via aerea, impedendo il normale drenaggio e creando un ambiente in cui i batteri possono crescere. Le persone con cancro al polmone sono più vulnerabili alle infezioni respiratorie in generale perché i loro polmoni sono già compromessi.[3]

La perdita di peso inspiegabile è un’altra complicazione che colpisce molte persone con cancro al polmone stadio III. Questo accade per diverse ragioni: le cellule tumorali consumano nutrienti ed energia, sintomi come dolore o mancanza di respiro possono ridurre l’appetito, e il metabolismo del corpo può cambiare in risposta al cancro. Alcune persone perdono completamente l’appetito, mentre altre scoprono che il cibo non ha più un buon sapore.[7]

La stanchezza estrema, o affaticamento, è forse una delle complicazioni più comuni e problematiche. Questa non è la normale stanchezza che migliora con il riposo. L’affaticamento legato al cancro può rendere anche le semplici attività quotidiane opprimenti. Deriva dal cancro stesso, dalla risposta immunitaria del corpo al cancro e dalle complicazioni come la cattiva alimentazione e la difficoltà a dormire che spesso accompagnano la malattia.[3]

Impatto sulla Vita Quotidiana e sulle Attività

Vivere con l’adenocarcinoma del polmone stadio III influenza quasi ogni aspetto della vita quotidiana. I sintomi fisici della malattia combinati con le esigenze del trattamento creano sfide che si estendono oltre gli aspetti medici della cura del cancro.[18]

Le attività fisiche che una volta facevate senza pensarci diventano più difficili. Compiti semplici come salire le scale, portare la spesa o camminare fino alla cassetta delle lettere possono lasciarvi senza fiato ed esausti. Molte persone scoprono di aver bisogno di riposare frequentemente durante il giorno. Potreste dover dividere i compiti in passaggi più piccoli, facendo pause tra l’uno e l’altro, o chiedere aiuto per attività che richiedono sforzo fisico.[18]

La vita lavorativa richiede spesso aggiustamenti significativi. Alcune persone continuano a lavorare durante tutto il trattamento, mentre altre hanno bisogno di prendere un congedo medico. La decisione dipende dal tipo di lavoro che fate, da quanto è fisicamente impegnativo e da come rispondete al trattamento. I lavori che richiedono sforzo fisico o esposizione a polvere, sostanze chimiche o irritanti respiratori possono essere particolarmente impegnativi. Anche il lavoro d’ufficio può essere difficile quando si ha a che fare con affaticamento, dolore o gli effetti collaterali del trattamento.[15]

I programmi di trattamento stessi possono essere impegnativi. La chemioterapia, la radioterapia e l’immunoterapia richiedono spesso più appuntamenti ogni settimana. Ogni visita potrebbe richiedere diverse ore quando si include il tempo di viaggio, il tempo in sala d’attesa e il trattamento vero e proprio. Questi appuntamenti possono interrompere i programmi di lavoro e rendere difficile mantenere le routine normali.[5]

L’impatto emotivo e mentale di una diagnosi di adenocarcinoma del polmone stadio III è profondo. Molte persone provano paura, ansia, tristezza o rabbia dopo aver appreso di avere il cancro. Preoccuparsi per il futuro, per gli esiti del trattamento e per come la malattia influenzerà la vostra famiglia è completamente normale. Alcune persone trovano utile parlare con un consulente o terapista specializzato nell’aiutare le persone con il cancro. I gruppi di sostegno dove potete connettervi con altri che stanno attraversando esperienze simili possono anche fornire conforto.[15]

Le attività sociali e le relazioni possono cambiare anch’esse. Potreste non sentirvi all’altezza di partecipare a riunioni sociali o di partecipare ad attività che un tempo vi piacevano. Alcune persone si sentono imbarazzate per i cambiamenti fisici causati dal cancro o dal trattamento, come la perdita di peso o la perdita di capelli dalla chemioterapia. È importante comunicare con amici e familiari su ciò di cui avete bisogno, che si tratti di compagnia, aiuto con compiti pratici o talvolta solo spazio e comprensione.[15]

I modelli di sonno spesso diventano interrotti. Dolore, tosse, difficoltà respiratorie, preoccupazione e effetti collaterali dei farmaci possono tutti interferire con un sonno riposante. Il sonno povero poi peggiora l’affaticamento e può influenzare il vostro umore e la vostra capacità di affrontare le sfide che state affrontando. Creare un ambiente di sonno confortevole, mantenere una routine regolare prima di andare a letto e discutere i problemi di sonno con il vostro team sanitario può aiutare.[18]

Molte persone scoprono che concentrarsi su ciò che possono controllare le aiuta ad affrontare la situazione. Questo potrebbe includere mantenere abitudini alimentari sane per quanto possibile, rimanere fisicamente attivi per quanto lo consente la vostra condizione, praticare tecniche di rilassamento e trovare attività piacevoli che sollevano il morale. Anche piccoli passi positivi possono fare la differenza nella vostra qualità della vita.[18]

⚠️ Importante
Ricordate che l’esperienza di ogni persona con l’adenocarcinoma del polmone stadio III è diversa. Alcune persone continuano con molte delle loro attività normali durante tutto il trattamento, mentre altre hanno bisogno di più supporto e adattamento. Non c’è un modo giusto o sbagliato di gestire la vostra vita quotidiana con il cancro. Siate pazienti con voi stessi e comunicate apertamente con il vostro team sanitario sulle sfide che state affrontando in modo che possano aiutarvi a trovare soluzioni.

Supporto per le Famiglie: Comprendere gli Studi Clinici

Quando una persona cara ha l’adenocarcinoma del polmone stadio III, i familiari naturalmente vogliono aiutare in qualsiasi modo possano. Comprendere gli studi clinici e come potrebbero beneficiare il vostro familiare è un modo importante in cui potete fornire supporto.[5]

Gli studi clinici sono studi di ricerca attentamente controllati che testano nuovi trattamenti o nuovi modi di utilizzare i trattamenti esistenti. Per il cancro al polmone stadio III, gli studi clinici possono testare nuovi farmaci, nuove combinazioni di farmaci esistenti, diverse sequenze di trattamenti o nuovi tipi di terapia come l’immunoterapia, che utilizza il sistema immunitario del proprio corpo per combattere il cancro. La partecipazione agli studi clinici ha portato a molti dei progressi terapeutici che hanno migliorato gli esiti per i pazienti con cancro al polmone negli ultimi anni.[5]

Una cosa importante che le famiglie devono comprendere è che gli studi clinici hanno regole rigorose su chi può partecipare. Queste regole, chiamate criteri di ammissibilità, sono progettate per garantire la sicurezza del paziente e per assicurarsi che i risultati dello studio siano significativi. I criteri potrebbero includere lo stadio e il tipo specifico di cancro, i trattamenti precedenti che la persona ha ricevuto, lo stato di salute generale e altre condizioni mediche. Non tutti con adenocarcinoma del polmone stadio III saranno idonei per ogni studio.[10]

Se il vostro familiare è interessato agli studi clinici, potete aiutare ricercando insieme le opzioni disponibili. Il team medico che tratta la persona cara è di solito il miglior punto di partenza, poiché può suggerire studi che potrebbero essere appropriati. Molti centri oncologici hanno coordinatori di ricerca che si specializzano nell’aiutare i pazienti a trovare e iscriversi agli studi clinici. Ci sono anche database online dove potete cercare studi in base al tipo di cancro e alla località.[5]

I familiari possono fornire supporto prezioso durante il processo decisionale sulla partecipazione agli studi clinici. Aiutate la persona cara a comprendere i potenziali benefici e rischi. Assicuratevi che abbiano l’opportunità di fare domande su cosa comporterà la partecipazione, incluso quanto spesso dovranno visitare il centro medico, quali test e procedure saranno richiesti e quali effetti collaterali potrebbero verificarsi. Scrivete le domande prima degli appuntamenti e prendete appunti durante le discussioni con il team di ricerca.[16]

È importante sapere che le persone che partecipano agli studi clinici hanno il diritto di lasciare lo studio in qualsiasi momento se scelgono di farlo. Unirsi a uno studio non significa che siete vincolati a un particolare trattamento se non funziona bene o se gli effetti collaterali sono troppo difficili da gestire. I trattamenti standard rimangono disponibili indipendentemente dal fatto che qualcuno partecipi o meno a uno studio clinico.[5]

Il supporto pratico è anche cruciale. Gli studi clinici richiedono spesso visite frequenti al centro di trattamento per il monitoraggio e i test. I familiari possono aiutare con il trasporto, accompagnare la persona cara agli appuntamenti, aiutare a tenere traccia degli appuntamenti e dei farmaci e monitorare e segnalare eventuali effetti collaterali o cambiamenti nei sintomi.[16]

Oltre alla logistica della partecipazione agli studi clinici, le famiglie forniscono supporto emotivo essenziale. Avere l’adenocarcinoma del polmone stadio III è spaventoso e il trattamento può essere estenuante. Essere presenti per ascoltare, offrire incoraggiamento, aiutare a mantenere la speranza pur essendo realistici e semplicemente essere presenti può fare un’enorme differenza. Ricordate di prendervi cura anche della vostra salute emotiva e fisica, poiché prendersi cura di qualcuno con una malattia grave è impegnativo.[16]

Alcune famiglie trovano utile designare una persona come principale punto di contatto con il team medico per evitare confusione e garantire che le informazioni importanti siano comunicate chiaramente. Questa persona può quindi condividere gli aggiornamenti con altri membri della famiglia. Tuttavia, assicuratevi che la persona cara rimanga in controllo delle proprie decisioni mediche e della privacy. Il vostro ruolo è supportare le loro scelte, non prendere in mano la loro cura.[16]

Le preoccupazioni finanziarie relative agli studi clinici sono comuni. In molti casi, il trattamento sperimentale stesso viene fornito senza costi per il partecipante, anche se i costi di cura standard come i ricoveri ospedalieri, i test di routine e la gestione degli effetti collaterali vengono tipicamente fatturati all’assicurazione nel modo usuale. I coordinatori della ricerca possono fornire informazioni dettagliate su quali costi potrebbero essere coinvolti e quale assistenza finanziaria potrebbe essere disponibile.[5]

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco dei medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato solo sulle fonti fornite:

  • Cisplatino – Un farmaco chemioterapico contenente platino comunemente utilizzato con altri farmaci come etoposide, vinorelbina, gemcitabina, docetaxel, paclitaxel o pemetrexed per trattare il cancro al polmone stadio 3
  • Carboplatino – Un agente chemioterapico alternativo a base di platino utilizzato in combinazioni simili al cisplatino per il trattamento del cancro al polmone stadio 3
  • Etoposide (Vepesid) – Un farmaco chemioterapico spesso combinato con cisplatino, particolarmente nella chemioradioterapia per il cancro al polmone stadio 3
  • Vinorelbina – Un farmaco chemioterapico utilizzato in combinazione con cisplatino per il trattamento del cancro al polmone stadio 3
  • Gemcitabina – Un farmaco chemioterapico che può essere combinato con agenti a base di platino o altri farmaci chemioterapici per il cancro al polmone stadio 3
  • Docetaxel (Taxotere) – Un agente chemioterapico utilizzato in regimi combinati per il trattamento del cancro al polmone stadio 3
  • Paclitaxel – Un farmaco chemioterapico spesso combinato con carboplatino o cisplatino per il trattamento del cancro al polmone
  • Pemetrexed (Alimta) – Un farmaco chemioterapico utilizzato con agenti al platino, specificamente non per il carcinoma squamoso del polmone
  • IMFINZI (durvalumab) – Un farmaco immunoterapico che lavora con il sistema immunitario, utilizzato per trattare il NSCLC stadio 3 non resecabile dopo chemioradioterapia quando il cancro ha risposto o si è stabilizzato

Studi clinici in corso su Adenocarcinoma del polmone stadio III

  • Data di inizio: 2020-12-15

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Lazertinib e Gefitinib per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in stadio avanzato o metastatico, una forma di tumore che non può essere curata con la chirurgia o la radioterapia. Questo tipo di cancro è caratterizzato da mutazioni nel recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), che rendono le cellule tumorali più…

    Farmaci studiati:
    Ungheria Grecia

Riferimenti

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/lung-cancer/stages-types/stage-3

https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms/def/stage-iiia-non-small-cell-lung-cancer

https://www.medicalnewstoday.com/articles/316450

https://www.imfinzi.com/stage-3-nsclc/about-nsclc/what-is-nsclc.html

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10047909/

https://www.lungcancergroup.com/lung-cancer/stages/stage-3/

https://www.webmd.com/lung-cancer/lung-cancer-stage-3-overview

https://www.lungevity.org/patients-care-partners/navigating-your-diagnosis/lung-cancer-staging

https://www.cancer.org/cancer/types/lung-cancer/treating-non-small-cell/by-stage.html

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10047909/

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/lung/treatment/stage-3

https://www.webmd.com/lung-cancer/lung-cancer-stage-3-overview

https://www.explorationpub.com/Journals/etat/Article/1002206

https://www.lungcancergroup.com/lung-cancer/stages/stage-3/

https://www.cancer.org/cancer/types/lung-cancer/after-treatment/follow-up.html

https://www.lungevity.org/blogs/10-tips-for-lung-cancer-caregiving

https://www.webmd.com/lung-cancer/lung-cancer-stage-3-overview

https://www.lung.org/lung-health-diseases/lung-disease-lookup/lung-cancer/living-with-lung-cancer/what-to-expect

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/lung-cancer/survival

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Cosa significa cancro al polmone stadio 3 “non resecabile”?

Non resecabile significa che il cancro non può essere rimosso con la chirurgia. La maggior parte dei tumori al polmone stadio 3 è non resecabile perché il cancro potrebbe essere cresciuto o diffuso in aree come nervi, vasi sanguigni, la parete toracica o altri organi nel torace in modi che rendono la rimozione chirurgica impossibile o troppo rischiosa.

L’adenocarcinoma del polmone stadio 3 può essere curato?

Sebbene attualmente non vi sia una cura garantita per il cancro al polmone stadio 3, i trattamenti possono aiutare a prolungare la vita e alleviare i sintomi. Alcuni pazienti possono raggiungere una sopravvivenza a lungo termine con un trattamento aggressivo che può includere combinazioni di chemioterapia, radioterapia, chirurgia (se il cancro è resecabile) e immunoterapia. Il cancro è ancora considerato localmente avanzato piuttosto che metastatico, il che significa che approcci terapeutici curativi sono ancora possibili in alcuni casi.

Come differisce lo stadio 3A dallo stadio 3B e 3C del cancro al polmone?

Le differenze tra i sottostadi si basano sulle dimensioni del tumore, sulla posizione e sul coinvolgimento dei linfonodi. Lo stadio 3A significa tipicamente che il cancro si è diffuso ai linfonodi sullo stesso lato del torace dove è iniziato. Lo stadio 3B significa che il cancro si è diffuso ai linfonodi su entrambi i lati del torace, nel collo o sopra la clavicola. Lo stadio 3C rappresenta il sottostadio più avanzato, con diffusione del cancro ai linfonodi sul lato opposto del torace da dove è iniziato, su entrambi i lati del collo o sopra la clavicola.

Cos’è la chemioradioterapia per il cancro al polmone stadio 3?

La chemioradioterapia è quando la chemioterapia e la radioterapia esterna vengono somministrate insieme. Per il cancro al polmone stadio 3, questo approccio combinato viene comunemente utilizzato prima della chirurgia per ridurre il tumore, o come trattamento principale quando la chirurgia non è possibile. Le combinazioni chemioterapiche comuni includono cisplatino con etoposide. Questo approccio combinato è spesso più efficace rispetto a uno dei trattamenti da solo.

Avrò bisogno di un intervento chirurgico per l’adenocarcinoma del polmone stadio 3?

La chirurgia può essere offerta dopo la chemioradioterapia se il trattamento riduce il tumore abbastanza da rendere possibile la rimozione e se siete abbastanza in salute per l’intervento. Per lo stadio 3A, la chirurgia è più probabile che sia un’opzione se il cancro ha risposto bene al trattamento iniziale. Tuttavia, per lo stadio 3B e 3C, la chirurgia di solito non è raccomandata a causa di dove il cancro si è diffuso. La decisione dipende da molteplici fattori tra cui la vostra salute generale, la posizione e l’estensione esatta del cancro e quanto bene risponde al trattamento iniziale.

🎯 Punti chiave

  • L’adenocarcinoma del polmone stadio III significa che il cancro si è diffuso oltre i polmoni a strutture e linfonodi vicini ma non ha raggiunto organi distanti nel corpo
  • Circa il 15% delle persone con cancro al polmone stadio 3 sopravvive 5 anni o più dopo la diagnosi, anche se gli esiti variano ampiamente in base a fattori individuali
  • Il trattamento coinvolge tipicamente una combinazione di approcci tra cui chemioterapia, radioterapia e talvolta chirurgia o immunoterapia
  • Circa il 30% di tutte le diagnosi di cancro al polmone si verificano allo stadio 3, rendendolo uno stadio relativamente comune di scoperta
  • La malattia può causare complicazioni tra cui difficoltà respiratorie, dolore toracico, tosse persistente, perdita di peso e affaticamento estremo
  • Le attività della vita quotidiana spesso necessitano di aggiustamenti a causa dei sintomi fisici e delle esigenze dei programmi di trattamento
  • Gli studi clinici possono offrire accesso a trattamenti più recenti che potrebbero migliorare gli esiti oltre quanto mostrano le statistiche storiche
  • Il supporto familiare è cruciale, specialmente nell’aiutare a navigare le decisioni terapeutiche, fornire trasporto agli appuntamenti e offrire incoraggiamento emotivo