Ittrio-90 (Y-90) nel Trattamento del Cancro: Una Guida per il Paziente

L’Ittrio-90 (Y-90) sta emergendo come un’opzione terapeutica promettente negli studi clinici per vari tipi di cancro al fegato. Questa sostanza radioattiva viene studiata per la sua potenziale capacità di colpire e ridurre i tumori minimizzando i danni ai tessuti sani. I ricercatori stanno esplorando l’efficacia dell’Y-90 nel trattamento del carcinoma epatocellulare, del colangiocarcinoma e delle metastasi epatiche del cancro colorettale, spesso in combinazione con altre terapie o come ponte al trapianto di fegato.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Ittrio-90 (Y-90)?

    L’Ittrio-90, comunemente noto come Y-90, è una sostanza radioattiva utilizzata nel trattamento del cancro. È una forma di radioterapia mirata che somministra alte dosi di radiazioni direttamente alle cellule tumorali, minimizzando i danni ai tessuti sani circostanti. L’Y-90 è conosciuto anche con altri nomi, tra cui Therasphere e SIR-Spheres, che sono marchi commerciali di diverse forme di microsfere di Y-90[1][2].

    Come Funziona l’Y-90?

    L’Y-90 funziona attraverso un processo chiamato radioembolizzazione. In questo trattamento:

    • Minuscole sfere di vetro o resina (microsfere) sono rivestite con Y-90
    • Queste sfere radioattive vengono iniettate direttamente nei vasi sanguigni che alimentano il tumore
    • Le sfere si bloccano nei piccoli vasi sanguigni intorno al tumore
    • Emettono radiazioni dall’interno del tumore, causando una radiazione “dall’interno verso l’esterno”
    • Questa radiazione concentrata aiuta a ridurre o uccidere le cellule tumorali
    Questo approccio mirato permette di somministrare dosi più elevate di radiazioni al tumore, risparmiando gran parte del tessuto sano circostante[1].

    Quali Tipi di Cancro Può Trattare l’Y-90?

    L’Y-90 è principalmente utilizzato per trattare i tumori del fegato. Sulla base delle informazioni fornite dagli studi clinici, l’Y-90 è stato studiato o utilizzato nel trattamento di:

    • Carcinoma Epatocellulare (HCC): Questo è il tipo più comune di cancro primario del fegato, ovvero che inizia nel fegato[1]
    • Colangiocarcinoma Intraepatico: Questo è un tipo di cancro dei dotti biliari che si verifica nei dotti biliari più piccoli all’interno del fegato[2]
    • Metastasi Epatiche Colorettali (CLM): Questi sono tumori che sono iniziati nel colon o nel retto e si sono diffusi al fegato[3]
    È importante notare che l’Y-90 viene spesso utilizzato quando questi tumori sono inoperabili o quando altri trattamenti non sono stati efficaci.

    Come Viene Somministrato l’Y-90?

    L’Y-90 viene somministrato attraverso una procedura chiamata infusione dell’arteria epatica. Ecco cosa ci si può aspettare:

    1. Viene praticata una piccola incisione, solitamente nell’area inguinale
    2. Un tubo sottile e flessibile (catetere) viene inserito in un’arteria
    3. Il catetere viene guidato fino all’arteria epatica, che fornisce sangue al fegato
    4. Le microsfere di Y-90 vengono iniettate attraverso il catetere
    5. Le microsfere viaggiano attraverso il flusso sanguigno e si bloccano nei piccoli vasi sanguigni intorno al tumore
    Questa procedura viene tipicamente eseguita in regime ambulatoriale, il che significa che di solito si può tornare a casa lo stesso giorno[1][3].

    Y-90 nella Terapia Combinata

    In alcuni casi, l’Y-90 può essere utilizzato in combinazione con altri trattamenti contro il cancro. Per esempio:

    • L’Y-90 può essere combinato con il sorafenib (nome commerciale Nexavar), un farmaco che aiuta a rallentare la crescita delle cellule tumorali. Questa combinazione è in fase di studio per il trattamento del carcinoma epatocellulare[1]
    • L’Y-90 può essere utilizzato prima della chemioterapia nel trattamento del colangiocarcinoma intraepatico[2]
    • L’Y-90 è in fase di studio come trattamento preoperatorio per controllare i tumori e promuovere la crescita del fegato nei pazienti che si preparano all’intervento chirurgico al fegato[3]
    Questi approcci combinati mirano a migliorare l’efficacia complessiva del trattamento del cancro.

    Potenziali Benefici del Trattamento con Y-90

    Il trattamento con Y-90 offre diversi potenziali benefici:

    • Trattamento mirato: L’Y-90 somministra radiazioni direttamente al tumore, minimizzando i danni al tessuto epatico sano
    • Ponte verso il trapianto: In alcuni casi, l’Y-90 può aiutare a controllare la crescita del tumore mentre un paziente è in attesa di un trapianto di fegato[1]
    • Miglioramento della funzione epatica: Il trattamento con Y-90 può aiutare a promuovere la crescita del tessuto epatico sano, che può essere benefico per i pazienti che si preparano all’intervento chirurgico al fegato[3]
    • Qualità della vita: Come procedura ambulatoriale, il trattamento con Y-90 può avere un impatto minore sulla vita quotidiana del paziente rispetto ad altri trattamenti contro il cancro
    È importante notare che i benefici possono variare a seconda del singolo paziente e della sua specifica condizione.

    Effetti Collaterali e Sicurezza

    Sebbene l’Y-90 sia generalmente ben tollerato, può causare effetti collaterali. Questi possono includere:

    • Affaticamento
    • Nausea
    • Dolore addominale
    • Febbre
    Effetti collaterali più gravi sono possibili ma meno comuni. Il profilo di sicurezza dell’Y-90 è attentamente monitorato negli studi clinici. Per esempio, uno studio sta specificamente esaminando il tasso e la gravità degli effetti collaterali (tossicità) associati al trattamento con Y-90[2].

    Ricerca in Corso e Direzioni Future

    La ricerca sull’Y-90 è in corso, con diversi studi clinici attualmente in svolgimento. Questi studi stanno esplorando:

    • L’efficacia dell’Y-90 in diversi tipi di cancro al fegato
    • La combinazione dell’Y-90 con altri trattamenti come la chemioterapia o farmaci mirati
    • L’uso dell’Y-90 prima dell’intervento chirurgico per migliorare i risultati
    • L’identificazione di marcatori che possono prevedere quanto bene un paziente risponderà al trattamento con Y-90[1]
    Questi studi mirano a perfezionare il trattamento con Y-90, potenzialmente espandendo il suo utilizzo e migliorando i risultati per i pazienti oncologici.

    Aspect Details
    Tipi di Trattamento Y-90 da solo, Y-90 con sorafenib, Y-90 seguito da chemioterapia
    Tipi di Cancro Studiati Carcinoma Epatocellulare, Colangiocarcinoma Intraepatico, Metastasi Epatiche Colorettali
    Obiettivi Primari Controllo del tumore, ipertrofia del fegato residuo, ponte al trapianto, sopravvivenza complessiva
    Obiettivi Secondari Sopravvivenza libera da progressione, profilo di tossicità, risposta radiologica, qualità della vita
    Metodi di Valutazione Imaging (TC/RMN, PET TC), esami del sangue, valutazioni degli eventi avversi
    Benefici Potenziali Trattamento mirato del tumore, crescita del fegato residuo, miglioramento dell’idoneità al trapianto

    Studi in corso con Yttrium-90

    Glossario

    • Radioembolization: Una procedura in cui piccole sfere radioattive (solitamente contenenti Yttrio-90) vengono iniettate nei vasi sanguigni che alimentano un tumore al fegato, somministrando una radioterapia mirata.
    • Hepatocellular Carcinoma (HCC): Il tipo più comune di tumore primario del fegato, che ha origine nel principale tipo di cellule del fegato (epatociti).
    • Cholangiocarcinoma: Un tipo di cancro che si forma nei dotti biliari del fegato.
    • Colorectal Liver Metastases: Cancro che si è diffuso al fegato dal colon o dal retto.
    • Future Liver Remnant (FLR): La porzione di fegato che rimarrà dopo la rimozione chirurgica di una parte del fegato, importante per mantenere la funzione epatica dopo l'intervento.
    • Sorafenib: Un farmaco utilizzato per trattare il cancro al fegato avanzato rallentando la crescita e la diffusione delle cellule tumorali.
    • RECIST: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, un insieme di regole utilizzate per misurare la risposta di un paziente oncologico al trattamento.
    • PET CT: Una combinazione di Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) e Tomografia Computerizzata (CT) utilizzata per rilevare il cancro e monitorare la risposta al trattamento.
    • Hepatectomy: Rimozione chirurgica di tutto o parte del fegato, spesso eseguita per trattare il cancro al fegato.