Vedolizumab: Un Trattamento per le Malattie Infiammatorie Intestinali

Questo articolo esplora l’uso del vedolizumab, un farmaco utilizzato per trattare le malattie infiammatorie intestinali, negli studi clinici per la colite ulcerosa e la malattia di Crohn. Il vedolizumab è stato studiato in modo approfondito in diverse popolazioni di pazienti, inclusi adulti e bambini, per valutarne l’efficacia, la sicurezza e i regimi di dosaggio ottimali. Gli studi esaminano la capacità del vedolizumab di indurre e mantenere la remissione, migliorare i sintomi e guarire il rivestimento intestinale nei pazienti con malattia da moderata a grave.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Introduzione

    Il Vedolizumab è un farmaco utilizzato per trattare le malattie infiammatorie intestinali (IBD), in particolare la colite ulcerosa (CU) e la malattia di Crohn (MC). Rappresenta un’opzione terapeutica avanzata per i pazienti che non hanno risposto bene ad altre terapie o hanno sperimentato effetti collaterali dai trattamenti tradizionali.[1] [4]

    Cos’è il Vedolizumab?

    Il Vedolizumab è un farmaco biologico, il che significa che è prodotto da organismi viventi. È un tipo di medicinale noto come anticorpo monoclonale. Il farmaco è anche conosciuto con i nomi commerciali Entyvio e Kynteles.[5]

    Condizioni Trattate

    Il Vedolizumab è principalmente utilizzato per trattare due tipi principali di malattie infiammatorie intestinali:

    • Colite Ulcerosa (CU): Una condizione cronica che causa infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso (colon) e del retto.
    • Malattia di Crohn (MC): Una condizione infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi parte del tratto digestivo, dalla bocca all’ano.

    Queste condizioni possono causare sintomi come dolore addominale, diarrea (spesso sanguinolenta), perdita di peso e febbre.[1] [4]

    Come Funziona il Vedolizumab

    Il Vedolizumab agisce in modo unico rispetto ad altri trattamenti per le IBD. Prende di mira una proteina specifica chiamata integrina α4β7, che si trova su determinate cellule immunitarie. Legandosi a questa proteina, il Vedolizumab impedisce a queste cellule immunitarie di entrare nel tessuto intestinale, riducendo così l’infiammazione nell’intestino.[3]

    Questo approccio mirato significa che il Vedolizumab influenza principalmente l’intestino, potenzialmente portando a meno effetti collaterali sistemici rispetto ad altri trattamenti che influenzano l’intero sistema immunitario.[4]

    Somministrazione e Dosaggio

    Il Vedolizumab viene somministrato come infusione endovenosa (EV), il che significa che viene dato direttamente in vena. Il tipico schema di dosaggio è:

    • Dosi iniziali alle settimane 0, 2 e 6
    • Seguite da dosi di mantenimento ogni 8 settimane

    In alcuni casi, la frequenza di dosaggio può essere regolata in base alla risposta del paziente al trattamento.[1] [5]

    Efficacia e Benefici

    Gli studi clinici hanno dimostrato che il Vedolizumab può essere efficace nel:

    • Indurre e mantenere la remissione sia nella CU che nella MC
    • Migliorare i sintomi clinici
    • Promuovere la guarigione della mucosa (guarigione del rivestimento intestinale)
    • Ridurre la necessità di corticosteroidi
    • Migliorare la qualità della vita dei pazienti con IBD

    La ricerca suggerisce che il Vedolizumab possa essere particolarmente efficace quando utilizzato nelle fasi iniziali della malattia, prima che i pazienti abbiano provato molteplici altri trattamenti.[1] [4]

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Il Vedolizumab è generalmente considerato avere un profilo di sicurezza favorevole. Tuttavia, come tutti i farmaci, può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Nasofaringite (raffreddore comune)
    • Mal di testa
    • Dolore articolare
    • Nausea

    Effetti collaterali più gravi, sebbene rari, possono includere reazioni legate all’infusione e un aumento del rischio di infezioni. Il tuo medico ti monitorerà attentamente per eventuali effetti avversi.[5]

    Ricerca in Corso

    Diversi studi in corso stanno investigando vari aspetti del trattamento con Vedolizumab, tra cui:

    • La sua efficacia quando utilizzato nelle fasi iniziali della malattia rispetto agli stadi più avanzati
    • Lo sviluppo di biomarcatori per prevedere la risposta al trattamento
    • La sicurezza e l’efficacia a lungo termine
    • I suoi effetti sulla guarigione endoscopica e istologica

    Questi studi mirano a ottimizzare l’uso del Vedolizumab e identificare quali pazienti hanno maggiori probabilità di beneficiare del trattamento.[1] [2] [3]

    Domande Frequenti

    Quanto tempo ci vuole perché il Vedolizumab inizi a funzionare?

    Alcuni pazienti possono iniziare a vedere miglioramenti nei loro sintomi entro poche settimane, ma possono essere necessarie fino a 14 settimane per raggiungere l’effetto completo. Il tuo medico valuterà la tua risposta al trattamento a intervalli regolari.

    Il Vedolizumab può sostituire altri farmaci per le IBD?

    Il Vedolizumab può consentire ad alcuni pazienti di ridurre o interrompere altri farmaci, in particolare i corticosteroidi. Tuttavia, questo dovrebbe essere fatto solo sotto la guida del tuo medico curante.

    Il Vedolizumab è una cura per le IBD?

    Sebbene il Vedolizumab possa gestire efficacemente i sintomi e indurre la remissione in molti pazienti, non è una cura per le IBD. È un trattamento a lungo termine che aiuta a controllare la malattia.

    Glossario

    • Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD) – Un gruppo di disturbi cronici che causano infiammazione nel tratto digestivo
    • Colite Ulcerosa (CU) – Un tipo di IBD che colpisce l’intestino crasso (colon) e il retto
    • Malattia di Crohn (MC) – Un tipo di IBD che può colpire qualsiasi parte del tratto digestivo
    • Anticorpo Monoclonale – Un tipo di proteina prodotta in laboratorio che può legarsi a sostanze nel corpo, incluse le cellule tumorali
    • Remissione – Un periodo nel corso di una malattia in cui i sintomi diventano meno gravi o scompaiono
    • Guarigione della Mucosa – La risoluzione del danno visibile al rivestimento intestinale come osservato durante un’endoscopia
    AspettoDettagli
    Nome GenericoVedolizumab
    Nomi CommercialiEntyvio, Kynteles
    Condizioni TrattateColite Ulcerosa, Malattia di Crohn
    SomministrazioneInfusione Endovenosa
    Dosaggio Tipico300 mg alle settimane 0, 2, 6, poi ogni 8 settimane
    Meccanismo d’AzionePrende di mira l’integrina α4β7 sulle cellule immunitarie
    Benefici PrincipaliInduce e mantiene la remissione, promuove la guarigione della mucosa
    Effetti Collaterali ComuniNasofaringite, mal di testa, dolore articolare, nausea

    Fonti degli Studi

    • [1]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT02646683
    • [2]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT02878083
    • [3]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT02712866
    • [4]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT02646657
    • [5]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT02743806
    Aspect Details
    Study Populations Adulti e bambini con colite ulcerosa o malattia di Crohn da moderata a grave
    Administration Methods Infusione endovenosa (EV) e iniezione sottocutanea (SC)
    Primary Outcomes Remissione clinica, miglioramento endoscopico, profilo di sicurezza
    Secondary Outcomes Remissione sostenuta, remissione libera da corticosteroidi, miglioramenti della qualità della vita
    Safety Assessments Eventi avversi, infezioni gravi, parametri di laboratorio
    Biomarkers Proteina C-reattiva (PCR), calprotectina fecale
    Dosing Regimens Dosaggio basato sul peso per i bambini, dosaggio fisso per gli adulti
    Trial Durations Da 14 settimane a oltre 1 anno
    Special Populations Pazienti pediatrici, donne in gravidanza/allattamento
    Long-term Follow-up Alcuni studi includono accesso esteso o monitoraggio della sicurezza a lungo termine

    Studi in corso con Vedolizumab

    • Data di inizio: 2025-10-15

      Studio sulla sicurezza a lungo termine del vedolizumab sottocutaneo in pazienti pediatrici con colite ulcerosa o malattia di Crohn

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’uso a lungo termine di vedolizumab in bambini e adolescenti con colite ulcerosa o malattia di Crohn, due condizioni infiammatorie croniche dell’intestino. Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea utilizzando una siringa preriempita o una penna auto-iniettante, contenente una dose di 108 mg. Lo studio è progettato per valutare la sicurezza…

      Farmaci studiati:
      Spagna Irlanda Portogallo Polonia Belgio Paesi Bassi +4
    • Data di inizio: 2025-08-28

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di OD-07656 e Vedolizumab in Pazienti con Colite Ulcerosa Moderata o Grave

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico riguarda la colite ulcerosa moderatamente o gravemente attiva, una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che causa infiammazione e ulcere nel rivestimento interno del colon e del retto. La condizione provoca sintomi come diarrea, sanguinamento rettale, dolore addominale e urgenza intestinale. Lo studio valuterà due trattamenti: prima un farmaco sperimentale chiamato OD-07656, seguito da…

      Polonia Croazia Lituania Repubblica Ceca Ungheria Belgio +1
    • Data di inizio: 2025-07-16

      Studio sulla riduzione della dose di vedolizumab per pazienti con malattia infiammatoria intestinale

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Malattia Infiammatoria Intestinale, che include condizioni come il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa. Queste sono malattie croniche che causano infiammazione nel tratto gastrointestinale, portando a sintomi come dolore addominale, diarrea e affaticamento. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato vedolizumab, noto anche con i nomi…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2025-06-02

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Vedolizumab e Upadacitinib in adulti con malattia di Crohn moderata o grave

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Vengono esaminati due trattamenti: Vedolizumab, somministrato per via endovenosa, e Upadacitinib, assunto per via orale. Il Vedolizumab è un farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione nell’intestino, mentre Upadacitinib è un farmaco che agisce su specifici percorsi del sistema immunitario…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Repubblica Ceca Germania Spagna Danimarca Francia +12
    • Data di inizio: 2024-07-31

      Studio sull’efficacia di vedolizumab e combinazione di farmaci in pazienti con malattia di Crohn moderata o grave

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn moderata o grave, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. L’obiettivo è valutare se un trattamento mirato alla guarigione completa della parete intestinale, senza l’uso di corticosteroidi, sia più efficace rispetto a un trattamento che mira solo alla remissione clinica e dei biomarcatori. La guarigione transmurale si…

      Malattie studiate:
      Germania Francia Belgio Polonia Italia Paesi Bassi +1
    • Data di inizio: 2024-08-01

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Vedolizumab nei Bambini con Pouchite Cronica Attiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra su una condizione chiamata pouchite cronica attiva, che è un’infiammazione che può verificarsi dopo un intervento chirurgico all’intestino. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato vedolizumab, somministrato per via endovenosa, nei bambini affetti da questa condizione. Il vedolizumab è un tipo di trattamento che aiuta…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Italia Grecia Danimarca Croazia Belgio +2
    • Data di inizio: 2025-05-27

      Studio sull’efficacia di infliximab, tofacitinib e vedolizumab in pazienti con colite ulcerosa resistente all’induzione

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di diverse terapie per i pazienti che non hanno risposto al trattamento iniziale con vedolizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. I trattamenti in esame includono la monoterapia con infliximab o…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2024-10-03

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di vedolizumab rispetto a infliximab nei bambini con colite ulcerosa

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento della colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, nei pazienti pediatrici di età compresa tra 6 e 17 anni. La ricerca confronta due farmaci biologici somministrati per via endovenosa: vedolizumab e infliximab. Il vedolizumab non è ancora registrato per l’uso nei pazienti pediatrici, mentre l’infliximab è già…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Polonia
    • Data di inizio: 2025-04-18

      Studio sull’efficacia della terapia con infliximab, ustekinumab e vedolizumab nei pazienti con malattia di Crohn resistente ai trattamenti standard

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di una terapia biologica combinata in pazienti con malattia di Crohn che non rispondono ai trattamenti iniziali. I farmaci utilizzati nello studio includono infliximab, ustekinumab e vedolizumab. Infliximab è un anticorpo…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2022-02-28

      Studio sull’efficacia e sicurezza del Vedolizumab nei bambini con malattia di Crohn moderata o grave

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La Malattia di Crohn è una condizione che causa infiammazione nel tratto digestivo, portando a sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Questo studio si concentra su bambini e adolescenti con una forma moderata o grave di questa malattia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Vedolizumab, somministrato per…

      Malattie studiate:
      Belgio Croazia Polonia Italia Ungheria Grecia
    • Data di inizio: 2023-04-26

      Studio sulla sicurezza a lungo termine del Vedolizumab nei pazienti pediatrici con colite ulcerosa o malattia di Crohn

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla sicurezza a lungo termine del farmaco Vedolizumab nei bambini con Colite Ulcerosa o Malattia di Crohn. La Colite Ulcerosa e la Malattia di Crohn sono malattie infiammatorie croniche dell’intestino che possono causare sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Vedolizumab è un farmaco somministrato per via endovenosa,…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Grecia Polonia Belgio Croazia Italia Ungheria
    • Data di inizio: 2022-09-08

      Studio sulla prevenzione della recidiva endoscopica postoperatoria nel morbo di Crohn con risankizumab e combinazione di farmaci in pazienti adulti sottoposti a resezione ileocolica

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio mira a prevenire la ricomparsa della malattia dopo un intervento chirurgico chiamato resezione ileocolica, che rimuove una parte dell’intestino. I pazienti coinvolti hanno un rischio aumentato di ricaduta post-operatoria. Lo scopo principale è confrontare due approcci di trattamento…

      Malattie studiate:
      Belgio Italia
    • Data di inizio: 2024-05-27

      Studio su Vedolizumab e Adalimumab per pazienti con malattia di Crohn con perdita di risposta ad Adalimumab

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio confronta due trattamenti: Vedolizumab e Adalimumab. Vedolizumab è somministrato come soluzione per infusione, mentre Adalimumab è un’iniezione sottocutanea. L’obiettivo è valutare l’efficacia di Vedolizumab rispetto a un aumento della dose di Adalimumab in pazienti che hanno perso la…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2025-01-06

      Studio di Fase 3 su Vedolizumab per Bambini con Colite Ulcerosa o Malattia di Crohn Moderata o Grave

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie infiammatorie croniche dell’intestino: la Colite Ulcerosa e il Morbo di Crohn. Queste condizioni possono causare sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Vedolizumab, disponibile in due forme: una soluzione per infusione endovenosa e una soluzione per iniezione…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Portogallo Irlanda Polonia Danimarca Bulgaria Paesi Bassi +4
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Trapianto di microbiota fecale con infliximab e vedolizumab per pazienti con colite ulcerosa: studio clinico randomizzato

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su pazienti affetti da colite ulcerosa e morbo di Crohn, due malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Il trattamento in esame include l’uso di infliximab e vedolizumab, due farmaci biologici somministrati tramite infusione o iniezione. Inoltre, lo studio prevede l’uso del trapianto di microbiota fecale (FMT), una procedura che coinvolge il trasferimento…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Finlandia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di Ustekinumab e Vedolizumab per mantenere la remissione nelle malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico MOVE-IT si concentra su due malattie infiammatorie croniche dell’intestino: il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa. Queste condizioni causano infiammazione nel tratto digestivo, portando a sintomi come dolore addominale, diarrea e affaticamento. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: Vedolizumab e Ustekinumab. Vedolizumab, noto anche con i nomi in codice MLN0002…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla riduzione del dosaggio di vedolizumab sottocutaneo guidato dal monitoraggio terapeutico in pazienti con malattia infiammatoria intestinale in remissione

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio si concentra sulla malattia infiammatoria intestinale, una condizione che causa infiammazione cronica dell’apparato digerente. La ricerca valuterà un farmaco chiamato vedolizumab, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea per il trattamento di questa condizione. Lo studio esaminerà l’efficacia di un approccio personalizzato nel dosaggio del farmaco, utilizzando un sistema di monitoraggio specifico nei pazienti…

      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’impatto di adalimumab, vedolizumab e tofacitinib sul rischio cardiovascolare nei pazienti con colite ulcerosa

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio esamina l’effetto di diversi trattamenti su questa condizione, tra cui adalimumab (nome commerciale: Amgevita), tofacitinib (nome commerciale: Xeljanz), vedolizumab (nome commerciale: Entyvio), infliximab (nome commerciale: Inflectra) e golimumab (nome commerciale: Simponi). Questi farmaci sono utilizzati per ridurre l’infiammazione e…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza delle infusioni rapide di Trastuzumab e combinazione di farmaci in pazienti oncologici

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su diversi tipi di tumori e mira a valutare la sicurezza di infusioni più rapide di alcune terapie immunologiche. Le terapie coinvolte includono farmaci noti come nivolumab, pembrolizumab, ipilimumab, bevacizumab, trastuzumab, durvalumab, atezolizumab e rituximab. Questi farmaci sono utilizzati per trattare vari tipi di cancro e sono somministrati tramite infusione endovenosa.…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2021-12-17

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Vedolizumab nei bambini con colite ulcerosa moderata o grave

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Colite Ulcerosa moderata o grave nei bambini. La Colite Ulcerosa è una malattia che causa infiammazione e piaghe nel rivestimento dell’intestino crasso. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Vedolizumab, noto anche come Entyvio, somministrato per via endovenosa. Questo farmaco è progettato per aiutare a ridurre l’infiammazione nell’intestino.…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Grecia Croazia Italia Polonia Belgio Ungheria
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia della terapia con ossigeno iperbarico come trattamento aggiuntivo per la colite ulcerosa moderata-severa negli adulti rispetto alla sola terapia biologica

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia con ossigeno iperbarico come trattamento aggiuntivo rispetto alla sola terapia biologica in adulti con colite ulcerosa da moderata a grave. La terapia biologica include farmaci come infliximab, vedolizumab e…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2018-01-09

      Studio sull’uso a lungo termine di Vedolizumab nei bambini con Colite Ulcerosa o Malattia di Crohn

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla sicurezza a lungo termine di un farmaco chiamato Vedolizumab nei bambini affetti da Colite Ulcerosa o Malattia di Crohn. La Colite Ulcerosa e la Malattia di Crohn sono malattie infiammatorie croniche dell’intestino che possono causare sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Il farmaco Vedolizumab viene somministrato…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Ungheria Polonia
    • Data di inizio: 2021-01-15

      Studio sull’Obiettivo di Trattamento Ottimale nella Colite Ulcerosa Attiva con Vedolizumab

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Lo studio mira a determinare il miglior obiettivo di trattamento per le persone con colite ulcerosa moderata o grave. Il farmaco utilizzato in questo studio è il vedolizumab, disponibile in due…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia Belgio Francia Paesi Bassi Polonia
    • Data di inizio: 2025-08-29

      Studio sull’efficacia di AVT16 e Vedolizumab in pazienti con colite ulcerosa attiva moderata o grave

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda la Colite Ulcerosa attiva di grado moderato a severo, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: AVT16, un farmaco sperimentale, e Entyvio (nome commerciale di Vedolizumab), già utilizzato per questa condizione. Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa, un metodo…

      Croazia Lettonia Slovacchia Bulgaria Polonia Romania +5
    • Data di inizio: 2023-11-17

      Studio su vedolizumab per pazienti con colite ulcerosa moderata o grave

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone con colite ulcerosa moderata o grave, una malattia che provoca infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento sperimentale chiamato PB016 con un trattamento già autorizzato chiamato Entyvio. Entrambi i trattamenti contengono la sostanza attiva vedolizumab, somministrata tramite infusione endovenosa, che è…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Repubblica Ceca Polonia Romania Ungheria Slovacchia Lettonia +1

    Glossario

    • Ulcerative Colitis (UC): Una malattia infiammatoria cronica dell'intestino che colpisce l'intestino crasso (colon) e il retto, causando infiammazione e ulcere nel tratto digestivo.
    • Crohn's Disease (CD): Un tipo di malattia infiammatoria intestinale che può colpire qualsiasi parte del tratto digestivo dalla bocca all'ano, causando infiammazione, ulcere e altre complicazioni.
    • Vedolizumab: Un farmaco utilizzato per trattare la colite ulcerosa e la malattia di Crohn. È un tipo di terapia biologica che agisce riducendo l'infiammazione nel sistema digestivo.
    • Clinical Remission: Uno stato in cui i segni e i sintomi della malattia sono significativamente ridotti o assenti, spesso definito da specifici sistemi di punteggio negli studi clinici.
    • Endoscopic Remission: La guarigione del rivestimento intestinale osservata attraverso un endoscopio, che indica una riduzione dell'infiammazione e dell'ulcerazione.
    • Intravenous (IV) Infusion: Un metodo di somministrazione di farmaci direttamente in vena utilizzando un ago o un catetere.
    • Subcutaneous (SC) Injection: Un metodo di somministrazione di farmaci mediante iniezione appena sotto la pelle.
    • C-reactive Protein (CRP): Un esame del sangue che misura il livello di infiammazione nel corpo.
    • Fecal Calprotectin: Una sostanza misurata nei campioni di feci che indica il livello di infiammazione nell'intestino.
    • Mayo Score: Un sistema di punteggio utilizzato per valutare la gravità della colite ulcerosa, considerando fattori come la frequenza delle feci, il sanguinamento rettale e i risultati endoscopici.
    • Crohn's Disease Activity Index (CDAI): Un sistema di punteggio utilizzato per misurare la gravità della malattia di Crohn, tenendo conto di vari sintomi e risultati clinici.
    • Corticosteroids: Una classe di farmaci antinfiammatori spesso utilizzati per trattare le riacutizzazioni nelle malattie infiammatorie intestinali.
    • Mucosal Healing: Il ripristino del rivestimento intestinale a uno stato normale e sano, spesso un obiettivo del trattamento nelle malattie infiammatorie intestinali.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco viene processato dal corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • Anti-vedolizumab Antibodies (AVA): Anticorpi prodotti dal corpo contro il vedolizumab, che possono potenzialmente ridurre l'efficacia del farmaco.