Indice dei Contenuti
- Cos’è la TRIFLURIDINA?
- Come funziona la TRIFLURIDINA?
- Quali condizioni tratta la TRIFLURIDINA?
- Come viene somministrata la TRIFLURIDINA?
- La TRIFLURIDINA nelle terapie combinate
- Attuali studi clinici con la TRIFLURIDINA
- Potenziali effetti collaterali
Cos’è la TRIFLURIDINA?
La TRIFLURIDINA è un farmaco utilizzato nel trattamento di vari tipi di cancro, in particolare il cancro colorettale metastatico (mCRC). Viene spesso usata in combinazione con un altro farmaco chiamato tipiracil, formando un trattamento noto come trifluridina/tipiracil. Questa combinazione è conosciuta anche con altri nomi come FTD/TPI, TAS-102, o il nome commerciale Lonsurf[1][2].
Come funziona la TRIFLURIDINA?
La TRIFLURIDINA è un tipo di farmaco chiamato analogo nucleosidico. Agisce interferendo con il DNA delle cellule tumorali, contribuendo a fermare la loro crescita e divisione. Quando combinata con il tipiracil, l’efficacia della TRIFLURIDINA viene potenziata. Il tipiracil aiuta a prevenire la rapida degradazione della TRIFLURIDINA nell’organismo, permettendole di rimanere attiva per periodi più lunghi[1].
Quali condizioni tratta la TRIFLURIDINA?
La TRIFLURIDINA, soprattutto in combinazione con il tipiracil, viene principalmente utilizzata per trattare:
- Cancro Colorettale Metastatico (mCRC): Si tratta di un cancro che si è diffuso dal colon o dal retto ad altre parti del corpo[3].
- Colangiocarcinoma (Cancro delle Vie Biliari): Un tipo di cancro che si forma nei dotti biliari[1].
Come viene somministrata la TRIFLURIDINA?
La TRIFLURIDINA/tipiracil viene tipicamente somministrata come farmaco orale (assunto per bocca) sotto forma di compresse. Il programma di dosaggio abituale è:
- Assunta due volte al giorno, solitamente entro un’ora dopo i pasti del mattino e della sera
- Somministrata per 5 giorni, seguiti da 2 giorni di pausa
- Questo ciclo di 7 giorni viene ripetuto per 2 settimane
- Seguito da un periodo di riposo di 14 giorni
- L’intero ciclo di 28 giorni viene poi ripetuto[3][4]
La TRIFLURIDINA nelle terapie combinate
I ricercatori stanno esplorando l’uso della TRIFLURIDINA/tipiracil in combinazione con altri trattamenti antitumorali per migliorarne potenzialmente l’efficacia. Alcune combinazioni in fase di studio includono:
- TRIFLURIDINA/tipiracil con bevacizumab (una terapia mirata che influisce sulla crescita dei vasi sanguigni nei tumori)[5]
- TRIFLURIDINA/tipiracil con oxaliplatino (un altro farmaco chemioterapico)[6]
- TRIFLURIDINA/tipiracil con cetuximab (una terapia mirata per certi tipi di cancro colorettale)[7]
Attuali studi clinici con la TRIFLURIDINA
Sono in corso diversi studi clinici per indagare ulteriormente l’efficacia della TRIFLURIDINA/tipiracil:
- Testando il suo uso nelle fasi iniziali del trattamento del cancro colorettale (come terapia di prima o seconda linea)[6]
- Valutando la sua efficacia in combinazione con altri farmaci[8]
- Studiando il suo uso in diversi tipi di cancro, come il colangiocarcinoma[1]
- Valutando la sua efficacia e sicurezza in contesti reali[9]
Potenziali effetti collaterali
Come tutti i farmaci, la TRIFLURIDINA/tipiracil può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Diminuzione della conta delle cellule del sangue (che può aumentare il rischio di infezioni, sanguinamento o anemia)
- Nausea e vomito
- Affaticamento
- Diarrea o stitichezza
- Perdita di appetito