Tofacitinib: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esplora l’uso del tofacitinib, un inibitore della Janus chinasi (JAK), negli studi clinici per varie condizioni mediche. Il tofacitinib ha mostrato risultati promettenti nel trattamento dei disturbi autoimmuni e infiammatori attraverso la modulazione del sistema immunitario. Esamineremo diversi studi che indagano l’efficacia, la sicurezza e le potenziali applicazioni del tofacitinib in diverse malattie e formulazioni.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Tofacitinib?

    Il Tofacitinib è un farmaco utilizzato per trattare varie condizioni infiammatorie. Appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori della Janus chinasi (JAK). Il Tofacitinib è anche noto con il nome commerciale Xeljanz[1]. Questo medicinale agisce riducendo l’infiammazione nel corpo, contribuendo così ad alleviare i sintomi associati a determinati disturbi autoimmuni.

    Come Funziona il Tofacitinib?

    Il Tofacitinib agisce bloccando specifici enzimi nel corpo chiamati Janus chinasi. Questi enzimi svolgono un ruolo cruciale nel processo infiammatorio. Inibendo questi enzimi, il tofacitinib aiuta a ridurre l’infiammazione e a modulare la risposta del sistema immunitario. Questa azione può aiutare a controllare i sintomi e rallentare la progressione di determinate malattie infiammatorie[2].

    Condizioni Trattate con il Tofacitinib

    Il Tofacitinib viene utilizzato per trattare diverse condizioni infiammatorie, tra cui:

    • Artrite Reumatoide (AR): Un disturbo infiammatorio cronico che colpisce le articolazioni[2]
    • Artrite Psoriasica: Una forma di artrite che colpisce alcune persone con psoriasi[3]
    • Colite Ulcerosa (CU): Una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che colpisce il colon[4]
    • Artrite Idiopatica Giovanile (AIG): Un tipo di artrite che colpisce i bambini[5]
    • Spondilite Anchilosante (SA): Una malattia infiammatoria che può causare la fusione di alcune vertebre della colonna vertebrale[1]

    Come viene Somministrato il Tofacitinib?

    Il Tofacitinib viene tipicamente assunto per via orale sotto forma di compresse o soluzione orale. Il dosaggio e la frequenza dipendono dalla condizione trattata, dall’età del paziente e dal peso corporeo. Per esempio:

    • Per gli adulti con artrite reumatoide, la dose abituale è di 5 mg due volte al giorno[2]
    • Per i bambini con artrite idiopatica giovanile, il dosaggio è basato sul peso corporeo, variando da 2 mg a 5 mg due volte al giorno[6]
    • È disponibile una soluzione orale (1 mg/mL) per i pazienti che hanno difficoltà a deglutire le compresse o per i bambini che pesano meno di 40 kg[7]

    Efficacia del Tofacitinib

    Gli studi clinici hanno dimostrato che il tofacitinib è efficace nel trattamento di varie condizioni infiammatorie:

    • Artrite Reumatoide: Gli studi hanno dimostrato significativi miglioramenti nel dolore articolare, nel gonfiore e nell’attività generale della malattia nei pazienti con AR[8]
    • Artrite Psoriasica: Il tofacitinib ha dimostrato efficacia nel ridurre i sintomi articolari e nel migliorare le manifestazioni cutanee nei pazienti con artrite psoriasica[3]
    • Colite Ulcerosa: Il farmaco si è dimostrato efficace nell’indurre e mantenere la remissione nei pazienti con colite ulcerosa da moderata a grave[4]
    • Artrite Idiopatica Giovanile: Il tofacitinib ha dimostrato efficacia nel ridurre l’attività della malattia e nel migliorare la funzione fisica nei bambini con AIG[6]

    Potenziali Effetti Collaterali e Considerazioni sulla Sicurezza

    Come tutti i farmaci, il tofacitinib può causare effetti collaterali. Alcuni effetti collaterali comuni includono:

    • Infezioni delle vie respiratorie superiori
    • Mal di testa
    • Diarrea
    • Nasofaringite (infiammazione delle vie nasali e della gola)

    Effetti collaterali più gravi, sebbene meno comuni, possono includere:

    • Aumento del rischio di infezioni gravi
    • Cambiamenti nella conta delle cellule del sangue
    • Aumento degli enzimi epatici
    • Aumento del rischio di alcuni tipi di cancro
    • Perforazioni gastrointestinali (fori nello stomaco o nell’intestino)

    È importante discutere i potenziali rischi e benefici del tofacitinib con il proprio medico. Durante l’assunzione di questo farmaco, è generalmente richiesto un monitoraggio regolare attraverso esami del sangue e controlli[8].

    Ricerca in Corso e Applicazioni Future

    I ricercatori continuano a studiare il tofacitinib per il suo potenziale utilizzo in altre condizioni. Ad esempio, uno studio recente ha investigato il suo uso in pazienti ospedalizzati con polmonite da COVID-19[9]. Sebbene i risultati di questo studio non siano inclusi nelle informazioni fornite, ciò dimostra l’interesse continuo nell’esplorare nuove applicazioni per questo farmaco.

    Con il progredire della ricerca, potremmo vedere il tofacitinib utilizzato per trattare ulteriori condizioni infiammatorie o autoimmuni in futuro. Consulta sempre il tuo medico per le informazioni più aggiornate sul tofacitinib e sui suoi potenziali usi.

    Condition Formulation Key Outcomes Notable Findings
    Artrite Reumatoide Compresse orali (rilascio immediato e modificato) Risposta ACR20/50/70, DAS28, HAQ-DI Efficacia del rilascio modificato una volta al giorno rispetto al rilascio immediato due volte al giorno
    Artrite Psoriasica Compresse orali ACR20, HAQ-DI, PASI75 Efficacia in pazienti con risposta inadeguata agli inibitori del TNF
    Artrite Idiopatica Giovanile Compresse orali e soluzione Sicurezza e tollerabilità, misure dell’attività della malattia Sicurezza ed efficacia a lungo termine nei pazienti pediatrici
    Dermatomiosite Compresse orali Definizione IMACS di miglioramento, punteggio di attività CDASI Potenziale efficacia nella dermatomiosite refrattaria al trattamento
    Sindrome dell’Occhio Secco Soluzione oftalmica Test di Schirmer, Indice di malattia della superficie oculare Valutazione di diverse concentrazioni per efficacia e sicurezza

    Studi in corso con Tofacitinib

    • Data di inizio: 2025-09-15

      Studio sulla riduzione del dosaggio degli inibitori della Janus chinasi in pazienti con artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondiloartrite assiale in remissione o con bassa attività di malattia

      Reclutamento

      1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondiloartrite assiale, malattie infiammatorie che colpiscono le articolazioni. La ricerca valuterà l’efficacia di una strategia di riduzione del dosaggio di farmaci chiamati inibitori JAK, che includono filgotinib, tofacitinib, upadacitinib e baricitinib. I farmaci vengono somministrati sotto forma di compresse da assumere per…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2022-06-01

      Studio sull’effetto di Tofacitinib e combinazione di farmaci sulla coagulazione nei pazienti con colite ulcerosa

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. L’obiettivo principale è valutare l’effetto del farmaco tofacitinib sulla funzione delle piastrine e sulla coagulazione del sangue nei pazienti affetti da questa condizione. Oltre al tofacitinib, lo studio coinvolge anche altri farmaci noti come infliximab, adalimumab e golimumab, che…

      Spagna
    • Data di inizio: 2020-09-18

      Studio sull’Artrite Psoriasica: Riduzione della Terapia Immunosoppressiva Sistemica negli Adulti con Metotressato Disodico e Combinazione di Farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La artrite psoriasica è una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Questo studio clinico si concentra su adulti con artrite psoriasica che hanno raggiunto una condizione di attività minima della malattia. L’obiettivo è valutare se è possibile ridurre gradualmente i farmaci immunosoppressori senza che i sintomi ritornino. I farmaci coinvolti nello studio…

      Malattie studiate:
      Germania Italia
    • Data di inizio: 2022-01-26

      Studio sull’efficacia di Tofacitinib nei bambini con colite ulcerosa moderata o grave

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca clinica si concentra su bambini affetti da Colite Ulcerosa, una malattia che causa infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso. Questa condizione può portare a sintomi come dolore addominale, diarrea e sanguinamento rettale. Lo studio mira a valutare l’efficacia di un farmaco chiamato Tofacitinib, noto anche con il nome commerciale XELJANZ, che viene…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Italia Spagna Belgio Polonia Germania +4
    • Data di inizio: 2025-06-16

      Studio sulla riduzione della dose di Baricitinib in pazienti con artrite reumatoide a bassa attività della malattia

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico riguarda lArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Il trattamento in esame utilizza farmaci chiamati inibitori JAK, che aiutano a ridurre l’infiammazione e il dolore. I farmaci specifici studiati sono Baricitinib, Upadacitinib, Tofacitinib e Filgotinib. Questi farmaci sono somministrati sotto forma di compresse…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2025-05-27

      Studio sull’efficacia di infliximab, tofacitinib e vedolizumab in pazienti con colite ulcerosa resistente all’induzione

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di diverse terapie per i pazienti che non hanno risposto al trattamento iniziale con vedolizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. I trattamenti in esame includono la monoterapia con infliximab o…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2025-06-06

      Studio su Rituximab e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Granulomatosi con Poliangiite e Risposta Inadeguata alla Terapia Standard

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La granulomatosi con poliangioite è una malattia rara che causa infiammazione dei vasi sanguigni, portando a danni in vari organi. Questo studio si concentra su pazienti che non hanno risposto adeguatamente alle terapie standard, che di solito includono una combinazione di glucocorticoidi con ciclofosfamide o rituximab. L’obiettivo è trovare la strategia terapeutica più efficace per…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2021-12-16

      Studio sui fattori predittivi di risposta alla terapia con Tofacitinib nei pazienti con colite ulcerosa rettale.

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Questo studio si concentra su pazienti con colite ulcerosa attiva, cercando di capire quali fattori possono prevedere la risposta al trattamento con Tofacitinib, un farmaco somministrato in compresse rivestite da 10 mg. Tofacitinib è un…

      Farmaci studiati:
      Italia
    • Data di inizio: 2025-04-28

      Studio sul ritiro dei farmaci nei bambini con artrite idiopatica giovanile in remissione usando secukinumab e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sullArtrite Idiopatica Giovanile (AIG), una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini. L’obiettivo è capire se è sicuro e più efficace interrompere precocemente i farmaci antireumatici nei bambini che hanno raggiunto una remissione clinica della malattia per almeno sei mesi, rispetto al mantenimento del trattamento standard. La remissione clinica significa che…

      Malattie studiate:
      Belgio Italia Portogallo Lituania Spagna Danimarca +1
    • Data di inizio: 2016-03-30

      Studio clinico su artrite reumatoide: metotrexato o leflunomide con terapia mirata o combinazione di farmaci per pazienti con risposta insufficiente

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Questo studio mira a confrontare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci in pazienti che non rispondono adeguatamente a trattamenti standard come Methotrexate o Leflunomide. I farmaci in esame includono Rituximab, Tocilizumab, Infliximab, Golimumab, Certolizumab…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia del vaccino zoster ricombinante nei pazienti con malattie reumatiche in terapia con Baricitinib, Tofacitinib o Methotrexate

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su pazienti con malattie reumatiche, che sono condizioni che colpiscono le articolazioni e i tessuti connettivi, causando dolore e infiammazione. Il trattamento in esame include l’uso di inibitori JAK (come Baricitinib, Tofacitinib, Filgotinib, e Upadacitinib) e Methotrexate, un farmaco comunemente usato per trattare queste malattie. Inoltre, i pazienti riceveranno il…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia del Tofacitinib nell’artrite psoriasica per pazienti non trattati o non responsivi ai DMARD

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sullArtrite Psoriasica, una malattia che causa infiammazione delle articolazioni e della pelle. Il trattamento principale in esame è il Tofacitinib, un farmaco che viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite. Questo studio mira a identificare i fattori che possono prevedere l’efficacia del Tofacitinib nei pazienti con Artrite Psoriasica,…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia della cronoterapia con tofacitinib in pazienti con artrite reumatoide o psoriasica

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su due malattie infiammatorie: l’artrite reumatoide e l’artrite psoriasica. Queste condizioni causano dolore e gonfiore alle articolazioni. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato tofacitinib, disponibile in compresse a rilascio prolungato da 11 mg, noto anche con il nome commerciale XELJANZ. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia del tofacitinib…

      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’impatto di adalimumab, vedolizumab e tofacitinib sul rischio cardiovascolare nei pazienti con colite ulcerosa

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio esamina l’effetto di diversi trattamenti su questa condizione, tra cui adalimumab (nome commerciale: Amgevita), tofacitinib (nome commerciale: Xeljanz), vedolizumab (nome commerciale: Entyvio), infliximab (nome commerciale: Inflectra) e golimumab (nome commerciale: Simponi). Questi farmaci sono utilizzati per ridurre l’infiammazione e…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-11-16

      Studio sull’efficacia di Tofacitinib in pazienti con spondiloartrite assiale attiva e precoce

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullspondiloartrite assiale, una malattia infiammatoria che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache. Questa condizione può causare dolore e rigidità nella schiena e nel bacino. Il trattamento in esame è il farmaco Tofacitinib, noto anche come XELJANZ, che viene somministrato in compresse rivestite da 5 mg. Il farmaco…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania Bulgaria Polonia Repubblica Ceca
    • Data di inizio: 2013-04-03

      Studio a lungo termine su Tofacitinib per il trattamento dell’Artrite Idiopatica Giovanile

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra sullArtrite Idiopatica Giovanile (JIA), una malattia che causa infiammazione delle articolazioni nei bambini. Il trattamento in studio utilizza il farmaco Tofacitinib, che è un inibitore della famiglia delle Janus Kinasi (JAK). Questo farmaco è disponibile in forma di compresse rivestite e soluzione orale. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza…

      Malattie studiate:
      Spagna Belgio Polonia
    • Data di inizio: 2020-03-03

      Studio sull’effetto del tofacitinib nella remissione dell’artrite psoriasica nei pazienti con diagnosi precoce

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca riguarda lArtrite Psoriasica, una malattia che causa infiammazione delle articolazioni e della pelle. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato tofacitinib, noto anche come XELJANZ, che viene assunto in compresse rivestite da 5 mg. Questo farmaco agisce bloccando una specifica via di segnalazione nel corpo, nota come inibizione di JAK, che è…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Belgio
    • Data di inizio: 2023-01-10

      Studio sull’uso di Tofacitinib per pazienti con micosi fungoide

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma a cellule T cutaneo, in particolare una forma chiamata Micòsi Fungoide. Questa è una malattia rara che colpisce la pelle, causando lesioni e prurito. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato Xeljanz, il cui principio attivo è il Tofacitinib. Questo farmaco è disponibile in…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Danimarca

    Glossario

    • Tofacitinib: Un inibitore della Janus chinasi (JAK) utilizzato per trattare varie condizioni autoimmuni e infiammatorie mediante la modulazione del sistema immunitario.
    • JAK inhibitor: Una classe di farmaci che agiscono inibendo l'attività degli enzimi Janus chinasi, coinvolti nella segnalazione di varie citochine e fattori di crescita.
    • Rheumatoid Arthritis: Un disturbo infiammatorio cronico che colpisce principalmente le piccole articolazioni delle mani e dei piedi, causando dolore, gonfiore e potenziale deformità articolare.
    • Psoriatic Arthritis: Una forma di artrite che colpisce alcune persone con psoriasi, causando dolore articolare, rigidità e gonfiore insieme ai sintomi cutanei.
    • Juvenile Idiopathic Arthritis: Un tipo di artrite che colpisce i bambini, causando dolore articolare, gonfiore e rigidità.
    • Dermatomyositis: Una rara malattia infiammatoria caratterizzata da debolezza muscolare ed eruzione cutanea.
    • ACR20/50/70: Criteri di risposta dell'American College of Rheumatology che misurano un miglioramento del 20%, 50% o 70% in specifiche misure di attività della malattia.
    • DAS28: Punteggio di Attività della Malattia in 28 articolazioni, una misura dell'attività della malattia nell'artrite reumatoide.
    • HAQ-DI: Indice di Disabilità del Questionario di Valutazione della Salute, una misura della capacità funzionale nei pazienti con artrite.
    • PASI75: Indice di Estensione e Gravità della Psoriasi 75, che indica un miglioramento del 75% nei sintomi della psoriasi.