TNG462: Un Nuovo Farmaco Promettente per i Tumori Solidi con Delezione MTAP

È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare la sicurezza, la tollerabilità e i potenziali effetti antitumorali di TNG462, un nuovo farmaco progettato per colpire i tumori solidi con delezione MTAP. Questo studio mira ad aiutare i pazienti con tumori avanzati o metastatici che hanno opzioni di trattamento limitate. Lo studio valuterà TNG462 sia come agente singolo che in combinazione con pembrolizumab, offrendo speranza di risultati migliori in vari tipi di cancro.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il TNG462?

    Il TNG462 è un nuovo farmaco attualmente in fase di studio per il suo potenziale nel trattamento di certi tipi di cancro. È descritto come un inibitore selettivo di PRMT5, il che significa che prende di mira una specifica proteina nelle cellule tumorali[1]. Questo farmaco viene assunto per via orale, il che significa che i pazienti possono ingerirlo come pillola o liquido, rendendolo più conveniente rispetto ad alcuni trattamenti antitumorali che richiedono iniezioni o infusioni.

    Come Funziona il TNG462?

    Il TNG462 funziona inibendo (bloccando) una proteina chiamata PRMT5. Questa proteina è spesso iperattiva in certi tipi di cellule tumorali, specialmente quelle con una specifica alterazione genetica chiamata delezione MTAP[1]. Bloccando PRMT5, il TNG462 potrebbe essere in grado di rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali senza influenzare le cellule sane tanto quanto alcuni altri trattamenti antitumorali.

    Quali Condizioni Tratta il TNG462?

    Il TNG462 è in fase di studio per il trattamento di tumori solidi avanzati o metastatici che presentano una delezione MTAP[1]. I tumori solidi sono masse anormali di tessuto che non contengono cisti o aree liquide. “Avanzato” significa che il cancro è in uno stadio avanzato, e “metastatico” significa che si è diffuso dal punto di origine ad altre parti del corpo. La sperimentazione clinica si concentra su diversi tipi specifici di cancro:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC): Sia di tipo squamoso che non squamoso[1]
    • Mesotelioma: Un tipo di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni, della parete toracica o dell’addome[1]
    • Adenocarcinoma duttale pancreatico: Il tipo più comune di cancro al pancreas[1]
    • Sarcoma: Cancri che si sviluppano nelle ossa o nei tessuti molli[1]
    • Altri tumori solidi con delezione MTAP[1]

    Panoramica della Sperimentazione Clinica

    La sperimentazione clinica per il TNG462 è uno studio di Fase 1/2, il che significa che è nelle prime fasi di test sugli esseri umani[1]. Questo studio è descritto come “first in human”, indicando che è la prima volta che questo farmaco viene testato sulle persone. Lo studio prevede di arruolare fino a 159 partecipanti con tumori solidi avanzati o metastatici che presentano una delezione MTAP[1].

    Fasi e Obiettivi della Sperimentazione

    La sperimentazione è divisa in due fasi principali:

    1. Fase 1 (Escalation della Dose): Questa fase mira a determinare la dose più sicura ed efficace di TNG462. I ricercatori aumenteranno gradualmente la dose per trovare la dose massima tollerata (MTD) e stabilire un programma di dosaggio[1].
    2. Fase 2 (Espansione della Dose): In questa fase, i ricercatori valuteranno ulteriormente l’efficacia del TNG462 alla dose determinata nella Fase 1. Questa fase include cinque gruppi separati (o “bracci”) per diversi tipi di tumori con delezione MTAP[1].

    Misure di Sicurezza ed Efficacia

    Durante la sperimentazione, i ricercatori monitoreranno diversi aspetti delle prestazioni del TNG462:

    • Sicurezza e tollerabilità: Tracceranno la frequenza e la gravità degli effetti collaterali (eventi avversi)[1].
    • Attività antitumorale: Utilizzando tecniche di imaging, valuteranno se i tumori si riducono o smettono di crescere in risposta al trattamento[1].
    • Farmacocinetica: Questo implica lo studio di come il farmaco si muove attraverso il corpo, incluso quanto velocemente viene assorbito, quanto tempo rimane nel sistema e come viene eliminato[1].
    • Analisi dei biomarcatori: I ricercatori misureranno i livelli di una sostanza chiamata SDMA nel tessuto tumorale prima e dopo il trattamento, che potrebbe aiutare a indicare quanto bene sta funzionando il farmaco[1].

    Chi Può Partecipare?

    Questa sperimentazione è specificamente per pazienti con tumori solidi che hanno una confermata delezione omozigote di MTAP. Ciò significa che entrambe le copie del gene MTAP nelle cellule tumorali sono mancanti. I partecipanti devono avere un cancro avanzato o metastatico, il che tipicamente significa che i trattamenti precedenti non hanno avuto successo nel controllare la malattia[1].

    È importante notare che questa è una sperimentazione clinica in corso, e il TNG462 non è ancora approvato per l’uso generale. Se pensi di poter essere idoneo per questa sperimentazione, dovresti discuterne con il tuo oncologo o operatore sanitario. Possono fornire maggiori informazioni sui potenziali rischi e benefici, e aiutare a determinare se questa sperimentazione potrebbe essere appropriata per la tua situazione specifica.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco TNG462
    Tipo di Farmaco Inibitore selettivo PRMT5
    Somministrazione Orale
    Pazienti Target Tumori solidi avanzati o metastatici con delezione MTAP
    Tipo di Studio Fase 1/2, multicentrico, in aperto
    Fasi dello Studio Fase 1: Aumento del dosaggio; Fase 2: Espansione del dosaggio
    Terapia Combinata TNG462 + Pembrolizumab (in alcuni bracci)
    Tipi di Cancro Studiati NSCLC, Mesotelioma, Adenocarcinoma Duttale Pancreatico, Sarcoma, Altri tumori solidi
    Risultati Primari Dose Massima Tollerata, Schema di Dosaggio, Attività Antineoplastica
    Risultati Secondari Profilo di sicurezza, Farmacocinetica, Livelli di SDMA nel tessuto tumorale
    Partecipanti Previsti Fino a 225

    Studi in corso con Tng462

    • Data di inizio: 2025-10-30

      Studio di S095035 da solo e in combinazione con TNG462 in pazienti adulti con tumori solidi avanzati o metastatici con delezione di MTAP

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’uso di due farmaci, TNG462 e S095035, in pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici che presentano una particolare caratteristica genetica chiamata delezione omozigote di MTAP. I farmaci vengono somministrati sotto forma di compresse da assumere per via orale, sia singolarmente che in combinazione tra loro. Lo studio è diviso in…

      Farmaci studiati:
      Danimarca Italia Germania Spagna Francia
    • Data di inizio: 2023-08-09

      Studio sulla sicurezza e attività antitumorale di TNG462 in pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici con delezione MTAP

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici che presentano una specifica alterazione genetica chiamata delezione MTAP. Questi tumori possono essere difficili da trattare con le terapie standard. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia preliminare di un nuovo farmaco chiamato TNG462. Questo farmaco è una compressa…

      Malattie studiate:
      Spagna Francia

    Glossario

    • MTAP deletion: Una modifica genetica in alcune cellule tumorali in cui il gene MTAP è assente. Questo rende il cancro potenzialmente più sensibile a determinati trattamenti come il TNG462.
    • PRMT5 inhibitor: Un tipo di farmaco che blocca l'azione di PRMT5, una proteina coinvolta nella crescita del cancro. TNG462 è un inibitore selettivo di PRMT5.
    • Solid tumor: Una massa di cellule anomale che non contiene cisti o aree liquide. Alcuni esempi includono tumori al polmone, al seno o al pancreas.
    • Metastatic: Cancro che si è diffuso dal punto di origine ad altre parti del corpo.
    • Pembrolizumab (Keytruda): Un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali.
    • NSCLC: Tumore del polmone non a piccole cellule, un tipo di cancro al polmone.
    • Mesothelioma: Un tipo di cancro che si sviluppa nel rivestimento che copre la superficie esterna di alcuni organi del corpo.
    • Pancreatic ductal adenocarcinoma: Il tipo più comune di cancro al pancreas.
    • Sarcoma: Un tipo di cancro che inizia nelle ossa o nei tessuti molli del corpo.
    • RP2D: Dose Raccomandata per la Fase 2, la dose di un farmaco determinata come sicura ed efficace per ulteriori test.
    • MTD: Dose Massima Tollerata, la dose più alta di un farmaco che non causa effetti collaterali inaccettabili.
    • RECIST: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, un modo standardizzato per misurare come un paziente oncologico risponde al trattamento.