Indice dei Contenuti
- Cos’è il Teriparatide?
- Come Funziona il Teriparatide
- Condizioni Trattate con il Teriparatide
- Come Viene Somministrato il Teriparatide
- Efficacia del Teriparatide
- Potenziali Effetti Collaterali
- Ricerca in Corso e Sviluppi Futuri
Cos’è il Teriparatide?
Il Teriparatide è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento dell’osteoporosi, una condizione caratterizzata da ossa deboli e fragili. È conosciuto con diversi nomi, tra cui FORTEO, FORSTEO e LY333334[1]. Il Teriparatide è unico tra i trattamenti per l’osteoporosi perché è l’unico farmaco che promuove la formazione di nuovo tessuto osseo, anziché limitarsi a prevenire la perdita ossea[2].
Il Teriparatide è in realtà una porzione dell’ormone paratiroideo umano (PTH). Viene creato utilizzando la tecnologia del DNA ricombinante, il che significa che viene prodotto in laboratorio utilizzando tecniche di ingegneria genetica[3].
Come Funziona il Teriparatide
A differenza di altri farmaci per l’osteoporosi che principalmente prevengono la perdita ossea, il Teriparatide funziona stimolando la formazione di nuovo tessuto osseo. Lo fa aumentando l’attività degli osteoblasti, le cellule responsabili della costruzione di nuovo osso[4]. Questo meccanismo d’azione unico rende il Teriparatide particolarmente efficace per le persone con osteoporosi grave o ad alto rischio di fratture.
Quando si assume il Teriparatide, aumenta il tasso di formazione ossea, portando ad un incremento della densità minerale ossea (BMD). La BMD è una misura di quanto calcio e altri minerali sono presenti in un segmento di osso. Una BMD più elevata generalmente indica ossa più forti[1].
Condizioni Trattate con il Teriparatide
Il Teriparatide viene utilizzato principalmente per trattare:
- Osteoporosi Postmenopausale: Questo è l’uso più comune del Teriparatide. Viene prescritto alle donne che hanno attraversato la menopausa e sono ad alto rischio di fratture ossee[3].
- Osteoporosi negli Uomini: Il Teriparatide è anche approvato per l’uso negli uomini con osteoporosi che sono ad alto rischio di frattura[4].
- Osteoporosi Indotta da Glucocorticoidi: Questa è l’osteoporosi causata dall’uso a lungo termine di farmaci steroidei come il prednisone[5].
In alcuni casi, il Teriparatide viene anche studiato per il suo potenziale nell’accelerare la guarigione delle fratture, in particolare negli adulti più anziani[6].
Come Viene Somministrato il Teriparatide
Il Teriparatide viene tipicamente somministrato come iniezione giornaliera sotto la pelle (iniezione sottocutanea). La dose standard è di 20 microgrammi al giorno[3]. Di solito viene prescritto per un massimo di 24 mesi, poiché l’uso prolungato potrebbe aumentare il rischio di sviluppare cancro alle ossa (osteosarcoma) negli studi sugli animali, anche se questo non è stato osservato negli esseri umani[1].
I ricercatori stanno anche esplorando metodi alternativi di somministrazione, tra cui:
- Spray Nasale: Alcuni studi stanno investigando la possibilità di somministrare il Teriparatide attraverso uno spray nasale, che potrebbe essere più conveniente per i pazienti[2].
- Cerotto Transdermico: Un altro potenziale metodo in studio è un cerotto cutaneo che somministrerebbe il farmaco attraverso la pelle[7].
Efficacia del Teriparatide
Il Teriparatide ha dimostrato di essere altamente efficace nel trattamento dell’osteoporosi e nella riduzione del rischio di fratture. Gli studi hanno dimostrato che può:
- Aumentare la densità minerale ossea, in particolare nella colonna vertebrale e nell’anca[1].
- Ridurre il rischio di fratture vertebrali (della colonna) e non vertebrali[5].
- Migliorare la struttura e la forza ossea, come misurato da tecniche di imaging avanzate[4].
- Potenzialmente accelerare la guarigione di certi tipi di fratture[6].
È importante notare che l’efficacia del Teriparatide può variare da persona a persona, e il tuo medico monitorerà i tuoi progressi durante tutto il trattamento.
Potenziali Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, il Teriparatide può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Nausea
- Vertigini
- Crampi alle gambe
- Dolori articolari
Alcuni pazienti possono sperimentare un temporaneo aumento dei livelli di calcio nel sangue dopo l’iniezione. Questo di solito non è dannoso ma dovrebbe essere monitorato dal tuo medico[8].
Come menzionato in precedenza, l’uso a lungo termine del Teriparatide (oltre i 2 anni) non è raccomandato a causa di un potenziale rischio di osteosarcoma osservato negli studi sugli animali[1].
Ricerca in Corso e Sviluppi Futuri
I ricercatori continuano a studiare il Teriparatide per comprendere meglio i suoi effetti ed esplorare nuove applicazioni. Alcune aree di ricerca in corso includono:
- Guarigione delle Fratture: Gli studi stanno investigando se il Teriparatide possa accelerare la guarigione di certi tipi di fratture, in particolare negli adulti più anziani[6].
- Metodi di Somministrazione Alternativi: Come menzionato in precedenza, i ricercatori stanno esplorando spray nasali e cerotti cutanei come potenziali alternative alle iniezioni giornaliere[2][7].
- Terapie Combinate: Alcuni studi stanno esaminando come funziona il Teriparatide quando combinato con altri farmaci per l’osteoporosi[9].
- Effetti a Lungo Termine: I ricercatori stanno studiando gli effetti a lungo termine del trattamento con Teriparatide, incluso cosa succede dopo che i pazienti smettono di assumere il farmaco[4].
Questi studi in corso potrebbero portare a nuovi usi per il Teriparatide o miglioramenti nel modo in cui viene somministrato, potenzialmente rendendolo ancora più efficace e conveniente per i pazienti in futuro.












