RIZOLIPASE: Un Enzima Pancreatico per Pazienti Dopo Gastrectomia

Questo articolo discute uno studio clinico che esamina l’uso di Rizolipasi, insieme ad amilasi e proteasi, in pazienti che hanno subito una gastrectomia (rimozione parziale o totale dello stomaco). Lo studio mira a determinare se l’integrazione di enzimi ad ogni pasto può migliorare la qualità della vita di questi pazienti. Esploreremo gli obiettivi dello studio, i criteri di ammissibilità e i potenziali benefici di questo approccio terapeutico.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è RIZOLIPASE?

    RIZOLIPASE è una sostanza attiva che appartiene a un gruppo di farmaci noti come enzimi pancreatici. È uno dei componenti chiave di un medicinale chiamato Nortase®, che contiene anche altri due enzimi: amilasi e proteasi[1]. Questi enzimi lavorano insieme per aiutare la digestione del cibo nei pazienti che hanno subito una gastrectomia, ovvero la rimozione chirurgica di tutto o parte dello stomaco.

    Condizioni Mediche Trattate

    RIZOLIPASE, come parte del medicinale Nortase®, viene utilizzato principalmente per trattare pazienti che hanno subito una gastrectomia (rimozione totale o parziale dello stomaco)[1]. Dopo questo intervento, i pazienti spesso sperimentano difficoltà nella corretta digestione del cibo, che può portare a vari problemi nutrizionali e a una diminuzione della qualità della vita. La combinazione di enzimi in Nortase®, incluso RIZOLIPASE, mira a migliorare la digestione e il benessere generale in questi pazienti.

    Come Funziona RIZOLIPASE

    RIZOLIPASE è un tipo di lipasi, un enzima che aiuta a scomporre i grassi nel cibo che mangiamo. Quando combinato con amilasi (che scompone i carboidrati) e proteasi (che scompone le proteine), RIZOLIPASE aiuta a compensare la ridotta funzione digestiva nei pazienti che hanno subito la rimozione totale o parziale dello stomaco[1]. Assumendo questi enzimi durante i pasti, i pazienti potrebbero essere in grado di digerire il cibo in modo più efficace, potenzialmente portando a una migliore nutrizione e a una migliore qualità della vita.

    Studio Clinico Attuale

    RIZOLIPASE è attualmente oggetto di uno studio clinico chiamato “The Pancreatic Enzymes after Gastrectomy Trial”[1]. Questo studio mira a investigare se l’assunzione di integratori enzimatici (incluso RIZOLIPASE) ad ogni pasto dopo la gastrectomia possa migliorare la qualità della vita dei pazienti sei mesi dopo l’intervento chirurgico.

    Criteri di Ammissibilità per lo Studio

    Per partecipare a questo studio clinico, i pazienti devono soddisfare determinati criteri[1]:

    Criteri di Inclusione:

    • Aver subito una gastrectomia (totale o parziale)
    • Avere 18 anni o più

    Criteri di Esclusione:

    • Avere già un’indicazione per la terapia enzimatica pancreatica
    • Aver subito una gastrectomia con intento palliativo (cioè l’intervento è stato eseguito per alleviare i sintomi piuttosto che per curare)
    • Avere un cancro gastrico di Stadio IV (cancro in fase avanzata che si è diffuso in parti distanti del corpo)
    • Avere malnutrizione da altre cause
    • Avere un’aspettativa di vita inferiore a 12 mesi
    • Avere intolleranza al lattosio nota o intolleranza ereditaria al galattosio
    • Assumere inibitori dell’alfa-glucosidasi (un tipo di farmaco usato per trattare il diabete)
    • Avere pancreatite acuta o un episodio acuto di pancreatite cronica (infiammazione del pancreas)
    • Avere una nota ipersensibilità (allergia) alle muffe o a qualsiasi altro ingrediente di Nortase®

    Come Viene Somministrato RIZOLIPASE

    RIZOLIPASE, come parte di Nortase®, viene assunto per via orale sotto forma di capsula rigida[1]. Nello studio clinico, ai pazienti viene indicato di assumere l’integratore enzimatico ad ogni pasto. La dose giornaliera massima menzionata nello studio è di 15 capsule, con una dose massima totale di 2700 capsule in un periodo di 6 mesi[1].

    Potenziali Benefici

    L’obiettivo principale dell’uso di RIZOLIPASE e altri enzimi pancreatici dopo la gastrectomia è migliorare la qualità della vita specifica della malattia del paziente[1]. Questo viene misurato nello studio clinico utilizzando un questionario standardizzato (EORTC-QLQ-C30) che valuta vari aspetti del benessere fisico del paziente. Migliorando potenzialmente la digestione, questi enzimi potrebbero aiutare i pazienti ad assorbire meglio i nutrienti dal cibo, portando potenzialmente a un miglioramento della salute e del benessere generale.

    Precauzioni e Controindicazioni

    Sebbene RIZOLIPASE e altri enzimi pancreatici possano essere benefici per molti pazienti dopo la gastrectomia, ci sono alcune situazioni in cui non dovrebbero essere utilizzati[1]:

    • Se si ha un’allergia nota alle muffe o a qualsiasi ingrediente di Nortase®
    • Se si ha pancreatite acuta o un episodio acuto di pancreatite cronica
    • Se si ha intolleranza al lattosio o intolleranza ereditaria al galattosio
    • Se si stanno assumendo inibitori dell’alfa-glucosidasi

    Consultare sempre il proprio medico prima di iniziare qualsiasi nuovo farmaco, inclusi gli integratori di enzimi pancreatici come quelli contenenti RIZOLIPASE.

    Aspect Details
    Trial Name Lo Studio sugli Enzimi Pancreatici dopo Gastrectomia
    Main Objective Valutare se l’integrazione enzimatica migliora la qualità della vita dopo la gastrectomia
    Study Drug Nortase® (contenente amilasi, proteasi e rizolipasi)
    Eligible Participants Pazienti di età superiore ai 18 anni sottoposti a gastrectomia totale o parziale
    Treatment Duration Fino a 6 mesi
    Primary Outcome Measure Qualità della vita specifica per la malattia a 6 mesi (sottopunteggio fisico EORTC-QLQ-C30)
    Administration Route Orale

    Studi in corso con Rizolipase

    • Data di inizio: 2023-10-02

      Studio sull’uso di amilasi, proteasi e rizolipasi per migliorare la qualità della vita nei pazienti dopo gastrectomia

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda persone che hanno subito una gastrectomia, che è un intervento chirurgico per rimuovere parte o tutto lo stomaco. Dopo questo tipo di intervento, alcune persone possono avere difficoltà a digerire il cibo correttamente. Lo studio esamina se l’assunzione di enzimi pancreatici con ogni pasto può migliorare la qualità della vita di queste…

      Malattie studiate:
      Germania

    Glossario

    • Gastrectomy: Un intervento chirurgico per rimuovere parte o tutto lo stomaco.
    • Rizolipase: Un enzima che aiuta a scomporre i grassi nel sistema digestivo.
    • Amylase: Un enzima che aiuta a scomporre i carboidrati nel sistema digestivo.
    • Protease: Un enzima che aiuta a scomporre le proteine nel sistema digestivo.
    • Enzyme supplementation: Il processo di assunzione di enzimi supplementari per aiutare la digestione, spesso utilizzato quando il corpo non ne produce abbastanza naturalmente.
    • Quality of life (QOL): Una misura del benessere generale di un individuo e della sua capacità di funzionare nella vita quotidiana.
    • EORTC-QLQ-C30: Un questionario utilizzato per valutare la qualità della vita nei pazienti oncologici, concentrandosi sul funzionamento fisico, emotivo e sociale.
    • Pancreatic enzymes: Enzimi digestivi prodotti dal pancreas che aiutano a scomporre il cibo nell'intestino tenue.
    • Malnutrition: Una condizione risultante dalla mancanza di nutrienti sufficienti dalla dieta, che può portare a problemi di salute.