PROMETAZINA CLORIDRATO: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esamina l’uso del Prometazina Cloridrato negli studi clinici. Il Prometazina Cloridrato è un farmaco che è stato studiato per varie condizioni, tra cui allergie, emicranie e vertigini. Esploreremo la sua efficacia, le applicazioni e come si confronta con altri trattamenti in diversi contesti clinici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è la Prometazina Cloridrato?

    La Prometazina Cloridrato è un farmaco versatile che appartiene alla classe di farmaci chiamati antistaminici. È conosciuta anche con diversi nomi commerciali, tra cui Phenergan[1]. Questo medicinale è stato utilizzato per vari scopi medici da oltre 50 anni[2].

    Usi Medici della Prometazina

    La Prometazina Cloridrato viene utilizzata per trattare diverse condizioni:

    • Allergie: È efficace nella gestione dei sintomi della rinite allergica, che è l’infiammazione delle vie nasali dovuta alle allergie[3].
    • Nausea e Vomito: La prometazina è comunemente usata per prevenire e trattare nausea e vomito, specialmente dopo interventi chirurgici (noto come nausea e vomito postoperatori o PONV)[2].
    • Mal di Movimento: Può aiutare ad alleviare i sintomi del mal di movimento[1].
    • Insonnia: A causa dei suoi effetti sedativi, viene talvolta utilizzata per trattare l’insonnia occasionale[4].
    • Vertigini: Alcuni studi hanno esplorato il suo uso nel trattamento delle vertigini, che sono una sensazione di rotazione o capogiro[5].

    Come Agisce la Prometazina

    La prometazina agisce bloccando l’azione dell’istamina, una sostanza nel corpo che causa sintomi allergici. Influisce anche su altre sostanze chimiche nel cervello, contribuendo ai suoi effetti anti-nausea e sedativi[1].

    Dosaggio e Somministrazione

    La prometazina è disponibile in varie forme e dosaggi, tra cui:

    • Compresse
    • Liquido (elisir)
    • Forma iniettabile per uso intramuscolare (IM)

    Il dosaggio varia a seconda della condizione trattata e dell’età del paziente. Per esempio:

    • Per le allergie: Le dosi possono variare da 12,5 mg a 25 mg[3].
    • Per nausea e vomito: Sono state studiate dosi basse da 3 mg a 6,25 mg per nausea e vomito postoperatori[2].
    • Per l’insonnia: È stata studiata una dose di 50 mg[4].

    Segui sempre le istruzioni del tuo medico o le indicazioni sull’etichetta. Non aumentare mai la dose senza consultare il tuo operatore sanitario.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, la prometazina può causare effetti collaterali. L’effetto collaterale più comune è la sedazione o sonnolenza[2]. Altri potenziali effetti collaterali possono includere:

    • Capogiri
    • Bocca secca
    • Visione offuscata
    • Stitichezza

    In rari casi, possono verificarsi effetti collaterali più gravi. Se noti sintomi insoliti, contatta immediatamente il tuo operatore sanitario.

    Ricerca in Corso

    I ricercatori continuano a studiare la prometazina per vari usi:

    • Uno studio sta confrontando l’efficacia della prometazina con altri farmaci (metoclopramide e proclorperazina) nel trattamento delle vertigini[5].
    • Un altro studio sta investigando l’uso di prometazina a basso dosaggio (3 mg) come parte di un approccio multi-farmaco per prevenire nausea e vomito postoperatori in pazienti sottoposte a procedure laparoscopiche ginecologiche[2].

    Questi studi in corso potrebbero fornire ulteriori informazioni sull’uso ottimale della prometazina in varie condizioni mediche.

    Aspect Details
    Main Uses in Trials Allergie, emicranie, vertigini, nausea, vomito
    Administration Methods Compresse, iniezioni intramuscolari
    Comparator Drugs Metoclopramide, Proclorperazina, Sumatriptan (in combinazione)
    Primary Outcomes Measured Riduzione dei sintomi (nausea, vomito, vertigini), tempo di sollievo, profilo di sicurezza
    Notable Trial Designs Studi controllati randomizzati, studi di bioequivalenza
    Dosages Studied Variabili (es. 12,5 mg, 18,75 mg, 37,5 mg)
    Combination Therapies Studiato con Sumatriptan per le emicranie

    Studi in corso con Promethazine Hydrochloride

    • Data di inizio: 2023-06-13

      Studio clinico di fase III su allo-APZ2-OTS per pazienti con epidermolisi bollosa recessiva distrofica e giunzionale

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata Epidermolisi Bollosa, che può manifestarsi in due forme principali: Epidermolisi Bollosa Distrofica Recessiva (RDEB) e Epidermolisi Bollosa Giunzionale (JEB). Queste condizioni causano fragilità della pelle, portando a vesciche e ferite dolorose. Il trattamento in esame utilizza cellule speciali chiamate cellule stromali mesenchimali positive per ABCB5…

      Malattie studiate:
      Austria Ungheria Polonia Italia Germania Danimarca +6
    • Data di inizio: 2023-06-10

      Studio sugli effetti della prometazina sulla coordinazione bimanuale in volontari sani

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico si concentra sugli effetti del farmaco prometazina e della gravità alterata sulla coordinazione bimanuale, cioè l’abilità di usare entrambe le mani insieme in modo coordinato. La prometazina è un farmaco comunemente usato per trattare allergie, nausea e disturbi del sonno. Lo studio coinvolge volontari sani per esaminare come la prometazina possa influenzare…

      Francia
    • Data di inizio: 2022-07-04

      Studio sull’infusione di SAR443579 in bambini e adulti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria, leucemia linfoblastica acuta a cellule B, sindrome mielodisplastica ad alto rischio o neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue, tra cui la leucemia mieloide acuta (LMA), la leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL), la sindrome mielodisplastica ad alto rischio (HR-MDS) e la neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN). Queste condizioni sono caratterizzate da un’eccessiva produzione di cellule del sangue anomale, che può…

      Francia Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2023-10-17

      Studio sull’uso di ALLO-647 in pazienti adulti con linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario che ricevono terapia con cellule CAR T allogeniche ALLO-501A

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il Linfoma a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma a grandi cellule B che non hanno risposto o sono ricaduti dopo almeno due trattamenti chemioterapici. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un nuovo trattamento che include…

      Belgio Germania Austria
    • Data di inizio: 2023-09-29

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di ALLO-501A e ALLO-647 in Adulti con Linfoma a Grandi Cellule B Ricaduto/Refrattario

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il Linfoma a grandi cellule B è una forma di cancro che colpisce un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti B. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che non hanno risposto ad altri trattamenti o che hanno avuto una ricaduta. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di…

      Italia Spagna

    Glossario

    • Bioequivalence: La proprietà di due prodotti farmaceutici di avere lo stesso effetto nell'organismo in termini di quanto farmaco viene assorbito e con quale velocità. Questo viene spesso studiato quando si confrontano le versioni generiche di un farmaco con la versione originale di marca.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso l'organismo, incluso come viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed espulso.
    • AUC (Area Under the Curve): Una misura utilizzata in farmacologia per descrivere l'esposizione totale al farmaco nel tempo. È spesso utilizzata per determinare la bioequivalenza tra diverse formulazioni di farmaci.
    • Cmax: La concentrazione massima di un farmaco nel sangue dopo la sua somministrazione. Questa è una misura importante negli studi farmacocinetici.
    • Randomized Controlled Trial: Un tipo di esperimento scientifico in cui i partecipanti vengono assegnati casualmente a diversi gruppi di trattamento. Questo aiuta a ridurre i pregiudizi e permette ai ricercatori di confrontare gli effetti di diversi trattamenti.
    • Placebo: Una sostanza priva di effetto terapeutico attivo, utilizzata come controllo negli studi clinici per testare l'efficacia di un farmaco.
    • Visual Analogue Scale (VAS): Uno strumento di misurazione utilizzato per valutare una caratteristica o un atteggiamento che non può essere misurato direttamente, spesso utilizzato negli studi clinici per valutare il dolore o altri sintomi.