Comprendere il FENOLO LIQUEFATTO: Una Soluzione per i Test Cutanei

Questo articolo tratta l’uso del Fenolo Liquefatto nelle sperimentazioni cliniche, in particolare il suo ruolo nei test allergologici. Il Fenolo Liquefatto è un componente della soluzione di controllo negativo utilizzata nei test cutanei per le allergie. Questi test sono cruciali nella diagnosi delle condizioni allergiche, in particolare negli studi che coinvolgono le allergie agli acari della polvere domestica e i relativi problemi respiratori.

Navigazione

    Indice

    Cos’è il FENOLO LIQUEFATTO?

    Il FENOLO LIQUEFATTO è una sostanza attiva utilizzata in un prodotto medico chiamato “HAL Allergy Pricktest Negativkontrolle, Pricktestlösung” (che in italiano si traduce come “Controllo Negativo per Test Cutanei HAL Allergy, Soluzione per Test Cutanei”)[1]. Questo prodotto è fabbricato da HAL ALLERGY B.V. ed è autorizzato per l’uso in Germania[2].

    Il fenolo è un composto chimico che, una volta liquefatto, trova impiego in varie applicazioni mediche. In questo contesto, funge da componente chiave nelle soluzioni per i test allergologici[3].

    Utilizzi nei Test Allergologici

    L’uso principale del FENOLO LIQUEFATTO in questo prodotto è per i test allergologici, in particolare nei test cutanei. Questi test vengono utilizzati per diagnosticare le allergie introducendo piccole quantità di potenziali allergeni nella pelle e osservando la reazione[4].

    Nel contesto dei test allergologici, questa soluzione funge da controllo negativo. Un controllo negativo è una sostanza che non dovrebbe provocare una reazione allergica nella maggior parte delle persone. Viene utilizzato come termine di paragone per aiutare a interpretare i risultati di altri test allergologici eseguiti contemporaneamente[5].

    Il prodotto è classificato sotto il codice ATC (Anatomico Terapeutico Chimico) V04CL, che sta per “Test per Malattie Allergiche”[6]. Questa classificazione conferma il suo ruolo nella diagnostica allergologica.

    Somministrazione e Dosaggio

    Il Controllo Negativo per Test Cutanei HAL Allergy viene somministrato per via cutanea, il che significa che viene applicato direttamente sulla pelle[7]. Il dosaggio tipico è di 1 goccia e di solito viene applicato una sola volta durante una sessione di test[8].

    La soluzione si presenta in una forma adatta ai test cutanei. Durante questi test, una piccola goccia della soluzione viene posizionata sulla pelle, solitamente sull’avambraccio o sulla schiena, e poi la pelle viene leggermente punta attraverso la goccia con una piccola sonda sterile[9].

    Sicurezza e Precauzioni

    Sebbene il FENOLO LIQUEFATTO sia utilizzato nei test medici, è importante notare che dovrebbe essere somministrato solo da professionisti sanitari formati nelle procedure di test allergologici[10]. Il test dovrebbe essere eseguito in un ambiente clinico dove qualsiasi potenziale reazione allergica possa essere prontamente affrontata.

    Come per qualsiasi procedura medica, i pazienti dovrebbero informare il loro operatore sanitario di eventuali condizioni mediche esistenti, allergie o farmaci che stanno assumendo prima di sottoporsi a un test cutaneo[11].

    È fondamentale comprendere che, sebbene questo prodotto sia utilizzato nei test allergologici, non è un trattamento per le allergie. Il suo scopo è diagnostico, aiutando gli operatori sanitari a identificare allergie specifiche in modo da poter sviluppare piani di trattamento appropriati[12].

    Aspect Details
    Study Type Studio Randomizzato, in Doppio Cieco, Controllato con Placebo, Multicentrico
    Condition Studied Rinite/Rinocongiuntivite Allergica da Moderata a Severa con o senza Asma Indotta da Allergia agli Acari della Polvere (HDM)
    Main Objective Valutare l’efficacia clinica della Miscela PM 50.000 AUeq/mL (0,5 mL) SCIT in soggetti con rinocongiuntivite allergica indotta da acari della polvere
    Primary Endpoint Punteggio Combinato Totale medio giornaliero della Rinite (TCRS) durante le ultime 8 settimane di trattamento
    Role of Phenol, Liquefied Componente della soluzione di controllo negativo nei test cutanei per la diagnosi di allergia
    Participant Age Range 18-65 anni
    Key Inclusion Criteria Test cutaneo positivo agli acari della polvere, test di provocazione nasale positivo, livelli di IgE specifiche > 0,7 U/mL
    Treatment Duration Circa 52 settimane

    Studi in corso con Phenol, Liquefied

    • Data di inizio: 2024-08-22

      Studio sull’efficacia della miscela di Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae in adulti con rinite allergica moderata o grave indotta da acari della polvere di casa

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite allergica di grado moderato o grave, con o senza asma, causate da allergia agli acari della polvere. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento chiamato PURETHAL Mites, una immunoterapia sottocutanea. Questo trattamento viene somministrato come una sospensione per iniezione e contiene…

      Lituania Germania Lettonia Bulgaria Polonia Austria

    Glossario

    • Allergic Rhinitis: Una reazione allergica che colpisce il naso, causando sintomi come starnuti, naso che cola e congestione nasale.
    • Rhinoconjunctivitis: Una combinazione di rinite (sintomi nasali) e congiuntivite (sintomi oculari) spesso causata da allergie.
    • House Dust Mite (HDM): Piccoli insetti che vivono nella polvere domestica e sono una causa comune di allergie e asma.
    • Skin Prick Test (SPT): Un metodo utilizzato per diagnosticare le allergie applicando piccole quantità di allergeni sulla pelle e osservando la reazione.
    • Negative Control: Una sostanza utilizzata nei test che non dovrebbe causare una reazione, aiutando a validare i risultati del test.
    • Phenol, Liquefied: Un composto chimico utilizzato nella soluzione di controllo negativo per i test cutanei nelle indagini allergologiche.
    • Immunotherapy: Un trattamento che mira a modificare la risposta del sistema immunitario agli allergeni, potenzialmente riducendo i sintomi allergici nel tempo.
    • Forced Expiratory Volume 1 (FEV1): Una misura della funzione polmonare che rappresenta la quantità d'aria che una persona può espirare forzatamente in un secondo.