TOSSOIDE DELLA PERTOSSE ADSORBITO SU IDROSSIDO DI ALLUMINIO IDRATO E FOSFATO DI ALLUMINIO: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo tratta gli studi clinici che coinvolgono l’uso del tossoide pertossico adsorbito su idrossido di alluminio idrato e fosfato di alluminio come componente nei vaccini combinati. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’immunogenicità e l’efficacia dei vaccini contenenti questa componente della pertosse insieme ad altri antigeni come i tossoidi difterico e tetanico. Gli studi si concentrano su diverse formulazioni e metodi di somministrazione per ottimizzare le prestazioni del vaccino e valutare le potenziali interazioni quando somministrato con altri vaccini.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il TOSSOIDE DELLA PERTOSSE ADSORBITO SU IDROSSIDO DI ALLUMINIO IDRATO E FOSFATO DI ALLUMINIO?

    Il TOSSOIDE DELLA PERTOSSE ADSORBITO SU IDROSSIDO DI ALLUMINIO IDRATO E FOSFATO DI ALLUMINIO è un componente di un vaccino noto come Boostrix. Questo vaccino è progettato per proteggere contro tre malattie batteriche: difterite, tetano e pertosse (tosse canina)[1]. Il componente della pertosse, su cui ci stiamo concentrando, è una parte cruciale di questo vaccino combinato.

    Come funziona?

    Il tossoide della pertosse è una forma modificata della tossina prodotta dai batteri che causano la tosse canina. È stato alterato per rimuovere i suoi effetti nocivi mantenendo la sua capacità di stimolare una risposta immunitaria. Quando questo tossoide viene adsorbito (attaccato) a composti di alluminio come l’idrossido di alluminio e il fosfato di alluminio, crea una risposta immunitaria più potente e duratura nel corpo[1].

    I composti di alluminio agiscono come adiuvanti, ovvero sostanze che migliorano la risposta immunitaria del corpo al vaccino. Ciò significa che il vaccino può fornire una protezione migliore con una quantità minore di principio attivo (il tossoide)[1].

    Per cosa viene utilizzato?

    Questo componente del vaccino viene utilizzato principalmente per la prevenzione della pertosse, nota anche come tosse canina. Fa parte del vaccino Boostrix, che viene utilizzato come dose di richiamo per adolescenti e adulti per mantenere l’immunità contro difterite, tetano e pertosse[1].

    La pertosse è una malattia respiratoria altamente contagiosa che può essere particolarmente grave nei neonati. Vaccinando adolescenti e adulti, possiamo ridurre la diffusione della malattia e proteggere le popolazioni vulnerabili, come i neonati troppo piccoli per essere completamente vaccinati[2].

    Come viene somministrato?

    Il vaccino contenente TOSSOIDE DELLA PERTOSSE ADSORBITO SU IDROSSIDO DI ALLUMINIO IDRATO E FOSFATO DI ALLUMINIO viene tipicamente somministrato come iniezione intramuscolare. Ciò significa che viene iniettato direttamente in un muscolo, solitamente nella parte superiore del braccio (muscolo deltoide)[1].

    La dose standard è di 0,5 ml e viene solitamente somministrata come dose singola. Tuttavia, lo schema di dosaggio esatto può variare a seconda dell’età, della storia vaccinale precedente e delle linee guida sanitarie locali[1].

    Sicurezza ed effetti collaterali

    Come tutti i vaccini, Boostrix può causare effetti collaterali, anche se non tutti li sperimentano. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Dolore, rossore o gonfiore nel sito di iniezione
    • Affaticamento
    • Mal di testa
    • Febbre lieve

    Questi effetti collaterali sono generalmente lievi e si risolvono da soli entro pochi giorni[1].

    Le reazioni allergiche gravi sono rare ma possono verificarsi. Se si manifestano sintomi di una grave reazione allergica (come difficoltà respiratorie, gonfiore del viso o della gola, o battito cardiaco accelerato) dopo aver ricevuto il vaccino, cercare immediatamente assistenza medica[1].

    Studi clinici attuali

    Uno studio clinico attuale sta investigando l’uso di Boostrix (che contiene TOSSOIDE DELLA PERTOSSE ADSORBITO SU IDROSSIDO DI ALLUMINIO IDRATO E FOSFATO DI ALLUMINIO) in combinazione con un nuovo vaccino contro lo Streptococco di Gruppo B (GBS)[2].

    Questo studio mira a:

    • Valutare la sicurezza e l’efficacia della somministrazione del vaccino GBS insieme a Boostrix
    • Valutare la risposta immunitaria a entrambi i vaccini quando somministrati insieme rispetto a quando vengono somministrati separatamente
    • Esaminare il profilo di sicurezza dell’approccio di vaccinazione combinata

    Lo studio coinvolge donne sane non gravide di età compresa tra 18 e 49 anni. Questa ricerca potrebbe potenzialmente portare a strategie di vaccinazione più efficienti in futuro, fornendo protezione contro molteplici malattie con meno iniezioni[2].

    Aspect Details
    Vaccine Components Tossoide pertossico adsorbito su idrossido di alluminio e fosfato di alluminio, combinato con tossoidi difterici e tetanici
    Administration Iniezione intramuscolare, tipicamente nel muscolo deltoide
    Study Population Adulti sani, spesso donne in età fertile (18-49 anni)
    Primary Objectives Valutare l’immunogenicità, la sicurezza e la reattogenicità del vaccino
    Secondary Objectives Valutare la sicurezza a lungo termine, confrontare diversi metodi di somministrazione
    Key Endpoints Concentrazioni di anticorpi, eventi avversi, reazioni locali e sistemiche
    Safety Monitoring Eventi avversi sollecitati e non sollecitati, eventi avversi gravi, eventi avversi che richiedono assistenza medica
    Study Design Studi randomizzati, in cieco per l’osservatore, con più bracci di studio che confrontano diversi metodi e combinazioni di somministrazione

    Studi in corso con Pertussis Toxoid Adsorbed On Aluminium Hydroxide, Hydrated And Aluminium Phosphate

    Glossario

    • Pertussis toxoid: Una forma modificata della tossina prodotta dai batteri che causano la pertosse. Viene trattata per rimuovere le sue proprietà tossiche mantenendo la sua capacità di stimolare una risposta immunitaria.
    • Aluminum hydroxide and aluminum phosphate: Vaccini per potenziare la risposta immunitaria agli una risposta immunitaria più forte e duratura.
    • Adsorbed: Nel contesto dei vaccini, si riferisce al processo in cui gli antigeni (come il tossoide pertossico) si legano alla superficie degli adiuvanti (come i composti di alluminio). Questo migliora la capacità del vaccino di stimolare una risposta immunitaria.
    • Acellular pertussis vaccine: Un tipo di vaccino contro la pertosse che utilizza solo parti specifiche del batterio della pertosse, come il tossoide pertossico, invece dell'intera cellula. In genere causa meno effetti collaterali rispetto ai vaccini a cellula intera contro la pertosse.
    • Immunogenicity: La capacità di una sostanza, come un vaccino, di provocare una risposta immunitaria nell'organismo. In questi studi, viene spesso misurata dai livelli di anticorpi prodotti in risposta al vaccino.
    • Reactogenicity: La capacità di un vaccino di produrre reazioni avverse comuni e previste, in particolare risposte immunologiche eccessive e segni e sintomi associati, come febbre e dolore al braccio nel sito di iniezione.
    • Solicited adverse events: Eventi specifici e predefiniti che vengono attivamente monitorati e registrati durante uno studio clinico. Per i vaccini, questi spesso includono reazioni locali come dolore nel sito di iniezione e reazioni sistemiche come la febbre.
    • Unsolicited adverse events: Qualsiasi evento medico sfavorevole segnalato dai partecipanti durante uno studio che non fa parte degli eventi sollecitati predefiniti. Questi vengono monitorati per rilevare eventuali effetti collaterali inaspettati.
    • Medically attended adverse events (MAAEs): Eventi avversi che richiedono una visita o consulenza medica. Questi vengono monitorati per valutare il profilo di sicurezza del vaccino.
    • Non-inferiority: Negli studi sui vaccini, si riferisce alla dimostrazione che un nuovo vaccino o metodo di vaccinazione non è significativamente peggiore di uno già consolidato in termini di efficacia o sicurezza.