PERFLUBUTANO: Un Agente di Contrasto per l’Imaging Medico

Il perflubutano, noto anche con il nome commerciale Sonazoid, è un mezzo di contrasto ecografico che viene studiato in vari studi clinici per il suo potenziale nel migliorare l’imaging diagnostico e guidare i trattamenti. Questo articolo esplora l’uso del perflubutano nella ricerca clinica in corso per condizioni come il cancro al fegato, il cancro dell’endometrio, il cancro al seno e l’iSTOP>

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Perflubutano?

    Il Perflubutano, noto anche con i nomi commerciali Sonazoid e Perfluorobutano, è un agente di contrasto medico utilizzato nell’imaging ecografico[1]. Appartiene a una classe di sostanze chiamate mezzi di contrasto ecografici, che aiutano a migliorare la qualità e la chiarezza delle immagini ecografiche. Il Perflubutano è considerato un agente di contrasto di seconda generazione, il che significa che è più avanzato ed efficace rispetto alle versioni precedenti[2].

    Come Funziona il Perflubutano?

    Il Perflubutano è composto da minuscole bolle di gas chiamate microbolle. Queste microbolle hanno dimensioni simili a quelle dei globuli rossi e contengono un gas chimicamente stabile chiamato perfluorobutano. Le microbolle sono circondate da un guscio rigido composto da una sostanza chiamata fosfatidilserina sodica[2].

    Quando iniettate nel corpo, queste microbolle circolano nel flusso sanguigno. Durante un esame ecografico, le microbolle interagiscono con le onde sonore, creando forti echi. Questa interazione migliora la visibilità dei vasi sanguigni e degli organi nelle immagini ecografiche, permettendo ai medici di vedere i dettagli più chiaramente[3].

    Usi Medici del Perflubutano

    Il Perflubutano ha diverse applicazioni mediche, principalmente nell’imaging diagnostico. Alcuni dei suoi usi includono:

    • Imaging Epatico: Il Perflubutano è particolarmente utile per esaminare il fegato. Può aiutare a rilevare e caratterizzare le lesioni epatiche, che sono aree anomale nel fegato che potrebbero indicare una malattia. L’agente di contrasto si accumula in speciali cellule epatiche chiamate cellule di Kupffer, permettendo ai medici di distinguere tra tessuto epatico sano e potenziali tumori[1].
    • Rilevamento del Cancro: Il Perflubutano è oggetto di studio per il suo potenziale nel rilevare vari tipi di cancro, tra cui:
      • Carcinoma epatocellulare (cancro al fegato)[1]
      • Cancro endometriale (cancro del rivestimento dell’utero)[2]
      • Cancro al seno[3]
      • Cancri cervicale, vaginale e vulvare[4]
      • Cancro esofageo[5]
    • Rilevamento dei Linfonodi Sentinella: Il Perflubutano è oggetto di studio per la sua capacità di identificare i linfonodi sentinella. Questi sono i primi linfonodi in cui è probabile che il cancro si diffonda da un tumore primario. Il rilevamento accurato di questi nodi è cruciale per la stadiazione del cancro e la pianificazione del trattamento[3][4][5].
    • Valutazione dell’Ipertensione Portale: I ricercatori stanno studiando l’uso del Perflubutano nella valutazione dell’ipertensione portale, una condizione in cui la pressione sanguigna è aumentata nella vena porta che trasporta il sangue al fegato. Questo è particolarmente importante nei bambini con malattie epatiche[6].

    Come viene Somministrato il Perflubutano?

    Il Perflubutano viene tipicamente somministrato tramite iniezione endovenosa (EV). La dose esatta e il metodo di somministrazione possono variare a seconda della specifica procedura medica e della condizione del paziente. Alcuni metodi comuni includono:

    • Iniezione in una vena (endovenosa)[2]
    • Iniezione sotto la pelle (subdermica)[3]
    • Iniezione intorno o all’interno di un tumore[5]

    Il dosaggio viene solitamente calcolato in base al peso corporeo del paziente. Ad esempio, uno studio ha utilizzato una dose di 0,015 mL/kg di peso corporeo[2].

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Il Perflubutano è generalmente considerato sicuro per l’uso nell’imaging medico. Tuttavia, come tutte le procedure mediche, possono esserci potenziali effetti collaterali. La natura esatta e la frequenza degli effetti collaterali sono ancora oggetto di studio, specialmente in diverse popolazioni di pazienti come i bambini[6].

    È importante notare che gli agenti di contrasto come il Perflubutano vengono somministrati sotto supervisione medica, e i pazienti vengono monitorati per eventuali reazioni avverse durante e dopo la procedura.

    Ricerca in Corso

    Sono attualmente in corso diversi studi clinici per indagare ulteriormente gli usi e l’efficacia del Perflubutano in varie condizioni mediche. Questi studi mirano a:

    • Migliorare le tecniche di rilevamento e stadiazione del cancro[1][2][3]
    • Migliorare l’accuratezza del rilevamento dei linfonodi sentinella in diversi tipi di cancro[4][5]
    • Sviluppare metodi non invasivi per valutare l’ipertensione portale nei bambini[6]

    Questi studi in corso potrebbero portare a usi ampliati del Perflubutano in futuro, potenzialmente migliorando l’accuratezza diagnostica e la cura del paziente in vari campi medici.

    Aspect Details
    Primary Uses Miglioramento dell’imaging diagnostico, guida al trattamento
    Conditions Studied Carcinoma epatocellulare, cancro dell’endometrio, cancro al seno, cancro esofageo, ipertensione portale
    Administration Methods Iniezione endovenosa, iniezione subdermica
    Key Features Potenziamento del contrasto a lunga durata, imaging in fase di Kupffer, visualizzazione linfatica
    Potential Benefits Miglioramento del rilevamento delle lesioni, migliore caratterizzazione del tumore, stima non invasiva della pressione
    Clinical Applications Mappatura del linfonodo sentinella, guida all’ablazione, valutazione dell’ipertensione portale
    Safety Profile Generalmente ben tollerato, dati specifici sulla sicurezza in fase di raccolta negli studi clinici in corso

    Studi in corso con Perflubutane

    • Data di inizio: 2025-09-12

      Studio sull’Uso di Microbolle e Laxabon per la Diagnosi Ecografica del Morbo di Crohn nei Pazienti Adulti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. L’obiettivo è sviluppare un metodo per esaminare l’intestino tenue nei pazienti con questa malattia utilizzando un’ecografia transaddominale e un contrasto a base di microbolle. Questo metodo innovativo mira a migliorare la rilevazione della malattia di Crohn, in particolare nell’ileo…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2025-07-07

      Ecografia con contrasto per rilevamento del linfonodo sentinella in pazienti con melanoma, cancro al seno o cancro testa-collo usando perflubutano

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra su tre tipi di tumori: cancro al seno, melanoma e cancro della testa e del collo. Queste malattie coinvolgono la crescita anomala delle cellule in diverse parti del corpo, come la pelle, il seno e le aree della testa e del collo. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso dell’ecografia con contrasto per l’imaging linfatico nei pazienti, con l’uso di perflubutano.

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’uso di un’ecografia migliorata con contrasto per l’imaging dei vasi linfatici superficiali. La malattia studiata è l’imaging linfatico, che è importante per visualizzare i vasi linfatici nel corpo. Il trattamento utilizzato in questo studio è un agente di contrasto chiamato Sonazoid, che contiene la sostanza attiva perflubutano. Questo agente viene…

      Farmaci studiati:
      Finlandia
    • Data di inizio: 2024-09-27

      Studio sull’uso di Gemcitabina e combinazione di farmaci per il trattamento del cancro al pancreas non operabile

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al pancreas è una malattia grave che spesso non può essere operata. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di cancro, cercando di capire se un trattamento speciale può essere più efficace. Il trattamento in esame combina farmaci come Gemcitabina, Nab-Paclitaxel e FOLFIRINOX con un metodo chiamato sonoporazione, che utilizza ultrasuoni…

      Malattie studiate:
      Norvegia

    Glossario

    • Perflubutane: Un mezzo di contrasto per ecografia composto da microbolle contenenti gas perfluorobutano, utilizzato per migliorare l'imaging ecografico.
    • Sonazoid: Il nome commerciale del perflubutano, un mezzo di contrasto ecografico di seconda generazione.
    • Hepatocellular carcinoma (HCC): Il tipo più comune di cancro primario del fegato, che si manifesta spesso in persone con malattie epatiche croniche.
    • Sentinel lymph node (SLN): Il primo linfonodo o gruppo di linfonodi che drena un sito tumorale, importante per la stadiazione e la pianificazione del trattamento.
    • Contrast-enhanced ultrasound (CEUS): Una tecnica ecografica che utilizza mezzi di contrasto per migliorare la visibilità dei vasi sanguigni e dei tessuti.
    • Kupffer phase: Una fase tardiva dell'imaging ecografico con mezzo di contrasto, che si verifica tipicamente 10-60 minuti dopo l'iniezione del contrasto, utile per rilevare lesioni epatiche.
    • Lymphosonography: L'uso dell'ecografia con mezzo di contrasto per visualizzare i canali linfatici e i linfonodi.
    • Portal hypertension: Aumento della pressione sanguigna nel sistema venoso portale, spesso associato a malattie del fegato.
    • Subharmonic aided pressure estimation (SHAPE): Una tecnica ecografica non invasiva utilizzata per stimare la pressione sanguigna, in particolare negli studi sull'ipertensione portale.