PAZOPANIB: Una Guida Completa per i Pazienti

Il pazopanib è un farmaco orale che viene studiato in vari studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di diversi tipi di cancro. Questo articolo riassume le informazioni chiave provenienti da diversi studi che indagano l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica del pazopanib in condizioni come i sarcomi dei tessuti molli, il carcinoma a cellule renali e il cancro ovarico. Gli studi mirano a valutare il pazopanib sia come agente singolo che in combinazione con altre terapie.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Pazopanib?

    Il Pazopanib è un farmaco utilizzato nel trattamento di vari tipi di cancro. È noto anche con altri nomi come GW786034 e Votrient[1][2]. Il Pazopanib appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori della tirosin-chinasi, che agiscono mirando a specifiche proteine coinvolte nella crescita del cancro[3].

    Come Funziona il Pazopanib

    Il Pazopanib agisce inibendo molteplici recettori tirosin-chinasici, tra cui i recettori del fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGFR-1, VEGFR-2 e VEGFR-3), i recettori del fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGFA e B) e c-Kit. Questi recettori sono coinvolti nel processo di angiogenesi (la formazione di nuovi vasi sanguigni) e nella progressione del cancro[2]. Bloccando questi recettori, il Pazopanib aiuta a:

    • Ridurre l’apporto di sangue ai tumori, limitando la loro fonte di ossigeno e nutrienti
    • Rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali
    • Prevenire la diffusione del cancro ad altre parti del corpo

    Condizioni Trattate con il Pazopanib

    Il Pazopanib è stato studiato e utilizzato nel trattamento di vari tipi di cancro, tra cui:

    • Sarcoma dei Tessuti Molli: Un tipo di cancro che si sviluppa nei tessuti molli come muscoli, tendini e grasso[3]
    • Carcinoma a Cellule Renali: Un tipo di cancro ai reni[1]
    • Angiosarcoma Avanzato: Un raro cancro che si sviluppa nel rivestimento interno dei vasi sanguigni e linfatici[2]
    • Cancro del Polmone Non a Piccole Cellule: Un tipo di cancro al polmone meno aggressivo rispetto al cancro del polmone a piccole cellule[4]
    • Carcinoma Uroteliale: Un tipo di cancro alla vescica[5]

    Come Viene Somministrato il Pazopanib

    Il Pazopanib viene tipicamente somministrato nei seguenti modi:

    • Compresse orali: La forma più comune di Pazopanib si assume per via orale, di solito a una dose di 800 mg una volta al giorno[3]
    • Gocce oculari: In alcuni studi, il Pazopanib è stato formulato come gocce oculari per condizioni come la degenerazione maculare[6]
    • Iniezione endovenosa (IV): In determinati contesti di ricerca, il Pazopanib è stato somministrato per via endovenosa per studi farmacocinetici[1]

    Il dosaggio specifico e il metodo di somministrazione possono variare a seconda della condizione trattata e dei fattori individuali del paziente. È importante assumere il Pazopanib esattamente come prescritto dal proprio medico curante.

    Il Pazopanib negli Studi Clinici

    Il Pazopanib è stato ampiamente studiato in vari studi clinici per valutarne l’efficacia e la sicurezza. Alcuni studi notevoli includono:

    • Uno studio che confronta il Pazopanib con il placebo in pazienti con sarcoma dei tessuti molli[3]
    • Un trial che valuta il Pazopanib in combinazione con gemcitabina e docetaxel per il trattamento del sarcoma dei tessuti molli[7]
    • Ricerca sul Pazopanib come terapia adiuvante (trattamento aggiuntivo dopo l’intervento chirurgico) per il cancro del polmone non a piccole cellule in stadio I[4]
    • Uno studio che confronta il Pazopanib più TRC105 (un altro farmaco antitumorale) con il solo Pazopanib in pazienti con angiosarcoma avanzato[2]

    Questi studi clinici aiutano i ricercatori a comprendere quanto bene funzioni il Pazopanib per diversi tipi di cancro e in combinazione con altri trattamenti.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Pazopanib può causare effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali osservati negli studi clinici includono:

    • Cambiamenti nella pressione sanguigna (sia alta che bassa)[3]
    • Alterazioni della frequenza cardiaca[3]
    • Cambiamenti nella conta delle cellule del sangue (ad es., emoglobina, globuli bianchi, piastrine)[3]
    • Alterazioni della funzionalità epatica[3]
    • Affaticamento
    • Nausea o vomito
    • Diarrea

    È importante discutere dei potenziali effetti collaterali con il proprio medico curante e segnalare eventuali sintomi insoliti che si manifestano durante l’assunzione del Pazopanib.

    Trial Focus Key Findings/Objectives Dosage Primary Outcomes
    Angiosarcoma Avanzato Confronto tra pazopanib da solo vs. pazopanib + TRC105 Dose standard di pazopanib Sopravvivenza libera da progressione
    Studio Farmacocinetico Assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione 400mg orale, 5mg EV Escrezione della radioattività, concentrazione plasmatica
    Formulazione Oftalmica Sicurezza e tollerabilità del collirio di pazopanib Collirio 10 mg/mL Dati sulla sicurezza, parametri farmacocinetici
    Tumori Solidi Pediatrici Efficacia in vari tipi di tumori pediatrici 450 mg/m2/dose (compressa), 225 mg/m2/dose (sospensione) Tasso di risposta obiettiva
    Carcinoma Renale Trattamento di seconda linea dopo fallimento TKI 800 mg/giorno Tasso di risposta obiettiva
    Cancro Ovarico Efficacia nel cancro ovarico resistente al trattamento 800 mg/giorno Migliore risposta biochimica (CA-125)
    Sarcoma dei Tessuti Molli Effetti della terapia preoperatoria 800 mg/giorno per 21 giorni Tasso di risposta metabolica

    Studi in corso con Pazopanib

    • Data di inizio: 2021-03-17

      Studio sull’efficacia di nivolumab, ipilimumab e pazopanib nei sarcomi rari avanzati o metastatici

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento di un tipo raro di tumore chiamato sarcoma, che può essere avanzato o non operabile. I sarcomi sono tumori che si sviluppano nei tessuti connettivi del corpo, come ossa, muscoli, grasso o cartilagine. Questo studio si concentra su sarcomi rari che si sono diffusi ad altre parti del corpo o…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2022-05-02

      Studio su Spartalizumab e Pazopanib per Tumori Solidi Refrattari o Recidivanti in Pazienti Pediatrici e Adulti

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi che sono difficili da trattare o che si ripresentano, sia nei bambini che negli adulti. I tumori solidi sono masse di cellule che possono formarsi in diverse parti del corpo. Questo studio utilizza due farmaci: spartalizumab e pazopanib. Spartalizumab è un farmaco somministrato tramite infusione, mentre pazopanib…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-11-20

      Studio sull’efficacia e sicurezza di INT230-6 in pazienti adulti con sarcomi dei tessuti molli metastatici

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori chiamati sarcòmi dei tessuti molli, che includono il liposarcoma, il sarcòma pleomorfo indifferenziato e il leiomiosarcoma. Questi tumori possono essere difficili da trattare, specialmente quando si ripresentano, non possono essere rimossi chirurgicamente o si sono diffusi ad altre parti del corpo. L’obiettivo dello studio è…

      Spagna Francia Polonia Germania Italia
    • Data di inizio: 2017-12-27

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Pembrolizumab e Epacadostat in pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato o metastatico

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule renali localmente avanzato o metastatico, una forma di cancro che colpisce i reni. Il trattamento in esame include l’uso di Pembrolizumab (noto anche come MK-3475) in combinazione con Epacadostat. Questi farmaci saranno confrontati con le cure standard, che possono includere Sunitinib o Pazopanib. Pembrolizumab…

      Spagna

    Glossario

    • Tyrosine kinase inhibitor: Un tipo di farmaco che blocca specifici enzimi chiamati tirosin-chinasi, che sono coinvolti in molte funzioni cellulari, tra cui la segnalazione, la crescita e la divisione.
    • VEGFR: Recettore del Fattore di Crescita dell'Endotelio Vascolare, una proteina presente sulla superficie delle cellule che svolge un ruolo cruciale nella formazione di nuovi vasi sanguigni.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dall'organismo.
    • Progression-free survival: Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia ma questa non peggiora.
    • RECIST: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, un insieme di regole utilizzate per misurare la risposta di un paziente oncologico al trattamento.
    • Biomarker: Una molecola biologica presente nel sangue, in altri fluidi corporei o nei tessuti che è un segno di un processo normale o anormale, o di una condizione o malattia.
    • Angiogenesis: Il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni, che è importante per la crescita e la diffusione del tumore.
    • Monotherapy: Trattamento con un singolo farmaco.
    • Adverse event: Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o di una procedura medica.
    • Objective response rate: La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.