Palbociclib: Una Guida Completa per i Pazienti

Il palbociclib, noto anche come PD-0332991, è un farmaco promettente che viene studiato in vari studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di diversi tipi di cancro. Questo articolo esplora l’uso del palbociclib negli studi clinici, concentrandosi sul suo meccanismo d’azione, i tumori bersaglio e i risultati chiave degli studi recenti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Palbociclib?

    Il Palbociclib, noto anche con il nome commerciale Ibrance, è un farmaco utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di cancro[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori CDK4/6, che agiscono mirando a specifiche proteine nelle cellule tumorali per rallentarne o arrestarne la crescita[2]. Il Palbociclib è principalmente impiegato nel trattamento del cancro al seno avanzato, ma i ricercatori stanno studiando il suo potenziale anche per altri tipi di cancro.

    Come Funziona il Palbociclib

    Il Palbociclib agisce inibendo due importanti proteine nelle cellule tumorali chiamate CDK4 e CDK6 (chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6)[2]. Queste proteine svolgono un ruolo cruciale nella divisione e nella crescita cellulare. Bloccando la loro attività, il Palbociclib può contribuire a rallentare o arrestare la crescita delle cellule tumorali. Questo meccanismo d’azione rende il Palbociclib particolarmente efficace nel trattamento di certi tipi di cancro che dipendono fortemente da queste proteine per la loro crescita.

    Condizioni Trattate con il Palbociclib

    Il Palbociclib è principalmente utilizzato per trattare le seguenti condizioni:

    • Cancro al Seno Avanzato: Nello specifico, il Palbociclib è utilizzato nel trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-) nelle donne in post-menopausa[3]. Questo tipo di cancro al seno è guidato dagli ormoni e non presenta alti livelli della proteina HER2.
    • Cancro della Testa e del Collo: I ricercatori stanno studiando l’uso del Palbociclib in combinazione con altri farmaci per il trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (SCCHN)[4].
    • Altri Tumori Solidi: Gli studi clinici stanno esplorando il potenziale del Palbociclib nel trattamento di altri tipi di tumori solidi, incluso il cancro al pancreas[5].

    Come viene Somministrato il Palbociclib

    Il Palbociclib viene tipicamente somministrato come segue:

    • Capsule Orali: Il Palbociclib si assume per via orale sotto forma di capsule[6].
    • Schema di Dosaggio: Lo schema di dosaggio abituale è di 125 mg una volta al giorno per 21 giorni consecutivi, seguiti da 7 giorni di pausa dal trattamento. Questo ciclo di 28 giorni viene poi ripetuto[6].
    • Con il Cibo: Il Palbociclib dovrebbe essere assunto con il cibo per garantire un corretto assorbimento[4].
    • Trattamento Continuo: I pazienti tipicamente continuano ad assumere il Palbociclib finché traggono beneficio dal trattamento e non manifestano effetti collaterali gravi[7].

    Terapie Combinate

    Il Palbociclib è spesso utilizzato in combinazione con altri trattamenti antitumorali per potenziarne l’efficacia. Le terapie combinate comuni includono:

    • Palbociclib + Letrozolo: Questa combinazione è utilizzata per le donne in post-menopausa con cancro al seno avanzato HR+, HER2-[3]. Il Letrozolo è un tipo di terapia ormonale che aiuta a bloccare la produzione di estrogeni, che possono alimentare la crescita di certi tipi di cancro al seno.
    • Palbociclib + Fulvestrant: Un’altra combinazione utilizzata nel trattamento del cancro al seno avanzato HR+, HER2-[7]. Il Fulvestrant è anch’esso una terapia ormonale che agisce bloccando e degradando i recettori degli estrogeni.
    • Palbociclib + Cetuximab: Questa combinazione è in fase di studio per il trattamento del cancro della testa e del collo[4]. Il Cetuximab è una terapia mirata che blocca una proteina chiamata EGFR, spesso iperattiva nei tumori della testa e del collo.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Palbociclib può causare effetti collaterali. Alcuni degli effetti collaterali più comuni riportati negli studi clinici includono:

    • Neutropenia: Una diminuzione dei globuli bianchi, che può aumentare il rischio di infezioni[6].
    • Affaticamento: Sensazione di stanchezza o debolezza[6].
    • Nausea e Vomito[6].
    • Diminuzione dell’Appetito[6].
    • Perdita di Capelli[6].
    • Diarrea[6].

    È importante notare che non tutti sperimentano questi effetti collaterali, e il vostro team sanitario vi monitorerà attentamente durante il trattamento per gestire eventuali effetti collaterali che potrebbero manifestarsi.

    Studi Clinici in Corso

    I ricercatori stanno continuamente studiando il Palbociclib per comprenderne appieno il potenziale e migliorarne l’uso nel trattamento del cancro. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • Combinazione con Altre Terapie: Gli studi stanno esplorando l’efficacia del Palbociclib quando combinato con vari altri trattamenti antitumorali[2].
    • Uso in Diversi Tipi di Cancro: Sebbene sia principalmente utilizzato per il cancro al seno, i ricercatori stanno studiando il potenziale del Palbociclib nel trattamento di altri tipi di cancro, come il cancro della testa e del collo e il cancro al pancreas[4][5].
    • Studi sui Biomarcatori: I ricercatori stanno esaminando specifici biomarcatori (come l’espressione di p16 e Rb) per identificare quali pazienti potrebbero beneficiare maggiormente dal trattamento con Palbociclib[4].

    Impatto sulla Qualità di Vita del Paziente

    Oltre a studiare l’efficacia del Palbociclib nel trattamento del cancro, i ricercatori sono anche interessati a comprendere come il farmaco influisca sulla qualità di vita complessiva dei pazienti. Alcuni studi hanno utilizzato questionari come l’EORTC QLQ-C30 e l’EORTC QLQ-H&N35 per valutare vari aspetti del benessere dei pazienti durante il trattamento[4]. Queste valutazioni aiutano gli operatori sanitari a comprendere meglio l’impatto complessivo del trattamento con Palbociclib sulla vita quotidiana dei pazienti e possono influenzare le decisioni sui piani di trattamento.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Palbociclib (PD-0332991)
    Meccanismo d’Azione Inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 (CDK4/6)
    Tipi di Cancro Studiati Cancro al seno, cancro del polmone non a piccole cellule, leucemie acute, mielodisplasie, oligodendroglioma, oligoastrocitoma
    Dosaggio Comune 125 mg per via orale al giorno, ciclo di 21 giorni di trattamento / 7 giorni di pausa
    Misure Chiave dei Risultati Sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza globale, tasso di risposta obiettiva, sicurezza/tollerabilità
    Effetti Collaterali Notevoli Tossicità ematologiche (es. neutropenia)
    Terapie Combinate Studiato con vari farmaci tra cui cetuximab, citarabina e mitoxantrone
    Popolazioni Speciali Studiato in pazienti con insufficienza renale e alterazioni genetiche specifiche

    Studi in corso con Palbociclib

    • Data di inizio: 2025-06-30

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di trastuzumab deruxtecan rispetto a terapia endocrina con inibitori CDK4/6 in pazienti con cancro al seno avanzato HR-positivo e HER2-basso.

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali (HR) e basso/ultrabasso per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2). Questo tipo di cancro è classificato come non-luminale secondo un’analisi del profilo genetico. Il trattamento in esame è il trastuzumab deruxtecan, noto anche…

      Portogallo Belgio Paesi Bassi Spagna Italia Francia +3
    • Data di inizio: 2025-07-14

      Studio sull’efficacia di inavolisib, inibitore CDK4/6 e letrozolo nel carcinoma mammario avanzato HR-positivo, HER2-negativo con mutazione PIK3CA sensibile alla terapia endocrina

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento per il cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali, negativo per HER2 e presenta una mutazione PIK3CA. Il trattamento combina tre farmaci: inavolisib, un inibitore CDK4/6 e letrozolo, confrontandoli con un placebo più inibitore CDK4/6 e letrozolo. Lo studio esamina…

      Malattie studiate:
      Germania Italia Francia Polonia Spagna
    • Data di inizio: 2025-05-16

      Studio su PF-07220060 e Letrozolo per il trattamento del cancro al seno avanzato/metastatico HR-positivo, HER2-negativo in pazienti adulti senza trattamenti precedenti

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato/metastatico che è positivo per i recettori ormonali (HR-positivo) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Il trattamento in esame è una combinazione del farmaco sperimentale PF-07220060 con letrozolo. Lo studio mira a confrontare l’efficacia di questa combinazione…

      Spagna Repubblica Ceca Polonia Belgio Francia Italia +10
    • Data di inizio: 2024-11-29

      Studio su palbociclib, olaparib e pertuzumab per il trattamento personalizzato del cancro al seno ad alto rischio

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il trial clinico PETREMAC si concentra sul trattamento personalizzato del cancro al seno ad alto rischio. Questo studio mira a identificare i marcatori molecolari che possono indicare come il corpo risponde o resiste alla terapia e quali sono le prospettive di sopravvivenza. I farmaci utilizzati nel trial includono IBRANCE (capsule rigide da 75 mg, 100…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2024-01-25

      Studio sull’ottimizzazione della dose di inibitori CDK 4/6 per pazienti anziani con cancro al seno avanzato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il trial clinico si concentra sullo studio del cancro al seno avanzato in pazienti anziani. L’obiettivo principale è valutare il tempo di fallimento del trattamento in pazienti vulnerabili o fragili trattati con una dose iniziale ridotta di inibitori CDK 4/6 in combinazione con la terapia endocrina, rispetto alla dose completa raccomandata di questi inibitori. Gli…

      Malattie studiate:
      Italia Svezia Finlandia Spagna Norvegia Grecia
    • Data di inizio: 2024-01-17

      Studio sulla sospensione di Palbociclib in pazienti con cancro al seno metastatico HR positivo, HER2 negativo con controllo della malattia duraturo

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno metastatico HR positivo e HER2 negativo è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su pazienti con questa malattia che hanno avuto un buon controllo della malattia per almeno 12 mesi grazie a un trattamento combinato. Il trattamento include…

      Germania
    • Data di inizio: 2019-10-18

      Studio su palbociclib e fulvestrant per donne con cancro al seno avanzato HR+/HER2- dopo trattamento con inibitore CDK4/6 e terapia ormonale

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico in donne che hanno già ricevuto una terapia combinata con un inibitore CDK4/6 e una terapia ormonale. Il cancro al seno in questione è di tipo HR-positivo e HER2-negativo, il che significa che le cellule tumorali crescono in risposta agli ormoni…

      Farmaci studiati:
      Italia
    • Data di inizio: 2022-09-27

      Studio sull’efficacia del methotrexate e combinazione di farmaci nei pazienti con cancro del colon-retto metastatico

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto è una malattia in cui le cellule del colon o del retto crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro del colon-retto metastatico, cioè quando il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo. L’obiettivo è valutare l’efficacia di trattamenti personalizzati basati su un profilo…

      Norvegia
    • Data di inizio: 2024-04-29

      Studio sulla sicurezza di AZD8421 per pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori avanzati: il cancro al seno ER+ HER2- e il cancro ovarico sieroso di alto grado. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato AZD8421, sia da solo che in combinazione con altri farmaci antitumorali. Tra i farmaci utilizzati in combinazione…

      Spagna
    • Data di inizio: 2025-05-13

      Studio su Palbociclib e combinazione di farmaci per pazienti con cancro ovarico recidivante e cancro al seno metastatico

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori: il cancro al seno metastatico e il cancro ovarico recidivante. L’obiettivo è valutare un nuovo test chiamato zAvatar per aiutare a decidere il trattamento più efficace per questi tumori. Il test zAvatar sarà confrontato con le cure standard attualmente utilizzate. I pazienti con cancro al…

      Portogallo
    • Data di inizio: 2019-10-16

      Studio sulla Fattibilità dell’Analisi Molecolare nei Sarcomi dei Tessuti Molli Avanzati per Pazienti con Futibatinib e Combinazione di Farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il sarcoma dei tessuti molli è un tipo di tumore che si sviluppa nei tessuti connettivi del corpo, come muscoli, grasso e nervi. Questo studio si concentra su casi avanzati di sarcoma dei tessuti molli che non possono essere rimossi chirurgicamente o che si sono diffusi ad altre parti del corpo. L’obiettivo principale è valutare…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2025-04-07

      Studio sull’efficacia di Saruparib e Camizestrant nel trattamento del tumore al seno avanzato positivo ai recettori ormonali e negativo a HER2 in pazienti con mutazioni BRCA1, BRCA2 o PALB2

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno avanzato è una forma di tumore che si è diffuso oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Lo studio esamina…

      Malattie studiate:
      Italia Germania Portogallo Repubblica Ceca Spagna Polonia +4
    • Data di inizio: 2021-06-14

      Studio su Capivasertib e combinazione di farmaci per il cancro al seno avanzato HR+/HER2-

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno avanzato o metastatico, che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), è una forma di tumore che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo…

      Francia Danimarca Svezia Belgio Polonia Germania +2
    • Data di inizio: 2024-01-25

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant rispetto a Fulvestrant in combinazione con un inibitore CDK4/6 per pazienti con carcinoma mammario avanzato ER+ HER2- resistente alla terapia endocrina adiuvante

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al recettore HER2. Questo tipo di cancro al seno non risponde più alla terapia endocrina adiuvante precedente. Il trattamento in esame include l’uso di Giredestrant, un farmaco che agisce degradando selettivamente i recettori…

      Slovenia Finlandia Belgio Germania Francia Grecia +7
    • Data di inizio: 2023-01-25

      Studio sull’uso di palbociclib e fulvestrant nel cancro al seno ER positivo HER2 negativo con rilevamento precoce del DNA tumorale circolante

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno ER positivo HER2 negativo è una forma di tumore al seno che non presenta un eccesso della proteina HER2 e che risponde agli ormoni estrogeni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro, cercando di capire se un trattamento con palbociclib e fulvestrant possa migliorare il tempo…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di palbociclib e terapia anti-HER2 per il cancro al seno metastatico HR+/HER2+

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno metastatico che è positivo per i recettori ormonali (HR+) e per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2+).…

      Malattie studiate:
      Italia Portogallo Germania Francia Spagna
    • Data di inizio: 2016-02-05

      Studio del fulvestrant e palbociclib come trattamento di prima linea per donne in post-menopausa con cancro al seno metastatico positivo ai recettori ormonali che hanno completato almeno 5 anni di terapia ormonale

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario metastatico positivo ai recettori ormonali nelle donne in post-menopausa. La ricerca confronta l’efficacia di due trattamenti: il fulvestrant (Faslodex) in combinazione con palbociclib rispetto al fulvestrant con placebo. Il fulvestrant viene somministrato come iniezione sottocutanea, mentre il palbociclib viene assunto per via orale sotto forma di…

      Spagna Irlanda
    • Data di inizio: 2023-03-30

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di PF-07104091 in pazienti con cancro al seno, cancro ovarico e SCLC

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori, tra cui il cancro al seno, il cancro ovarico e il cancro ai polmoni. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco sperimentale chiamato PF-07104091, sia da solo che in combinazione con altre terapie. Tra i farmaci utilizzati in combinazione…

      Bulgaria
    • Data di inizio: 2023-10-04

      Studio su ARV-471 e Palbociclib per il Cancro al Seno Avanzato ER+/HER2- in Pazienti Senza Trattamenti Precedenti

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore HER2 (HER2-) è una forma di tumore che si sviluppa quando le cellule del seno crescono in modo incontrollato e si diffondono ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che…

      Malattie studiate:
      Slovacchia Spagna Italia Ungheria
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su Belzutifan e Palbociclib per Carcinoma a Cellule Renali Avanzato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule renali avanzato (ccRCC), una forma di cancro ai reni che si è diffusa oltre il rene stesso. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: Belzutifan e Palbociclib. Belzutifan è un farmaco somministrato in compresse rivestite, noto anche con il codice MK-6482. Palbociclib è un…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Svezia Polonia Francia Germania Italia Spagna
    • Data di inizio: 2017-03-22

      Studio sulla combinazione di palbociclib e terapia ormonale nel carcinoma mammario metastatico ER+/HER2- con monitoraggio delle mutazioni ESR1 nel DNA circolante

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario metastatico positivo ai recettori degli estrogeni (ER+) e negativo per HER2 (HER2-). La ricerca utilizza una combinazione di farmaci che include il palbociclib insieme a diverse terapie ormonali: letrozolo, anastrozolo, exemestane e fulvestrant. Questi medicinali vengono utilizzati per trattare il tumore al seno in fase avanzata.…

      Francia
    • Data di inizio: 2019-10-25

      Studio sul palbociclib in combinazione con terapia endocrina per pazienti con recidiva locoregionale isolata di cancro al seno positivo per i recettori ormonali e negativo per HER2

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento della recidiva locoregionale isolata del cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al HER2. Il farmaco principale utilizzato nello studio è palbociclib (IBRANCE), che viene somministrato in combinazione con la terapia endocrina. Il palbociclib è disponibile in forma di compresse rivestite con film…

      Farmaci studiati:
      Francia Italia Spagna Austria Ungheria
    • Data di inizio: 2021-05-11

      Studio su Camizestrant e Palbociclib per il Cancro al Seno Avanzato ER-Positivo HER2-Negativo Non Trattato

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni e negativo al HER2 è una forma di cancro che si sviluppa quando le cellule del seno crescono in modo incontrollato e si diffondono ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno ricevuto…

      Slovacchia Spagna Austria Repubblica Ceca Germania Francia +7
    • Data di inizio: 2019-06-14

      Studio sull’uso di palbociclib come alternativa alla chemioterapia nel cancro al seno localizzato ad alto rischio negli anziani

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno localizzato ER+. Questo tipo di cancro è positivo per i recettori degli estrogeni (ER+) e negativo per il recettore HER2. Lo studio…

      Spagna Germania Portogallo Polonia Belgio Italia +1
    • Data di inizio: 2021-08-30

      Studio sull’efficacia e sicurezza di terapie guidate da biomarcatori per pazienti con tumori epiteliali ovarici rari persistenti o ricorrenti, con ciclofosfamide e combinazione di farmaci

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra su tumori ovarici epiteliali rari che sono persistenti o ricorrenti. Questi tumori possono includere vari tipi come il carcinoma sieroso di basso grado, il carcinoma a cellule chiare e altri tipi meno comuni. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di trattamenti basati su biomarcatori, che sono indicatori biologici utilizzati per guidare la…

      Malattie studiate:
      Spagna Repubblica Ceca Germania Francia Italia
    • Data di inizio: 2017-11-21

      Studio clinico sull’uso degli inibitori CDK4/6 nel trattamento del carcinoma mammario avanzato HR+ in prima o seconda linea: valutazione di due diverse strategie terapeutiche

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario avanzato positivo ai recettori ormonali (HR+). Lo studio valuterà l’uso di farmaci chiamati inibitori CDK4/6 (abemaciclib, palbociclib o ribociclib) in combinazione con la terapia ormonale. Questi farmaci aiutano a rallentare la crescita delle cellule tumorali bloccando specifiche proteine coinvolte nella divisione cellulare. I trattamenti includono l’uso…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2020-03-06

      Studio su una strategia di trattamento personalizzata per pazienti con carcinoma renale metastatico non a cellule chiare usando dabrafenib e combinazione di farmaci

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma renale metastatico non a cellule chiare è un tipo di tumore che si sviluppa nei reni e si diffonde ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di tumore e mira a valutare l’efficacia di diversi trattamenti personalizzati. I farmaci utilizzati nello studio includono Tafinlar (75 mg capsule…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2019-12-09

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di zanidatamab, palbociclib e fulvestrant in pazienti con cancro al seno HER2-positivo e HR-positivo avanzato o metastatico

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato HER2-positivo e HR-positivo, che significa che le cellule tumorali hanno alti livelli di una proteina chiamata HER2 e rispondono agli ormoni. Lo studio esamina l’uso…

      Spagna
    • Data di inizio: 2021-09-30

      Studio su Camizestrant e inibitore CDK4/6 per pazienti con cancro al seno metastatico HR+/HER2- con mutazione ESR1 rilevabile

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il cancro al seno avanzato, noto anche come cancro al seno metastatico, è una forma di cancro che si è diffusa oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore HER2. In particolare, si esamina…

      Malattie studiate:
      Slovacchia Francia Bulgaria Polonia Italia Norvegia +6
    • Data di inizio: 2022-03-28

      Studio su ribociclib e palbociclib per pazienti con cancro al seno avanzato positivo ai recettori ormonali/HER2-negativo/HER2-Enriched

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali e negativo per HER2. Questo tipo di cancro è noto per non rispondere a terapie che mirano al recettore HER2. Il trattamento in esame include due farmaci: ribociclib e palbociclib, entrambi utilizzati in combinazione con una terapia…

      Spagna Portogallo

    Glossario

    • Palbociclib: Un inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 (CDK4/6), utilizzato nel trattamento del cancro per potenzialmente arrestare o rallentare la crescita delle cellule tumorali.
    • Cyclin-dependent kinases (CDK): Proteine coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare. CDK4 e CDK6 sono tipi specifici che il palbociclib prende di mira.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall survival (OS): Il periodo di tempo dalla data della diagnosi o dall'inizio del trattamento in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Objective response rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • Neutropenia: Una condizione caratterizzata da un numero anormalmente basso di neutrofili, un tipo di globuli bianchi importante per combattere le infezioni.
    • RECIST criteria: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, un modo standardizzato per misurare quanto bene un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Retinoblastoma protein (RB): Una proteina oncosoppressore che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della divisione cellulare.
    • Dose-limiting toxicity (DLT): Effetti collaterali di un farmaco che sono abbastanza gravi da impedire un aumento del dosaggio o richiedere una diminuzione del dosaggio.