Onfekafusp Alfa: Un Trattamento Innovativo per i Pazienti Oncologici

Onfekafusp Alfa, noto anche come L19TNF, è una innovativa proteina di fusione anticorpo-citochina attualmente in fase di studio in studi clinici per vari tumori in fase avanzata. Questo articolo esplora la ricerca in corso su Onfekafusp Alfa in combinazione con altri trattamenti per il glioblastoma, il sarcoma dei tessuti molli e altri tumori aggressivi. Discuteremo il meccanismo d’azione del farmaco, i potenziali benefici e l’attuale progresso degli studi clinici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Onfekafusp Alfa?

    L’onfekafusp alfa, noto anche come L19TNF, è un farmaco innovativo in fase di studio per il trattamento di vari tipi di cancro[1][2][3][4]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati proteine di fusione anticorpo-citochina. Ciò significa che combina due componenti diversi: un anticorpo che prende di mira specifiche cellule tumorali e una citochina (un tipo di proteina) che aiuta a stimolare il sistema immunitario a combattere il cancro.

    Come Funziona l’Onfekafusp Alfa?

    L’onfekafusp alfa agisce prendendo di mira le cellule tumorali e rilasciando una potente sostanza immuno-stimolante direttamente nel sito del cancro. La parte L19 del farmaco è un anticorpo che riconosce e si attacca specificamente alle strutture presenti nei vasi sanguigni tumorali. La parte TNF (Fattore di Necrosi Tumorale) è una citochina che può attivare il sistema immunitario e potenzialmente uccidere le cellule tumorali. Combinando questi due elementi, l’onfekafusp alfa mira a sferrare un attacco mirato contro il cancro minimizzando gli effetti sui tessuti sani[3].

    Condizioni Trattate con l’Onfekafusp Alfa

    L’onfekafusp alfa è in fase di studio per il trattamento di diversi tipi di cancro, tra cui:

    • Glioblastoma: Questo è un tipo aggressivo di cancro al cervello. L’onfekafusp alfa è in fase di studio sia in pazienti con glioblastoma di nuova diagnosi che in quelli il cui glioblastoma è tornato dopo il trattamento iniziale[1][4].
    • Sarcoma dei Tessuti Molli: Questo è un gruppo di tumori che si sviluppano nei tessuti molli del corpo, come muscoli, grasso e vasi sanguigni. L’onfekafusp alfa è in fase di sperimentazione in pazienti con sarcoma dei tessuti molli avanzato o metastatico (diffuso ad altre parti del corpo)[2][3].

    Studi Clinici e Ricerca

    L’onfekafusp alfa è attualmente oggetto di diversi studi clinici per determinarne la sicurezza e l’efficacia. Questi studi stanno investigando il farmaco in diversi scenari:

    • In combinazione con altri farmaci antitumorali come lomustina, dacarbazina e doxorubicina[1][2][3].
    • Come parte di un regime di trattamento che include chemioterapia e radioterapia[4].
    • Confrontando la sua efficacia con i trattamenti standard da soli[3].

    Questi studi stanno misurando vari risultati, tra cui quanto a lungo i pazienti vivono senza che il loro cancro peggiori (sopravvivenza libera da progressione), i tassi di sopravvivenza complessivi e quanto bene i tumori rispondono al trattamento[2][3].

    Come Viene Somministrato l’Onfekafusp Alfa?

    L’onfekafusp alfa viene tipicamente somministrato come infusione endovenosa (IV), il che significa che viene rilasciato direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. Lo schema di dosaggio esatto può variare a seconda dello specifico studio clinico e della condizione trattata. Alcuni schemi comuni includono:

    • Somministrazione nei giorni 1, 3 e 5 di un ciclo di trattamento[1][2].
    • Somministrazione ogni 3 settimane[3].
    • Combinazione con altri trattamenti come chemioterapia o radioterapia[4].

    La dose di onfekafusp alfa viene solitamente calcolata in base al peso corporeo o alla superficie corporea del paziente.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Poiché l’onfekafusp alfa è ancora in fase di sperimentazione clinica, non tutti i suoi potenziali effetti collaterali sono ancora completamente noti. Tuttavia, i ricercatori stanno monitorando attentamente i pazienti per eventuali reazioni avverse. Alcune aree di attenzione includono:

    • Effetti collaterali generali: Questi possono includere tipici effetti collaterali dei trattamenti antitumorali come affaticamento, nausea o alterazioni nella conta delle cellule del sangue[2].
    • Effetti sul fegato: I ricercatori stanno monitorando eventuali segni di danno epatico indotto dal farmaco[4].
    • Reazioni del sistema immunitario: Poiché l’onfekafusp alfa interagisce con il sistema immunitario, esiste la possibilità di effetti collaterali correlati al sistema immunitario[2].

    È importante notare che negli studi clinici, i pazienti sono attentamente monitorati per eventuali effetti collaterali, e i benefici e i rischi del trattamento sono valutati con cura[3].

    Aspect Details
    Drug Name Onfekafusp Alfa (L19TNF)
    Cancer Types Studied Glioblastoma, Sarcoma dei Tessuti Molli
    Administration Endovenosa, tipicamente nei giorni 1, 3 e 5 dei cicli di trattamento
    Combination Therapies Lomustina, Dacarbazina, Doxorubicina, Temozolomide
    Primary Outcomes Sopravvivenza Libera da Progressione, Sopravvivenza Globale, Profilo di Sicurezza
    Secondary Outcomes Tasso di Risposta Obiettiva, Tasso di Controllo della Malattia, Qualità della Vita
    Trial Phases Studi di fase I, II e III in corso
    Potential Benefits Miglioramento dei tassi di sopravvivenza, risposta tumorale, somministrazione mirata del trattamento
    Safety Monitoring Stretta osservazione degli eventi avversi e delle tossicità dose-limitanti

    Studi in corso con Onfekafusp Alfa

    • Data di inizio: 2022-05-09

      Studio sull’efficacia delle iniezioni intratumorali di Bifikafusp alfa e Onfekafusp alfa in pazienti con melanoma in stadio IIIB/C

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda il melanoma maligno della pelle, una forma di cancro che può svilupparsi in stadi avanzati e richiede un trattamento efficace. Il trattamento in esame è chiamato Daromun, che combina due farmaci: Darleukin (con il principio attivo bifikafusp alfa) e Fibromun (con il principio attivo onfekafusp alfa). Questi farmaci vengono somministrati tramite iniezioni…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di onfekafusp alfa (L19TNF) in combinazione con temozolomide in pazienti con nuova diagnosi di glioblastoma

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del glioblastoma, un tipo di tumore cerebrale maligno di nuova diagnosi. La ricerca valuterà una nuova terapia che combina una proteina di fusione chiamata L19TNF (nota anche come Fibromun) con il trattamento standard che include il farmaco temozolomide insieme alla radioterapia. Il trattamento prevede la somministrazione di Fibromun…

      Malattie studiate:
      Germania Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su L19TNF e Lomustina per pazienti con glioblastoma in progressione o recidiva

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Il glioblastoma è un tipo di tumore al cervello che può essere molto aggressivo. Questo studio si concentra su pazienti con glioblastoma che è progredito o si è ripresentato dopo il trattamento iniziale. L’obiettivo è trovare la combinazione ottimale di due trattamenti: L19TNF e lomustine. L19TNF è un farmaco sperimentale somministrato tramite iniezione, mentre lomustine…

      Malattie studiate:
      Germania Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di L19IL2 e L19TNF nei pazienti con tumori maligni della pelle trattabili con iniezione intratumorale

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori della pelle, tra cui il carcinoma basocellulare, il carcinoma a cellule squamose cutaneo, il carcinoma a cellule di Merkel, il cheratoacantoma, i tumori maligni annessiali della pelle, i tumori derivanti dal linfoma cutaneo a cellule T e il sindrome di Kaposi. Questi tumori possono essere…

      Malattie studiate:
      Spagna Francia Italia
    • Data di inizio: 2017-10-09

      Studio sull’efficacia di L19TNF e doxorubicina in pazienti con sarcoma dei tessuti molli avanzato o metastatico

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del sarcòma dei tessuti molli avanzato o metastatico, una forma di cancro che si sviluppa nei tessuti connettivi del corpo. Il trattamento in esame combina due farmaci: Fibromun, noto anche come L19TNF, e doxorubicina. Fibromun è un tipo di proteina che mira specificamente ai tumori, mentre la doxorubicina…

      Malattie studiate:
      Spagna Francia Germania Polonia Italia
    • Data di inizio: 2020-06-22

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di L19TNF e Dacarbazina in Pazienti con Sarcoma dei Tessuti Molli Avanzato o Metastatico Pretrattati

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del sarcinoma dei tessuti molli in stadio avanzato o metastatico, che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di tumore si sviluppa nei tessuti connettivi del corpo, come muscoli, grasso e vasi sanguigni. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto almeno due trattamenti sistemici precedenti senza successo. Il…

      Malattie studiate:
      Germania Italia Polonia Spagna Francia
    • Data di inizio: 2024-12-09

      Studio sull’uso di L19IL2 e L19TNF in pazienti con carcinoma basocellulare o carcinoma a cellule squamose non idonei a chirurgia o radioterapia

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori della pelle: il carcinoma basocellulare e il carcinoma a cellule squamose. Questi tumori sono considerati ad alto rischio e localmente avanzati, ma non si sono diffusi ad altre parti del corpo. I pazienti coinvolti non possono essere trattati con chirurgia o radioterapia, o hanno scelto…

      Polonia Germania
    • Data di inizio: 2016-02-25

      Studio sull’efficacia del trattamento neoadiuvante con L19IL2/L19TNF in pazienti con melanoma in stadio III B/C

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può essere molto aggressivo. Questo studio si concentra su pazienti con melanoma in stadio III B/C, che è localmente avanzato ma ancora operabile. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento chiamato L19IL2/L19TNF seguito da un intervento chirurgico, rispetto alla sola chirurgia. Il trattamento L19IL2 e…

      Malattie studiate:
      Polonia Italia Francia Germania

    Glossario

    • Onfekafusp Alfa (L19TNF): Una proteina di fusione anticorpo-citochina umana mirata al tumore progettata per somministrare agenti antitumorali direttamente alle cellule tumorali.
    • Glioblastoma: Un tipo di cancro aggressivo che si sviluppa nel cervello o nel midollo spinale.
    • Soft Tissue Sarcoma: Un tipo di cancro che inizia nei tessuti molli del corpo, come muscoli, grasso o vasi sanguigni.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dalla data della diagnosi o dall'inizio del trattamento in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Objective Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Dose-Limiting Toxicity (DLT): Effetti collaterali di un farmaco che sono abbastanza gravi da impedire un aumento del dosaggio o del livello di trattamento.
    • RECIST: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, un modo standardizzato per misurare come un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Chemoradiotherapy: Un trattamento che combina la chemioterapia con la radioterapia.
    • Temozolomide (TMZ): Un farmaco chemioterapico comunemente utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro al cervello.