Odronextamab: Un Trattamento Promettente per i Linfomi a Cellule B

L’odronextamab è un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari linfomi a cellule B, tra cui il linfoma follicolare, il linfoma diffuso a grandi cellule B e altri linfomi non Hodgkin. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia dell’odronextamab da solo o in combinazione con altri trattamenti rispetto alle terapie standard. La ricerca si concentra su pazienti con malattia sia di nuova diagnosi che recidivata/refrattaria, offrendo speranza per risultati migliori in questi tumori complessi.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Odronextamab?

    L’Odronextamab, noto anche come REGN1979, è un farmaco sperimentale in fase di studio per il trattamento di vari tipi di linfomi a cellule B. I linfomi a cellule B sono tumori che colpiscono un tipo di globuli bianchi chiamati cellule B, componenti fondamentali del sistema immunitario. L’Odronextamab è classificato come anticorpo bispecifico, il che significa che è progettato per colpire due proteine diverse contemporaneamente[1].

    Come Funziona l’Odronextamab?

    L’Odronextamab agisce prendendo di mira due proteine specifiche:

    1. CD20: Questa proteina si trova sulla superficie delle cellule B, incluse quelle cancerose.
    2. CD3: Questa proteina si trova sulle cellule T, un altro tipo di cellula immunitaria.

    Legandosi sia al CD20 che al CD3, l’Odronextamab funge da ponte, avvicinando le cellule T (i combattenti naturali del cancro del corpo) alle cellule B cancerose. Questa vicinanza permette alle cellule T di riconoscere e attaccare le cellule tumorali in modo più efficace[2].

    Quali Condizioni Tratta l’Odronextamab?

    L’Odronextamab è in fase di studio per diversi tipi di linfomi a cellule B, tra cui:

    • Linfoma Follicolare (FL): Un tipo di linfoma a crescita lenta
    • Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL): Un tipo di linfoma aggressivo
    • Linfoma della Zona Marginale (MZL): Un linfoma a crescita lenta che si sviluppa nelle cellule B della zona marginale del tessuto linfoide
    • Linfoma Mantellare (MCL): Un raro tipo di linfoma a cellule B
    • Altri Linfomi Non-Hodgkin a Cellule B (B-NHL)

    L’Odronextamab viene testato su pazienti il cui cancro è recidivato dopo un precedente trattamento (definito “recidivante”) o non ha risposto al trattamento (definito “refrattario”)[3][2].

    Studi Clinici Attuali

    L’Odronextamab è attualmente oggetto di diversi studi clinici, tra cui:

    • Studi di fase 1: Questi studi iniziali sono progettati per testare la sicurezza e la tollerabilità dell’Odronextamab e determinare la dose migliore da utilizzare[1].
    • Studi di fase 3: Questi studi più ampi confrontano l’Odronextamab con i trattamenti standard per vedere se funziona meglio. Per esempio:
      • OLYMPIA-1: Confronto tra Odronextamab e rituximab più chemioterapia nel linfoma follicolare non trattato in precedenza[4].
      • OLYMPIA-2: Test dell’Odronextamab con chemioterapia nel linfoma follicolare non trattato in precedenza[5].
      • OLYMPIA-3: Confronto tra Odronextamab più chemioterapia e rituximab più chemioterapia nel linfoma diffuso a grandi cellule B non trattato in precedenza[6].
      • OLYMPIA-4: Valutazione dell’Odronextamab rispetto alle cure standard nel linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo recidivante/refrattario[7].
      • OLYMPIA-5: Confronto tra Odronextamab più lenalidomide e rituximab più lenalidomide nel linfoma follicolare e nel linfoma della zona marginale recidivanti/refrattari[8].

    Come Viene Somministrato l’Odronextamab?

    L’Odronextamab viene tipicamente somministrato come infusione endovenosa (IV), il che significa che viene introdotto direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. Lo schema di dosaggio esatto può variare a seconda dello studio clinico specifico e della condizione del paziente. Alcuni studi stanno anche esplorando iniezioni sottocutanee (sotto la pelle) di Odronextamab[1].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come per qualsiasi farmaco, l’Odronextamab può causare effetti collaterali. La gamma completa di potenziali effetti collaterali è ancora in fase di studio, ma alcuni che i ricercatori stanno monitorando includono:

    • Sindrome da rilascio di citochine (CRS): Una condizione in cui il sistema immunitario diventa iperattivo, causando sintomi come febbre, brividi e bassa pressione sanguigna
    • Effetti neurologici: Come mal di testa o confusione
    • Infezioni: A causa di cambiamenti nel sistema immunitario
    • Reazioni legate all’infusione: Sintomi che si verificano durante o poco dopo aver ricevuto l’infusione IV

    È importante notare che non tutti i pazienti sperimenteranno questi effetti collaterali, e i ricercatori stanno lavorando per trovare modi per gestirli e minimizzarli[2].

    Ricerche Future e Combinazioni

    I ricercatori stanno anche esplorando come l’Odronextamab potrebbe funzionare in combinazione con altri trattamenti. Per esempio:

    • Combinazione di Odronextamab con chemioterapia per potenzialmente migliorarne l’efficacia[6].
    • Utilizzo di Odronextamab con lenalidomide, un altro farmaco usato per trattare alcuni tumori del sangue[8].
    • Studio dell’Odronextamab in combinazione con REGN5837 (un altro farmaco sperimentale) per i linfomi a cellule B aggressivi[9].
    • Indagine sulla combinazione di Odronextamab con cemiplimab, un farmaco immunoterapico[10].

    Questi studi mirano a trovare i modi più efficaci per utilizzare l’Odronextamab e potenzialmente migliorare i risultati per i pazienti con linfomi a cellule B.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Odronextamab (conosciuto anche come REGN1979)
    Tipo di Farmaco Anticorpo bispecifico (anti-CD20 x anti-CD3)
    Condizioni Studiate Linfoma Follicolare, Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B, Linfoma della Zona Marginale, altri Linfomi non Hodgkin a cellule B
    Somministrazione Infusione endovenosa (EV)
    Fasi di Sperimentazione Fase 1, Fase 3
    Confronti Chiave Odronextamab vs. Rituximab + chemioterapia (standard di cura)
    Risultati Primari Sicurezza, tollerabilità, sopravvivenza libera da progressione, tasso di risposta completa
    Risultati Secondari Sopravvivenza globale, durata della risposta, misure della qualità della vita
    Popolazioni di Pazienti Nuova diagnosi, recidivati/refrattari
    Terapie Combinate Odronextamab + chemioterapia, Odronextamab + lenalidomide

    Studi in corso con Odronextamab

    • Data di inizio: 2024-01-08

      Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab e lenalidomide rispetto a rituximab e lenalidomide in adulti con linfoma follicolare e linfoma della zona marginale recidivante/refrattario

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale, entrambi in fase di ricaduta o refrattari, il che significa che la malattia è tornata o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due combinazioni di farmaci. Una combinazione…

      Spagna Repubblica Ceca Polonia Austria Germania Belgio +2
    • Data di inizio: 2024-02-20

      Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab in adulti con linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo già trattati

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il linfoma non-Hodgkin a cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo che hanno già ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato odronextamab con le…

      Repubblica Ceca Belgio Spagna Germania Italia Austria +4
    • Data di inizio: 2024-02-15

      Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab con chemioterapia in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B non trattati in precedenza

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il linfoma diffuso a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su persone che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti diversi. Uno dei trattamenti utilizza un farmaco chiamato…

      Italia Repubblica Ceca Spagna Belgio Germania Francia +3
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio globale di nuovi farmaci per il linfoma non-Hodgkin a cellule B recidivante o refrattario in bambini e adolescenti con combinazione di odronextamab, loncastuximab tesirine e terapia cellulare CAR-T

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma non-Hodgkin a cellule B recidivato o refrattario nei bambini e negli adolescenti. La ricerca prevede l’utilizzo di diversi farmaci tra cui odronextamab, rituximab, ifosfamide, carboplatino, etoposide e desametasone somministrati attraverso infusione endovenosa o per via orale. Lo studio è suddiviso in tre gruppi di trattamento che…

      Austria Belgio Paesi Bassi Svezia
    • Data di inizio: 2024-01-23

      Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con linfoma follicolare non trattato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il linfoma follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su persone che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato odronextamab con altri trattamenti standard. Odronextamab è un tipo di anticorpo che agisce su specifiche…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Germania Spagna Italia Polonia Belgio +2
    • Data di inizio: 2019-12-23

      Studio sull’attività antitumorale e sicurezza di Odronextamab in pazienti adulti con linfoma non-Hodgkin a cellule B trattati in precedenza

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma non-Hodgkin a cellule B, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di linfoma può essere difficile da trattare, specialmente quando ritorna o non risponde ai trattamenti precedenti. Il farmaco in esame è Odronextamab, noto anche con il codice…

      Farmaci studiati:
      Spagna Germania Italia Francia Polonia

    Glossario

    • Bispecific antibody: Un tipo di anticorpo progettato che può legarsi a due diversi bersagli contemporaneamente, spesso utilizzato nella terapia del cancro per avvicinare le cellule immunitarie alle cellule tumorali.
    • CD20: Una proteina presente sulla superficie delle cellule B, inclusi molti tipi di cellule del linfoma, che è spesso bersaglio nei trattamenti del linfoma.
    • Follicular lymphoma (FL): Un tipo di linfoma non-Hodgkin a crescita lenta che si sviluppa dalle cellule B.
    • Diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL): Un tipo aggressivo di linfoma non-Hodgkin che cresce e si diffonde rapidamente.
    • Relapsed/Refractory: Si riferisce al cancro che è tornato dopo il trattamento (recidivato) o non ha risposto al trattamento (refrattario).
    • Rituximab: Un farmaco anticorpo monoclonale comunemente utilizzato per trattare determinati tipi di linfomi a cellule B.
    • CHOP: Un regime chemioterapico composto da ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone, spesso utilizzato per trattare i linfomi.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia senza che questa peggiori.
    • Overall survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Complete response (CR): La scomparsa di tutti i segni del cancro in risposta al trattamento.
    • Dose-limiting toxicity (DLT): Effetti collaterali di un farmaco che sono abbastanza gravi da impedire un aumento della dose o richiedere una diminuzione della dose.
    • Anti-drug antibodies (ADA): Anticorpi prodotti dal corpo contro un farmaco terapeutico, che possono potenzialmente ridurne l'efficacia.
    • Quality of life (QoL): Una misura del benessere di un individuo e della sua capacità di svolgere le attività quotidiane durante il trattamento.