Indice dei Contenuti
- Cos’è l’Acido Niflumico?
- Usi Medici
- Dosaggio e Somministrazione
- Potenziali Benefici
- Precauzioni e Controindicazioni
- Ricerca in Corso
Cos’è l’Acido Niflumico?
L’Acido Niflumico è un farmaco che appartiene alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). È principalmente utilizzato per trattare il dolore e l’infiammazione associati a varie condizioni, inclusa l’osteoartrite[1]. In Francia, è commercializzato con il nome NIFLURIL 250 mg, sotto forma di capsula (gélule in francese).
Usi Medici
L’Acido Niflumico è principalmente utilizzato nel trattamento di:
- Osteoartrite: Una malattia degenerativa delle articolazioni che causa dolore e rigidità, in particolare nell’anca e nel ginocchio[1].
- Altre condizioni infiammatorie: Sebbene non specificamente menzionate nei dati della sperimentazione clinica forniti, i FANS come l’Acido Niflumico sono spesso utilizzati per trattare varie condizioni infiammatorie.
Dosaggio e Somministrazione
Secondo le informazioni fornite:
- La dose giornaliera massima di Acido Niflumico è di 500 mg[1].
- La dose totale massima nel corso del trattamento è di 300 g[1].
- Il farmaco viene assunto per via orale, tipicamente in forma di capsula[1].
- Il periodo massimo di trattamento menzionato è di 12 settimane[1].
È importante notare che queste sono dosi e durate di trattamento massime. Il vostro medico prescriverà il dosaggio appropriato per la vostra specifica condizione e circostanze.
Potenziali Benefici
Sebbene i dati della sperimentazione clinica non forniscano informazioni specifiche sui benefici dell’Acido Niflumico, i FANS come questo farmaco sono generalmente utilizzati per:
- Ridurre il dolore associato all’osteoartrite
- Diminuire l’infiammazione nelle articolazioni colpite
- Migliorare la mobilità e la qualità della vita dei pazienti con osteoartrite
Precauzioni e Controindicazioni
Sulla base delle informazioni fornite nei dati della sperimentazione clinica, ci sono diverse precauzioni e controindicazioni da considerare quando si utilizzano FANS come l’Acido Niflumico. Sebbene queste non siano specifiche per l’Acido Niflumico, si applicano alla classe di farmaci a cui appartiene:
- Reazioni allergiche: I pazienti con una storia di reazioni di ipersensibilità ai FANS o all’aspirina dovrebbero evitare questo farmaco[1].
- Problemi gastrointestinali: Coloro che hanno una storia di sanguinamento gastrointestinale, perforazione o ulcere peptiche attive dovrebbero usare cautela[1].
- Funzione epatica e renale: I pazienti con gravi problemi epatici o renali potrebbero non essere candidati idonei per questo farmaco[1].
- Salute cardiovascolare: Le persone con pressione alta non controllata o insufficienza cardiaca congestizia dovrebbero consultare il loro medico prima di utilizzare questo farmaco[1].
- Gravidanza e allattamento: Le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero evitare questo farmaco[1].
Ricerca in Corso
Una sperimentazione clinica denominata PERIPATEI sta attualmente studiando l’uso dei FANS, incluso l’Acido Niflumico, come parte di un programma di riabilitazione della deambulazione per pazienti con osteoartrite dell’anca o del ginocchio[1]. Lo studio mira a:
- Valutare l’efficacia e la tolleranza dei FANS nel migliorare la capacità di camminare per i pazienti con osteoartrite[1].
- Valutare l’aderenza dei pazienti al programma e identificare i fattori che contribuiscono al suo successo[1].
- Investigare l’impatto della sensibilizzazione centrale (una condizione in cui il sistema nervoso diventa eccessivamente sensibile al dolore) sull’efficacia del trattamento con FANS[1].
Questa ricerca potrebbe fornire preziose informazioni sull’uso ottimale dell’Acido Niflumico e di altri FANS nella gestione dell’osteoartrite, in particolare in combinazione con programmi di esercizio fisico.











