Indice dei Contenuti
- Cos’è il Naprossene Sodico?
- Condizioni Mediche Trattate
- Come Funziona il Naprossene Sodico
- Dosaggio e Somministrazione
- Efficacia
- Effetti Collaterali e Sicurezza
- Combinazioni con Altri Farmaci
- Considerazioni Speciali
Cos’è il Naprossene Sodico?
Il Naprossene Sodico è un farmaco appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). È ampiamente utilizzato per le sue proprietà analgesiche, antipiretiche e antinfiammatorie. Il Naprossene Sodico è disponibile in varie forme, incluse compresse a rilascio immediato e a rilascio prolungato[1][2].
Questo farmaco è noto con diversi nomi commerciali, tra cui Anaprox, Anaprox DS (Doppia Forza) e Aleve[1][2]. È importante notare che, sebbene questi nomi possano differire, tutti si riferiscono allo stesso principio attivo: il Naprossene Sodico.
Condizioni Mediche Trattate
Il Naprossene Sodico viene utilizzato per trattare una varietà di condizioni mediche, tra cui:
- Osteoartrite: Una forma comune di artrite caratterizzata dalla degradazione della cartilagine articolare[3].
- Emicrania: Forti mal di testa spesso accompagnati da altri sintomi come nausea e sensibilità alla luce[4].
- Emicrania Cronica: Una condizione in cui una persona sperimenta mal di testa per 15 o più giorni al mese[5].
- Disturbo Temporomandibolare (TMD): Dolore e disfunzione nell’articolazione della mandibola e nei muscoli che controllano il movimento della mascella[6].
- Dismenorrea: Crampi mestruali dolorosi[7].
- Dolore Post-operatorio: Dolore sperimentato dopo procedure chirurgiche, come la chirurgia dentale[8].
Come Funziona il Naprossene Sodico
Il Naprossene Sodico agisce inibendo la produzione di prostaglandine, sostanze nel corpo che causano infiammazione, dolore e febbre. Riducendo i livelli di queste prostaglandine, il Naprossene Sodico aiuta ad alleviare il dolore e l’infiammazione[6].
Quando assunto per via orale, il Naprossene Sodico viene assorbito nel flusso sanguigno relativamente rapidamente. Un significativo sollievo dal dolore e livelli plasmatici possono essere ottenuti entro 20 minuti dall’assunzione. Il farmaco ha un effetto di lunga durata, con un’emivita di eliminazione di circa 14 ore, il che significa che rimane attivo nel corpo per un periodo prolungato[6].
Dosaggio e Somministrazione
Il dosaggio del Naprossene Sodico può variare a seconda della specifica condizione trattata e della formulazione utilizzata. I dosaggi comuni includono:
- Compresse da 220 mg (forza regolare)[4]
- Compresse da 275 mg[6]
- Compresse da 550 mg (doppia forza)[1][2]
La frequenza di somministrazione può variare da una volta al giorno per le formulazioni a rilascio prolungato a più volte al giorno per le versioni a rilascio immediato. È fondamentale seguire attentamente le istruzioni del proprio medico o le indicazioni sull’etichetta[5].
In alcuni studi, il Naprossene Sodico è stato somministrato entro 1 ora dall’insorgenza del dolore, in particolare per condizioni come l’emicrania[4]. Per condizioni croniche, può essere prescritto per l’uso quotidiano o al bisogno, a seconda del piano di trattamento[5].
Efficacia
Il Naprossene Sodico ha dimostrato di essere efficace nella gestione del dolore e dell’infiammazione in varie condizioni:
- Nell’osteoartrite, ha dimostrato efficacia nel ridurre il dolore e migliorare la funzione fisica[3].
- Per il trattamento dell’emicrania, il Naprossene Sodico ha mostrato efficacia nel ridurre la frequenza e l’intensità del mal di testa[4][5].
- Nel dolore post-operatorio dentale, il Naprossene Sodico ha fornito un significativo sollievo dal dolore rispetto al placebo[8].
L’efficacia del Naprossene Sodico può essere misurata utilizzando varie scale, come la Scala Analogica Visiva (VAS) per l’intensità del dolore e l’Indice di Osteoartrite delle Università Western Ontario e McMaster (WOMAC) per valutare i sintomi dell’osteoartrite[3].
Effetti Collaterali e Sicurezza
Come tutti i farmaci, il Naprossene Sodico può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Disturbi o fastidi allo stomaco
- Mal di testa
- Vertigini
- Sonnolenza
Effetti collaterali più gravi, sebbene rari, possono includere sanguinamento gastrointestinale, eventi cardiovascolari e reazioni allergiche. È importante discutere di eventuali preoccupazioni o sintomi insoliti con il proprio medico[3].
Il Naprossene Sodico deve essere usato con cautela in pazienti con una storia di problemi gastrointestinali, malattie cardiovascolari o problemi renali. Informate sempre il vostro medico sulla vostra storia medica e su qualsiasi altro farmaco che state assumendo prima di iniziare il trattamento con Naprossene Sodico[6].
Combinazioni con Altri Farmaci
Il Naprossene Sodico viene talvolta combinato con altri farmaci per migliorarne l’efficacia:
- Sumatriptan: Una combinazione di Naprossene Sodico e Sumatriptan (nota come Treximet) è stata studiata per il trattamento dell’emicrania[4][5].
- Fosfato di Codeina: Questa combinazione è stata investigata per la gestione del dolore in condizioni come l’osteoartrite[3].
- Paracetamolo: Una combinazione fissa di Naprossene Sodico e Paracetamolo è stata studiata per il dolore post-operatorio dentale[9].
Queste combinazioni possono offrire un migliore sollievo dal dolore per determinate condizioni, ma dovrebbero essere utilizzate solo sotto la guida di un professionista sanitario a causa di potenziali interazioni ed effetti collaterali.
Considerazioni Speciali
Quando si assume il Naprossene Sodico, tenete a mente quanto segue:
- Assunzione di cibo: Alcuni studi hanno investigato l’effetto del cibo sull’assorbimento del Naprossene Sodico. Sebbene possa essere assunto con o senza cibo, la coerenza nel modo in cui lo assumete potrebbe essere importante[10].
- Gravidanza e allattamento: Consultate il vostro medico prima di utilizzare il Naprossene Sodico se siete in gravidanza, state pianificando una gravidanza o state allattando.
- Uso a lungo termine: L’uso prolungato di FANS come il Naprossene Sodico dovrebbe essere monitorato da un professionista sanitario per minimizzare i potenziali rischi.
- Alcol: Evitate o limitate il consumo di alcol mentre assumete il Naprossene Sodico, poiché potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento allo stomaco.
Ricordate, sebbene il Naprossene Sodico sia disponibile senza prescrizione in alcuni paesi, è sempre meglio consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo regime farmacologico, specialmente se avete condizioni di salute preesistenti o state assumendo altri farmaci.












