Indice dei Contenuti
- Cos’è il Nafarelin?
- Usi del Nafarelin
- Come Funziona il Nafarelin
- Somministrazione
- Il Nafarelin negli Studi Clinici
- Potenziali Effetti Collaterali
Cos’è il Nafarelin?
Il Nafarelin è un farmaco che appartiene a una classe di medicinali chiamati agonisti dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)[1]. È anche noto con il nome commerciale Synarel[2]. Gli agonisti del GnRH sono sostanze che imitano l’azione di un ormone naturale nel corpo che controlla la produzione degli ormoni sessuali.
Usi del Nafarelin
Il Nafarelin è principalmente utilizzato nel campo della medicina riproduttiva, in particolare nei trattamenti legati all’infertilità e alle tecnologie di riproduzione assistita. Alcuni dei suoi principali usi includono:
- Fecondazione In Vitro (FIV): Il Nafarelin viene utilizzato nei protocolli FIV per aiutare a controllare i tempi di maturazione e ovulazione degli ovociti[3].
- Induzione dell’Ovulazione: Può essere utilizzato per innescare l’ovulazione nelle donne sottoposte a trattamenti per la fertilità[1].
- Supporto della Fase Luteale: Alcuni studi stanno indagando il suo uso nel supportare la fase luteale (il periodo dopo l’ovulazione) durante i cicli di FIV[4].
Come Funziona il Nafarelin
Il Nafarelin funziona stimolando inizialmente il rilascio dell’ormone follicolo-stimolante (FSH) e dell’ormone luteinizzante (LH) dall’ipofisi nel cervello. Questi ormoni sono cruciali per lo sviluppo degli ovociti nelle ovaie. Tuttavia, con l’uso continuato, il Nafarelin in realtà sopprime la produzione di questi ormoni, permettendo ai medici di avere un controllo preciso sul ciclo riproduttivo durante i trattamenti per la fertilità[1].
Somministrazione
Il Nafarelin viene tipicamente somministrato come spray nasale. La dose abituale è di 200 microgrammi (uno spruzzo) in ciascuna narice due volte al giorno, per una dose giornaliera totale di 400 microgrammi[1][4]. Tuttavia, il dosaggio esatto e i tempi possono variare a seconda del protocollo di trattamento specifico e dovrebbero sempre essere determinati da un operatore sanitario.
Il Nafarelin negli Studi Clinici
Diversi studi clinici stanno esplorando nuovi modi di utilizzare il Nafarelin nei trattamenti per la fertilità:
- FIV senza Iniezioni: Uno studio sta indagando se l’uso dello spray nasale Nafarelin per indurre l’ovulazione potrebbe rendere i trattamenti FIV più confortevoli per i pazienti rispetto alle tradizionali iniezioni[3].
- Supporto della Fase Luteale: Un altro studio sta confrontando l’uso del Nafarelin per il supporto della fase luteale rispetto alla tradizionale supplementazione di progesterone nei cicli FIV[4].
- Riduzione delle Iniezioni: I ricercatori stanno anche studiando se l’uso del Nafarelin nasale potrebbe ridurre il numero di iniezioni e prelievi di sangue necessari durante il trattamento FIV[2].
Potenziali Effetti Collaterali
Come per qualsiasi farmaco, il Nafarelin può avere effetti collaterali. Questi possono includere:
- Vampate di calore
- Mal di testa
- Cambiamenti d’umore
- Secchezza vaginale
- Diminuzione della libido
È importante notare che questi effetti collaterali sono generalmente temporanei e si risolvono dopo l’interruzione del farmaco. Discuti sempre dei potenziali effetti collaterali con il tuo operatore sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento[2].












