SCO-101: Un Trattamento Promettente per il Cancro Colorettale Metastatico

Questo articolo tratta gli studi clinici di SCO-101, un nuovo farmaco contenente N-[4-Bromo-2-(1H-1,2,3,4-Tetrazol-5-Yl)Phenyl]-N’-[3,5- Bis(Trifluoromethyl)Phenyl]Urea, in combinazione con FOLFIRI per il trattamento del cancro colorettale metastatico (mCRC). Gli studi mirano a investigare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di questa terapia combinata in pazienti con mCRC resistente al FOLFIRI.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Introduzione a SCO-101

    SCO-101, noto anche come N-[4-BROMO-2-(1H-1,2,3,4-TETRAZOL-5-IL)FENIL]-N’-[3,5- BIS(TRIFLUOROMETIL)FENIL]UREA, è un promettente nuovo farmaco in fase di sviluppo per il trattamento del cancro colorettale metastatico (mCRC). Questo medicinale è attualmente oggetto di studio in pazienti il cui cancro è diventato resistente ai trattamenti standard[1].

    Come Funziona SCO-101

    SCO-101 è classificato come inibitore dei canali del cloro. Sebbene il meccanismo esatto non sia completamente spiegato nelle informazioni fornite, gli inibitori dei canali del cloro generalmente funzionano bloccando determinati canali nelle cellule tumorali, il che può interferire con la loro crescita e sopravvivenza[1]. Questo approccio unico potrebbe aiutare a superare la resistenza ad altri trattamenti.

    Studio Clinico Attuale

    È attualmente in corso uno studio clinico di fase II per investigare SCO-101 in combinazione con un regime chemioterapico chiamato FOLFIRI. Questo studio mira a determinare:[1]

    • La sicurezza e gli effetti collaterali di SCO-101 quando utilizzato con FOLFIRI
    • La dose più efficace e sicura di SCO-101
    • Quanto bene funziona la combinazione nel trattamento del cancro colorettale metastatico

    Lo studio è diviso in tre fasi, ciascuna focalizzata su diversi aspetti del trattamento e su diversi gruppi di pazienti[1].

    Chi Può Partecipare allo Studio?

    Lo studio è progettato per pazienti con cancro colorettale metastatico che presentano caratteristiche specifiche. Alcuni criteri chiave di eleggibilità includono:[1]

    • Età di 18 anni o superiore
    • Diagnosi confermata di cancro colorettale metastatico
    • Precedente trattamento con determinati farmaci chemioterapici (irinotecan e 5-FU) che non sono più efficaci
    • Buono stato di salute generale

    È importante notare che ci sono molti altri criteri specifici che i medici utilizzano per determinare se un paziente è idoneo per lo studio. Questi criteri aiutano a garantire la sicurezza dei partecipanti e l’affidabilità dei risultati dello studio[1].

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Come per qualsiasi nuovo trattamento, comprendere il profilo di sicurezza di SCO-101 è una parte cruciale dello studio clinico. I ricercatori monitoreranno attentamente i partecipanti per eventuali effetti collaterali o reazioni avverse. Alcune potenziali aree di preoccupazione che saranno osservate includono:[1]

    • Cambiamenti nella conta delle cellule del sangue
    • Funzionalità epatica
    • Funzionalità renale
    • Salute cardiovascolare

    È importante ricordare che tutti i trattamenti medici possono avere effetti collaterali, e lo scopo di questo studio è comprendere meglio sia i benefici che i rischi di SCO-101[1].

    Potenziali Benefici di SCO-101

    Sebbene sia troppo presto per saperlo con certezza, i ricercatori sperano che SCO-101, quando combinato con la chemioterapia FOLFIRI, possa offrire diversi potenziali benefici per i pazienti con cancro colorettale metastatico:[1]

    • Miglioramento della risposta al trattamento: Lo studio misurerà quanti pazienti sperimentano una riduzione del tumore (chiamata “tasso di risposta obiettiva”)
    • Benefici più duraturi: I ricercatori esamineranno per quanto tempo il trattamento continua a funzionare prima che il cancro ricominci a crescere
    • Sopravvivenza prolungata: Lo studio terrà traccia di quanto a lungo vivono i pazienti dopo l’inizio del trattamento
    • Superamento della resistenza ai farmaci: SCO-101 potrebbe aiutare a rendere nuovamente efficace la chemioterapia in pazienti il cui cancro è diventato resistente ai trattamenti standard

    È importante notare che questi sono potenziali benefici che lo studio mira a investigare. L’effettiva efficacia di SCO-101 sarà nota solo dopo il completamento dello studio e l’analisi dei risultati[1].

    Aspetto Dettagli
    Tipo di Studio Studio clinico di fase II in aperto
    Trattamento SCO-101 in combinazione con FOLFIRI
    Popolazione Target Pazienti con cancro colorettale metastatico resistente al FOLFIRI
    Obiettivi Primari Sicurezza, tollerabilità, dose massima tollerata ed effetto antitumorale
    Obiettivi Secondari Tasso di beneficio clinico, sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza globale, durata della risposta
    Criteri Chiave di Eleggibilità Età ≥18, adenocarcinoma colorettale verificato istologicamente, precedente trattamento con FOLFIRI con progressione documentata
    Criteri Chiave di Esclusione Chemioterapia/radioterapia concomitante, condizioni mediche gravi, ipersensibilità nota ai farmaci in studio
    Valutazione dei Biomarcatori Cambiamenti nei livelli di bilirubina, polimorfismo UGT1A1

    Studi in corso con N-[4-Bromo-2-(1H-1,2,3,4-Tetrazol-5-Yl)Phenyl]-N’-[3,5- Bis(Trifluoromethyl)Phenyl]Urea

    • Data di inizio: 2022-03-17

      Studio di Fase 2 su SCO-101 e FOLFIRI per Pazienti con Cancro del Colon-Retto Metastatico Resistente a FOLFIRI

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto metastatico è una forma avanzata di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno sviluppato resistenza al trattamento standard noto come FOLFIRI. FOLFIRI è una combinazione di farmaci che include fluorouracile, irinotecan cloridrato, e disodio…

      Malattie studiate:
      Spagna

    Glossario

    • Metastatic Colorectal Cancer (mCRC): Cancro che si è diffuso dal colon o dal retto ad altre parti del corpo.
    • FOLFIRI: Un regime chemioterapico che combina i farmaci acido FOLinico (leucovorina), Fluorouracile (5-FU) e IRInotecan.
    • SCO-101: Un farmaco sperimentale contenente N-[4-Bromo-2-(1H-1,2,3,4-Tetrazol-5-Yl)Phenyl]-N'-[3,5- Bis(Trifluoromethyl)Phenyl]Urea, studiato in combinazione con FOLFIRI per il trattamento del cancro colorettale metastatico.
    • Maximum Tolerated Dose (MTD): La dose più alta di un farmaco che non causa effetti collaterali inaccettabili.
    • Objective Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • RECIST: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, un insieme di regole utilizzate per misurare quanto bene un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia senza che questa peggiori.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Clinical Benefit Rate (CBR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o rimane stabile per un periodo minimo di tempo.
    • Pharmacokinetic (PK) profile: Il movimento di un farmaco dentro, attraverso e fuori dal corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • Biomarker: Una sostanza misurabile nel corpo che può indicare la presenza di una malattia, infezione o esposizione ambientale.
    • UGT1A1: Un enzima coinvolto nel metabolismo di alcuni farmaci, incluso l'irinotecan.
    • ECOG Performance Status: Una scala utilizzata per valutare come progredisce la malattia di un paziente e come influisce sulle capacità di vita quotidiana.