Mirvetuximab Soravtansine: Un Trattamento Promettente per Alcuni Tipi di Cancro

Mirvetuximab Soravtansine è un innovativo coniugato anticorpo-farmaco in fase di studio in studi clinici per il trattamento del cancro ovarico avanzato, del cancro peritoneale e del cancro delle tube di Falloppio. Questo articolo riassume i risultati chiave degli studi recenti che ne valutano la sicurezza e l’efficacia, in particolare nelle pazienti con tumori positivi al recettore alfa del folato (FRα) che hanno opzioni di trattamento limitate.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Mirvetuximab Soravtansine?

    Il Mirvetuximab Soravtansine, noto anche come IMGN853 o MIRV, è un farmaco sperimentale in fase di studio per il trattamento di alcuni tipi di cancro[1][2]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati coniugati anticorpo-farmaco (ADC). Questi sono medicinali avanzati che combinano la capacità di targeting degli anticorpi con il potere antitumorale dei farmaci chemioterapici[3].

    Come Funziona?

    Il Mirvetuximab Soravtansine funziona in modo unico:

    • Prende di mira una proteina chiamata recettore alfa del folato (FR𝛼) che si trova in alti livelli su alcune cellule tumorali[1].
    • La parte anticorpale del farmaco si lega a questa proteina sulle cellule tumorali[3].
    • Una volta legato, rilascia un potente farmaco chemioterapico direttamente nelle cellule tumorali[3].
    • Questo approccio mirato mira a uccidere le cellule tumorali minimizzando i danni alle cellule sane[3].

    Quali Tipi di Cancro Tratta?

    Il Mirvetuximab Soravtansine è studiato principalmente per il trattamento di:

    • Cancro ovarico: In particolare, viene testato in pazienti con cancro ovarico epiteliale di alto grado resistente al platino[1][2].
    • Cancro peritoneale: Questo è un cancro che si sviluppa nel sottile strato di tessuto che riveste l’interno dell’addome[1][2].
    • Cancro delle tube di Falloppio: Cancro che inizia nelle tube di Falloppio[1][2].
    • Cancro endometriale: Cancro che inizia nel rivestimento dell’utero[9][10].
    • Cancro al seno triplo negativo: Un tipo di cancro al seno che non ha i tre tipi più comuni di recettori noti per alimentare la crescita della maggior parte dei tumori al seno[7].

    È importante notare che questo farmaco è specificamente progettato per i tumori che hanno alti livelli della proteina FR𝛼. Prima del trattamento, i tumori dei pazienti vengono testati per vedere se hanno abbastanza di questa proteina per rendere il trattamento efficace[1][2].

    Studi Clinici e Ricerca

    Il Mirvetuximab Soravtansine ha mostrato risultati promettenti in diversi studi clinici:

    • In uno studio chiamato SORAYA, è stato testato in pazienti con cancro ovarico resistente al platino. I risultati hanno mostrato che un numero significativo di pazienti ha risposto al trattamento[1].
    • Un altro studio, PICCOLO, sta esaminando quanto funzioni bene in combinazione con un altro farmaco chiamato carboplatino per pazienti con cancro ovarico sensibile al platino[11].
    • I ricercatori stanno anche studiando la sua efficacia nel cancro endometriale e nel cancro al seno triplo negativo[7][9][10].

    Come Viene Somministrato?

    Il Mirvetuximab Soravtansine viene somministrato come infusione endovenosa (IV), il che significa che viene rilasciato direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena[1][2]. Il programma tipico è:

    • Un’infusione ogni 3 settimane (chiamata anche ogni 21 giorni)[1][2].
    • La dose viene solitamente calcolata in base al peso corporeo del paziente[1][2].
    • Il trattamento continua finché il paziente ne trae beneficio e non sperimenta effetti collaterali gravi[1][2].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Mirvetuximab Soravtansine può causare effetti collaterali. Alcuni dei più comuni osservati negli studi clinici includono:

    • Problemi agli occhi: Come visione offuscata o occhi secchi. Controlli oculari regolari sono spesso parte del piano di trattamento[5].
    • Affaticamento: Sentirsi molto stanchi è un effetto collaterale comune[5].
    • Nausea e diarrea: Questi effetti sul sistema digestivo sono stati segnalati[5].
    • Problemi nervosi: Alcuni pazienti sperimentano intorpidimento o formicolio alle mani o ai piedi[5].

    È importante segnalare prontamente qualsiasi effetto collaterale al proprio team sanitario. Spesso possono essere gestiti efficacemente, soprattutto se individuati precocemente[5].

    Ricerca in Corso

    La ricerca sul Mirvetuximab Soravtansine è in corso, con diversi studi attualmente in progress:

    • I ricercatori stanno esaminando la sua combinazione con altri farmaci antitumorali per vedere se questo ne migliora l’efficacia[11][12].
    • Gli studi stanno esplorando il suo uso in diversi tipi di cancro e in diverse fasi del trattamento[7][9][10].
    • Gli scienziati stanno anche lavorando per comprendere meglio quali pazienti hanno più probabilità di beneficiare di questo trattamento[1][2].

    Sebbene il Mirvetuximab Soravtansine mostri promesse, è importante ricordare che è ancora un farmaco sperimentale. Ciò significa che non è ancora approvato per un uso diffuso al di fuori degli studi clinici. I pazienti interessati a questo trattamento dovrebbero discuterne con il loro oncologo per vedere se potrebbero essere idonei per uno studio clinico[1][2].

    Aspect Details
    Drug Name Mirvetuximab Soravtansine (IMGN853, MIRV)
    Drug Type Anticorpo-farmaco coniugato (ADC)
    Target Recettore alfa del folato (FRα)
    Primary Indications Cancro ovarico avanzato, cancro peritoneale, cancro delle tube di Falloppio
    Administration Infusione endovenosa, tipicamente ogni 3 settimane
    Key Clinical Trials SORAYA, PICCOLO, MIRASOL
    Efficacy Measures Tasso di risposta obiettiva (ORR), sopravvivenza libera da progressione (PFS), sopravvivenza globale (OS)
    Common Side Effects Problemi agli occhi, affaticamento, nausea, diarrea
    Special Considerations Necessari esami oculistici regolari; dosaggio basato sul peso corporeo ideale aggiustato
    Combination Studies Con bevacizumab, carboplatino, olaparib

    Studi in corso con Mirvetuximab Soravtansine

    • Data di inizio: 2025-10-16

      Studio sulla somministrazione di mirvetuximab soravtansine in pazienti con carcinoma ovarico epiteliale, peritoneale primario o delle tube di Falloppio platino-resistente con alta espressione del recettore folato-alfa

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina un farmaco chiamato mirvetuximab soravtansine per il trattamento del carcinoma ovarico epiteliale, del carcinoma peritoneale primario e del carcinoma delle tube di Falloppio in stato avanzato e resistente al platino. Questi sono tumori che colpiscono gli organi riproduttivi femminili e che non rispondono più ai trattamenti a base di platino. Lo…

      Belgio Polonia Francia Spagna
    • Data di inizio: 2024-02-21

      Studio su mirvetuximab soravtansine e bevacizumab per il trattamento di mantenimento del cancro ovarico epiteliale ricorrente sensibile al platino negli adulti

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori, tra cui il cancro ovarico epiteliale, il cancro della tuba di Falloppio e il cancro peritoneale primario. Questi tumori sono sensibili al trattamento con farmaci a base di platino. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due trattamenti di mantenimento: uno che combina mirvetuximab…

      Belgio Repubblica Ceca Spagna Francia Italia Bulgaria +5
    • Data di inizio: 2025-05-13

      Studio su Palbociclib e combinazione di farmaci per pazienti con cancro ovarico recidivante e cancro al seno metastatico

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori: il cancro al seno metastatico e il cancro ovarico recidivante. L’obiettivo è valutare un nuovo test chiamato zAvatar per aiutare a decidere il trattamento più efficace per questi tumori. Il test zAvatar sarà confrontato con le cure standard attualmente utilizzate. I pazienti con cancro al…

      Portogallo
    • Data di inizio: 2024-11-05

      Studio sull’Ocularità di Mirvetuximab Soravtansine in Pazienti con Cancro Ovarico Ricorrente e Alta Espressione del Recettore Folato-Alfa

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico ricorrente con alta espressione del recettore alfa del folato. Questo tipo di cancro si verifica quando le cellule tumorali tornano dopo un trattamento iniziale e presentano un’elevata quantità di un particolare recettore. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Mirvetuximab Soravtansine, somministrato tramite infusione…

      Malattie studiate:
      Spagna Francia Irlanda Belgio
    • Data di inizio: 2021-08-17

      Studio sull’efficacia di Mirvetuximab soravtansine in pazienti con cancro ovarico ricorrente ad alto recettore di folato alpha, eleggibili per chemioterapia a base di platino

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico ricorrente in pazienti con alti livelli di un recettore chiamato recettore alfa del folato (FRα). Il trattamento principale in esame è il Mirvetuximab soravtansine, un farmaco che si lega specificamente a questo recettore. Il farmaco sarà combinato con la chemioterapia a base di carboplatino, un…

      Germania
    • Data di inizio: 2023-10-17

      Studio sul trattamento del cancro ovarico epiteliale, peritoneale primario o della tuba di Falloppio con carboplatino e mirvetuximab soravtansine in pazienti sensibili al platino

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico epiteliale, del cancro peritoneale primario e del cancro della tuba di Falloppio. Questi tipi di cancro sono caratterizzati dalla crescita anomala delle cellule nelle ovaie, nel peritoneo o nelle tube di Falloppio. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di due farmaci: Carboplatino, un farmaco…

      Spagna Belgio Irlanda
    • Data di inizio: 2020-11-09

      Studio di confronto tra Mirvetuximab Soravtansine e chemioterapia standard in donne con cancro ovarico epiteliale, peritoneale primario o delle tube di Falloppio avanzato resistente al platino

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato Mirvetuximab Soravtansine per il trattamento del carcinoma ovarico epiteliale di alto grado, del carcinoma peritoneale primario e del carcinoma delle tube di Falloppio resistente al platino. Il farmaco viene confrontato con la chemioterapia standard scelta dal medico tra Topotecan, Paclitaxel o Doxorubicina liposomiale pegilata. Il Mirvetuximab Soravtansine…

      Francia

    Glossario

    • Antibody-drug conjugate (ADC): Un tipo di terapia mirata contro il cancro che combina un anticorpo monoclonale con un potente farmaco antitumorale. L'anticorpo aiuta a trasportare il farmaco direttamente alle cellule tumorali, potenzialmente aumentando l'efficacia e riducendo gli effetti collaterali sulle cellule sane.
    • Folate receptor alpha (FRα): Una proteina presente sulla superficie di alcune cellule tumorali, in particolare nel cancro ovarico. Può essere utilizzata come bersaglio per determinati trattamenti antitumorali.
    • Platinum-resistant cancer: Cancro che ha smesso di rispondere ai farmaci chemioterapici a base di platino, comunemente utilizzati per trattare il cancro ovarico. Questo tipo di cancro è spesso più difficile da trattare.
    • Objective response rate (ORR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento. Include sia le risposte complete (scomparsa di tutti i tumori rilevabili) che le risposte parziali (significativa riduzione del tumore).
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive senza che il cancro peggiori.
    • RECIST criteria: Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi - un modo standardizzato per misurare come un paziente oncologico risponde al trattamento basato sui cambiamenti delle dimensioni del tumore.
    • Neoadjuvant therapy: Trattamento somministrato prima del trattamento principale, solitamente per ridurre un tumore prima dell'intervento chirurgico.
    • Maintenance therapy: Trattamento somministrato per aiutare a prevenire la ricomparsa del cancro dopo che ha risposto alla terapia iniziale.
    • Dose-limiting toxicity (DLT): Effetti collaterali di un farmaco che sono abbastanza gravi da impedire ulteriori aumenti della dose o richiedere una riduzione della dose.
    • Maximum tolerated dose (MTD): La dose più alta di un farmaco che può essere somministrata senza causare effetti collaterali inaccettabili.