Indice dei Contenuti
- Cos’è la Loratadina?
- Condizioni Trattate dalla Loratadina
- Come Funziona la Loratadina
- Dosaggio e Somministrazione
- Efficacia della Loratadina
- Potenziali Effetti Collaterali
- Usi Speciali della Loratadina
- Ricerca in Corso
Cos’è la Loratadina?
La loratadina è un farmaco comunemente utilizzato per trattare le allergie. Appartiene a una classe di farmaci chiamati antistaminici, in particolare antistaminici di seconda generazione. La loratadina è conosciuta con diversi nomi commerciali, tra cui Claritin, uno dei più riconosciuti[1][2]. Altri nomi per la loratadina includono SCH 29851, Histadin, Loranil, Loritil e Loralerg[10].
Questo farmaco è classificato come antistaminico non sedativo, il che significa che è meno probabile che causi sonnolenza rispetto ai farmaci antistaminici più vecchi[5]. La loratadina agisce bloccando l’azione dell’istamina, una sostanza nel corpo che causa sintomi allergici.
Condizioni Trattate dalla Loratadina
La loratadina è principalmente utilizzata per trattare varie condizioni allergiche, tra cui:
- Rinite allergica: Questo include sia le allergie stagionali (febbre da fieno) che quelle perenni (tutto l’anno). I sintomi possono includere starnuti, naso che cola e occhi pruriginosi o lacrimosi[1][2].
- Orticaria: Nota anche come eruzione cutanea, questa condizione causa pomfi pruriginosi e sollevati sulla pelle[2].
- Prurito dovuto a condizioni della pelle: Questo include eczema, dermatite e altri disturbi pruriginosi della pelle[2].
In alcuni casi, la loratadina viene anche studiata per altri usi, come la prevenzione del dolore osseo causato da alcuni farmaci utilizzati nel trattamento del cancro[3][9].
Come Funziona la Loratadina
La loratadina è un agonista inverso che prende di mira i recettori H1 dell’istamina nel corpo[11]. In termini più semplici, blocca gli effetti dell’istamina, una sostanza che il tuo corpo produce durante una reazione allergica. Facendo questo, la loratadina aiuta a ridurre i sintomi allergici come starnuti, naso che cola e occhi pruriginosi.
Quando assumi la loratadina, viene assorbita nel flusso sanguigno e inizia a lavorare per bloccare i recettori dell’istamina. Questa azione aiuta a prevenire la risposta allergica e riduce i sintomi. La loratadina ha anche un metabolita attivo chiamato desloratadina, che contribuisce ai suoi effetti antistaminici[5].
Dosaggio e Somministrazione
La loratadina è disponibile in varie forme, inclusi compresse, compresse a rapida dissoluzione (RediTabs) e sciroppo. Il dosaggio tipico per adulti e bambini di età superiore ai 12 anni è di 10 mg una volta al giorno[2]. Per i bambini tra i 2 e i 12 anni, il dosaggio può essere regolato in base al peso e all’età. Segui sempre le istruzioni del tuo medico o le indicazioni sulla confezione.
In alcuni studi, sono stati utilizzati i seguenti dosaggi:
- Per adulti e bambini dai 7 anni in su: 10 mg una volta al giorno[2]
- Per bambini dai 3 ai 6 anni: 5 mg una volta al giorno[2]
La loratadina può essere assunta con o senza cibo. Se stai utilizzando la forma di sciroppo, assicurati di misurare attentamente la dose utilizzando il dispositivo di misurazione fornito[5].
Efficacia della Loratadina
Gli studi hanno dimostrato che la loratadina è efficace nel ridurre i sintomi allergici. Nelle sperimentazioni cliniche, la loratadina ha dimostrato la sua capacità di diminuire sintomi come starnuti, secrezione nasale, congestione nasale e prurito[2].
Uno studio ha confrontato la qualità della vita nei pazienti con rinite allergica trattati con loratadina rispetto a un altro antistaminico chiamato bilastina. Questa ricerca mirava a determinare se ci fossero differenze nella qualità della vita legata alla salute tra i due trattamenti[10].
Un altro studio sta attualmente confrontando l’efficacia di una combinazione di ibuprofene e loratadina rispetto a ciascun farmaco da solo per il trattamento dei sintomi del raffreddore comune. Questa ricerca mira a valutare se la combinazione fornisce un migliore sollievo dai sintomi rispetto a ciascun farmaco utilizzato individualmente[12].
Potenziali Effetti Collaterali
Sebbene la loratadina sia generalmente ben tollerata, come tutti i farmaci, può causare effetti collaterali in alcune persone. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Mal di testa
- Sonnolenza (anche se meno comune rispetto agli antistaminici più vecchi)
- Bocca secca
- Affaticamento
È importante notare che gli effetti collaterali gravi sono rari con la loratadina. Tuttavia, se si verificano sintomi insoliti o gravi, dovresti contattare immediatamente il tuo operatore sanitario[2].
Usi Speciali della Loratadina
Oltre al suo uso primario per le allergie, la loratadina viene studiata per altri potenziali benefici:
- Prevenzione del dolore osseo: Alcuni studi stanno indagando se la loratadina possa aiutare a prevenire il dolore osseo causato da farmaci chiamati fattori stimolanti le colonie di granulociti (G-CSF). Questi farmaci sono spesso utilizzati nel trattamento del cancro per aumentare la produzione di globuli bianchi[3][11].
- Prurito uremico: Uno studio ha confrontato l’efficacia della loratadina con il gabapentin (un altro farmaco) nel trattamento del prurito associato alla malattia renale cronica[7].
Ricerca in Corso
Diverse sperimentazioni cliniche sono attualmente in corso per investigare ulteriormente gli usi e gli effetti della loratadina:
- Uno studio sta confrontando la loratadina con un placebo per prevenire il dolore osseo nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali[11].
- Un’altra sperimentazione sta valutando la combinazione di ibuprofene e loratadina per il trattamento dei sintomi del raffreddore comune[12].
- I ricercatori stanno anche studiando come la loratadina influenzi la risposta del corpo alle sfide istaminiche, il che potrebbe fornire informazioni sulla sua efficacia[4].
Questi studi in corso potrebbero portare a nuovi usi per la loratadina o fornire maggiori informazioni sulla sua efficacia e sicurezza in diverse situazioni.