Indice dei Contenuti
- Cos’è il Levoleucovorin?
- Condizioni Trattate con il Levoleucovorin
- Come Funziona il Levoleucovorin
- Come viene Somministrato il Levoleucovorin
- Studi Clinici Attuali
- Potenziali Effetti Collaterali
Cos’è il Levoleucovorin?
Il Levoleucovorin è un farmaco che appartiene alla classe degli analoghi del folato. È conosciuto anche con diversi altri nomi, tra cui:
- L-leucovorin
- L-leucovorin calcio
- Acido L-folinico, sale di calcio
- L-folinato, sale di calcio
- Fusilev (nome commerciale)
Condizioni Trattate con il Levoleucovorin
Il Levoleucovorin è oggetto di studio e viene utilizzato per trattare varie condizioni, tra cui:
- Disturbo dello Spettro Autistico (ASD): Studi clinici stanno investigando l’uso del levoleucovorin per migliorare le capacità linguistiche, la comunicazione sociale e i sintomi principali nei bambini piccoli con ASD[1][3].
- Trattamenti correlati al cancro: Il levoleucovorin viene utilizzato in combinazione con altri trattamenti antitumorali, in particolare per:
- Linfoma Non-Hodgkin: Per prevenire o ridurre la mucosite (dolorosa infiammazione e ulcerazione delle membrane mucose che rivestono il tratto digestivo) causata da farmaci antitumorali come il Folotyn (pralatrexato)[2].
- Cancro del Polmone Non a Piccole Cellule: Simile al suo uso nel linfoma, aiuta a prevenire o ridurre la mucosite nei pazienti che ricevono Folotyn[4].
- Cancro Colorettale: Utilizzato in combinazione con altri farmaci come UFT (Uracile e Tegafur) per il trattamento postoperatorio[5].
- Paraplegia Spastica Ereditaria (SPG56): Uno studio clinico sta esplorando l’uso del folinato di calcio (un altro nome per il levoleucovorin) nel trattamento di questo raro disturbo genetico che causa rigidità progressiva e contrazione degli arti inferiori[6].
Come Funziona il Levoleucovorin
Il Levoleucovorin agisce fornendo al corpo una forma attiva di acido folico. Nel contesto di diverse condizioni:
- Per il Disturbo dello Spettro Autistico: Si ritiene che il levoleucovorin possa aiutare a migliorare le capacità linguistiche e di comunicazione sociale affrontando potenziali carenze di folato o problemi metabolici legati al folato nei bambini con ASD[1].
- Nei trattamenti antitumorali: Il levoleucovorin aiuta a proteggere le cellule sane dagli effetti tossici di alcuni farmaci chemioterapici, in particolare quelli che interferiscono con il metabolismo del folato. Questo effetto protettivo può aiutare a ridurre gli effetti collaterali come la mucosite[2][4].
- Per la Paraplegia Spastica Ereditaria: Mentre il meccanismo esatto è ancora oggetto di studio, si pensa che il levoleucovorin possa aiutare ad affrontare i problemi metabolici legati alla mutazione genetica che causa la condizione[6].
Come viene Somministrato il Levoleucovorin
La somministrazione del levoleucovorin può variare a seconda della condizione trattata e del protocollo specifico dello studio clinico o del trattamento. Alcuni metodi comuni includono:
- Somministrazione orale: Per alcune condizioni, come l’ASD, il levoleucovorin viene somministrato come liquido che può essere assunto per via orale. La dose viene solitamente calcolata in base al peso del paziente[1].
- Somministrazione endovenosa (EV): Nei trattamenti antitumorali, il levoleucovorin viene spesso somministrato come iniezione EV. I tempi e la frequenza di queste iniezioni sono attentamente coordinati con altri trattamenti antitumorali[2][4].
- Approccio combinato: Alcuni trattamenti possono iniziare con la somministrazione EV e poi passare alla medicazione orale per l’uso a lungo termine[6].
Studi Clinici Attuali
Diversi studi clinici sono attualmente in corso per investigare ulteriormente l’efficacia del levoleucovorin in varie condizioni:
- Disturbo dello Spettro Autistico: Gli studi stanno esaminando come il levoleucovorin influenzi le capacità linguistiche, la comunicazione sociale e i sintomi generali nei bambini piccoli con ASD[1][3].
- Mucosite correlata al cancro: Gli studi stanno esaminando il dosaggio e la programmazione ottimali del levoleucovorin per prevenire o ridurre la mucosite nei pazienti che ricevono determinati trattamenti antitumorali[2][4].
- Paraplegia Spastica Ereditaria: Uno studio a lungo termine sta investigando la sicurezza e l’efficacia del levoleucovorin nel trattamento della SPG56, una rara forma di paraplegia spastica ereditaria[6].
Potenziali Effetti Collaterali
Sebbene il levoleucovorin sia generalmente considerato ben tollerato, è importante essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali. Questi possono variare a seconda della condizione trattata e di altri farmaci utilizzati contemporaneamente. Alcuni potenziali effetti collaterali e considerazioni sulla sicurezza includono:
- Effetti collaterali generali: Questi possono includere nausea, vomito, diarrea o afte.
- Cambiamenti nella chimica del sangue: Possono essere condotti regolari esami del sangue per monitorare eventuali cambiamenti nella conta delle cellule del sangue o in altri valori della chimica del sangue[1].
- Interazioni con altri farmaci: Il levoleucovorin può interagire con alcuni farmaci, in particolare con i farmaci antiepilettici. Il vostro medico monitorerà attentamente queste interazioni[1].
È fondamentale discutere qualsiasi preoccupazione o effetto collaterale osservato con il vostro medico. Possono fornire informazioni più specifiche basate sul vostro piano di trattamento individuale e sulla vostra storia medica.













